L'ECONOMISTA
G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E
S C I E N Z A ECONOMICA, F I N A N Z A , COMMERCIO, BANCHI, F E R R O V I E . I N T E R E S S I
Anno VII - Voi. XI
Domenica 13 Giugno 1880
N. 319
Gli elettoli politici secondo il nuovo progetto Depretis
L a r i f o r m a della l e g g e elettorale politica, p r i n c i -pale o c c u p a z i o n e dei nostri u o m i n i di Stato, ha spe-c i a l m e n t e di m i r a , spe-c o m e è notorio, la estensione del diritto di s u f f r a g i o ad u n n u m e r o di cittadini assai più esteso di q u e l l o c o n t e m p l a t o dalla v i g e n t e l e g g e 17 d i c e m b r e 1 8 6 0 . L e tendenze d e m o c r a t i c h e c h e oggi p r e v a l g o n o , e c h e si s v i l u p p a n o ogni dì p i ù , hanno imposta cotesta r i f o r m a ad ogni classe d i u o m i n i politici, talché a b b i a m o v e d u t o a p o c o a poco la c o r r e n t e delle i d e e liberali trascinar seco la massima parte di c o l o r o che i n altri tempi a n c h e non r e m o l i si s a r e b b e r o dimostrati a p e r t a m e n t e c o n -trarii a siffatte innovazioni. E di cotesto a b b i a m o avuta la r i p r o v a nei p r o g r a m m i elettorali letti e pubblicati in occasione d e l l e recenti e l e z i o n i politi-che d a ' candidati di o g n i partito, c o n i quali p i ù o m e n o si accetta i n massima una tale r i f o r m a ; g i a c -ché di candidati c h e si sieno dichiarati a p e r t a m e n t e s f a v o r e v o l i a d ogni a l l a r g a m e n t o d e l s u f f r a g i o p o -litico n o n c o n o s c i a m o quasi nessuno.
Il concetto della r i f o r m a c h e attualmente si riguarda c o m e indispensabile p e r il b u o n assetto p o litico e d a m m i n i s t r a t i v o della nazione f u g i à e n u n ciato n e l p a r l a m e n t o italiano fino dal 1 8 6 4 ; r i c o m p a r v e c o n c r e t a t o sotto f o r m a di progetto di i n i z i a -tiva p a r l a m e n t a r e nel 1 8 7 2 p e r opera d e l l ' o n o r . C a i r o l i ; m a f u solo d o p o il 1 8 m a r z o 1 8 7 6 che s e ne f e c e p r o p u g n a t o r e il g o v e r n o del R e e d il p r i m o progetto ministeriale p e r la r i f o r m a della l e g g e elet-torale e p e l c o n s e g u e n t e a l l a r g a m e n t o del s u f f r a g i o politico si f u q u e l l o presentato dall' on. N i c o t e r a alla C a m e r a nel 2 2 n o v e m b r e 1 8 7 7 . C a d u t o il p r o -getto N i c o t e r a per la s o p r a v v e n u t a crisi ministeriale, c o m p a r v e l ' a l t r o presentato d a l l ' o n . D e p r e t i s nel 2 7 m a r z o 1 8 7 9 sul q u a l e r i f e r i v a u n a C o m m i s s i o n e p a r l a m e n t a r e presieduta dall' on. B r i n . O g g i la r i -f o r m a si ripresenta al P a r l a m e n t o p e r m a n o dello stesso o n o r . D e p r e t i s s e b b e n e in p i ù modesta appa-renza, c i o è colla s e m p l i c e m o d i f i c a z i o n e di alcuni articoli della l e g g e o g g i v i g e n t e ; e s e l e dichiara-zioni solenni della C a m e r a n o n saranno smentite dal difetto d e l t e m p o e dagli ardori estivi p o t r e m o v e -dere f r a poche settimane trattarsi e sciogliersi una buona volta questo p r o b l e m a c h e da molti mesi i n qua affatica la m e n t e d e i nostri ministri e d e i n o -stri legislatori. Senza o c c u p a r c i , a l m e n o p e r o r a , delle altre r i f o r m e c h e si c o n t e n g o n o in cotesto p r o -getto f e r m i a m o o g g i la nostra attenzione su q u e l l e disposizioni c h e m i r a n o a d estendere il n u m e r o d e -gli ^elettori politici.
E quasi g e n e r a l e o g g i la o p i n i o n e c h e il n u
-m e r o attuale d e g l i elettori politici, a -m -m o n t a n t i a circa 6 1 7 , 0 0 0 e così al 2 , 2 0 p e r 1 0 0 della intiera p o p o l a z i o n e dello stato, sia troppo esiguo, talché la C a m e r a eletta da così scarso numero' di cittadini non rappresenti a d o v e r e tutte l e classi e tutti g l i interessi della nazione. E s i c c o m e l ' e l e t t o r a t o si c o n c e d e al cittadino p e r v e n u t o c h e sia ad una certa età o in base all' imposta pagala all' e r a r i o , o in base alla presunzione della sua capacità p e r s o n a l e , così l ' a u m e n t o d e l n u m e r o di cotesti elettori, oltre c h e c o l d i m i n u i r e l ' e t à prescritta, può ottenersi in due m o d i , sia d i m i n u e n d o la cifra d ' i m p o s t a r i -chiesta p e r I' elettorato, sia a u m e n t a n d o e d allarg a n d o l e cateallargorie di c o l o r o c h e acquistano 1' e l e t -torato i n d i p e n d e n t e m e n t e dal censo. O r a è appunto nella scelta della base principale d e l l ' e l e t t o r a t o p o -litico c h e si manifestano m a s s i m a m e n t e l e discrepanze di opinioni f r a i fautori stessi d e l l ' a l l a r g a -m e n t o d e l suffragio. 1 progetti antecedenti a quelli d e l l ' o n . Depretis r i g u a r d a v a n o s e m p r e il censo c o m e criterio principale p e r l ' e s e r c i z i o del diritto elettorale, e quindi r i c e r c a v a n o p r i n c i p a l m e n t e u n a u -m e n t o degli elettori nell' abbassa-mento della cifra d e l l ' i m p o s t a necessaria alla iscrizione n e l l e l i s t e ; non così però il p r o g e t t o attuale il quale p r e n d e di m i r a u n i c a m e n t e la capacità personale colla base dell' a l l a r g a m e n t o d e l v o l o .
