• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 Riflessioni conclusive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 4 Riflessioni conclusive"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 4

Riflessioni conclusive

L’analisi dei tipi e delle produzioni ceramiche non può prescindere dalla quantificazione degli esemplari contemporaneamente in uso nelle epoche considerate nei diversi tipi di insediamento che caratterizzano il paesaggio agrario dell’ ager Firmanus. La ceramica proveniente dalle UT può restituirci l’immagine di particolari settori della cultura materiale nelle rispettive epoche.

Oltre al problema dell’identificazione e della quantificazione, per la documentazione in esame, si pone un terzo problema di carattere generale, che coinvolge la validità dei dati quantitativi e i relativi modelli interpretativi. Se è accertabile l’oggettività qualitativa del materiale preso in esame, i significati desunti da esso sono ottenuti dalla sovrapposizione di categorie, analisi tipologica e analisi quantitativo – statistica, estranee agli oggetti stessi. Il vasellame fine analizzato offre un notevole patrimonio informativo perché presenta un ampio arco cronologico e provenienze dall’intero bacino del mediterraneo.

Villae e fattorie : continuità di vita ed economia.

La Guerra Sociale aveva attirato nel Piceno meridionale gli interessi politici ed economici di numerosi esponenti dell’ élite romana legata a Pompeo e ai suoi seguaci1 poiché la regione offriva fertili territori non ancora sfruttati in maniera intensiva. La documentazione archeologica di tali interessi è rappresentata dalle ville di grandi dimensioni che a partire dal I sec. a.C. cominciano a caratterizzare il paesaggio agrario. Le numerosi attestazioni di anfore2 e di vasellame fine da mensa proveniente da molteplici aree italiche e provinciali attestano che esse erano ben inserite in un’economia di mercato. La distribuzione di tali numerose ville segna le più importanti direttrici del viarie del territorio fermano: esse sono ubicate sulle sommità dorsali collinari, sia a ridosso della fascia costiera sia in prossimità delle vallate dei fiumi Tenna, Ete ed Aso. Un ulteriore mutamento del paesaggio agrario fermano si registrò dopo la battaglia di Filippi: il territorio di Firmum subì confische da parte dei Cesariani e nel suo ager venne

1

Pasquinucci M. – Menchelli S. 2004 a.

2

(2)

dedotta una colonia centuriale di 200 iugera3 . Le ricognizioni topografiche – archeologiche4 confermano la capillare presenza di fattorie di buona dignità architettonica databili a partire dagli ultimi decenni del I sec. a.C. (presenza di anfore Dressel 6 e terra sigillata italica). Le fattorie erano disposte lungo le fasce di crinale, nei pianori di mezza costa e nei terrazzi fluviali di fondovalle, a giudicare dal vasellame fine importato possiamo ritenere che esse erano pienamente inserite in un’economia di

a

ti ommerciali che coinvolgono la sponda dell’Adriatico e l’oriente in età tardo – antica.

degli

mercato.

Il paesaggio delle ville e delle fattorie si mantenne stabile per tutta l’età imperiale, fino ad età tarda, con un’occupazione capillare e continuativa. I materiali ceramici di orizzonte cronologico medio e tardo – imperiale confermano e puntualizzano i dati delle fonti circ il capillare popolamento rurale e le intense attività economiche per i secoli IV e V d.C. La vitalità del territorio fermano è evidenziata anche dalle diffuse e numericamente preponderanti importazioni del Nord Africa che perdurano fino al VI sec. d.C., l’attestazione di importazioni di vasellame fine da mensa orientale di età tardo antica (sigillata Focese) concorre ad inserire l’ager Fermanus nell’ orizzonte dei rappor c

Il vasellame fine da mensa: cronologia e provenienza

Un problema piuttosto complesso affrontato in questo studio è stato quello dell’analisi dei corpi ceramici. Stabilire, in modo certo la provenienza geografica di questi frammenti, ha significato poter aprire una finestra sui fenomeni produttivi ed economici e, in termini di problematiche di commercio delle merci, che tale vasellame fine da mensa solleva. I dati rilevati per le sigillate prodotte nella penisola italica, in special modo per quelle attribuite a produzioni campane e a produzioni locali contribuiscono ad arricchire il quadro aspetti produttivi della Campania e delle Marche, tra età imperiale e tardo – antica. La presenza della sigillata italica è quanto mai esemplificativa, anche se in scala ridotta, del fenomeno commerciale delle officine aretine e pisane. Le prime attestazioni si collocano intorno al 30 a.C. , per diventare significative in età augustea e tiberiana. Dopo quest’età si inseriscono i prodotti delle officine puteolane e campane, che si affiancano, 3

Lib. Col., I, p. 226, 9 – 10 L. ; Polverini L. 1987, p. 38-39; Pasquinucci M. – Menchelli S. 2004 op. cit.

4

Pasquinucci M. – Ciccarelli R. – Menchelli S. 2003; Pasquinucci M. – Menchelli 2004 b; Menchelli S. 2009

(3)

fino ad età flavia ai prodotti provenienti dall’Etruria. È il caso di sottolineare che il mercato fermano mostra una buona recettività sia per i prodotti dell’Etruria che per quelli campani – la cui forte vitalità delle officine ceramiche continua almeno fino alla metà del II sec. d. C. – in connessione, probabilmente, all’arrivo di altri prodotti, probabilmente legati al consumo alimentare. La preferenza per il vasellame fine da mensa è però accordata alle produzioni fini locali e a quelle provenienti dal Nord Africa. La presenza ampia e capillare della ceramica Sigillata Africana, presente con tutte le sue principali fabbriche e le sottoproduzioni, consente di inquadrare l’ager Fermanus nell’ampio contesto, dinamico e brulicante, economicamente e socialmente, del

ere quella che ha onsentito agli esemplari focesi di raggiungere il Piceno meridionale.

ritrovamenti dei relitti, nei quali

irettrici

Mediterraneo in età imperiale.

La presenza esigua di Sigillata Focese offre, allo studioso di ceramica, più interrogativi che risposte, ma ha il pregio di inserire, ancora una volta, il territorio in esame nell’orizzonte mediterraneo e internazionale. La diffusione di tale tipo di manufatti, con l’elevata concentrazione in Italia centro – meridionale e lungo le coste adriatiche ha fatto ritenere a molti studiosi che essi si collocassero sulla scia di precise rotte commerciali, nel nostro caso la rotta che riforniva Ravenna e Classe doveva ess

c

Importazioni, consumi ed economia. Una riflessione.

Le ceramiche fini da mensa analizzate giunsero nell’ager Fermanus da diverse regioni, d’Italia e dell’Impero. La loro presenza, nelle epoche considerate costituisce una traccia evidente dei commerci regionali (Marche), interregionali (Etruria, Campania e area padana ) e interprovinciali (Oriente e Africa) di cui questi oggetti furono protagonisti. La ceramica, naturalmente, aveva funzione di accompagnamento di altre merci, derrate alimentari principalmente, ruolo comprovato anche dai

essa, in media, rappresenta il 20% del carico imbarcato.

Fermum Picenum era un mercato di consumo dei prodotti, ma a anche di produzione5 e ridistribuzione dei prodotti, specie nell’areale intorno alla città e lungo le d

fluviali e nell’interno. In base alla provenienza delle merci possiamo riassumere:

5

(4)

1. consumo e distribuzione di generi e ceramiche prodotti in area regionale, come la maggior presenza quantitativa di TSP/A e produzioni comuni lasciano supporre. 2. consumo e redistribuzione di generi e ceramiche provenienti (vie di terra e vie

rcati di consumo, aprendo spiragli di comprensione delle

miche è ampiamente dimostrato, le ragioni di questa

bastanza verosimilmente, il quadro di un rritorio dalla vita assai lunga e prospera, economicamente e socialmente, come l’ampia amma di manufatti consentono di affermare.

fluviali) dall’Italia centrale (Etruria) e dalla Campania, attestati dalle produzioni di sigillata italica.

3. consumo e distribuzione di generi e ceramiche importate via mare; come le sigillata Africana e Focese inducono a credere.

L’identificazione esatta dei centri produttori di questi oggetti concorre a rendere più chiaro il quadro del mondo produttivo antico e dei rapporti che si instauravano tra i centri produttori ed i me

dinamiche dei commerci antichi, in quanto le ceramiche ne costituiscono, tuttora, una delle più evidenti tracce.

