• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Sia λ ∈ R \ N un numero maggiore di 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Sia λ ∈ R \ N un numero maggiore di 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 4

Prof. P. Cannarsa

I appello (sessione autunnale) 11/09/2019, ore 10:00, aula L3 (Scienze)

Esercizio 1. Sia λ ∈ R \ N un numero maggiore di 1.

1) Sviluppare in serie di soli seni la funzione

f

λ

(x) =

( sin(λx) 0 6 x 6

πλ

0

πλ

< x 6 π.

e discutere la convergenza della serie. [Punti 8]

Suggerimento: si ricordi che 2 sin α · sin β = cos(α − β) − cos(α + β) (α, β ∈ R).

2) Utilizzando lo sviluppo precedente per λ = π, calcolare la somma della serie

X

n=1

sin n · sin

n2



π

2

− n

2

. [Punti 2]

Esercizio 2. Si consideri il sistema differenziale ( x

0

(t) = x(t) 1 − y

2

(t) 

y

0

(t) = y(t) x

2

(t) − 4  (S)

1) Si calcoli la soluzione di (S) con condizione iniziale x(0) = 1, y(0) = 0. [Punti 2]

2) Si determinino gli equilibri E del sistema e se ne studi la stabilit` a con il metodo di

linearizzazione. [Punti 3]

3) Si trovi un integrale primo per S sull’aperto A = R

+

× R

+

. [Punti 4]

Suggerimento: provare innanzitutto che una qualsiasi soluzione che parte da un punto di A resta in A su tutto il suo intervallo di definizione e soddisfa la relazione

x(t)x

0

(t) + y(t)y

0

(t) −  4x

0

(t)

x(t) + y

0

(t) y(t)



= 0.

Costruire quindi un integrale primo per (S) su A a partire da tale identit` a.

(2)

4) Si studi la stabilit` a dell’equilibrio che si trova in A. [Punti 5]

Esercizio 3. Si consideri la porzione di superficie regolare Σ =

n

(x, y, z) ∈ R

3

: x

2

+ y

2

+ z = 12 , 0 6 4z 6 4y + 17 o

, orientata in modo che la terza componente del versore normale risulti positiva.

1) Calcolare il flusso normale del rotore del campo vettoriale V (x, y, z) = (x + y, z, y

2

)

attraverso Σ. [Punti 8]

2) Determinare i punti di massima altezza z su Σ. [Punti 2]

Riferimenti

Documenti correlati

(2c) Quanti numeri naturali di cinque cifre, aventi almeno tre cifre uguali, si pos- sono costruire utilizzando le cifre appartenenti a X..

Si enunci e si dimostri il Teorema di esistenza e unicit`a del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo di due interi non

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

C’` e un piano che contiene questi quattro punti?. In caso affermativo,

[r]

Esercizio 1: Sia R 2 il piano vettoriale euclideo, munito di base canonica e, e prodotto

[r]

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Oxy, con asse Oy verticale ascendente. Sul punto agiscono la forza di gravit`a −mgˆe y ed una forza costante Cˆe x , C &gt;