• Non ci sono risultati.

Dal “serbatoio” multidisciplinare al “saper fare” unitario e specifico: la circolarità pag.10 Il laghetto: i contenuti multidisciplinari pag.10 Il rivolo: il sapere unitario professionale pag.12 CAPITOLO III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dal “serbatoio” multidisciplinare al “saper fare” unitario e specifico: la circolarità pag.10 Il laghetto: i contenuti multidisciplinari pag.10 Il rivolo: il sapere unitario professionale pag.12 CAPITOLO III"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Prefazione

Introduzione alla tesi

CAPITOLO I.

RIFLESSIONI SULLA FORMAZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE pag. 1

La complessità pag. 1

La circolarità teoria-prassi pag. 4

Il sapere professionale ed il tirocinio pag. 5

Esperienze professionali e riflessioni personali pag. 7

Verso alcune proposte formative pag. 9

CAPITOLO II.

IL SAPERE DEL SERVIZIO SOCIALE.

Dal “serbatoio” multidisciplinare al “saper fare” unitario e specifico:

la circolarità pag.10

Il laghetto: i contenuti multidisciplinari pag.10

Il rivolo: il sapere unitario professionale pag.12

CAPITOLO III.

IL SERVIZIO SOCIALE TRA INDIVIDUO E SOCIETA’

Il contributo della Psicologia e della Sociologia pag.20

La complessità di un duplice angolo visuale pag.20

L’esempio della Sociologia, tra ricchezza teoretica e necessità di misurare la

realtà pag.22

Applicazioni al Servizio Sociale pag.25

(2)

CAPITOLO IV.

SAPERE ESSERE ASSISTENTI SOCIALI: LA FORMAZIONE pag.27

E’ possibile apprendere a lavorare con la sofferenza? pag.28

E’ possibile insegnare a lavorare con la sofferenza? pag.29

Le competenze del formatore pag.31

CAPITOLO V.

SIMULARE PER APPRENDERE AD ESSERE

Il valore scientifico della simulazione pag.34

I vantaggi formativi ed operativi della simulazione pag.35

Applicazione della simulazione alla formazione sociale pag.36

CAPITOLO VI.

LE METODOLOGIE FORMATIVE CENTRATE SULL’ESPERIENZA E L’ESPRESSIONE DI SE’

Alle origini il sociodramma Cenni biografici su Jacob l. Moreno pag.38 Riflessioni sul sociodramma e lo psicodramma, in relazione alla “follia” pag.39

Elementi di debolezza nello psicodramma pag.41

Dal sociodramma al RolePlaying pag.43

CAPITOLO VII.

LE FINESTRE PER AFFACCIARSI AL SERVIZIO SOCIALE Argomenti ed esercitazioni.

Finestra 1 - Introduzione al lavoro nel servizio sociale: descrizione ed analisi

degli aspetti generali pag.46

Finestra 2 - Livelli di intervento sociale pag.49

Finestra 3 - Cenni al Processo di aiuto ed al Contratto di Aiuto pag.50

(3)

Finestra 4- La consulenza psico-sociale e l’empowerment

La consulenza psico-sociale ed il counseling pag.53

Finestra 5 - Il Problem Solving: introduzione pag.59

Finestra 6 - L’approccio Sistemico-relazionale:

definizione e grafico di un caso pag.60

Finestra 7 - Il lavoro sul caso su base progettuale:

il progetto individualizzato integrato pag.63

Finestra 8 - Tipologia di servizi e prestazioni pag.65

Finestra 9 - Appropriatezza di servizi ed interventi pag.67

Finestra 10 - Il lavoro di rete pag.69

CAPITOLO VII.

CONCLUSIONI PROPOSITIVE

Proposte per la circolarità sapere-prassi pag.72

Proposte per una didattica “circolare” pag.74

Il laboratorio sociale pag.76

Le metodologie didattiche complementari pag.79

Il polo formativo integrato: idee conclusive …in libertà

Sinergie tra Università e Servizi pag.82

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 7.2 - Rappresentazione grafica dei valori medi del numero di perossidi misurati nei campioni di olio di oliva prelevati durante il periodo di conservazione dalle tre

Santa Rita Via S.. Il Piano triennale dell’Offerta Formativa costituisce l’identità culturale e progettuale di ogni Istituto scolastico nell’ambito del

5.1.3 Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali (verifiche agli

In conclusione i nostri risultati indicano che il tessuto tiroideo dei pazienti obesi non appare maggiormente interessato da processi di infiammazione cronica ne tantomeno,

 Il primo numero indica il diametro esterno della filettatura (che coincide con il diametro del tratto di stelo non filettato) - diametro nominale..  Il secondo numero indica

REGULADOR UNIDIRECCIONAL ORIENTABLE PARA CILINDRO ROSCA CILÍNDRICA REGULADORA PARA CILINDRO UNIDIRECIONAL ORIENTÁVEL COM ROSCA

shows that the main characteristic of this flow is the motivation that leads to move as a personal choice to privilege the quest for a specific way of life. Originally, the

Se alla fine della conversazione, il chiamante deve inviare un fax, è bene che il chiamato lo avvisi di attendere qualche secondo prima di dare l'avvio senza che richiami; subito