Dalla documentazione esaminata sembra emergere un quadro assai preciso dei flussi commerciali che coinvolsero l’ager Fermanus: questi flussi sembrano ben rispecchiare quanto in più sedi si è detto a proposito dell’economia italica, con una sostanziale continuità tra età neroniana e flavia. In particolare anche nel territorio fermano è evidente il cambiamento, che si registra in età antonina, con il massiccio afflusso dei prodotti dell’Africa proconsolare, rispetto a quelli contemporanei prodotti in altre province. Se la dipendenza di approvvigionamento alimentare dalle province non è un novità ed il carattere <<parassitario>> delle cera

diversità, però, potrebbero risiedere tanto nella selettività del mercato locale, che dalla natura stocastica dei rinvenimenti.

Le analisi condotte consentono di delineare, ab te

(5)

BIBLIOGRAFIA

AA.VV. 1985 Atlante delle Forme Ceramiche I (Medio e Tardo Impero) in Enciclopedia

dell'Arte Antica classica ed orientale. Roma 1981

AA. VV. 1985 Atlante delle Forma Ceramiche II ( Tardo Ellenismo e Fine Impero)

Suppl. in Enciclopedia dell'Arte Antica classica ed orientale. Roma 1985

00

ford 2007

a e l’Adriatico fra il IV e il II sec. a.C., in L’Archeologia dell’Adriatico dalla Preistoria al

.

004 Céramique Romaine tardive d’Afrique in BAR, 2004. Oxford 2004

Carandini A. - Saguì L. - Tortorella S. - Tortorici E. 1981 Ceramica Africana - Terra

ia dell'Arte Antica classica ed orientale Roma, 9-183

AA. VV. 2000. La Salaria in età antica. Atti del Convegno di Studi (Ascoli Piceno,

Offida, Rieti 1997), Roma 20

Alfieri N. 2000. Scritti di topografia antica sulle Marche, in << Picus >> Supplementi

VII, a cura di Paci G., 2000

AA.VV. 2007 Late Roman Coarse War. Cooking ware and amphorae in the

Mediterranean Archeology and archeometry. Voll. I – II.in BAR 2007.Ox

Arthur P. 1984 Il Complesso Archeologico di Carminiello ai Mannesi, Napoli (Scavi

1983 – 1984). Univestità Di Lecce, Dipartimento di Beni Culturali 1984

Baldelli G. 1989. Dallo spartiacque appenninico all’<<altra sponda>>: Rom

Medioevo. Atti del Convegno (Ravenna, 7-9 giugno 2001), a cura di Lenzi F., Bologna 2003, pp. 215-225

Bats M. 2006 Olbia de Provence à l'époque romain. Etuds massaliètes, a cura di J.P

Morel. Aix-n-Provence 2006

Biondani F. 1992. Ceramica africana e orientale a Suasa in RSL, LVIII.1992 170-173 Bonifay M. 2

Brown A.C. 1968 Catalogue of Italian Terra-Sigillata in the Ashmolean Museum.

Oxford 1968

sigillata. Vasi, in Atlante delle Forme Ceramiche I (Medio e Tardo Impero) Suppl. in Encicloped

Catani E. 2004. Studi e ricerche sul Castellum Firmanorum, in << Picus >> Supplementi

(6)

Comfort H. 1929 Arretine Signatures found in the excavations in the theatre distict of

Corinth in AJA, vol XXXIII 1929, 484-501

, Philadelphia in Festschrift fur August Oxé 1938, 27-31

Comfort H. 1962 Late Ateius signatures in ReiCretActa 4 1962, 5-25

Comfort H. 1982 Some Sigillata at Pompei. in Pro Arte Antiqua 1982, 45-48 3 Terra Sigillata from Minturnae in AA, vol XLVII 1943, 313-329

ier 1 1962, 448-456

Comfortt H. 1964 Puteolan Sigillata at the Louvre in ReiCretActa 5-6 1964, 7- 28

903

. Roma 2007

2

pplementi V “Studi su Urbisaglia romana” pp. 23-48

largo S.Aniello(1982-1983). Napoli, 1987

nner Jahrbuch vol. 96. Bonn 1895, 154-163

Comfort H. 1936 A preliminary Study of Late Italian Sigillata in AJA, vol. XL 1936,