N e l l a l e g g e c h e r e g o l a attualmente la elezione dei nostri rappresentanti al P a r l a m e n t o è p r i n c i p a l m e n t e il c e n s o c h e s e r v e c o m e criterio p e r la concessione del diritto di v o t o ai cittadini. L a c a p a c i t à personale i n d i p e n d e n t e d a l c e n s o non è c h e una e c c e -z i o n e alla regola, e cotesta e c c e -z i o n e è così limitata che, stando alle statistiche officiali, appena la sesta parte d e l corpo elettorale è iscritta p e r cotesto t i -t o l o ; e d anzi è da a v v e r -t i r e che nelle lis-te di mol-ti m u n i c i p i i si danno c o m e iscritti p e r qualità p e r s o -n a l i moltissimi cittadi-ni che l o s a r e b b e r o u g u a l m e -n t e a n c h e p e r censo, s e b b e n e di f r o n t e ai loro n o m i si ometta, a r i s p a r m i o di t e m p o e di fatica, di s e g n a r e la imposta pagata, talché n o n si a n d r e b b e errati af-f e r m a n d o che appena la d e c i m a parte degli attuali
elettori politici d e v e la sua inscrizione u n i c a m e n t e al titolo della capacità personale. E , ad esser g i u -sti, bisogna p u r dire elle non è troppo giustificata la s o v e r c h i a limitazione d e l n u m e r o di c o l o r o c h e possono essere elettori senza p a g a m e n t o della i m p o -sta v o l u t a ; difatti n o n è strano, a d e s e m p i o , che s e non p a g a n o 4 0 lire di imposta diretta erariale o prov i n c i a l e non possano essere elettori politici n é i c o n siglieri provinciali e c o m u n a l i , riè i giudici c o n c i liatori, n é g l i impiegati tutti delle p r o v i n c i e , dei c o -m u n i , e delle altre p u b b l i c h e a -m -m i n i s t r a z i o n i ?
1202 13 giugno 1880
i n v e c e a base d e l l ' e l e t t o r a t o quasi u n i c a m e n t e la ca- i pacità personale, talché la r i f o r m a d a l l ' o n . ministro , progettata apparisce quasi una violenta reazione della capacità personale sul censo. Difatti, tenute f e r m e le c a t e g o r i e di c o l o r o che hanno personal- | inente diritto al voto in forza della v i g e n t e l e g o e , v e r r e b b e r o dichiarati elettori senza parlare di altre c a t e g o r i e di m i n o r conto, i n d i p e n d e n t e m e n t e dal censo, tutti c o l o r o c h e sono o f u r o n o consiglieri co-munali e p r o v i n c i a l i o giudici conciliatori, tutti gli impiegati della pubblica a m m i n i s t r a z i o n e e degli isti-tuti di credito, tatti i capi fabbrica e capi officina, tutti gli insegnanti di q u a l u n q u e scuola pubblica o privata, tutti i s o t t o - u f f i c i a l i di terra o di m a r e che non sieno sotto le a r m i , e finalmente tutti c o l o r o c h e abbiano superato l ' e s a m e della quarta classe e l e m e n t a r e n e l l e scuole pubbliche. Ed inoltre per i primi c i n q u e anni d e c o r r e n t i dalla pubblicazione della l e g g e s a r e b b e r o elettori p e r qualità personali a n c h e tutti c o l o r o che con attestati o p r o v e e q u i v a -lenti od a n c h e dietro e s a m e da sostenersi dinanzi apposite c o m m i s s i o n i d i m o s t r i n o di possedere le co-gnizioni c h e si a p p r e n d o n o nelle dite classi inferiori delle scuole e l e m e n t a r i , cioè di saper l e g g e r e , s c r i -vere, far di conto con q u a l c h e nozione del sistema m e t r i c o d e c i m a l e , e p o c o più, c o m e si r i c h i e d e dalla l e g g e l o luglio 1 8 7 7 s u l l ' i s t r u z i o n e obbligatoria. Il rilevantissimo a u m e n t o degli elettori per capacità non si v e r i f i c h e r e b b e di fronte alla classe degli elettori per censo, c h e anzi, stando a l m e n o al testo del p r o -getto presentato d a l l ' o n . D e p r e t i s alla C a m e r a nei primi del c o r r e n t e m e s e , si sarebbe ristretto il loro n u m e r o , dichiarandosi c h e n e l l e 4 0 lire d' imposta ; diretta da pagarsi per essere elettore non d e b b o n o computarsi le s o v r i m p o s t e p r o v i n c i a l i , c o n t r a r i a m e n t e a quanto si usa o g g i ed a quanto si era m a n t e n u t o I n e h ' altro p r o g e t t o dello stesso o n o r e v o l e ministro del 1 8 7 9 ; per cotesta nuova disposizione la quota d ' i m -posta e r a r i o ' e e p r o v i n c i a l e o c c o r r e n t e alla iscrizione di un cittadino nelle liste politiche sarebbe elevata da 4 0 a 5 3 lire circa in media n e l l e v a r i e p r o v i n -e i -e d-el r -e g n o , r a g g u a g l i a n d o la sovrimposta p r ò - ' v i n c i a l e in media a circa 5 0 centesimi per ogni lira di imposta erariale principale. F o r s e un i m p e r i o s o r i g u a r d o ai diritti quesiti consiglierà a l m e n o a l a -sciare intatta la cifra del censo elettorale tal q u a l e o g g i è v o l u t a dalla l e g g o v i g e n t e . I n s o m m a è e v i - j dente nel p r o g o t t o D e p r e t i s l ' i n t e n z i o n e dì c a m b i a r e affatto il c r i t e r i o per la capacità a l l ' e l e t t o r a t o p o -litico, e se si è c o n s e r v a l o a n c h e il censo c o m e ti-tolo alla iscrizione ciò apparisce fatto in via pura-m e n t e transitoria ed e c c e z i o n a l e , per pura-m a n t e u e r e un c e r t o e q u i l i b r i o fra il v e c c h i o e il n u o v o e per non r o m p e r l a tutto ad un tratto con i v e c c h i crilerii, ma i è certo c h e è destinato a sparire da p e r sé suppo-nendosi che in p r o g r e s s o di t e m p o tulli i c e n s i t i ' r a g g i u n g e r e b b e r o quel . l e g g e r i s s i m o g r a d o di istru-z i o n e e l e m e n t a r e che i n d i p e n d e n t e m e n t e dal c e n s o d à , secondo il p r o g e t t o , diritto all'elettorato.
