• Non ci sono risultati.

REGOLAZIONE ECCENTRICITA’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "REGOLAZIONE ECCENTRICITA’"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

131

REGOLAZIONE ECCENTRICITA’

In riferimento alla figura A.1, di seguito sono riportati i valori dell’eccentricità

ottenibili regolando la posizione relativa delle ghiere.

(2)

Strumento di misura delle forze non stazionarie su giranti di turbopompe cavitanti 132 ROSSO BLU e 0 0 0,000 1 1 0,017 2 2 0,035 3 3 0,052 4 4 0,070 5 5 0,087 6 6 0,105 7 7 0,122 8 8 0,140 9 9 0,157 1 0 0,174 2 1 0,192 3 2 0,209 4 3 0,226 5 4 0,244 6 5 0,261 7 6 0,278 8 7 0,296 9 8 0,313 10 9 0,330 2 0 0,347 3 1 0,364 4 2 0,382 5 3 0,399 6 4 0,416 7 5 0,433 8 6 0,450 9 7 0,467 10 8 0,484 11 9 0,501 3 0 0,518 4 1 0,534 5 2 0,551 6 3 0,568 7 4 0,585 8 5 0,601 9 6 0,618 10 7 0,635 11 8 0,651 12 9 0,668 4 0 0,684 5 1 0,700 6 2 0,717 7 3 0,733 8 4 0,749 9 5 0,765 ROSSO BLU e 10 6 0,781 11 7 0,797 12 8 0,813 13 9 0,829 5 0 0,845 6 1 0,861 7 2 0,877 8 3 0,892 9 4 0,908 10 5 0,923 11 6 0,939 12 7 0,954 13 8 0,970 14 9 0,985 6 0 1,000 7 1 1,015 8 2 1,030 9 3 1,045 10 4 1,060 11 5 1,075 12 6 1,089 13 7 1,104 14 8 1,118 15 9 1,133 7 0 1,147 8 1 1,161 9 2 1,176 10 3 1,190 11 4 1,204 12 5 1,218 13 6 1,231 14 7 1,245 15 8 1,259 16 9 1,272 8 0 1,286 9 1 1,299 10 2 1,312 11 3 1,325 12 4 1,338 13 5 1,351 14 6 1,364 15 7 1,377 16 8 1,389 17 9 1,402

(3)

Appendice A – Regolazione eccentricità 133 9 0 1,414 10 1 1,427 ROSSO BLU e 11 2 1,439 12 3 1,451 13 4 1,463 14 5 1,475 15 6 1,486 16 7 1,498 17 8 1,509 18 9 1,521 10 0 1,532 11 1 1,543 12 2 1,554 13 3 1,565 14 4 1,576 15 5 1,587 16 6 1,597 17 7 1,608 18 8 1,618 19 9 1,628 11 0 1,638 12 1 1,648 13 2 1,658 14 3 1,668 15 4 1,677 16 5 1,687 17 6 1,696 18 7 1,705 19 8 1,714 20 9 1,723 12 0 1,732 13 1 1,741 14 2 1,749 15 3 1,758 16 4 1,766 17 5 1,774 18 6 1,782 19 7 1,790 20 8 1,798 21 9 1,805 13 0 1,813 14 1 1,820 15 2 1,827 16 3 1,834 17 4 1,841 18 5 1,848 19 6 1,854 ROSSO BLU e 20 7 1,861 21 8 1,867 22 9 1,873 14 0 1,879 15 1 1,885 16 2 1,891 17 3 1,897 18 4 1,902 19 5 1,907 20 6 1,913 21 7 1,918 22 8 1,923 23 9 1,927 15 0 1,932 16 1 1,936 17 2 1,941 18 3 1,945 19 4 1,949 20 5 1,953 21 6 1,956 22 7 1,960 23 8 1,963 24 9 1,967 16 0 1,970 17 1 1,973 18 2 1,975 19 3 1,978 20 4 1,981 21 5 1,983 22 6 1,985 23 7 1,987 24 8 1,989 25 9 1,991 17 0 1,992 18 1 1,994 19 2 1,995 20 3 1,996 21 4 1,997 22 5 1,998 23 6 1,999 24 7 1,999 25 8 2,000 26 9 2,000 18 0 2,000

(4)

Strumento di misura delle forze non stazionarie su giranti di turbopompe cavitanti

Figura

Figura A.1 – Posizione relativa delle ghiere.

Riferimenti

Documenti correlati

Di seguito sono riportati i valori relativi alle operazioni di taratura svolte sui singoli dinamometri adottando la centralina

Di seguito sono stati riportati i valori di momento flettente calcolati per la sezione di mezzeria della trave di bordo della campata 1 e della sezione di appoggio sulla pila 1

Se l’elemento non ` e contenuto in un antenato che abbia una posizione relativa, la posizione assoluta viene misurata avendo come riferimento <html>... Position

Tabella 1:Valori dello spettro di progetto per lo Stato Limite di Salvaguardia della Vita.. Figura 1: In rosso, spettro elastico

Di seguito sono riportati i grafici relativi alla variazione dei valori minimi e massimi del modulo del coefficiente di riflessione in polarizzazione parallela

Di seguito sono riportati due esempi che mostrano la scarsa affidabilità del modello nella predizione dei picchi di impatto (figura 19.1). Figura

Figura 5.5 Portate Minime Annuali con trend lineare e significatività. In contrapposizione, in Figura 5.6 vengono riportati i valori di portata massima annuale,

Nella Figura 6.13 sono riportati gli spettri di risposta elastici per i diversi stati limite, mentre nella Tabella 5 sono riportati i valori dei parametri