437-451

Comfort H. 1938 Decorated Arretine ware in the University Museum

Comfort H. 194

Comfort H. 1962 An Italian Sigillata Crater in Britain in Hommages a Albert Gren

Conze A, 1903 Die Kleinfunde aus Pegamon. Berlin 1

Cuomo Di Caprio N. 2007 La ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di

lavorazione e moderni metodi di indagine

D'Andria F. 1977 Osservazioni sulle ceramighe in Puglia tra tardoantico e alto

medioevo in AnnPisa, VII, 1 1977, 75-89

De Donno M. 2005 I marchi di fabbrica e la terra sigillata in La ceramica e i materiali

di età romana. Classi, produzioni , commerci e consumi. Bordighera 2005, 169-18

Delplace Ch. 1995. La colonia Augustea di “Urbs Salvia” e la sua urbanizzazione nel I

sec. d.C. in << Picus >> Su

Di Porto A. 1984 Impresa collettiva e schiavo "manager" in Roma Antica (II sec a. C. -

II sec d. C.). Milano 1984

D'Onofrio A.M.-D'Agostino B. 1987 Ricerche archeologiche a Napoli. Lo scavo in

Dragendorff H. 1895 Terra Sigillata in Bo

Dragendorff H. - Watzinger C. 1948 Arretinische Reliefkeramik mit Beschreibung der

(7)

Ettlinger E et Alii 1990 Conspectus formarum Terrae Siglillatae Italico Modo

Confectae in Mat. Rom. Germ. Keramik, 10.Bonn 1990

Fontana S. 1998 Le "imitazioni" della sigillata africana e le ceramiche da mensa

l convegno di studi in onore di John W.Hayes, 11-13 maggio 1995. Firenze 1998, 83-100

Gabucci A. 2005 b Appunti sull'uso di strumenti informatici al servizio dell'archeologia

Gandolfi D. 1998 Ceramiche fini di importazioni di VI-VII secolo in Liguria. L'esempio

Gandolfi D. 2005 Ceramica e archeologia: Qualche nota introduttiva in La ceramica e i

Gassner V. 1999 Velia – Studien. Zur Chronologie der Lehmziegelhauser un der

e l'Ecole Française de Rome à Bolsena.1962-1967 IV. in MENFRA Suppl. 6. Paris 1968

Hayes J.W. 1967 Cypriot sigillata in RDAC 1967, 65-77

Ettlinger E. 1983 Die Italische Sigillata von Novaesium. in Novaesium IX, in

Limesforschungen , 21 Berlin 1983

italiche e tardo- italiche in Ceramica in Italia: VI-VII secolo. Atti de

Gabucci A. 2005 Informatica applicata all'archeologia. Roma 2005

in La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni , commerci e consumi. Bordighera 2005, 491-512

di Ventimiglia, Albenga e Luni in Ceramica in Italia: VI-VII secolo. Atti del convegno di studi in onore di John W.Hayes, 11-13 maggio 1995. Firenze 1998, 253-274

materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi. Bordighera 2005, 15-34

Gandolfi D. 2005 b Sigillate e ceramiche da cucina africane. in La ceramica e i materiali

di età romana. Classi, produzioni , commerci e consumi. Bordighera 2005, 195-233

Unterstadt von Velia. Akten des Kongresses <<La Ricerca Archeoligica a Velia>> Roma 1-2 . Wien 1999, 109-116

Gassner V. 2003 Velia - Studien II.Materielle Kultur und Kulturelle Identitat in Elea in

spatarchaisch-fruhklassischer Zeit. Wien 2003

Gassner V. 2005 Velia. La cultura materiale in Atti del Quarantacinquesimo Convegno

di Studi sulla Magna Grecia. Taranto 2005, 471-504

Goudineau Ch. 1968 La cémamique arétine lisse. Fouilles d

(8)

Hayes J. W. 1985 Sigillate Orientali. in Atlante delle Forma Ceramiche II ( Tardo

Ellenismo e Fine Impero) in Enciclopedia dell'Arte Antica classica ed orientale. Roma,

Hayes J.W. 1991 The Ellenistic and Roman pottery in Paphos III. Nicosia 1991

sigilées orientales .in Céramique Hellénistique et Romaines, III. Paris 2001, 145-160

1938-1940. Collezione di monografie preistoriche ed archeologiche, II. Bordighera 1950

i sulla "terra sigillata chiara", I, (tipi A e B)in RSL, XXIV, 3-4. 1958, 257-330

di Ravenna, della Valle Padana e dell'alto Adriatico. Bologna 1972, 37-41

italica (D) Scavi di Luni I.1-2. Roma 1973, 283-331

gico di Milano collana di testi e documenti per lo studio dell'antichità, n.37. Milano 1972

Liko H. 2002 Die Keramik von Velia als Quelle für die Wirtschafts- und Sozialgeschichte

Malfitana D. 2002 Eastern terra sigillata wares in the Eastern Mediterranean. Notes on

1-70

Hayes J.W. 1980 Supplement to:Late Roman Pottery.London 1980

Hayes J.W. 2001. Les

Jerez Linde J.M. 2005 La terra sigillata Italica del Museo Nacional de Arte Romano de

Mérida. Mérida 2005

Lamboglia N. 1950 Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana.