Il n u o v o progetto non è f a v o r e v o l e n e p p u r e a quella classe di cittadini che p o s s e g g o n o quel c e n s o c h e può dirsi indiretto e che la l e g g e attuale r i -guarda in certi casi c o m e titolo ad 'essere elettore politico, c o m e ad e s e m p i o la pigione pagata dai c o m -mercianti ed industrianti per loro c a s e " e d opifìcii. ' L'ori. D e p r e t i s v o r r e b b e concesso il voto, olire c h e ai c o m m e r c i a n t i ed industrianti, a n c h e agli a g r i c o l -tori p r e n d e n d o per base la imposta c h e grava il
fondo da essi coltivato, c o m e pure agii affittuari pel litio p a g a t o ; ma però le c i f r e della imposta e del fìtto che si r i c h i e d e r e b b e r o per tali iscrizioni sono tal-m e n t e e l e v a t e che in pratica In concessione non fa-v o r i r e b b e in m o d o sensibile coteste classi di cittadini. Difatti poi fittunrio si r i c h i e d e r e b b e il p a g a m e n t o di 8 0 0 lire annue di fitto, e pel m e z z a d r o si e s i g e r e b b e c h e il f o n d o da lui coltivato fosse g r a v a t o di una imposta ili a l m e n o 1 6 0 lire c o m p r e s a la s o v r i m p o s t a p r o v i n c i a l e e non la c o m u n a l e ; ora è p r o b a b i l e che cotesti f u m a r i i e m e z z a d r i favoriti s a r e b b e r o elettori a n c h e in altro m o d o , ossia per p a g a m e n t o di tasse dirette, di ricchezza m o b i l e , alla pari ili tutti gli altri elettori p e r censo. P i ù s i n c e r a m e n t e f a v o r e v o l e alle classi a g r i c o l e si era il c o n t r o p r o g e t t o della C o m -missione p a r l a m e n t a r e presieduta d a l l ' o n . D r i n , nel q u a l e per il f u m a r i o elettore si r i c h i e d e v a un fitto ili sole 4 0 0 lire, e pel m e z z a d r o bastava che il f o n d o da esso coltivato pagasse un'imposta di sole 6 0 lire. E così pure per la classe dei piccoli negozianti ed industrianti si d i m o s t r a v a pur f a v o r e v o l e il citato con-t r o - p r o g e con-t con-t o , il q u a l e p e r la loro iscrizione nelle liscon-te elettorali si c o n t e n t a v a che pagassero 3 0 0 lire di fitto di stabili in q u a l u n q u e località. A v v e r t i a m o poi clie la iscrizione dei f u m a r i i e dei mezzadri si ren-d e r e b b e a n c h e più ren-difficile esigenren-dosi che il fitto e la mezzadria resultino da contratti regolari d e b i t a -m e n t e registrati.
A noi f a v o r e v o l i , quanti altri mai, ad una r a g i o -n e v o l e e s t e -n s i o -n e del c o r p o elettorale politico, ' -n o -n sembra p e r ò troppo giustificata cotesta marcata d i f -fidenza c h e traspira dal p r o g e t t o D e p r e t i s v e r s o il censo diretto o indiretto, r i n n e g a n d o l o all'atto c o m e base dell'elettorato, in specie poi di fronte a l l ' e s a g e r a t o f a v o r e concesso a q u e l l a che v u o l dirsi c a -pacità personale, e q u a n d o p e r q u e s t a ci si contenta di così scarse p r o v e c o m e quella di a v e r fatto gli studi della seconda classe e l e m e n t a r e . P u ò c o n v e -nirsi c h e non possa a m m e t t e r s i al v o t o il cittadino b e n c h é p r o v v i s t o di censo q u a n d o , per essere a f fatto illetterato, possa dubitarsi della coscienza, s i n -cerità ed indipendenza del suo v o t o ; ma che l'unica fonte di attitudine al buon esercìzio del diritto elettorale debba ricercarsi nel g r a d o d ' i s t r u z i o n e r i c e -v u t o in una scuola e l e m e n t a r e , e debba quindi sco-noscersi e negarsi a priori cotesta attitudine in chi ha passata la sua vita nel trattar negozi, n e l f a m -ministrare un p a t r i m o n i o sia pur modesto, nell' al-l e v a r e o n e s t a m e n t e una f a m i g al-l i a , neal-lal-la coal-ltivazione di un p o d e r e , solo p e r c h è costui sa appena l e g g e r e e s c r i v e r e , ciò è s e m p l i c e m e n t e assurdo. L e classi che p o s s e g g o n o , clic l a v o r a n o , e c h e c o n c o r r o n o col p a g a m e n t o dei dazii ai bisogni del p u b b l i c o erario, sia pure c h e la loro istruzione letteraria si limiti al l e g g e r e e s c r i v e r e , n o n solo h a n n o un interesse di-retto al b u o n a n d a m e n t o dei pubblici a f f a r i , ma sentono assai m e g l i o degli altri l ' e f f e t t o di talune leggi, s p e c i a l m e n t e di q u e l l e che a u m e n t a n o i carichi della pubblica a m m i n i s t r a z i o n e , e q u i n d i hanno m o -tivi speciali ed attitudini speciali c h e li s p i n g o n o ad interessarsi alla scelta del deputato. Ora tutte coteste difficoltà per l ' a m m i s s i o n e all' elettorato politico di chi lavora e di chi paga risultano a n c h e di più per la esagerata estensione d e l l e classi degli elettori per capacità personale, s p e c i a l m e n t e di fronte a l l ' a b b a s -samento a 2 1 anno dell'età richiesta per acquistare il diritto al v o t o .
