• Non ci sono risultati.

Si dimensioni il braccio B (per l’angolo α=30°)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si dimensioni il braccio B (per l’angolo α=30°)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Sollevatore a forchetta

Il sistema articolato (a parallelogramma) per un carrello elevatore aziona la forchetta

consentendole un movimento verticale di traslazione (senza rotazione).

Il carico massimo è F=14000 N.

Si dimensioni il braccio B (per l’angolo α=30°)

106°

α=30°

4100

1500

600

1000 A

F

B

(2)

Equilibrio del forchettone

Lo schema di carico riportato evidenzia le 3 incognite che possono agevolmente essere determinate con le classiche equazioni di

equilibrio alle traslazioni ed alle rotazioni.

Momenti: -F 2x *600+F*1000=0

Forze verticali: -F -F 1 sen(30°)+ F 2y =0 Forze orizzontali: -F 1 cos(30°)+ F 2x =0

F

1

ha direzione

nota!

600

1000

F 1 F

F 2x

F 2y

F 2x =23350 F 1 =26960 F 2y =27480 F 2 =36060

F 2 40°

(3)

106°

α=30°

4100

1500

A

B

Equilibrio delle aste

• Le azioni sul forchettone sono riportate sulle aste invertendone il segno (principio di azione e reazione).

• Per le aste A, è immediato ricavare la reazione data dalla cerniera ancorata a telaio; dato che le aste A sono in numero di 2, la forza di trazione per ciascuna è uguale alla forza F 1 divisa per 2.

• Per l’asta B, si hanno

le 3 incognite (indicate in blu).

26960 36060

F 3 F 1

F 4t F 4n

50°

(4)

Schematizzazione asta B

Momenti: F 3 sen(76°)*1500=36060*sen(20°)*4100 F 3 sen(76°)= 33700, F 3 cos(76°)=8430, F 3 =34920 Forze verticali: 33700+ F 4t -12330 =0 F 4t =-21370

Forze orizzontali: F 4n +8430- 36060*cos(20°)=0, F 4n =25460 F 3

F 4t

F 4n 76°

160° 36060

1500 2600

12330

33890

(5)

Suddivisione in forze normali e di taglio per l’asta B

33890

1500

2600

12330 33700

8430 21370

25460

(6)

Diagrammi delle caratteristiche per l’asta B

-32000

-21370

+12330

-25460 -33890

Mom. Flett.

Taglio

Normale [Nm]

[N]

[N]

(7)

Provo ad utilizzare un profilato rettangolare cavo (da catalogo):

h=250, b=150, s=5;

A=36 cm

2

; Jx=2.953 cm

4

;

h b

Dimensionamento elemento “B”

σ max = σ Mf + σ N con:

Utilizzo l’ipotesi della τ max (o di Guest): σ

eq

= σ max 2 + 4 τ max 2

f

;

f

M N T

M N T

J z A A

σ = σ = ; = τ

si ottiene:

σ max = (32000000/29530000)125+33890/3600 = 135+9 = 141 N/mm 2 τ max = 21370/3600 = 6 N/mm 2

da cui:

2 2

141 4 6 19881 144 141.5 2

eq

N

σ = + ⋅ = + = mm

Se impongo un coefficiente di sicurezza n≈2 devo usare un materiale avente carico di snervamento > 280 N/mm 2 quindi:

1) scelgo un acciaio S275 e mi “accontento” di avere n=1.95 oppure

2) utilizzo un acciaio di categoria “superiore” (ad esempio S335) oppure

3) scelgo un profilato più grande (ad esempio un 300x100 sp 5).

Riferimenti