• Non ci sono risultati.

Tre altri esercizi sulle medie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tre altri esercizi sulle medie"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Velocità media

1. Sono dati i tempi di percorrenza

Un automobilista viaggia per 12 minuti alla velocità di 50 km/ora, per 24 minuti alla velocità di 80 km/ora e per 15 minuti alla velocità di 100 km/ora.

Calcolare la velocità media.

= = + +

+ + = ∙ + ∙ + ∙

+ + = ∑ ∙

Come si vede la velocità media è in questo caso pari alla media aritmetica delle singole velocità ponderate per i tempi di percorrenza.

Ricordiamo infatti la formula della media aritmetica ponderata:

= ∑ ∙

∑ Quindi, passando ai dati:

= ∙ + ∙ + ∙

+ + = 50 ∙ 12 60 + 80 ∙ 24

60 + 100 ∙ 15 12 60

60 + 24

60 + 15 60

=

= 10 + 32 + 25 51 60

= 78.82 km/h

(2)

Velocità media

2. Sono date le distanze percorse

Un automobilista percorre 5 km alla velocità di 50 km/ora, 4 km alla velocità di 80 km/ora, 20 km alla velocità di 100 km/ora.

Calcolare la velocità media.

= = + +

+ + = + +

+ + = ∑

Come si vede la velocità media è in questo caso pari alla media armonica delle singole velocità ponderate per gli spazi percorsi.

Ricordiamo infatti la formula della media aritmetica ponderata:

= ∑

∑ 1 ∙ Quindi , passando ai dati :

= + +

+ + = 5 + 4 + 20 50 + 5 4

80 + 20 100

= 5 + 4 + 20 20 7

= 82.86 km/h

(3)

Raggio medio

Si consideri un bosco formato da K alberi. Approssimiamo ogni tronco d’albero con un cilindro, ciascuno con un proprio raggio r

i

e una altezza h

i

. Vogliamo calcolare il raggio medio dei K alberi che mantiene costante il volume totale del legname che si può ricavare dal bosco.

Ricordando che il volume di un cilindro è dato da π # ℎ, si ha:

%&'

()(

= %&' + %&' +…+%&'

*

= π # ℎ +π # ℎ + … + π #

*

*

Sostituiamo ora ciascun raggio con il raggio medio cercato:

π # ℎ +π # ℎ + … + π #

*

*

= π # ℎ +π # ℎ + … + π # ℎ

*

Raccogliendo i termini comuni:

π + # ℎ =

*

π # + ℎ

*

Da cui:

# = ∑ # ℎ

*

∑ ℎ

*

Come si vede, il raggio medio del tronco è una media quadratica dei raggi dei

singoli tronchi ponderati per le altezze.

Riferimenti

Documenti correlati

La realizzazione di questo primo volume dedicato agli alberi monumentali della Puglia deve essere vista come un contributo di conoscenza e valorizzazione. Questo primo volume è

[r]

Quando un termometro viene posto in contatto con un corpo, 1 si raggiunge uno stato stabile: l’equilibrio termico, che ` e identificato come il raggiungimento della stessa

[r]

[r]

Il momento angolare iniziale del campo ` e non nulla, poich´ e sono non nulli sia il campo magnetico che il campo elettrico, mentre a t = t fin il campo magnetico del solenoide si `

Ad una certa temperatura un gas occupa un volume di 5,0 l alla pressione di 2,0 atmosfere. Determinare il volume occupato dal gas alla pressione di 3,0 atmosfere ed alla

[r]