• Non ci sono risultati.

(iii) supp osto il quadrato omogeneo di massa m, ed indicato con ' l'angolo che l'astaformaconl'asse x,determinare imomentid'inerziadelquadratorisp etto all'asse x edall'asse y in funzione di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(iii) supp osto il quadrato omogeneo di massa m, ed indicato con ' l'angolo che l'astaformaconl'asse x,determinare imomentid'inerziadelquadratorisp etto all'asse x edall'asse y in funzione di"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Meccanica Razionale - Parte IV (Base e Rulletta)

1. Unsistemacostituitodaun'astaO H dilunghezza ledaunquadratoABCDdi lato

l e mobile nel piano O (x;y) (vedi gura 1). L'estremoO dell'asta e sso , il punto

medio dellato AB e incernierato inH edilpuntomedio K dellato CDevincolato

a scorreresull'asse x. Si chiede di:

(i) Determinare ilcentro di istantanea rotazionedelquadrato;

(ii) scriverele equazioni della base edella rulletta edisegnarne il gra co;

(iii) supp osto il quadrato omogeneo di massa m, ed indicato con ' l'angolo che

l'astaformaconl'asse x,determinare imomentid'inerziadelquadratorisp etto

all'asse x edall'asse y in funzione di '.

B

x y

H

O l C

D A

K l

Figura1

2. Un quadrato ABCD di lato lsi muove nelpiano O (x;y)come in gura2. Il punto

medio H dellato AB scorresull'assey,mentreilpuntomedio KdellatoCDscorre

sulla circonferenza di centro Oe raggiol . Si chiede di:

(i) Determinare ilcentro di istantanea rotazionedelquadrato;

(ii) scriverele equazioni della base edella rulletta edisegnarne il gra co;

(iii) supp osto il quadrato omogeneo di massam, ed indicato con ' l'angolo che la

retta O K forma con l'asse x, determinare i momenti d'inerzia del quadrato

risp etto all'asse xed all'asse y in funzione di '.

B

x y

H

O C l

D A

K l

(2)

A dellacirconferenza simuovesulla guidacircolaredi centroO eraggio2R,mentre

il punto B, diametralmente opp ostoad A,scorre sull'asse x. Si chiededi:

(i) Determinare ilcentro di istantanea rotazionedellacirconferenza;

(ii) scriverele equazioni della base edella rulletta edisegnarne il gra co;

(iii) supp osta la circonferenza omogenea di massa m, ed indicato con ' l'ango-

lo che la retta O A forma con l'asse x, determinare i momenti d'inerzia della

circonferenza risp ettoall'asse x ed all'assey in funzione di '.

B x

y

O l A

Figura 3

4. Un sistemacostituitodaun'astaO Adi lunghezza leda unacirconferenzadi centro

G e raggio l si muove nel piano O (x;y) come in gura 4. L'estremo O dell'asta



e sso, un punto della circonferenza e incernierato in A, mentre il centro G scorre

sull'asse x. Si chiede di:

(i) Determinare ilcentro di istantanea rotazionedellacirconferenza;

(ii) scriverele equazioni della base edella rulletta edisegnarne il gra co;

(iii) supp osta la circonferenza omogenea di massa m, ed indicato con ' l'ango-

lo che la retta O A forma con l'asse x, determinare i momenti d'inerzia della

circonferenza risp ettoall'asse x ed all'assey in funzione di '.

x y

O G A l

(3)

circonferenza e voncolata apassare p er il puntoO ed unsuo punto Aevincolato a

scorrere sull'asse y. Si chiededi:

(i) Determinare ilcentro di istantanea rotazionedellacirconferenza;

(ii) scriverele equazioni della base edella rulletta edisegnarne il gra co;

(iii) supp osta la circonferenza omogenea di massa m, ed indicato con ' l'ango-

lo che la retta O G forma con l'asse y, determinare i momenti d'inerzia della

circonferenza risp ettoall'asse x ed all'assey in funzione di '.

x y

O

A

G φ

Figura 5

6. Un'asta AB si muove nel piano O (x;y) come in gura 6. L'estremo A dell'asta e

vincolato a scorreresulla semicirconferenza di centro O e raggioR p osta nel semi-

piano y >0; l'astae' inoltre vincolataa passare p er il puntoH =( R;0)dell'asse

y. Si chiede di:

(i) Determinare ilcentro di istantanea rotazionedel'asta;

(ii) scriverele equazioni della base edella rulletta edisegnarne il gra co;

(iii) supp ostal'astaomogeneadimassam,edindicatocon'l'angolochelarettaO A

formacon l'assey,determinare i momenti d'inerzia dell'astarisp ettoall'asse x

ed all'asse y in funzione di '.

x y

O

A R

B H

(4)

p er il punto O , mentre l'estremo A e vincolato a scorrere sulla retta di equazione

x= d, cond>0. Si chiede di:

(i) Determinare ilcentro di istantanea rotazionedel'asta;

(ii) scriverele equazioni della base edella rulletta edisegnarne il gra co;

(iii) supp osta l'asta omogenea di massa m, ed indicato con ' l'angolo che l'asta

formaconl'asse x,determinare imomentid'inerzia dell'astarisp ettoall'asse x

ed all'asse y in funzione di '.

x y

O

A

B

d

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

ASSE CARREGGIATA inizio guard rail.. PICCHETTO SPALLA

Sul sito www.inail.it - ACCEDI AI SERVIZI ONLINE - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione

Gli importi dello stanziamento iniziale attribuiti a questa Direzione regionale quale quota parte dello stanziamento nazionale, potranno subire variazioni in aumento o

a) Scorretto mantenimento della temperatura di conservazione sia degli alimenti che devono consumarsi caldi che di quelli da consumare freddi... b) Cattiva igiene dell’alimentarista

Questa apertura costante al mondo attuale è necessaria, dal momento che uno degli obiettivi centrali di quest’area è lo sviluppo delle competenze relative alla cittadinanza

 trasformano geometria e normali delle mesh renderizzate.  nella modellazione,

orientato nello spazio mondo, oppure orientato nello spazio oggetto handles per trasl lungo assi e/o piani. es: x spostare