• Non ci sono risultati.

23 Attività 1: dalla realtà alla legge esponenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "23 Attività 1: dalla realtà alla legge esponenziale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Daniela Valenti 2020 1

Attività 1: dalla realtà alla legge esponenziale

1. Completa la seguente tabella

2. Nella legge che lega B ad s quali dei seguenti numeri non puoi sostituire ad s? ………..

Motiva la risposta.

5 –2 4,5 30 –2,5

______________________________________________________________________

3. Elenca 4 numeri che non puoi ottenere al posto di B con la legge che lega B ad s.

______________________________________________________________________

2 3

(2)

Daniela Valenti 2020 2 4. Completa la seguente tabella

5. Nella legge che lega M a t puoi sostituire –1 al posto di t?

Sì e vuol dire ___________________________________________________________

No perché _____________________________________________________________

______________________________________________________________________

6. Nella legge che lega M a t puoi ottenere –2 al posto di M?

Sì e vuol dire ___________________________________________________________

No perché _____________________________________________________________

______________________________________________________________________

Dopo 1 t

Tempo t

Massa del C14 M

0 1 2 3 4 10

Grafico della legge

O M

1 t

Legge che lega M a t : ...

Decadimento radioattivo del C14

Dopo 2 t Dopo 3 t Dopo 4 t t tempo di dimezzamento del C14 (circa 6000 anni)

N.B. Misuriamo il tempo a partire dal numero di tempi di dimezzamento trascorsi.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il presente progetto di legge è volto ad introdurre un principio maggiormente democratico che tenga conto del risultato del referendum consultivo ed in particolare modo la

preso atto che la dott.ssa Cristina Reggiani si è dichiarata disponibile a celebrare detta udienza e che il dotto Gaetano Magnelli si è dichiarato disponibile a celebrare la

SOCIOSANITARIA Presidente III Commissione Regionale RICADUTE DELLA LEGGE Dott.ssa SARA VALMAGGI. Vice Presidente del

Facendo l’ipotesi aggiuntiva che le variabili X n ammettano momento secondo, `e facile dare una dimostrazione elementare della legge dei grandi numeri.. Proposizione 5.2 Sia (X n )

• l’affermazione “siamo confidenti al 90% che µ giaccia nell’intervallo a,b” non significa che la probabilità che µ giaccia nell’intervallo a,b 0.90 – significa che

assorbimento della luce, o di radiazioni nella materia [F(x)], decadimento radioattivo [F(t)], metabolismo di un farmaco [F(t)]. =>

4. Le regioni, entro novanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di cui al comma 3, sulla base degli indirizzi formulati dall'Osservatorio