Parte I. Campagne di scavo

Lamboglia N. 1958 Nuove osservazion

Lamboglia N. 1963 Nuove osservazioni sulla "terra sigillata chiara", II, (tipi C, Lucente

e D) in RSL, XXIX, 1-4. 1963, 145-212

Lamboglia N. 1969 La ceramica come mezzo e la ceramica come fine in Atti del

Convegno Internazionale della ceramica romana

Lavizzari Pedrazzini M. 1973 Ceramica Arretina, T.S tardo - italica, T.S. gallica,T.S.

Lavizzari Pedrazzini M. 1977 Terra sigillata italica e sud-gallica(D) Scavi di luni II.

1-2. Roma1977,118-143

Lavizzari Pedrazzini M. P. 1972 La terra sigillata tardo italica decorata a rilievo nella

collezione Pisani Dossi del Museo Archeolo

eines römischen municipiums. Vienna 2002

(9)

an initial quantitative analysis. in Céramiques héllenistiques et romaines. Production et diffusion en Méditerranée orientale(Chypre, Egypte et cote syro-palestinienne). Lyon 2002, 133-159

Malfitana D. 2005 Le terre sigillate ellenistiche e romane nel Mediterraneo Orientale in

La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni , commerci e consumi. Bordighera 2005, 121-154

Antica classica ed orientale. Roma, 175-209

i età romana. Classi, produzioni , commerci e consumi. Bordighera 2005, 183-194

altri: produzioni ceramiche a Pisa e nell'ager pisanus fra tarda repubblica e primo impero.in AnnPisa , 25, 1-2. Pisa 1995, 333-350

elli S. 1997 Terra sigillata pisana: forniture militari e "libero mercato" in

RCRFActa, 35, 1997, 191-198

ero in Africa Romana, 15. 2004

La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni , commerci e consumi. Bordighera 2005, 155-168

es, Lauven.

Manacorda D. 1993 Appunti sulla bollatura in età romana in The Inscribean Economy

in Ann Arbor 1993, 37-54

Mannoni T. 2005 Archeografia, archeometria e cultura materiale della ceramica. in La

ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni ,commerci e consumi. Bordighera 2005, 35-42

Mazzeo Sracino L. 1985 Terra Sigillata nord-italica. in Atlante delle Forma Ceramiche

II ( Tardo Ellenismo e Fine Impero) in Enciclopedia dell'Arte

Medri M. 2005 Terra sigillata tardo italica in La ceramica e i materiali d

Menchelli S. 1995 Ateius e gli

Mench

Menchelli S. 2004 Terra sigillata pisana ai confini dell'Imp

Menchelli S. 2005 La terra sigillata in

Menchelli S. 2005. Firmum Picenum: città, territorio e sistema portuale, in <<Journ.

Anc. Topogr.>> XV 2005, pp. 81 – 94

Menchelli S. 2009. Sufrace material, Sites and Landscape in South Picenum (Marche,

Italy). In Poblome J. – Vahaverbeke ( a cura di), Dialogue with sites. The definition of Space at the Macro and Micro Level in Imperial tim

(10)

Menchelli S. – Pasquinucci M. – Capelli C. – Cabella R. – Piazza M. 2008. Anfore

Adriadiche nel Piceno meridionale, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta. Atti del Convegno Durazzo 2006, Bonn 2008, pp. 379-392

li et alii 2009. Ceramiche comuni nel Piceno romano, in Rei Cretariae

Romanae Fautorum Acta. Atti del Convegno Cadice 2008

ci M. 1985 La Terra Sigillata liscia, decorata e con bolli proveniente dallo

scavo del Mercato Ortofrutticolo in Cattolica in Antiquarium di Cattolica I. Perugia 1985 ia: lo stato degli studi. Firenze 1994

um Arretinorum, second edition. Bonn 2000

V “Studi su Urbisaglia romana” pp.8-110

Pasquinucci M. – Menchelli S. 2002. Viabilità, popolamento rurale e sistemazioni

Pasquinucci M. – Menchelli S. 2004. Landscape archeology in South Picenum. The

06. Il territorio femano in età tardo-antica, in Tardo

antico e alto medioevo tra l’Esino e il Tronto. Atti del XL Convegno di Studi Maceratesi

sec. d.C., in Il Piceno romano dal III secolo a.C. al III secolo d.C. Atti del XLI Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra MC, 21-27 novembre

fiumi dell’ager Firmanus: indagini topografico – archeologiche nelle vallate del Tenna, Ete e Aso. Omaggio a