-13 giugno 1880 L ' E C O N O M I S T A
1203
l ' i n c o n v e n i e n t e c h e si t e m e possa d e r i v a r e da una r i f o r m a così concepita, qual è q u e l l o di d a r e troppa p r e v a l e n z a al v o t o delle popolazioni u r b a n e e delle plebi d e l l e g r a n d i città s u q u e l l o delle popolazioni rurali, i n specie s e c o n siffatto a l l a r g a m e n t o d e l suffragio politico andasse congiunta l ' a l t r a r i f o r m a dell' elezione dei deputati a scrutinio di lista in g r a n d i c c l l e g i i . N o n s t a r e m o a r i p e t e r e gli a r g o m e n t i che possono r i l e v a r e l ' a c c e n n a t o i n c o n v e n i e n t e e g i u s t i f i c a r e cotesto t i m o r e , ma i n v e c e ci p e r m e t t i a m o r i l e v a r e u n altro effetto c h e d e r i v e r e b b e dall' ado-zione del p r o g e t t o in e s a m e e c h e ai nostri occhi r i u s c i r e b b e u g u a l m e n t e dannoso e s c o n v e n i e n t e , q u a l e c o n s i s t e r e b b e nella s o v e r c h i a prevalenza della g i o -v e n t ù a d a n n o d e i cittadini p i ù a-vanzati i n età^iei quali, q u a l u n q u e sia il g r a d o della loro istruzione letteraria, è da supporsi m a g g i o r senno e m i g l i o r i qualità per il buon uso del diritto elettorale. S e c o n d o il p r o g e t t o dell'ori. D e p r e t i s non s a r e b b e elettore il bottegaio c h e non paga 4 0 lire d ' i m p o s t a n è l e 4 0 0 o 5 0 0 lire di pigione, n o n l o s a r e b b e l ' a f f i t t u a r i o che n o n paga un fitto di 8 0 0 lire a n n u e , c o m e n o n lo s a r e b b e il m e z z a d r o capo della società colonica e padre di famiglia. Tutti cotesti cittadini, a n c h e s e sapessero u n p o ' l e g g e r e e s c r i v e r e , n o n p o t r e b b e r o c e r t a m e n t e c o m p r e n d e r s i nelle classi degli elettori per capacità, non essendo stati mai a scuola in spe-cie p e r c h è q u a n d o e r a n o fanciulli n o n esistevano scuole, n è potendo credersi c h e alla l o r o età v o r -ranno sottoporsi a l l ' e s a m e prescritto d a l l ' a r t . 2 d e l progetto di cui si tratta. M a in v e c e l o r o s a r a n n o elettori politici, g i ù p e r sù, tutti i loro fiali arrivati a 24 a n n o g i a c c h é è difficile o r a t r o v a r e un g i o v a -notto, a n c h e in c a m p a g n a , c h e n o n sia stato alla scuola e l e m e n t a r e i n f e r i o r e o che s e v u o l e n o n possa sostenere q u e l l ' e s a m e di c h e sopra si è fatto cenno, supposto a n c h e c h e cotesto esame riuscisse una cosa' seria. T u t t o cotesto n o n cade u n p o ' n e l r i d i c o l o ? In verità non ci riesce a capire c o m e possa svilup-pare tanto il senno e il criterio politico, il fatto di a v e r seduto da ragazzi p e r due o t r e anni nelle panche di una scuola, e c o m e coteste attitudini n o n possano presumersi in chi, oltre a l l ' e s p e r i e n z a c h e v i e n e n a t u r a l m e n t e c o n g l i anni, unisca q u e l l a c h e si acquista c o n l ' e s e r c i z i o della p r o f e s s i o n e e d e l mestiere e d allevando e m a n t e n e n d o una f a m i g l i a !
T a n t o il ministro D e p r e t i s q u a n d o la R . C o m m i s -sione c h e riferì sul p r o g e t t o presentato da lui n e l m a r z o dell'anno scorso si sono occupati d i c a l c o l a r e quali saranno g l i effetti di questa r i f o r m a n e l n u -m e r o degli elettori politici. — S e la estensione d e l v o t o elettorale politico p e r capacità p e r s o n a l e si l i -mitasse a c o l o r o c h e hanno subiti g l i esami finali della quarta e l e m e n t a r e , tenuto pur ' c o n t o d e l l e a l -tre c a t e g o r i e e d e l l ' a b b a s s a m e n t o d e l l ' e t à d a 2 5 a 24 anno, si calcola che il c o r p o elettorale si a u m e n terebbe di circa 9 0 0 m i l a elettori, talché i n c o m -plesso si a v r e b b e r o quasi u n m i l i o n e e m e z z o di elettori politici, ossia a l l ' i n c i r c a quanti sono attual-m e n t e g l i elettori a attual-m attual-m i n i s t r a t i v i . Ma il c a l c o l o varia e n o r m e m e n t e se si p r e n d e c o m e l i m i t e di capacità l'istruzione c h e si c o m p a r t e nella seconda e l e m e n t a r e , e la C o m m i s s i o n e c a l c o l e r e b b e c h e in questo u l t i m o caso si a v r e b b e r o p i ù c h e quattro m i l i o n i di elet-tori, ossia oltre la metà della popolazione m a s c h i l e sopra 24 anno. E d il calcolo della C o m m i s s i o n e apparisce esatto solo c h e si rifletta c h e m e n t r e o g g i le scuole di 3a e 4 * e l e m e n t a r e m a n c a n o in p i ù
che 7 0 0 0 c o m u n i , q u e l l e i n f e r i o r i di 4 * e 2a classe n o n m a n c a n o i n a l c u n l u o g o e d è facile t r o v a r e g i o v a n i c h e ai 24 a n n o abbiano già f r e q u e n t a t e c o -teste scuole. — L ' o n . D e p r e t i s n e l suo p r i m o pro-getto presentato n e l l ' a n n o scorso s i d i c h i a r a v a affatto c o n t r a r i o a cosiffatta estensione c h e e r a p e r ò calda-m e n t e raccocalda-mandata d a l suo c o l l e g a l'on. Z a n a r d e l l i ; egli allora r e p u t a v a cosa assai i m p r u d e n t e il gettare così ad un tratto n e l c o r p o elettorale una cosi gran massa d i persone di assai dubbia capacità o a l m e n o poco differenti da quella di colui che sa s e m p l i c e m e n t e l e g g e r e e s c r i v e r e . O g g i peraltro pare c o n -v e r t i t o a d idee p i ù r a d i c a l m e n t e liberali e p r o p o n e , sia pure in v i a transitoria, l ' a c c o g l i e n z a di quanto ieri c o n d a n n a v a .
