• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO "

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO

“G. UGDULENA”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE: OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

LES

CACCAMO

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

CLASSE 1^ E ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Prof.ssa Ornella Giuffré

Libro di testo: “Café Monde. Le français pour agir dans le monde”. Vol. 1 –Grazia Bellano Westphal Patricia Ghezzi-Ed. LANG

Nel corso dell’anno scolastico sono stati analizzati “les actes de communication” e i contenuti qui di seguito elencati:

(2)

Étapes Habilités Lexique Contenus

communicatifs et linguistiques

Savoir faire

Unité 1 Bienvenue à tous!

• se présenter

• présenter quelqu’un

• demander et donner des renseignements personnels

• saluer et prendre congé

• demander comment ça va et

répondre

• rémercier , s’excuser..

• dire la date

• les personnes

• les métiers

• pays et nationalités

• les mois et les saisons

• les pronoms personnels sujets (forme atone)

• les verbes du premier groupe

• le verbe s’appeler et le verbes pronominaux

• le pronom on

• la phrase interrogative

• les nombres de (1) 40 à 100

• les adjectifs interrogatifs:

quel, quelle, quels, quelles

• le féminin des noms et des adjectifs

• les articles contractés

• le verbe venir

• Le programme Comenius

Unité 2 Et ta famille?

o parler de sa famille et de la famille de quelqu’un o décrire l’aspect

physique de quelqu’un o parler de ses

goûts

o L’aspect physique o Le caractère o Les couleurs o Les sports et

les loisirs

o la forme négative o le pluriel des

noms et des adjectifs o les adjectifs

possessifs o les pronoms

personnels toniques o la formation

du féminin (3) o les adverbes

très, beaucoup et beaucoup de

o les

prépositions devant le nom de pays o les verbes :

aller, faire, préférer

o Les idoles de 15 à18 ans o La parole au spécialiste

(3)

Caccamo, giugno 2019

Gli alunni L’insegnante

Unité 3 Qu’est-ce que tu as au programme?

Ø dire l’heure Ø parler de sa

routine

Ø les parties du jours Ø les actions

de tous les jours Ø sports et

loisirs Ø des

expressions de temps

Ø le pronom on Ø les adjectifs

démonstratifs Ø les

prépositions devant les noms

géographiques Ø il y a

Ø la phrase interrogative directe Ø le passé récent

et le futur proche Ø cas

particuliers des verbes du 1er groupe Ø les verbes prendre et partir

Ø Étudier en France Ø Quelques villes :Rennes,

Saint-Malo,Vannes Ø Un personnages :Asterix Ø Une tradition :le Fest-

Noz

(4)

(5)

(6)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”

LICEO CLASSICO “G. UGDULENA” - TERMINI IMERESE LICEO SOCIO PSICOPEDAGOGICO “T. PANZECA” - CACCAMO Cod. Min. PAIS00100T – C.F. 87001110821 – Tel, 0918145643 – Fax 0918145064 e-mail:

pais00100t@istruzione.it

VIA DEL MAZZIERE – 90018 TERMINI IMERESE

LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE

ECONOMICO-SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2018-2019 OPZIONE

ECONOMICO-SOCIALE

CLASSE 1E

(7)

PROGRAMMA A.S.2018-19 LINGUA INGLESE

DOCENTE D. Lo Cascio

From “New Get Inside Language MacMillan Education

Basic English : From Unit 1 to Unit 21 +

Practical Exercises

Vocabulary File1 Making Friends

File2 At Home

Communication

Describing myself and my family A day in my life

My house

Practical English :

Role Play

Social English phrases Communicative Functions

Gli Alunni

Il Docente

(8)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”

SEZIONE: LICEO DELLE SCIENZE UMANE - CACCAMO Opzione economico-sociale

CLASSE I SEZIONE “ E “

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Prof. LUCIA CANNICI

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

MODULO 1: Il DIRITTO E LE SUE FONTI Unità 1: Il diritto e la norma giuridica

1) La società è regolata dal diritto; 2) Norme sociali, morali e religiose; 3) La norma giuridica: contenuto e caratteri;

Unità 2: Le fonti del diritto

1) L’ordinamento giuridico e le fonti del diritto; 2) La gerarchia delle fonti del diritto;3) Le fonti europee; 4) L’efficacia della legge nel tempo.

Unità 3: L’interpretazione delle norme giuridiche

1) L’interpretazione delle norme giuridiche; 2) Gli interpreti; 3) Gli strumenti di conoscenza delle fonti.

