• Non ci sono risultati.

Laboratorio- Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali Corso di specializzazione per il sostegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio- Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali Corso di specializzazione per il sostegno"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Laboratorio- Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali Corso di specializzazione per il sostegno

Dott.ssa Michela Salcioli

Disturbi dello spettro autistico

1. caratteristiche generali del bambino

mancanza di comunicazione, di relazione, di linguaggio, di contatto con gli altri (oculare, voce, volto umano) e con la realtà a vari livelli

difficoltà nell'espressione delle emozioni

presenza di stereotipie, di atteggiamenti ripetitivi, tendenza allo sviluppo di aggressività in seguito a piccole variazioni fisiche del loro ambiente

2. I disturbi dello spettro autistico

• Disturbo autistico (a basso funzionamento cognitivo)

• Sindrome di Aspenger (deficit nelle relazioni interpersonali e nell'espressione delle emozioni ma con profilo cognitivo e linguistico intatto- alto funzionamento cognitivo)

• Disturbo disintegrativo -Sindrome di Heller (dai 4 anni di età regressione dello sviluppo, deterioramento cognitivo generalizzato e perdita di capacità sociali, comunicative e linguistiche)

• Disturbo Pervasivo dello Sviluppo non altrimenti specificato (Autismo atipico: tutti i casi che non soddisfano i criteri del disturbo autistico ma che presentano comportamenti ed interessi stereotipizzati)

3. Indicazioni per interventi

-linee guida per l'intervento: a cura della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA, 2005) - linee guida per l'integrazione scolastica: Documento di Indirizzo -Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPS 2008)

(2)

2

4. Come apprende il bambino con disturbi dello spettro autistico?

Conservazione di alcune aree e compromissione di altre isole di capacità avanzate /aree di interesse -conservazione delle capacità di memoria visiva e spaziale e di discriminazione visiva

-conservazione delle capacità di memoria meccanica

-compromissione della memoria episodica autobiografica (non codifica le esperienze in una dimensione personale)

-compromissione dei processi attentivi, con difficoltà di utilizzo dell'attenzione congiunta ed estrema attenzione a stimoli irrilevanti

-compromissione della memoria dichiarativa ed in particolare quella autobiografica -compromissione delle capacità di comprensione e produzione del linguaggio verbale

deficit segnalati dalla Teoria della Mente (ostacolano la comprensione degli stati mentali e delle emozioni degli interlocutori e quindi viene compromessa la capacità di prevedere le aspettative degli altri nei propri confronti)

deficit delle Funzioni Esecutive difficoltà a pianificare i comportamenti complessi come quelli richiesti dall'apprendimento scolastico

deficit di Coerenza Centrale impedisce al bambino di integrare le singole unità informative in un insieme coerente e dotato di significato. Bisogna adattare l'ambiente educativo alle esigenze del bambino.

5. Cosa fare a scuola?

Appare opportuno lavorare sulle seguenti dimensioni:

· la relazione educativa (empatia, ascolto, incoraggiamento, guida e supporto)

· l’osservazione (consente di progettare gli interventi e conoscere il bambino)

· la documentazione (consente di acquisire informazioni e di elaborare il dossier delle attività dell'alunno)

· gli interessi del bambino

· i comportamenti

· la relazione

· educare alle emozioni

(3)

3

· la comunicazione (utilizzo dei PECS, di agende visive, delle routine e degli ambienti scola- stici, storie sociali )

· le abilità motorio-prassiche

Il ruolo dei compagni

Metodologie Tecniche

Testi per approfondire

Cottini L., L’autismo a scuola, Carocci, Roma, 2011

Cottini L., Vivanti G. (a cura di), Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola, GiuntiScuola, Firenze, 2013

Fontani S., I disturbi dello spettro autistico, ETS, Pisa, 2014 Smith C., Storie sociali per l’autismo, Erikson, Trento, 2006

Visconti P., Peroni M., Ciceri F., Immagini per parlare, Vannini Editrice, Brescia, 2013

Facilitatori dell’apprendimento

· Modelli da imitare

· Tutor dell’apprendimento

· Tutor nella gestione dei comportamenti

· Tutor nell’inserimento nelle attività ludico- motorie

· Peer tutoring

· Reciprocal teaching

· Modeling

· Cooperative learning

· Token economy

· Potenziamento dell’autostima

· Training dei pari

· Modeling cognitivo

· attività motorie, ludiche e di manipolazione

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo ipotizzato che la presenza di polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) all’interno della regione 3’UTR possa alterare il legame tra i miRNA e i loro

19 Cfr. A.Savelli, Sociologia del turismo , op.. La crescita generalizzata del reddito e del livello di istruzione in tutte le società moderne, comporta l’innalzamento

• PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ Progettazione della ricerca qualitativa - Conduzione di focus group e interviste singole esteso-proiettive - Consulenza per ristrutturazione e

Lo strumento della supervisione, che rappresenta un dispositivo di manutenzione emotiva molto potente anche per i professionisti sanitari, permette di affrontare

In presenza di pre-esi- stente malattia CV dovrebbe essere utilizzato un farmaco psicotropico con minore propensione al rischio cardiovascolare, tenendo conto an- che in questo

Il principale obiettivo del corso è quello di presentare un quadro aggiornato dei più frequenti disordini del neurosviluppo e delle condizioni che costituiscono fattori di rischio

Nella valutazione delle difficoltà di movimento dei bambini con PCI, viene spesso chia- mato in causa il problema “percettivo”; molte difficoltà incontrate da questi bambini

Il riconoscimento giurisprudenziale della rilevanza dei disturbi mentali atipici ai fi ni della valutazione dell’imputabilità del soggett o att ivo del reato lascia irrisolto