O r a s t a r e m o a v e d e r e c o m e la penserà il P a r l a -m e n t o ; p e r parte nostra d i r e -m o soltanto questo che q u a n d o la r i f o r m a proposta debba ad o g n i m o d o a p r i r e l ' a c c e s s o a l l ' u r n a elettorale a d u n paio di m i l i o n i di giovanotii c o n la s c u s a c h e s o n o stati a scuola ci pare assai p i ù spiccio e assai p i ù c o n v e -niente il d e c r e t a r e addirittura il s u f f r a g i o universale, n o n fosse altro p e r c h è a cotesti g i o v a n i elettori ci p i a c e r e b b e v e d e r e uniti n e i comizii elettorali i loro padri e d i loro nonni, i quali p o t r e b b e r o ispirare ai respettivi figli e nipoti quel s e n n o -che certo non si acquista nei banchi d e l l e s c u o l e e l e m e n t a r i .
IPPOLITO PASSY
I giornali francesi ci r e c a n o una triste notizia. Ip-polito Passy è m o r t o il 4 ° g i u g n o c o r r e n t e . S e b b e n e egli fosse g i u n t o alla g r a v e età di 8 7 anni, pure la sua perdita c o m e è tornata dolorosa ai molti amici c h e a v e v a n o avuto a g i o di a p p r e z z a r n e l e r a r e doti d e l l ' a n i m o , così non p u ò non iirrecare g r a n d e amarezza ai cultori della scienza. È un altro d e i m a e -stri dell' E c o n o m i a politica c h e sparisce dalla scena del m o n d o .
« Altri senza d u b b i o , dice il sig.^ A . D u f r é n o y in un affettuoso articolo inserito n e l l ' É c o n o m i s t e
Frangais d e l 3 c o r r e n t e , hanno fatto nel m o n d o più r u
1208 L ' E C O N O M I S T A 13 giugno 1880
m o r t o sul c a m p o di battaglia e c h e non potè r i e n -trare in F r a n c i a c h e c o n grandi stenti e pericoli. D o p o g l i ultimi disastri di N a p o l e o n e I a W a t e r l o o , non v o l l e s e r v i r e il g o v e r n o della Restaurazione e , presa la penna, c o l l a b o r ò in vari giornali d e l l ' o p p o sizione e s p e c i a l m e n t e n e l National. Nel 4 8 2 6 p u b -blicò u n o p u s c o l o sull' aristocrazia, c h e f u m o l t o notato. D o p o la r i v o l u z i o n e d e l 4 8 5 0 g l i elettori di L o u v i e r s l o m a n d a r o n o alla C a m e r a , o v e entrò n e l
terzo partito. Egl i a v e v a una particolare attitudine
ed inclinazione p e r l e questioni finanziarie, e f u relatore dei bilanci d e l 1 8 3 4 e d e l 4 8 3 2 . F u p e r p o c o m i n i s t r o d e l l e finanze nel 4 8 5 4 col duca di B a s s a n o ; p o i ministro d e i c o m m e r c i o c o n T h i e r s , e più tardi di n u o v o ministro delle finanze c o n Soult. N e l 4 8 4 3 f u n o m i n a t o pari, e si o c c u p ò p i ù c h e mai di questioni finanziarie ed e c o n o m i c h e . A v v e -nuta la r i v o l u z i o n e di febbraio, il P a s s y si ritirò dalla vita politica, m a p e r r i e n t r a r v i q u a n d o L u i g i N a p o l e o n e eletto presidente v o l l e affidargli nel s u o p r i m o ministero il p o r t a f o g l i o delle finanze. Lasciato il potere i! 5 4 ottobre 4 8 4 6 e d eletto m e m b r o d e l l ' a s s e m b l e a legislativa, sostenne la politica d e l l ' E l i -seo finche r i m a s e c o n s e r v a t r i c e c costituzionale, ma il c o l p o di stato g l i fece a b b a n d o n a r e la politica, e questa v o l t a p e r . s e m p r e .
R i e n t r a t o nella vita privata, si dette tutto ai suoi studi di e c o n o m i a politica, di statistica, di finanza, di politica speculativa. N e l 1 8 3 8 e r a s u c c e d u t o al p r i n c i p e di T a l l e y r a n d n e l l ' a c c a d e m i a di scienze m o -rali e politiche, e ben presto acquistò nella sezione di e c o n o m i a politica un'autorità incontrastata c h e d u r ò fino al t e r m i n e della sua lunga e laboriosa vita. Si è che egli c o n raro zelo si sottometteva v o l e n -t i e r i ai compi-ti p i ù g r a v i e p i ù delica-ti, e c h e la sicurezza del suo g i u d i z i o e r a v e r a m e n t e singolare. N e l 4 8 4 5 f u eletto presidente della Società di e c o -n o m i a politica, alla c u i f o -n d a z i o -n e a v e v a molto co-n- contribuito, e q u i v i pure la sua autorità era u n i v e r s a l m e n t e riconosciuta, e v ' e r a n o u o m i n i c h e si c h i a -m a v a n o Rossi, Basliat, D u n o y e r , C h e v a l i e r , e c c .
N o n ha torlo il p i ù v o l t e citato b i o g r a f o francese ad a f f e r m a r e c h e Ippolito P a s s y ha scritto poco, m a c h e q u e l l o c h e ha scritto resterà. Il libro dei
Si-stemi di coltura e della loro influenza sulT econo-mia sociale è di s o m m a importanza . R i c o r d e r e m o
pure il l a v o r o sulle Cause della disegiiaglinnza delle
ricchezze e q u e l l o interessantissimo e d erudit o sulle Forme di governa e le leggi che li reggono. Q u e
-s t ' u l t i m o è d e l 4 8 7 0 . N e l 4 8 7 8 le-s-se a l l ' a c c a d e m i a una m e m o r i a a v e n t e per titolo La storia e le scienze
morali e politiche. N e l d i z i o n a r i o di E c o n o m i a p o
-litica sono di Ippolito P a s s y gli articoli Agricoltura,
Clima, Imposta, Rendita del suolo, Utilità, Valore,
e s o n o senza d u b b i o f r a i p i ù n o t e v o l i .