MODULO 2: IL RAPPORTO GIURIDICO Unità 1: Che cos’è il rapporto giuridico

1) Il diritto e gli interessi; 2) Gli elementi del rapporto giuridico;

Unità 2: Le situazioni soggettive

1) Il diritto soggettivo e le sue categorie; 2) I diritti della personalità; 3) Altre situazioni soggettive.

Unità 3: I soggetti: le persone fisiche

1) I soggetti di diritto e la capacità giuridica; 2) La capacità di agire; 3) L’incapacità legale;

4) L’incapacità naturale.

(9)

Unità 4: I soggetti: le persone giuridiche

1) Le organizzazioni collettive; 2) Enti e società; 3) Le associazioni; 4) Fondazioni e comitati.

Unità 3: I beni

1) Che cosa sono i beni; 2) Distinzioni.

MODULO 3: LO STATO

Unità 1: Introduzione allo Stato

1) Che cos’è lo Stato; 2) Il popolo e la cittadinanza; 3) Il territorio; 4) L’organizzazione politica.

Unità 2: La nascita dello Stato moderno

1) La crisi del sistema feudale; 2) Dalle monarchie assolute allo Stato di diritto; 3) Le forme di Stato; Le forme di governo.

Unità 3: Le vicende dello Stato italiano

1) Lo Stato liberale; 2) Lo Stato fascista; 3) La rinascita democratica; 4)il referendum istituzionale.

MODULO 4: L’ATTIVITA’ ECONOMICA Unità 1: I fondamenti dell’attività economica

1) L’attività economica; 2) L’economia come scienza; 3) I bisogni e i beni;

Unità 2: I sistemi economici

1) Il sistema economico capitalista; 2) Il sistema economico pianificato; 3) Il sistema ad economia mista

Unità 3: I soggetti economici

1) La famiglia; 2) L’impresa; 3) Gli Enti no profit; 4) La Pubblica Amministrazione; 5) La spesa pubblica; 6) Le entrate pubbliche: i tributi 7) La bilancia dei pagamenti e il resto del mondo.

MODULO 5: I FATTORI DELLA PRODUZIONE

(10)

Unità 1: Famiglia e impresa

1) I redditi delle famiglie; 2) I fattori della produzione delle imprese; 3) L’attività dell’imprenditore

Unità 2: L’impresa in economia e diritto

1) L’impresa dal punto di vista economico; 2) L’impresa nel diritto; 3) Le società.

MODULO 6: LE FORME DI MERCATO Unità 1: Il mercato

1) Il mercato; 2) La domanda; 3) L’offerta.

Unità 2: La concorrenza perfetta

1) Il mercato in concorrenza perfetta; 2) Il prezzo.

Unità 3: I mercati imperfetti 1Il monopolio; 2) L’oligopolio.

Unità 4: Pregi e difetti del mercato

1) I risultati del mercato; 2) I fallimenti del mercato.

Caccamo, lì 05.06.2019 Prof. Lucia Cannici

Gli Alunni ________________________

_____________________

_____________________

(11)

“G. Ugdulena”

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe I E Insegnante Anna Lombardo

La preistoria. I primi uomini. Il paleolitico Mesolitico e Neolitico

La Mesopotamia e l'invenzione della scrittura

Accadi e Babilonesi; indoeuropei. L'impero ittita ed assiro L'antico Egitto; La società e la religione degli Egizi.

L'Egitto dallo splendore alla decadenza La vita quotidiana nell'antico Egitto Il pianeta terra

Mappe concettuali sull'Egitto

Il clima. Glaciazione e desertificazione. Global warming. Lo sfruttamento delle risorse I popoli della terra di Canaan. I Fenici

La cultura dei Fenici. Gli Ebrei e la Bibbia.

Lo stato di Israele e la religione ebraica CRETA, la più antica talassocrazia

La civiltà cretese. Il tramonto della civiltà cretese I Micenei

Il crollo dei Micenei Le fonti di energia

Il territorio e l'economia delle poleis.

Un piccolo stato autonomo ed indipendente La grande colonizzazione

Sparta dalla leggenda alla storia

Struttura sociale e costituzione di Licurgo.

Atene monarchica e aristocratica Atene tra crisi e riforme

Atene: verso la democrazia. L'educazione a Sparta ed Atene L'Identità ellenica

La formazione dell'Impero persiano I giochi in Grecia

(12)

Mappa concettuale su Atene e Sparta L'Impero persiano. Le guerre persiane Un mondo di città

La città sostenibile

La Grecia classica; L' età ellenistica Il prestigio di Atene

L'etá di Pericle

La guerra del Peloponneso Scheda pag.207.

