• Non ci sono risultati.

Figure 1: xe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Figure 1: xe"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Figure 1: xex

Esercizio 3 Settimana VIII E data la funzione`

f (x) = xex, x ∈ R Determinare:

1. gli eventuali limiti di f (x) per x che tende a +∞ e −∞;

2. gli intervalli in cui f `e crescente/ decrescente;

3. gli eventuali punti di massimo/ minimo locale e globale di f ;

4. gli intervalli in cui f `e curva verso l’alto/ il basso e gli eventuali punti di flesso per f.

Svolgimento ————————————————————–

1

(2)

1. limx→+∞xex = (+∞) · (+∞) = +∞.

Per x → −∞ xex presenta la forma di indecisione (−∞) · 0+; si ha

x→−∞lim xex= lim

x→+∞−xe−x = lim

y→+∞−x

ex = −0+= 0. (per i teoremi di confronto fra potenze ed esponenziale)

2. La funzione f , essendo prodotto delle funzioni ex, x, che sono derivabili un numero qualsiasi di volte sull’intervallo ] − ∞, +∞[, `e anch’essa derivabile un numero qualsiasi di volte su tale intervallo. Si ha

Df (x) = D (xex) = ex+ xex= (1 + x)ex. Df (x) ≥ 0 ⇔ (1 + x)ex≥ 0 ⇔ 1 + x ≥ 0 ⇔ x ≥ −1.

Il segno della derivata di f, e la crescenza, decrescenza di f sono ri- portate nella seguente tabella

x −1

segno di f0(x) − 0 +

f (x) & %

Dunque la funzione f

- `e decrescente su ] − ∞, −1]

- ha un punto di minimo locale in −1 - `e crescente su [−1, +∞[.

3. Il punto x = −1 `e un punto di minimo globale per f ; il corrispondente minimo globale di f e’ f (−1) = (−1)e−1 = −1e.

f non ha punti di massimo globale [perch´e?].

4. La funzione f `e derivabile due volte sul suo dominio naturale, e si ha D2f (x) = D (ex+ xex) = (ex+ ex+ xex) = (x + 2)ex.

D2f (x) ≥ 0 ⇔ x + 2 ≥ 0 ⇔ x ≥ −2.

Il segno della derivata seconda di f e la curvatura verso alto/basso sono riportati nella seguente tabella:

x −2

segno di f00(x) − 0 + curvatura di f (x) _ ^ Dunque la funzione f

- `e curva verso il basso su ] − ∞, −2]

- ha un punto di flesso in −2 - `e curva verso l’alto su [−2, +∞[.

2

(3)

Esercizio 2(3) IV Settimana

Si determini, se esiste, il limite per x → +∞ e per x → −∞ della funzione:

f (x) = x +√ x 2√

x + x.

Svolgimento ————————————————————–

La funzione f(x) `e definita per x > 0, quindi per x → −∞ non ha senso il limite.

x→+∞lim

x +√ x 2√

x + x = (+∞) + (+∞)

2 · (+∞) + (+∞) = +∞

+∞ = forma di indecisione Mettiamo in evidenza i termini che tendono pi`u velocemente all’infinito, cio`e quelli di grado maggiore

x +√ x 2√

x + x = x(1 +

x x ) x(2

x x + x)

= x

x ·1 +1x

2

x + 1 → 1 ·1 + 0 0 + 1 = 1 Esercizio 3(3) X Settimana

Si calcoli l’integrale generalizzato Z 1

2

3

2

√ 1

2x + 3dx

. Svolgimento ————————————————————–

Z 1

2

3

2

√ 1

2x + 3dx = lim

a→(32)+ Z 1

2

a

√ 1

2x + 3dx = lim

a→(32)+ 1 2 ·

Z 1

2

a

2(2x + 3)12dx

= lim

a→(32)+ 1 2

"

(2x + 3)12+1

12 + 1

#12

a

= lim

a→(32)+

√

2x + 312

a

= lim

a→(32)+

√

4 −√

2a + 3

= 2 − 0 = 2

3

Riferimenti

Documenti correlati

 Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il prodotto delle basi e per. esponente lo

Nella legge che lega B ad s quali dei seguenti numeri non puoi sostituire ad

, il raggio del secondo cerchio diventa 1 +  −1. Determiniamo per quali valori di  il primo cerchio ` e ancora disgiunto dai rimanenti. I cerchi di Gerschgorin della nuova

A questo punto, possiamo anche affermare che, se a > 1, la funzione f : R → ]0, +∞[ `e biiettiva: essendo continua, l’immagi- ne deve essere un intervallo, e da quanto sopra

Se due serie di potenze, centrate in zero, concordano su un seg- mento di curva che passa per lo zero (non importa quanto piccolo), o concordano su una successione di punti che

Scrivi sotto forma di prodotto le potenze di 10 e calcola il risultato come nell'esempio.. Completa le tabelle

All of your students in an app development course should have a design logbook. They should be 

If a description of surface shape based on spherical harmonics is used, this O format image can be manipulated spatially at low computational cost, although this can only be done