Ci piace a g g i u n g e r e c o m e p r o v a della bontà i n - " j telligente dell' illustre v e c c h i o la propaganda da lui fatta fino agli ultimi suoi giorni p e r l a d i f f u s i o n e d e l l ' i n s e g n a m e n t o d e l l ' E c o n o m i a politica, e l ' e s s e r e j stato uno d e ' m e m b r i p i ù attivi della associazione d e g l i Istituti di p r e v i d e n z a , e col M o l a r c e uno d e i principali iniziatori della fondazione d e l l e Casse di r i s p a r m i o scolastiche, che d a n n o già così larghi frutti, s e b b e n e le p r i m e fra esse v e n i s s e r o istituite soltanto nel 4 8 7 4 .
LA NUOVA TARIFFA DOGANALE IN FRANCIA
D o p o una lunga discussione, c o n t i n u a m e n t e i n -terrotta dalla trattazione di altre m a t e r i e di natura assai p i ù irritante la C a m e r a dei Deputali in F r a n c i a ha finalmente posto t e r m i n e ai suoi l a v o r i i n t o r n o alla tariffa g e n e r a l e d e l l e d o g a n e e d ha a p p r o v a t o un c o m p l e s s o di 4 2 0 0 articoli circa, c h e aspettano adesso l ' e s a m e e la sanzione d e l Senato. Il resultato d e f i n i t i v o d e l l ' o p e r a c h e la C a m e r a francese ha c o m -piuta è in sostanza assai m i g l i o r e di q u e l l o che non lasciasse s p e r a r e nei suoi p r i m o r d i , q u a n d o la n u o v a tariffa uscì dalle m a n i della C o m m i s s i o n e c h e d o p o una minuziosa e parzialissima inchiesta n e a v e v a elaborato l o s c h e m a . Nella f o r m a in cui la tariffa g e n e r a l e v i e n e adesso stabilita, s e b b e n e non presenti nel s u o i n s i e m e molta o m o g e n e i t à ed abbondi d'in-c o n g r u e n z e , s e b b e n e d'in-contenga d e i dazi elevatissimi accanto a d altri assai miti, p e r m e t t e tuttavia di a c -c o g l i e r e r a g i o n e v o l m e n t e la speranza -che non debba rendersi difficilissima la conclusione, sopra le s u e basi, di tariffe c o n v e n z i o n a l i o p p o r t u n a m e n t e i n -tese ad attenuarne i punti scabrosi e le restrizioni s o v e r c h i a m e n t e esagerate.
P u ò dirsi c h e le v e d u t e d e l M i n i s t e r o più l a r g h e di q u e l l e della C o m m i s s i o n e h a n n o in g e n e r a l e trion-fato n e l l e votazioni della C a m e r a , sebbene, c o m e il nostro g i o r n a l e a v e v a p r e v i s t o i n passato, il M i n i -stero stesso non sia s f u g g i t o alla taccia di essersi mostrato i n alcuni punti troppo c o n d i s c e n d e n t e v e r s o le e s i g e n z e d e l partito protezionista. T u t t a v i a 1' a l -leanza c h e e r a stata conclusa f r a c o l o r o che si spac-c i a v a n o rappresentanti degli interessi agrispac-coli e d i grandi fabbricanti n e l l e industrie d e l ferro è d e l c o t o n e è rimasta infranta fino da principio. Questi ultimi s o n o restati soli sul t e r r e n o della lotta da essi c a l o r o s a m e n t e i m p e g n a t a ; i p r i m i sono stali posti presto fuori di c o m b a t t i m e n t o a v e n d o la C a m e r a r i -gettato la m a g g i o r parte delle pretese c h e v e n i v a n o affacciate c o l pretesto di s o l l e v a r e le condizioni sca-denti d e l l ' a g r i c o l t u r a . C i ò è di speciale interesse per l'Italia, tanto p e r c h è sono appunto i prodotti dell'agricoltura c h e costituiscono p r i n c i p a l m e n t e il suo c o m -m e r c i o di e s p o r t a z i o n e , quanto a n c o r a p e r c h è alcuni di questi prodotti colpiti dalla tariffa g e n e r a l e , c o m e il g r a n o e d il bestiame, sono espressamente sottratti dal n o v e r o delle m a t e r i e c h e p o t r a n n o f o r m a r e o g -getto di transazioni internazionali e p e r questi n o n può nutrirsi speranza di v e d e r n e mitigato il dazio m e d i a n t e l ' o p e r a d e i futuri trattati. S e b b e n e p e r -tanto g l i a g r i c o l t o r i francesi c h e si e r a n o ricollegati all' agitazione protezionista abbiano visto fallire il l o r o intento non è p e r altro da c r e d e r e c h e la v i t -toria d e i liberi scambisti sia slata contro di essi completa anco n e i limiti moderatissimi c h e si e r a n o imposti. A l c u n i dazi sono stati assai rialzati dal l o r o livello attuale e n e risentirebbe, s e v e n i s s e r o m a n tenuti nella misura in c u i sono stati a p p r o v a t i , f e -rita n o n l i e v e il c o m m e r c i o italiano.
