• Non ci sono risultati.

al variare di α, β ∈ R.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "al variare di α, β ∈ R."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1 Stabilire il carattere della serie P ∞ k=2

1

k

α

(log k)

β

al variare di α, β ∈ R.

Suggerimento: ricordare cosa succede per R +∞

2

1

x

α

(log x)

β

dx.

Esercizio 2 Stabilire se le seguenti serie numeriche sono convergenti e/o assoluta- mente convergenti:

• P ∞

k=0 (−1) k k

2

+10000 k (C.);

• P ∞

k=0 (−1) k k k

23

+1 +8 (C.) ;

• P ∞ k=2

k

2

+1

k

3

+8 sin log k 1 (+∞);

• P ∞ k=2

k

2

+1 k

3

+8



sin log k 1  2

(A.C.);

• P ∞

k=0 sin(e k ) k k

24

+1 +8 (A.C.);

• P ∞ k=0

e 2

−k

− 1

sin(3 −k ) (+∞);

• P ∞ k=0

k

2

4

k

2

k

+5

k

(A.C.);

• P ∞ k=1

 1

k − 6k 1

3

− sin k 1  1/3

(A.C.);

• P ∞ k=1

 1

k − 6k 1

3

− sin k 1  1/5

(+∞).

Legenda: A.C.= assolutamente convergente; C.= convergente, ma non assolutamen- te convergente; N.C.=non convergente; +∞=divergente a +∞.

Esercizio 3 Dire per quali valori del parametro x ∈ R le seguenti seguenti serie risultano convergenti:

• P ∞

k=0 cos(kπ) log(1 + k 1

x

) (x > 0) ;

• P ∞

k=1 [sin(e 1/k − 1)] x (x > 1);

• P ∞ k=1

x

2k

k+|x|

k

(−1 < x < 1) ;

• P ∞ k=0

2k+1 3

k

1+e

x

e

x

 k

(x > log 1 2 = − log 2);

• P ∞ k=1

1

k (tan x) k ({x ∈ R : ∃n ∈ Z t.c. − π 4 + nπ ≤ x < π 4 + nπ});

• P ∞

k=0 (sin 2 −k )(x 2 +4x+1) k (−1 < x < √

5−2 oppure −2− √

5 < x < −3);

1

(2)

• P ∞ k=1

1

k

2

(e x − 2) k (0 ≤ x ≤ log 3) ;

• P ∞

k=0 arctan x 2 1

k

(x 6= 0) ;

• P ∞

k=1 (2 sin x−cos( x k )) ({x ∈ R : ∃n ∈ Z t.c. x = π 6 +2nπ o x = 6 +2nπ});

• P ∞ k=1

√ k 2x + 1 − k x (x > 1) ;

• P ∞ k=1

1

k (x 2 − 2) k (1 ≤ x < √

3 oppure − √

3 < x ≤ −1) ;

• P ∞ k=1

1

k

2

(x 2 − 2) k (1 ≤ x ≤ √

3 oppure − √

3 ≤ x ≤ −1) ;

• P ∞

k=1 [arctan x − π 3 + k 1 − sin k 1 ] 1/3 (nessun x) ;

• P ∞ k=1

 4

π arctan x − cos( 1 k )  1/2

(nessun x);

• P ∞ k=1

 4

π arctan x − 2k x

2

− cos( 1 k )  1/2

(x = 1);

• P ∞

k=1 (e x/k

2

− |x 2 − 3|) (x ∈ {2, −2, √ 2, − √

2}) .

Si dica anche per quali x le serie proposte risultano assolutamente convergenti.

Esercizio 4 Sia F (x) := R x 0

1

1+t

3

dt; dimostrare che la serie

X

k=0

[F (2k) − F (k)]

`

e convergente. (Suggerimento: usare il criterio del confronto e la disuguaglianza

1

1+t

3

t 1

3

).

Esercizio 5 Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R 2 e individuarne parte interna, frontiera, chiusura e punti di accumulazione:

• {(x, y) ∈ R 2 : x > 0, x + y ≥ 0};

• {(x, y) ∈ R 2 : 3x + 2y ≥ 1, x 2 + y 2 = 2};

• {(x, y) ∈ R 2 : y ≥ −2, x y < 1};

• {(x, y) ∈ R 2 : 2 ≤ x 2 + y 2 ≤ 3, x > 1};

• {(x, y) ∈ R 2 : xy < 1};

• {(x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ xy < 1};

2

(3)

• {(x, y) ∈ R 2 : x 4

2

+ y 2 ≤ 1, x 2 + y 2 ≥ 1}.

Esercizio 6 Per ciascuna delle seguenti funzioni si determini il dominio D e lo si disegni. Individuare poi parte interna, frontiera e punti di accumulazione di D:

1

sin(x + y) , 1

x − sin y , p

arctan(x 2 + y), r e x − 1 e y − 1 , log



2 + x − y x + y

 .

Esercizio 7 Per ciascuna delle seguenti funzioni f : R 2 → R, individuare il dominio D e dire se sono continue in D. Si determinino poi i punti di accumulazione di D; per ciascun punto di accumulazione (x 0 , y 0 ), calcolare (se esiste) lim (x,y)→(x

0

,y

0

) f (x, y).

e x

x+y2

+y −1

2

;

• e

x2+y21

;

e

x4+y6

x

2

+y −1

2

;

log(1+x x

2

+y

2

+y

2 2

) ;

sin(x

2

x−1 −2x+1) ;

x+y+1 x+y−1 ;

sin(x+y+1) (x+y−1)

2

;

sin(x x

2

−4x+3

2

−2x+1) ;

x

2

+2xy+2y 1

2

.

Stessa cosa per quanto riguarda le funzioni dell’esercizio 6.

Esercizio 8

a) Dimostrare che se D 1 , D 2 ⊂ R 2 sono insiemi aperti, allora anche D 1 ∪ D 2 e D 1 ∩ D 2 sono insiemi aperti.

b) Dimostrare che se D 1 , D 2 ⊂ R 2 sono insiemi chiusi, allora anche D 1 ∪ D 2 e D 1 ∩ D 2 sono insiemi chiusi.

c) Dimostrare che le seguenti condizioni sono equivalenti:

(i) D ⊂ R 2 ` e un insieme aperto;

(ii) per ogni successione (x n , y n ) n∈N tale che lim n→+∞ (x n , y n ) = (x 0 , y 0 ) con (x 0 , y 0 ) ∈ D, si ha che esiste N ∈ N tale che (x n , y n ) ∈ D per ogni n ≥ N .

d) Dimostrare che le seguenti condizioni sono equivalenti:

(i) D ⊂ R 2 ` e un insieme chiuso;

(ii) per ogni successione (x n , y n ) n∈N tale che (x n , y n ) ∈ D ∀n e lim n→+∞ (x n , y n ) = (x 0 , y 0 ), si ha che (x 0 , y 0 ) ∈ D.

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Definizione di ordine di infinito/infinitesimo di una funzione rispetto ad una funzione campione g in

[r]

Studiare il segno, i limiti agli estremi del dominio di definizione e determinare il codominio di f , motivando

Alternativamente si possono esibire a mano aperti che separano punti P, Q, si devono considerare: il caso generico con P, Q diversi dai poli, il caso in cui uno sia un polo e l’altro

[r]