• Non ci sono risultati.

iaf iaf  E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "iaf iaf  E"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Problema proposto in aula: il testo è sbagliato?

Gli Allievi che mi hanno seguito in Aula sanno a che cosa mi riferisco.

1) Nella versione letta in aula il problema recita testualmente:

"Quando si porti un sistema da uno stato i a uno stato f lungo la trasformazione mostrata in figura, si trova che Q 50J e L 20J . Lungo la trasformazione ibf Q 36J .

(a) Quanto vale L lungo la trasformazione ibf ?

(b) Qual è la quantità di calore Q nella trasformazione indicata con una linea curva da f a i , se in essa L13J ?

(c) Si consideri Eint, i = 10 J. Quanto vale Eint , f ?

(d) Se Eint ,b =22J quanto valgono i calori Q nella trasformazione ib e in quella bf ? "

2) In una edizione precedente dello stesso libro si legge invece:

"Un sistema passando dallo stato i allo stato f lungo la trasformazione iaf nel piano pV assorbe

cal

Q 50 e fa un lavoro L 20cal.Se invece esegue la trasformazione ibf , è Q36cal. (a) Quando (sic) vale L lungo la trasformazione ibf ?

(b) Se L 13cal ritornando da f a i lungo la linea curva in figura, quanto vale Q per questa trasformazione?

(c) Se Ui = 10 cal , quanto vale Uf ?

(d) Se Ub = 22 cal , quanto vale Q per la trasformazione ib? E per bf ?

3) In un'altra edizione (successiva e modificata) dello stesso libro si legge invece:

"Quando un sistema viene portato da uno stato iniziale a uno stato finale lungo il percorso iaf della figura, si ha Q 50cal e L 20cal . Lungo il percorso ibf Q 36cal.

(a) Qual è il valore di L lungo il percorso ibf ?

(b) Se L 13calper il percorso curvilineo di ritorno dallo stato finale a quello iniziale, qual è Q per questo percorso ?

(c) Sia Eint,i 10cal.Qual è il valore di Eint,f ?

(d) Se Eint,b 22cal quali sono i valori di Q per il processo ib e per il processo bf ? Commento.

A parte alcuni banali errori di stampa (io avrei scritto Quanto vale.. anziché Quando vale....) sembra evidente che:

 Nella versione (1) manca l'indicazione della trasformazione

iaf

; perciò la frase va letta : lungo la trasformazione

iaf

.

(2)

 Nelle varie versioni si è cambiato continuamente il testo senza però migliorare la comprensione:

alla frase " ritornando da f a i lungo la linea curva in figura" io avrei preferito qualcosa come

"ritornando da f a i lungo la trasformazione rappresentata dalla linea curva in figura".

(Come infatti si legge nella versione (1)).

 E' evidente che si sono volute cambiare le Unità di Misura per adeguarsi alle nuove raccomandazioni: Energia - Calore - Lavoro, tutti espressi in Joule

 Non mi piace la notazione Eint,b : vorrebbe indicare il valore della Energia interna in uno stato (come chiaramente si evince dalle altre versioni) ma il simbolo E fa piuttosto pensare a variazioni della stessa grandezza (il che, nel contesto, sarebbe sostanzialmente errato).

 Per finire: i segni di L nella versione (1) . Gli Autori hanno cambiato le convenzioni sui segni (come si può capire da una pagina precedente del Libro, pagina pur essa affetta da errori di stampa che la rendono molto confusa e parzialmente contraddittoria) :

nelle versioni (2) e (3) si fa riferimento al Primo Principio scritto come U QL ; nella versione (1) gli Autori fanno riferimento al Primo Principio scritto come U QL , cioè chiamando Positivo il Lavoro compiuto dall'Ambiente sul Sistema. Interpretato alla luce di questa precisazione, il segno di L nella versione (1) risulta pertanto corretto.

In definitiva:

E' molto difficile scrivere bene un Libro; ma, soprattutto, io avrei fatto

meglio a non proporre quel problema in aula!

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il problema ` e quello classico della riflessione da una barriera di potenziale (E < V 0 ) a sinistra della barriera abbiamo una soluzione combinazione lineare di

[r]

[r]

Data una matrice A (mxn) è possibile definire alcune operazioni sulle righe e sulle colonne utili a risolvere un sistema di equazioni lineari.. Operazioni elementari sulle

Nella musica occidentale le note musicali della scala cromatica sono dodici (le cosiddette sette note più cinque diesis/bemolli).. Le dodici note sono equispaziate in frequenza da

Sicuramente, l’attesa crescita delle rinnovabili fino al 50% del mix di produzione, l’avvento del mercato della capacità unita all’apertura del MSD, sono visti come elementi

[r]