-13 giugno 1880 L' E C O N O M I S T A 1203
dri e l o è di sicuro q u e l l o sulle p e c o r e portate da 5 4 centesimi p e r capo a d 4 f r . 5 0 c . e q u e l l o sui maiali da 5 0 cent, portato p u r e a d I f r . e m e z z o . I protezionisti hanno saputo i m p r e s s i o n a r e la C a -m e r a francese rappresentando con foschi colori la d i m i n u z i o n e della specie ovina i n F r a n c i a , c h e sec o n d o essi p r e n d e r e b b e le proporzioni di u n a p u b blica calamità, ad e s p r i m e r e la q u a l e h a n n o i n v e n -talo un v o c a b o l o di n u o v o c o n i o : la depecorazione. II n u m e r o delle pecore e r a i n F r a n c i a di oltre 5 3 milioni nel 4 8 5 6 e non s e n e t r o v a n o p i ù c h e 2 3 milioni e m e z z o nelle statistiche del 4 8 7 7 , che ne s e g n a -no i-noltre una cifra di 4 , 5 4 9 , 0 0 0 a l l ' i m p o r t a z i o n e . N è ii c a l m a r e le apprensioni suscitate da questa osser-v a z i o n e è^bastato ai liberi scambisti il c o n t r a p p o r r e c h e da 5 0 armi a questa parte si sono fatti d e i p r o g r e s s i c o n s i d e r e v o l i n e l m i g l i o r a m e n t o della spe-cie e g l i animali elio pesano 4 0 c h i l o g r a m m i n o n possono essere confrontati a quelli c h e n e p e -savano 10, c h e la vita media di ciascuno è m o l t o diminuita poiché adesso non ci v o g l i o n o più di d u e anni p e r a v e r e una pecora da m a c e l l o e d una volta ce n e v o l e v a n o quattro o a n c h e c i n q u e , e c h e fi-n a l m e fi-n t e le statistiche d i m o s t r a fi-n o c h e il c o fi-n s u m o della c a r n e ovina e della lana si è m o l t o accresciuto laonde è forza c o n c l u d e r e c h e il n u m e r o d e l l e p e -c o r e attuali e q u i v a l e per lo m e n o in sostanza a q u e l l o di una volta.
In l u o g o d e l l ' e s e n z i o n e la c a r n e fresca a v r à u n dazio assai tollerabile di 4 fr. e 5 0 cent, il quintale, ma n e a v r a n n o uno g r a v i s s i m o di 2 0 franchi la cacc i a g i o n e , il p o l l a m e e g l i altri volatili. I p r o t e z i o -nisti c h e non si contentano i n a i , d o m a n d a v a n o u n dazio di 4 0 franchi sulla prima e di 8 0 sopra i se-condi. — S u l l e carni salate si è p u r e a g g r a v a t o la m a n o , la cifra di 8 franchi d o m a n d a t a dalla C o m -missione è stata adottata, l a d d o v e il g o v e r n o si li-mitava a quella di 4 . — U n c o l p o assai fiero è stato pure portato alle u o v a , c h e g o d e v a n o finora della franchigia e c h e a n d r e b b e r o s o g g e t t o a d un dazio di 8 f r . — I f o r m a g g i c h e p a g a n o adesso 3 o 4 franchi p e r quintale, secondo c h e siano di pasta dura o molle, a n d r e b b e r o i n v e c e soggette a d u n da-zio di 6 e di 8 f r . — Il burro fresco, c h e a n c h e esso e r a esente, pagherà il dazio esorbitante di 4 3 franchi il quintale, "e q u e l l o salato n e pagherà u n o di 4 5 franchi. — L a cera grezza e d il m i e l e pa-" g h e r a n n o 1 0 f r a n c h i .
I prodotti della pesca s o n o usciti dalla C a m e r a a m a l partito. Il pesce fresco di m a r e o d ' a c q u a dolce sopporterà u n dazio di 5 f r . il q u i n t a l e , m a il baccalà e l o stoccafisso n e s o p p o r t e r a n n o u n o a f -fatto proibitivo di 4 8 f r . ; g l i altri pesci salati, affu-micati o altrimenti c o n s e r v a t i d o v r a n n o p a g a r e 4 0 franchi. Così l ' o p e r a i o f r a n c e s e , che, s p e c i a l m e n t e nelle p r o v i n c i e d e l m e z z o g i o r n o , fa p e r la propria a l i m e n t a z i o n e non piccolo uso del baccalà, è costretto a p a g a r e questo p r o d o t t o d a i l ' 8 0 al 9 0 0|0 più caro del suo p n z z o naturale, e c i ò p e r stimolare u n ' i n -dustria a c u i n o n bastano ì 2 milioni di p r e m i an-nuali c h e l o Stato le consacra sui suoi bilanci e c h e si a d d o r m e n t a nel c o m o d o q u i e t i s m o della p r o t e z i o n e .
II dazio attuale di 0 0 centesimi al quintale è stato mantenuto sul g r a n o , e d i protezionisti nonostante l'agitazione c h e han c e r c a t o di p r o m u o v e r e nel paese per e l e v a r l o a 3 o 4 f r . , n o n hanno trovato a p p o g -gio nella C a m e r a . S u l l e farine resta stabilito il dazio di 4 f r . e 2 0 cent. Il g r a n t u r c o , l ' o r z o , l ' a v e n a , la
s e g a l e e tutti g l i altri cereali inferiori in g r a n o o d in f a r i n a saranno esenti. A n c o al riso è stata m a n -tenuta l'esenzione, d i l e g u a n d o cosi la g r a v e m i n a c c i a che o f f e n d e v a p a r t i c o l a r m e n t e l'Italia di un dazio dif-ferenziale di 6 0 centesimi il quintale pel riso esotico e di 4 f r a n c o p e r q u e l l o e u r o p e o . L a C a m e r a , m o -strandosi disposta ad a m m e t t e r e in franchigia il riso c h e avesse d o v u t o s e r v i r e p e r scopi industriali, e questa misura r e n d e n d o necessario il sottoporre al diretto controllo dello S l a t o l e f a b b r i c h e che n e f a -c e s s e r o uso, il g o v e r n o pensò m e g l i o di rinunziare addirittura ad ogni dazio su questa materia. L a stessa i m m u n i t à è stata accordata alle p a t a t e , ai l e g u m i secchi e d ai m a r r o n i . li pane e d il biscotto di m a r e sono stati colpiti di u n a tassa di 4 f r . e 2 0 cent.; la s e m m o l a , le paste italiane, il fagou e le altre f e c o l e esotiche hanno ottenuto u n dazio di 0 lire doppio, c i o è di q u e l l o c h e v i g e attualmente. — 11 dazio degli a g r u m i da 2 franchi è stato portato a 4 , e su q u e -sto punto la C o m m i s s i o n e si mostrava più m o d e r a t a del g o v e r n o c h e p r o p o n e v a il dazio di 6 f r . per f a -v o r i r e l ' A l g e r i a . Il diritto d i 6 franchi il quintale è stalo adottato p e r le altre frutta da tavola, fichi s e c -chi, m a n d o r l e , uva, c h e p a g a v a n o fino a d o r a 3 0 c e n t e s i m i . E un a u m e n t o e n o r m e , e v i sono c o m prese anco l e c a r u b b e c h e s e r v o n o soltanto d i a l i m e n t o al bestiame. — Il dazio s u l v i n o si è p o r -lato da 3 f r . e 5 0 cent, a 4 f r . e 5 0 cent., e si è fissato a 4 5 g r a d i alcoolici il limite al di là del quale ogni g r a d o di p i ù d o v r e b b e p a g a r e il dazio d e l l ' a l c o o l di 1 fr. e 5 6 cent.; la C o m m i s s i o n e a v r e b b e i n v e c e v o l u t o stabilire questo limite a 1 2 g r a d i .