Menchel

Monterumi

Olcese G. et Alii 1994 Ceramica romana e archeometr

Oxé A - Comfort H. - Kenrik Ph. 2000 Corpus Vasor

Paci G. 1995. Vent’ anni di studi e ricerche urbisalviensi (1970 – 1990), in << Picus >>

Supplementi

Parise Baldoni F. - Ruggeri M. 1988 Strutturazione dei dati delle schede di catalogo.

Beni archeologici immobili e territoriali. Roma 1988

agrarie nell’ager Firmanus, in <<Atlante Tematico di Topografia antica>> 13 (2002), pp. 135-146

Tenna, Ete and Aso River Valley, in The Geoarcheology of River Valleys, a cura di Dobrzanska H. – Jemer E. – Kalicki T. Budapest 2004, pp. 28-48.

Pasquinucci M. – Menchelli S. 20

(Abbadia di Fiastra, 20-21 novembre 2004). Macerata 2006, pp.185-194

Pasquinucci M. – Menchelli S. – Ciuccarelli M.R. 2007. Il territorio fermano dalla

romanizzazione al III

2005). Macerata 2007, pp.523-546

Pasquinucci M. – Menchelli S. – Ciuccarelli M.R. 2009. I

Nereo Alfieri.Atti del Convegno di Studi (Loreto 9 – 11 maggio 2005) a cura di De Marinis G. e Paci G.

(11)

Pasquinucci M. – Menchelli S. – Scottucci W. 2000. Viabilità e popolamento tra

Ausculum e Firmum Picenum, in La Salaria in età antica. Atti del Convegno di Studi

Peackoc D.P.S. 1977 Ceramics in Roman and Medieval archeology, in Pottey and Early

Pedroni L. 1995 Riflessioni sulla nascita dell'aretina in Ostraka IV, 1. 1996, 195-206

ch.Class, 48. Roma 1996, 169-191

ed Italici. (Ascoli Piceno-Teramo- Ancona 9-13 aprile 2000). Pisa-Roma 2003

s sue le céramique d'Ateius trovées en Gaule in RCRFActa 14-15. 1973, 128-137

boratoire. Ceramica romana e archeometria : lo stato degli studi. 1994, 47-71

Poblome J. - Bounegru O. 2001 The Sigillata Manifactories of Pergamon and

Polverini L. 1987. Fermo in età romana, in Polverini L. – Parise N.F. – Agostini S. –

e innovazione nella ceramica aretina, Catalogo della Mostra Roma-Firenze 1984

95, 391-397

es. Annales Littéraires de L'Université de Besanson, 242 vol. 36. Paris, 135-157 (Ascoli Piceno, Offida, Rieti 1997). Roma 2000, pp. 353-370

Commerce . London 1977

Pedroni L. - Soricelli G. 1996 Terra sigillata da Cales in Ar

Piceni 2003. I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi

Picon M. - Mielle E.- Vichi M. - Garmier. J. 1972 Recherche

Picon M. 1994 Les sgilées italiques et leur éetude en La

Salaglassos in J of R A, vol XIV, 2001. Rhode Island 2001, 143-166

Pasquinucci M., Firmum Picenum I. Pisa 1987, pp. 17-75

Porten Palange F.P. 1984 Perennius Bargathes in Perennius Bargathes. Tradizione

Porten Palange F.P. 1995 M.Perennius e M.Perennius Tigranus in Splendida Civitas

Nostra. Roma 19

Pucci G. 1980 Le officine ceramiche tardo-italiche in Céramiques Hellénistiques et

Romin

Pucci G. 1985 Terra Sigillata italica. in Atlante delle Forma Ceramiche II ( Tardo

Ellenismo e Fine Impero) in Enciclopedia dell'Arte Antica classica ed orientale. Roma 1985, 359- 405

Robinson H.S. 1959 Pottery of Roman Period. The Athenaion Agorà V. Princeton N.J.

