• Non ci sono risultati.

VERIFICA SCIENZE – Seconda Lezione LA GENETICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VERIFICA SCIENZE – Seconda Lezione LA GENETICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA SCIENZE – Seconda Lezione LA GENETICA

1 ) Il DNA è formato da

a. Adenina, Timina, Citosina, Uracile b. Timina, Guanina, Citosina, Adenina c. Adenina, Guanina, Citosina, Tirosina 2) Il DNA forma

a. La parete cellulare b. I cromosomi c. I batteri

3) In ogni cellula somatica umana sono contenuti a. 23 coppie di cromosomi

b. 23 cromosomi

c. 32 coppie di cromosomi 4) Gli OGM sono

a. Piante coltivate in laboratorio b. Piante geneticamente modificate

c. Forme viventi geneticamente modificate

5) Le biotecnologie

a. Sono una recente scoperta b. Esistono da moltissimo tempo c. Sono una scoperta del “900 6) I cloni sono forme viventi

a. Con un uguale DNA b. Con un aspetto uguale c. Non hanno niente in comune 7) La terapia genica

a. Può curare i malati di tumore b. Al momento non si può fare c. E’una terapia per i malati di mente 8) Le cellule staminali

a. Sono cellule del sangue

b. Sono cellule che possono diventare di molti tipi

c. Sono cellule del fegato

Spiega di cosa si tratta:

tempfile_109682.doc Pagina 1 di 1

Riferimenti

Documenti correlati

Informalmente, il primo passo dell’algoritmo fa in modo che il pivot della prima riga compaia prima dei pivot delle righe dalla seconda in poi, il secondo passo dell’algoritmo fa

Nel Teorema successivo vedremo che un’Algebra di Boole finita ` e necessariamente isomorfa (come reticolo) all’insieme delle parti di un dato insieme finito.. Il seguente Teorema `

(a) Quante palle dobbiamo estrarre (a caso) per essere sicuri di ottenere almeno tre palle dello stesso colore?. (b) Quante palle dobbiamo estrarre (a caso) per essere sicuri

Se s`ı, calcolare esplicitamente una tale fattorizzazione?. (h) Esiste

dei giocattoli di successo avevano avevano ricevuto un giudizio positivo da parte degli esperti di marketing della societ` a prima dell’immissione del prodotto sul mercato, mentre

positivo, negativo, oppure “nullo” (cio`e il test fornisce un risultato ambuguo, che non permette di propendere n´e per la positivit` a n´e per la negativit` a). Se un individuo

[r]

In che modo abbiamo dimostrato che la somma delle ampiezze degli angoli interni di un triangolo è pari all'ampiezza di un angolo piatto?. Prova a riscrivere