• Non ci sono risultati.

Tabella 9.1 - Ricavi, costi e profitti per un’impresa price-taker

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tabella 9.1 - Ricavi, costi e profitti per un’impresa price-taker "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tabella 9.1 - Ricavi, costi e profitti per un’impresa price-taker

Q P TR MR AR TC MC AC π

0 1 0 0 0

60 1 60 1 1 95 1.58 1.58 -35

120 1 120 1 1 140 0.75 1.17 -20

180 1 180 1 1 155 0.25 0.86 25

240 1 240 1 1 170 0.25 0.71 70

300 1 300 1 1 210 0.67 0.70 90

360 1 360 1 1 300 1.50 0.83 60

420 1 420 1 1 460 2.67 1.10 -40

TR = P×Q

MR = (TR1-TR0)/(Q1-Q0) AR = TR/Q

MC = (TC1-TC0)/(Q1-Q0)

AC = TC/Q

π = TR - TC

TR = ricavo totale = una retta crescente al crescere di Q, di pendenza P.

MR = ricavo marginale = ∆TR/∆Q = il saggio al quale il ricavo totale varia al variare della quantità (il “beneficio” derivante dalla vendita di una unità addizionale del bene quando l’impresa vende già Q beni).

AR = ricavo medio = TR/Q = l’incasso medio per una unità di bene quando l’impresa vende Q beni.

Qui è sempre MR = AR = P

Riferimenti

Documenti correlati

Al 31.12.2019 la Società detiene una partecipazione rappresentativa del 100% del capitale sociale di Casa di Cura San Pio X S.r.l. Ai sensi dell’art. La differenza fra il costo e

[r]

[r]

 in presenza di multiattività (attività non prevalenti superiori al 30%) in aggiunta alla valorizzazione, per quanto riguarda i generi a ricavo fisso, di ricavi e costi

È interessante notare come si possa dal grafico della funzione costo ricavare il valore del costo medio calcolando il coefficiente angolare della retta passante per l'origine

Copyright© 1999-2007 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: [email protected] Licenza di questo documento: “GNU Free Documentation License".. GNU Free Documentation

Per Eliseu Martins (2003, p.21) "La spesa è relativo ai prodotti o servizi utilizzati nella produzione, o di altri beni o servizi '' Ciò significa che, nella produzione di

– la quantità efficiente di offerta è quella tale che il beneficio marginale (ricavo marginale) della produzione è pari al suo costo marginale.. Torniamo al mercato