(12)

Rosenthal R. 1978 The Roman and Bizantyne Pottery in Excavatione at Tel

Mevorakh.Monograph of the Instituteof Archeology. The Hebrew University of Jerusalem(Quedem,9). Jerusalem 1978

Ceramica in Italia: VI-VII secolo. Atti del convegno di studi in onore di John W.Hayes, 11-13 maggio 1998. Firenze 1998

M. - Scheffenneger S. 1977 Die galatte rote Terra Sigillata vom

Magdalensberg. Klagenfurt 1977

verzierte Terra Sigillata aus Haltern in BAW 19/1- !9/2. Munster 1982

. Nevius Hilarus a Cuma. in Arch.Class, 34. Roma 1982, 190-195

duzione di terra sigillata in area flegreo-napoletana in Puteoli IX. 1987, 107-122

Soricelli G. 1987 <<Tripolitanian sigillata>>: north African or Campaniean? in

Soricelli G. 1992 Sigillata italica e tardo-italica decorata a rilievo da Lacco

meno(Ischia). RStLig 58, 93-129

Soricelli G. 1997 Ceramiche fini tardo-antiche dell'area vesuviana in RStPomp 8, 1997

er lo studio dell'antichità, n.4. 1966

1966

heoligica a Velia>> Roma 1. Wien 1999, 117-124

rre sigilée lisse. Campagnes de frouilles de 1963 à 1974in Ordona V. Rapports et et Etudes. Bruxelles-Rome 1976, 79-182

Saguì L. 1998

Schindler

Schnurbein S. 1982 Die un

Soricelli G. 1982 Un'officina d

Soricelli G. 1987 Appunti sulla pro

Libyan Studies 18 1987, 73-87

A

Soricelli G. 1996 Terra sigillata da Cales in ArchClass XLVIII.1996, 169-191

143-148

Stenico A. 1966 La ceramica arretina I . Museo Archeologico di Arezzo. Rasinus I .

Collana di testi e documenti p

Stenico A. 1966 La ceramica arretina II. Collezioni diverse. Punzoni, modelli, calchi,

ecc. Collana di testi e documenti per lo studio dell'antichità, n.4.

Sauer R. 1999 Velia – Studien Sedimente und Sedimentationsgeschichte in der

Unterstadt von Velia. Akten des Kongresses <<La Ricerca Arc

(13)

5-218

aagè F. 1933 The American Excavation in the Athenaion Agorà. First Report: the

Roman and Byzabtine Pottery in Hesperia, II.1933, 279-32

Waagè F. 1948 Hellenistic and roman Tableware of North Syria.Antioch-on-Orontes IV,

Ceramics adn Islam Conis. Princeton1948,1-60

Vanderhoeven M. 1988 Le Terre sigilée lisse. Campagnes de frouilles de 1976 à 1986 in

Ordona VIII. Rapports et et Etudes. Bruxelles-Rome 1986, 8

Vanni A. 1988 Museo Nazionale Romano. Le Ceramiche, V, 2, Matricidi ceramica

aretina decorata. Roma 1988

W

Riferimenti

Documenti correlati

I minori come risorsa per la nostra società lo diventano nel momento in cui i genitori, gli insegnanti, gli educatori,… si rendono conto che c’è bisogno di creare degli

A livello territoriale la produzione è concentrata in poche regioni: la Lombardia, con 61 milioni di vasi, copre da sola il 38,8 per cento della produzione nazionale di queste

A livello territoriale la produzione è concentrata in poche regioni: la Lombardia, con 63 milioni di vasi, copre da sola il 36,7 per cento della produzione nazionale di queste

nel 1866 a Lissa e nel 1870 a mobilitare la flotta per la presa di Roma. The biography of an officer, first during the Bourbon reign than in the Italian one; this take us to feel

Analisi delle componenti probiotiche delle principali produzioni vegetali campane ottenute con i metodi di produzione

Il lavoro di ricerca, effettuato in questa tesi, è parte di un più ampio progetto volto, proprio, alla caratterizzazione di ceramiche provenienti dalle diverse

I risultati complessivi della ricerca uniti al monitoraggio di Casa Mancosu mostrano come, pur in assenza di impianti di raffrescamento, la temperatura media degli ambienti

[r]