VERIFICHE agli S.L.E. ________________________________________________________________________________
67
6 - VERIFICHE agli STATI LIMITE di ESERCIZIO
6.1 - VERIFICA di DEFORMABILITA’ CAMPATA CENTRALE ( x = 115,75 m ) Volendo limitare al massimo la deformazione, per la freccia ammissibile viene considerato il valore:
famm = 1 500L
dove L è la luce dell’elemento, nel caso in esame la campata centrale del ponte ha lunghezza L = 176.40 m per cui il valore della freccia ammissibile è:
famm =17640
500 = 35.28 cm
Con il programma SAP 2000 v.14.0.0 sono stati calcolati, per tutti gli S.L.E. relativi alle
combinazioni di carico esaminate, i valori massimi dello spostamento verticale. Tali valori, depurati dalla “monta” iniziale che è stata assegnata al ponte in fase di costruzione, rappresentano il valore della freccia da confrontare con il valore limite imposto dalla normativa.
Dall’analisi effettuata è emerso che il valore massimo dello spostamento in mezzeria della campata centrale del ponte, che si ha per la combinazione S.L.E. TR.1,2c.dom.+T(-) (rara), vale:
f = 35.7143 cm
MONTA = 5.0000 cm VERIFICA:
( 35.7143 –5 ) = 30.7143 < famm = 35.28 cm verifica soddisfatta
I valori limite per gli spostamenti verticali relativi all’azione dei soli carichi variabili sono fissati in:
famm = 1 1000L
per cui il valore della freccia ammissibile è:
famm = 17640
1000 = 17.64 cm
Per ricavare il valore della freccia attribuibile all’azione dei soli carichi variabili è necessario sottrarre al valore dello spostamento fornito dal programma di calcolo, il valore dello spostamento provocato dai pesi propri (f (G1+G2)), la quantità ottenuta rappresenta il valore della freccia da
VERIFICHE agli S.L.E. ________________________________________________________________________________
68 Dall’analisi effettuata è emerso che il valore massimo dello spostamento in mezzeria della campata centrale del ponte, che si ha per la combinazione S.L.E. TR.1,2c.dom.+T(-) (rara), vale:
f = 35.7143 cm
f (G1+G2) = 22.7921 cm
VERIFICA:
( 35.7143 – 22.7921 ) = 12.9222 < famm = 17.64 cm verifica soddisfatta
6.2 - VERIFICA di DEFORMABILITA’ TRAVERSI
I massimi valori di spostamento verticale si hanno nei traversi prossimi alla mezzeria per la combinazione S.L.E. T(+)dom.+V e TR.1,1c (rara).
Per la freccia ammissibile viene considerato il valore:
famm = 1 250L
dove L è la luce dell’elemento, nel caso in esame la lunghezza dello sbalzo è L = 625 cm per cui il valore della freccia ammissibile è:
famm =625
250= 2,5 cm
Per determinare il valore effettivo dell’abbassamento è necessario depurare il valore della freccia ottenuta dal programma di calcolo dalla freccia relativa alla componente rotazionale:
abbassamento punto A = 9.5237 cm abbassamento punto B = 10.1899 cm abbassamento punto C = 14.0219 cm
VERIFICHE agli S.L.E. ________________________________________________________________________________
69 tg a= ( . . ) = 0.0022207
tg a×L = 0.0022207×(925-300) = 1.3879 cm (abbassamento del punto C causata dalla rotazione) (C - B) = 3.8320 cm
freccia f = ((C-B) – (tg axL)) = 2.4441 cm VERIFICA:
f = 2.4441 < famm = 2.5000 cm verifica soddisfatta
6.3 - VERIFICA di DEFORMABILITA’ CANALETTE Per la freccia ammissibile viene considerato il valore:
famm = 1 250L
dove L è la luce dell’elemento, nel caso in esame le nervature sono schematizzabili come travi semplicemente appoggiate di lunghezza L = 350 cm per cui il valore della freccia ammissibile è:
famm =350
250= 1.4 cm
Dall’analisi effettuata è emerso che i massimi valori di spostamento verticale si hanno nelle canalette dello sbalzo in corrispondenza dei punti di applicazione del carico da traffico per la combinazione S.L.E. TR.1,1c dom.+ V e T(+) (rara).
L’abbassamento viene valutato come spostamento relativo del punto in esame (punto A) rispetto al corrispondente punto posto sul traverso (punto B) sul quale la nervatura appoggia.
VERIFICHE agli S.L.E. ________________________________________________________________________________
70 abbassamento punto A = 27.9676 cm
abbassamento punto B = 26.9055 cm
Il massimo valore di spostamento rilevato vale:
f = (27.9676 – 26.9055) = 1.0621 cm (abbassamento relativo traverso - nervatura) VERIFICA:
f = 1.0621 < famm = 1.4 cm verifica soddisfatta