• Non ci sono risultati.

Camera commercio Ravenna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Camera commercio Ravenna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ravenna 30/05/2012

COMUNICATO STAMPA

TERREMOTO, AIUTIAMO GLI SFOLLATI

Il presidente Gianfranco Bessi ringrazia operatori turistici e volontariato.

Camera di Commercio e Unioncamere attive nella ricerca di altre forme di sostegno.

“La Camera di Commercio - dichiara il presidente Gianfranco Bessi - ringrazia vivamente gli imprenditori turistici della provincia, albergatori e ristoratori, e anche i gruppi di volontariato, che non sono rimasti indifferenti di fronte ai danni provocati dalle varie scosse di terremoto che dal 20 maggio hanno interessato il territorio regionale.

Aver messo a disposizione degli sfollati diversi posti letto nelle loro strutture ricettive, e diversi pasti, a famiglie con bambini, anche nella culla, oltre a risolvere un evidente problema materiale, ha significato per queste persone non sentirsi abbandonate in una situazione di disperazione”.

“L'Ente camerale - ha aggiunto - invita pertanto a seguirne l'esempio e a offrire ospitalità a chi ha perduto la casa, confidando nella grande generosità e nello spirito di solidarietà che da sempre connotano le genti di Romagna”.

Nel frattempo la Camera di commercio ravennate, unitamente a Unioncamere Emilia Romagna, è attiva nella ricerca di altre concrete forme di sostegno.

Riferimenti

Documenti correlati

La partecipazione della Camera di Commercio di Cagliari non era stata evidenziata in precedenza (conto giudiziale reso al 30 novembre 2020) in quanto si era seguito il criterio

Alberto Zambianchi, Presidente della Camera di commercio della Romagna: “Come rappresentante del sistema imprenditoriale del Territorio, ho sottoscritto, in accordo con la

Camera di commercio industria artigianato agricoltura Bari. corso Cavour, 2 - 70121 Bari

La Camera Arbitrale e della Mediazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari (di seguito Camera Arbitrale), in considerazione delle proprie esigenze

200mila euro (destinati a diventare molti di più) i contributi a fondo perduto della Camera di Commercio messi a disposizione delle imprese colpite dal terremoto per far fronte

Stamattina si è riunita d’urgenza la Giunta della Camera di Commercio di Modena per condurre le prime valu- tazioni in relazione alle gravi conseguenze del sisma che nella notte

Dopo la decisione assunta lunedì 21 maggio nell’immediatezza del sisma di costituire un fondo di 1,5 milioni di Euro a favore delle imprese colpite dal sisma, la Camera di Commercio

Con questo nuovo intervento (che per 72.000 euro è riservato al settore agricolo), le risorse straordinarie rese disponibili dalla Camera di Commercio a seguito del terremoto