• Non ci sono risultati.

7 2.2 Modello di un sistema MIMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "7 2.2 Modello di un sistema MIMO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Introduzione 1

1.1 Motivazione . . . . 2

1.2 Sommario della tesi . . . . 3

2 MIMO 5 2.1 Antenne multiple nei sistemi wireless . . . . 5

2.1.1 Guadagno di Array (Array Gain) . . . . 6

2.1.2 Guadagno di diversit`a (Diversity Gain) . . . . 7

2.1.3 Spatial Multiplexing . . . . 7

2.2 Modello di un sistema MIMO . . . . 8

2.2.1 Modelli di trasmettitori e di ricevitori . . . 10

2.3 Architetture Space-Time . . . 12

2.3.1 Space-Time Diversity Coding . . . 12

2.3.2 Spatial Multiplexing . . . 13

2.3.3 Spatial Multiplexing codificato . . . 15

2.4 Ricevitori per Spatial Multiplexing . . . 17

2.4.1 Rivelatore a massima verosimiglianza . . . 17

2.4.2 Rivelatore Zero Forcing . . . 18

2.4.3 Rivelatore MMSE . . . 19

2.4.4 Rivelatore BLAST . . . 21

2.4.5 Rivelatore Ordered BLAST . . . 22

i

(2)

ii INDICE

2.4.6 Modello di un segnale MIMO campionato . . . 23

2.5 MIMO-OFDM . . . 25

3 Modello del canale 29 3.1 Modello di canale SISO . . . 29

3.1.1 Canale Statico . . . 31

3.1.2 Canale tempo-variante . . . 33

3.2 Modello di canale MIMO . . . 35

3.2.1 Modello di scattering fisico . . . 36

3.2.2 Canale SIMO . . . 38

3.2.3 Canale MISO . . . 39

3.2.4 Canale MIMO . . . 40

3.3 Modello del canale impiegato . . . 42

3.3.1 Modello di canale MIMO-OFDM . . . 44

4 Modulazione OFDM 47 4.1 Modulazione multiportante . . . 47

4.2 Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) . . . 49

4.3 Implementazione della tecnica OFDM . . . 52

5 Equalizzatore frequenziale per reti asincrone MIMO-OFDM multiutente 57 5.1 Introduzione . . . 58

5.2 Modello del sistema . . . 60

5.2.1 Struttura del trasmettitore . . . 61

5.2.2 Struttura del ricevitore . . . 62

5.2.3 Moedllo del segnale . . . 63

5.3 Conseguenze del ritardo di propagazione . . . 65

5.4 Rivelatore MMSE (Minimum mean square error) . . . 68

5.5 Risultati numerici . . . 72

(3)

INDICE iii

5.5.1 Parametri del sistema . . . 72

5.5.2 Valutazione delle prestazioni . . . 73

6 Beamforming per reti asincrone MIMO-OFDM multiutente 81 6.1 Modello del sistema . . . 82

6.1.1 Struttura del trasmettitore . . . 82

6.1.2 Struttura del ricevitore . . . 82

6.2 Algoritmi di pre-processing a RF . . . 83

6.2.1 Algoritmo basato sulle statistiche di canale . . . 84

6.3 Unit`a di spatial demultiplexing . . . 89

6.4 Risultati numerici . . . 90

6.4.1 Parametri del sistema . . . 90

6.4.2 Valutazione delle prestazioni . . . 90

(4)

iv INDICE

Riferimenti

Documenti correlati

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

Geometria per

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base

a) Disegna due angoli uno di 74° e uno di 143° e le loro bisettrici. Indica bene il nome degli angoli e la proprietà della bisettrice.. b) Disegna un segmento di 6.5 cm non

4.2.8 Valutazione del fattore di struttura tenendo conto degli effetti del secondo ordine

[r]

1) in relazione al Concorso di progettazione per la ricostruzione del corpo centrale ex biblioteca della Stazione Zoologica Anton Dohrn – Napoli il soggetto

4. Il dipendente non conclude per conto dell'amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con imprese con le quali