• Non ci sono risultati.

Fisica 2 Elettrostatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica 2 Elettrostatica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Fisica 2

Elettrostatica

4

a

lezione

(2)

Programma della lezione

• Distribuzione continua di carica

• Densità di carica

• Campo elettrico generato da una

distribuzione continua di carica

(3)

Distribuzione continua di carica

• Come abbiamo vista la carica è quantizzata

• Ma molto spesso si ha a che fare con quantità di carica estremamente grandi rispetto all’unità elementare

• In tali casi si può ritenere con buona

approssimazione che la carica vari con continuità

• Questa assunzione permette di applicare i metodi del calcolo differenziale e integrale

(4)

Distribuzione continua di carica

• Carica distribuita in un volume

– Densità spaziale

• Carica distribuita su di una superficie

– Densità superficiale

• Carica distribuita lungo una linea

– Densità lineare

• Dimensioni della densità

V

Q

dV

dQ

A

Q

dA

dQ

dl

dQ l

Q

uniforme generale

(5)

Distribuzione continua di carica

• Viceversa si può trovare la carica:

– in un volume V

– su di una superficie S – lungo una linea L



V

dV

Q



S

dA

Q

L

dl

Q

(6)

Campo elettrico di una

distribuzione continua di carica

• Un volume infinitesimo dV intorno ad un

punto A contiene una carica infinitesima dQ

• In un punto qualunque B dello spazio, tale

carica dQ produce un campo elettrico

infinitesimo dE a

norma della legge di Coulomb

dV dQ

B A

A B

r r r

r k dQ E

d  

 

 

3

A B

rB rA

dV

(7)

Campo elettrico di una

distribuzione continua di carica

• Il campo totale è la somma (integrale) di tutti questi campi

infinitesimi

• La somma (integrale) va intesa in senso

vettoriale

• Cioè abbiamo tre integrali (tripli), uno per ogni dimensione spaziale

 

r r

dV

r r

k r

r r r

r k dQ E

V

A B

A B

A V

A B

A B





3 3

)

(

x x

dV

r r

k r E

V

A B

A B

x



( A)3

 

(8)

Campo elettrico di una

distribuzione continua di carica

• Idem per distribuzioni superficiali: abbiamo tre integrali (doppi)

• Idem per distribuzioni lineari: abbiamo tre integrali (semplici)

(9)

Esempi di calcolo di E

• Campo generato da un segmento uniformemente carico nel piano di

simmetria. Limite per estensione infinita

• Campo generato da un disco

uniformemente carico lungo l’asse di

simmetria. Limite per estensione infinita

Riferimenti

Documenti correlati

Sono servizi disponibili on line, cioè su internet, molto utili a chi lavora, a chi ha dei figli a scuola, a chi vuole parlare con il servizio

These dogs, tested by cytological, histological and serological examinations, showed different kinds of skin lesions (papular dermatitis, ulcerative periocular

Un negozio, a consuntivo di un anno di lavoro, calcola che la vendita media settimanale di un certo prodotto è pari a 21.5 con deviazione standard 3.5. Con che probabilità

Composizione di capacità.. • Composizione

Naturalmente non dovrebbe essere necessario scrivere tutta la tavola di moltiplicazione, basta ragionare un pò (aiutati da Fermat e Gauss). Limitiamoci al caso in cui n sia un

Calcolare l’energia potenziale della particella carica e la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla configurazione di equilibrio stabile.

Le proteine o protidi svolgono la funzione plastica o costruttrice: sono necessarie per la crescita, per riparare i tessuti del nostro organismo e per costruire enzimi,

Ø  superfici equipotenziali: il potenziale elettrico ha lo stesso valore in tutti i punti all’interno e sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio