• Non ci sono risultati.

Provare che S `e una superficie regolare nell’origine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Provare che S `e una superficie regolare nell’origine"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Geometria 4 Bracci-Salvatore

Esonero N. 2 —- 7 Giugno 2012

SiaΓ la curva nel piano (x, y) definita da y = x6, per x∈ [0, +∞). Sia S la superficie ottenuta ruotandoΓ attorno all’asse delle y.

1. Provare che S `e una superficie regolare nell’origine.

2. Trovare le curvature principali di S, la curvatura media e la curvatura di Gauss nell’origine.

3. Sia α: [a, b] → S il meridiano parametrizzato per lunghezza d’arco che unisce (1, 1, 0) a (0, 0, 0). Dire se α `e una geodetica motivando la risposta.

4. Determinare lo spazio tangente a S in(1, 1, 0).

5. Calcolare il trasporto parallelo del vettore(1, 6, 1) ∈ T(1,1,0)S nel punto(0, 0, 0) lungo α [Sugg: si utilizzino i punti 3 e 4 e le propriet`a del trasporto parallelo].

6. Provare che S `e diffeomorfa al piano{y = 0} ma non `e isometrica a tale piano.

1

Riferimenti

Documenti correlati

In questo Capitolo, in particolare, si partirà dall’osservare che la lagrangiana di una particella relati- vistica libera è invariante sotto l’azione globale del grup- po U 1 ( C )

Nella Figura 3.9 sono riportate in ascissa la curvatura media del concio e in ordinata la curvatura locale calcolata nella sezione fessurata, al variare delle

http://www.gtg.com.au Malattia di Von Willebrand tipo I, II e III Pembroke Welsh Corgi, Pastore delle Shetland, Barboncino (Standard), Scottish terrier.. Bernese, Coton de

dividono» 2 .  In  realtà  sono  molti  gli  aspetti  che  assurgono  il  Sidereus  a  punto  di  svolta  nella  storia  della  cultura  dell’uomo.  In 

Nel caso di trave rettilinea vale ipotesi di Saint Venant Ad esempio per la flessione abbiamo visto:1. Trave a

Un’asta CP di massa trascurabile e lunghezza 2R `e libera di ruotare attorno all’estremo C, incernierato nel centro del disco, mentre all’estremo P reca saldato un punto materiale

In un piano, l’estremo A di un’asta di massa 3m e lunghezza 2R `e libero di scorrere lungo un asse, lasciando l’asta libera di ruotare attorno ad A; nell’altro estremo C si

Si determini una parametrizzazione regolare di S e se ne calcoli la prima forma fondamentale.. Si determini la curvatura Gaussiana di S in