Scheda pag. 221 La crisi della polis

L'ascesa della Macedonia Le conquiste di Alessandro Un impero troppo grande

Regni ellenistici; primi 4 paragrafi L'età ellenistica

La popolazione

Le dinamiche demografiche L'Italia è gli Italici

I Diritti; La Costituzione L'incontro con altri popoli.

Gli Etruschi

Le origini di Roma; Il periodo monarchico La società, la famiglia e la religione romana Nascita ed organizzazione della Repubblica Le lotte della peble. Le lotte di conquista Cartagine, regina dei mare. Le guerre Puniche

Le riforme dei Gracchia, i segni della crisi, la guerra sociale.

LA guerra civile e la dittatura di Silla

La guerra civile tra Cesare e Pompeo. Lo Stato.

Gli alunni L’insegnante

(13)

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2018/19

Classe IE

Libro di testo : Percorsi di Scienze della Natura di Longhi, Ricci casa editrice De Agostini

CHIMICA

La materia

Le reazioni chimiche

Gli stati di aggregazione della materia I cambiamenti di stato della materia Le miscele

Gli elementi e i composti Struttura dell’atomo

Caratteristiche delle particelle sub atomiche Il numero atomico

La massa atomica e molecolare Gli isotopi

La tavola periodica degli elementi Metalli, semimetalli e non metalli I legami chimici

Le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua Curva di riscaldamento dell’acqua

SCIENZE DELLA TERRA

L’universo

La forma della Terra L’orientamento Il reticolato geografico

(14)

Il magnetismo terrestre Meridiani e paralleli Le coordinate geografiche I movimenti della Terra

Le conseguenze del moto di rivoluzione e rotazione della Terra Le stagioni

La luna e i suoi moti Le fasi lunari e le eclissi La sfera celeste

Le stelle Le costellazioni La magnitudine Lo zodiaco La vita delle stelle Le galassie Il Sole

Il sistema solare

I pianeti del sistema solare

Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale L’atmosfera: struttura e composizione

La temperatura dell’atmosfera

Caccamo 11/06/2019

Gli alunni L’insegnante

(15)
(16)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G.

UGDULENA”

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DIDATTICO EDUCATIVO DI ITALIANO (NARRATIVA GRAMMATICA EPICA)

Classe I E Insegnante Anna Lombardo NARRATIVA

La struttura narrativa. Fabula ed intreccio. Tempo e durata degli eventi. Guareschi "500 lire".

Graves: Eco e Narciso. La scomposizione in sequenze Produzione di un testo narrativo

La rappresentazione dei personaggi

Lo spazio ed il tempo. Calvino: Marcovaldo al supermarket Il narratore ed il punto di vista.

Tolstoj: Il tormento di Anna L'epopea di Gilgamesh

I gradi del narratore. La lingua e lo stile. Murgia: All'interno di un call center.

L'analisi del testo in prosa L'ispettore Coliandro.

Dacia Maraini, All'Aspra in bicicletta.

Arslan: lo zucchero di nonna Virginia. Analisi ed esercizi. Delerm: La prima sorsata di birra

La novella. Boccaccio; La badessa e le brache.

L'amante di Gramigna.

Pirandello, La Patente

L'arrivo al castello di Dracula, Stoker.

Dino Buzzati; Il mantello

La fantascienza. Fredriv Brown, Alla larga

John Ronald Reuel Tolkien: Frodo, Sam e il potere dell'anello Miracoli di Trieste, Camilleri. Il genere giallo.

Il romanzo di formazione. Grossman, I capelli di Tamar Morante. La bellezza

Salinger: L'anticonformismo del giovane Holden Il romanzo realista. Dickens, OliverTwist

Manzoni, Renzo a Milano. Saviano, Il vestito di Angelina Jolie Il romanzo psicologico; La metamorfosi di Gregor Samsa

La narrativa contemporanea. Glatteauer: L'amore ai tempi della rete

(17)

Marquez, vita ed opere. La peste dell'insonnia

GRAMMATICA Fonologia ed ortografia

Sillaba ed accento

Elisione, troncamento, apostrofo. Punteggiatura.

Il nome. Il signuficato dei nomi La struttura dei nomi

Il genere ed il numero dei sostantivi L'articolo.

L' Aggettivo

I gradi dell'aggettivo qualificativo Gli aggettivi determinativi.

Gli aggettivi numerali I Pronomi

Che cosa è il verbo. Verbo essere ed avere Il verbo essere ed avere

Verbi in are ere ire.

Le coniugazioni Il significato dei verbi Le costruzioni dei verbi.

Verbi che aiutano altri verbi L'uso dei modi e dei tempi verbali Le forme dell'avvento. L'avverbio.

Il significato degli avverbi La preposizione

Le Congiunzioni.

EPICA

Il mito, le sue caratteristiche ed il rapporto con l'epica. La bibbia. La creazione dei primi esseri viventi

Metamorfosi di Ovidio.

Le Heroides: Ero e Leandro.

L'epica omerica e la questione omerica.

L'Iliade

Trama dell'Iliadem Iliade, libroI,vv.1-7; 43-52; 101-187 Elena, la donna contesa

Ettore e Andromaca

La morte di Patrocloe il dolore di Achille Il Proemio dell'Iliade

Il duello finale e la morte di Ettore L'incontro fra Priamo ed Achille Odissea, struttura ed argomento Omero: Nell'altro di Polifemo.

Circe, l'incantatrice Il canto delle Sirene

(18)

Gli alunni L’insegnante

(19)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. UGDULENA”

TERMINI IMERESE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE CACCAMO A.S. 2018/19

PROGRAMMA di Scienze Motorie e Sportive CLASSE I E

- La nomenclatura ginnastica

- La postura: Paramorfismi e dimorfismi

- Il corpo umano e i principali apparati e sistemi interessati nel

movimento (apparato locomotore, cardio-circolatorio, sistema nervoso) - Le capacità motorie:

Cap. coordinative(percezione, coordinazione, ritmo, orientamento spazio-temporale)

Cap. condizionali(resistenza, forza, velocità, mobilità articolare)

- Principali norme di pronto soccorso - Igiene: principali norme

- Le Olimpiadi

- Lo sport nei diversi periodi storici

- Cenni storici, tecnica e regolamenti di alcuni sport( pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, badminton...)

- Lo Sport: benefici e problematiche connesse (benessere psico-fisco, fair play, violenza negli stadi, doping,etc.).

Programma tecnico-operativo:

- Riattivazione generale progressiva (riscaldamento) - Stretching e mobilità articolare

- Esercizi di incremento generale della forza - Esercizi di coordinazione

- Attività di incremento della resistenza - Allenamento al ritmo

- Esercizi di equilibrio

- Attività di incremento della velocità - Ginnastica posturale

- Esercitazioni sui fondamentali individuali di pallavolo - Fondamentali di squadra e tattica nel gioco della pallavolo - Badminton

- Gesti arbitrali (pallavolo)

Termini Imerese lì 30/05/2019 Docente Marilisa Magno

(20)

ISTITUTO SUPERIORE SECONDARIO “UGDULENA”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO SOCIO – ECONOMICO CACCAMO

Anno scolastico 2018/19 Classe I E

Programma svolto di Scienze umane

PSICOLOGIA

Modulo 1. La psicologia come disciplina scientifica Le origini filosofiche

Il contributo della fisiologia

La nascita della psicologia scientifica Modulo 2. La percezione

Una finestra sul mondo

L’attività percettiva al microscopio Il lato nascosto della percezione Modulo 3. La memoria

La struttura della memoria

Memoria e oblio nella vita quotidiana I disturbi della memoria

Modulo 4. Il pensiero e l’intelligenza Il pensiero e le sue forme

L’intelligenza e la sua misurazione Le teorie sull’intelligenza

(21)

Modulo 5. Bisogni, motivazioni, emozioni Il concetto di bisogno

La motivazione Le emozioni

Modulo 6. Linguaggio e comunicazione Il linguaggio verbale e non verbale La comunicazione come azione

Il docente

Vincenzo Gambino

(22)
(23)

LICEO SCIENZE UMANE “G. UGDULENA”

CACCAMO (PA)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO

Docente: Cuccia Giuseppe Materia: Matematica Classe: 1E

Libro di testo: Matematica.azzurro Vol. 1 - Bergamini, Barozzi, Trifone - II Ed. - Zanichelli I NUMERI NATURALI

Gli insiemi e i numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Proprietà delle operazioni tra numeri naturali.

I multipli e i divisori di un numero. La potenza di un numero naturale. Proprietà delle potenze.

Le espressioni con i numeri naturali. Numeri primi tra di loro. Scomposizione di un numero naturale in fattori primi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra due o più numeri naturali.

I NUMERI INTERI

L’insieme Z. L’insieme Z come ampliamento dell’insieme N. Il confronto tra numeri interi. Le operazioni nell’insieme dei numeri interi: addizione e sottrazione. Addizione algebrica.

Moltiplicazione e divisione tra numeri interi.

Le potenze e relative proprietà. Le espressioni con i numeri interi.

I NUMERI RAZIONALI

Le frazioni: definizioni. Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva.

La semplificazione di una frazione. La riduzione di frazioni allo stesso denominatore.

Dalle frazioni ai numeri razionali. Il confronto tra numeri razionali.

Le operazioni in Q: addizione, sottrazione e moltiplicazione. Definizione di inverso o reciproco di un numero razionale. La divisione tra numeri razionali. Potenza di un numero razionale.

I numeri razionali e i numeri decimali. I numeri decimali finiti e i numeri decimali periodici.

Frazione generatrice di un numero decimale.

GLI INSIEMI

Definizione di insieme, metodi di rappresentazione. Le operazioni con gli insiemi: unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano. Insieme delle parti

(24)

I MONOMI

Le espressioni algebriche. I monomi: definizioni. La riduzione di un monomio a forma normale. Il grado di un monomio. I monomi simili. Le operazioni con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione. Elevamento a potenza di un monomio. Espressioni con i monomi.

I POLINOMI

I polinomi: definizioni. Grado di un polinomio complessivo e rispetto una singola lettera. Polinomi omogenei. Polinomi ordinati secondo le potenze crescenti o decrescenti di una sua lettera. Polinomi completi. Le operazioni con i polinomi: l’addizione e la sottrazione. Somme algebriche di polinomi.

La moltiplicazione di un monomio per un polinomio. La moltiplicazione di due polinomi.

I prodotti notevoli. Il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza. Il quadrato di un binomio. Il quadrato di un trinomio. Il cubo di un binomio. Espressioni con le operazioni tra polinomi e con i prodotti notevoli.

SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

Raccoglimento a fattore comune totale e parziale. Scomposizione riconducibile a prodotti notevoli.

Scomposizione di particolari trinomi di secondo grado. Scomposizione mediante la somma o la differenza di due cubi. M.C.D.e m.c.m.fra polinomi.

LE EQUAZIONI

Definizione di equazione e identità. Classificazione delle equazioni: intere, letterali e frazionarie.

Equazioni determinate, indeterminate e impossibili. Principi di equivalenza e conseguenze.

Risoluzione problemi con equazioni di primo grado.

GEOMETRIA

Gli enti primitivi: punto, retta e piano. Postulati e teoremi. Gli enti fondamentali: semirette, segmenti, poligonali, semipiani. Definizione di angolo. Angoli retti, acuti, ottusi, supplementari, complementari, esplementari. Le figure concave e le figure convesse

Caccamo,

Gli alunni L’insegnante

Prof. Giuseppe Cuccia

Riferimenti

Documenti correlati

“soft laws” (di cui sono esempi i bandi-ti- po e i capitolati-tipo), che – pur avendo natura normativa – possono essere disapplicate dalla stazione appaltante previa adeguata

a) secondo la tesi monista (sostenuta dalla Corte di Giustizia Europea), l’ordinamento comunitario è integrato nell’ordinamento giuridico degli Stati membri ed è ordinato

196 del 2003, con il quale è stato emanato il primo Codice in materia di protezione dei dati personali, è entrato in vigore il 01/01/2004, dopo circa cinque mesi dalla sua

L’interpretazione può essere aiutata anche dal  criterio sistematico, che tiene conto delle altre norme giuridiche in qualche modo collegate alla norma da interpretare (ad

ciascuno Stato membro saranno vigenti norme di diritto interno non identiche nel loro contenuto, che tuttavia regolano la materia oggetto della direttiva in modo che a tutti

 Diritto sostanziale: sono convenzioni volte a regolamentare uniformemente un argomento nella quale sono tirati in causa rapporti tra più paesi con ordinamenti giuridici

3/2001, rovescia, appunto, il crite- rio di ripartizione della potestà legislativa fra Stato e Regioni precedentemente previsto: oltre ad indi- care positivamente le materie

2. Per raggiungere i loro fini, tutti i popoli possono disporre liberamente delle pro- prie ricchezze e delle proprie risorse naturali, senza pregiudizio degli obblighi deri-