C o m e si v e d e il c o m m e r c i o italiano v e r r e b b e a subire da queste m o d i f i c a z i o n i colpi n o n l i e v i ; nè a confortarci intorno alle l o r o c o n s e g u e n z e p o t r e b h e bastare il pensiero d e l l ' e s e n z i o n e accordata ai semi oleaginosi, ai grassi a n i m a l i , alle pelli e p e l l i c c e r i e g r e g g e , alle lane in falda, al crino, e e i ò c h e p i ù monta a bozzoli ed alle sete g r e g g e tratturate, tinte ed a n c o cucirine. F r a queste solo i cascami di seta pettinati p a g h e r a n n o u n dazio di 1 0 f r . il quintale. S o p r a le sete la discussione fu v i v i s s i m a , e d un de-palato rappresentante g l ' interessi manifatturieri di L i o n e p r o p o n e v a di assoggettarle a d un dazio g r a -dualo f r a i 5 e d i 1 2 f r . p e r c h i l o g r a m m a . M a il g o v e r n o e la C o m m i s s i o n e t e n n e r o f e r m o e f u r o n o c o n c o r d i n e l p r o p u g n a r e la franchigia
Esenti restano p u r e i legnami e le s c o r z e da c o -struzione, da l a v o r o , da a r d e r e , da concia e da tintoria e le f i b r e tessili, lino, canapa, juta e v i a d i -cendo, eccetto il cotone in ovatta, c h e p a g h e r à un dazio di 1 0 IV. p e r quintale. — A n c o l o z o l f o c o n tinuerà a g o d e r e d e l l ' e s e n z i o n e , sebbene la C o m m i s -sione volesse g r a v a r l o di un dazio di 5 0 cent, p e r 1 0 0 c h i l o g r a m m i .
4206 L ' E C O N O M I S T A 43 giugno 4 880
r a g g i u n g e u n d e t e r m i n a t o g r a d o di sottigliezza ; e d o b b i a m o p u r e f a r m e n z i o n e d e g l i acciai i cui dazi v e n g o n o p e r I' acciaio i n s b a r r e e p e r le rotaie as-similati a quelli sul f e r r o nella cifra cioè di 6 fr. d quintale c o n una r i d u z i o n e di 4 fr. e 5 0 cent. sopra la misura attuale e sopra q u e l l a proposta dalla C o m -missione.
S u g l i o l i minerali la C o m m i s s i o n e e il G o v e r n o si e r a n o inlesi p e r p r o p o r r e u n n o t e v o l e rialzo alla tariffa esistente, e d a v e v a n o stabilito il dazio di 3 5 franchi sui g r e g g i e di 4 5 sui raffinati ; m a la d i scussione alla C a m e r a ha avuto i n v e c e p e r r e s u l -tato di farlo r e t r o c e d e r e alla cifra di f r a n c h i 4 8 e 2 8 . N o n ci a r r e s t e r e m o punto alla tariffa c o n c e r -nente i prodotti c h i m i c i n o t a n d o soltanto la misura assai elevata i n c u i è stato fissato il dazio sull' i n -chiostro ( 2 0 franchi il q u i n t a l e ) e q u e l l o d e l l ' a m i d o ( 6 f r a n c h i . )
N e l l a parte della tariffa c h e r i g u a r d a l e industrie tessili la C o m m i s s i o n e ottenne una completa vittoria sui filali di lino e di canapa ; essa s o c c o m b e t t e p e r altro s u l t e r r e n o d e i tessuti di queste m a t e r i e , p e i quali r i p o r t a r o n o la p r e f e r e n z a la classificazione e le c i f r e d e l g o v e r n o , c o m e la r i p o r t a r o n o r i g u a r d o ai filati e ai tessuti di seta. Sulla categoria che con-c e r n e i filati e d i tessuti di con-cotone la battaglia f u terribile. E r a su q u e s t o punto c h e i protezionisti a v e v a n o c o n c e n t r a t o tutti i loro sforzi e d è s o r p r e n -dente il v e d e r e c o i n è u n ' i n d u s t r i a la cui p r o d u z i o n e annua non oltrepassa i 2 6 0 milioni di franchi, e c h e tiene q u i n d i u n posto m o l t o s e c o n d a r i o nella p r o duzione nazionale della F r a n c i a , abbia saputo r a c c o g l i e r e intorno alla sua bandiera una massa così i m -ponente di i n f l u e n z e e di interessi da p r e o c c u p a r e s e r i a m e n t e il paese e d il g o v e r n o e da m e t t e r e in scacco un r e g i m e i cui resultati sono consacrati dal-l ' e s p e r i e n z a soddisfacente di u n periodo di 2 0 anni. M a la C a m e r a ha respinto le loro p r e t e s e esagerate e si è pronunziata a g r a n d e m a g g i o r a n z a contro l e proposte della C o m m i s s i o n e , a p p r o v a n d o il p r o g e t t o del g o v e r n o c h e si attiene alle m i s u r e delle attuali tariffe c o n v e n z i o n a l i , n o n senza a g g r a v a r l e per altro di un a u m e n t o d e l 2 4 0|0 destinato, dice il ministro T i r a r d , ad o f f r i r e u n m a r g i n e alle negoziazioni d e i trattati. L a tariffa f r a n c e s e sui filati e sui tessuti di cotone r i m a n e nonpertanto la più elevata c h e esista in tutti g l i stati di E u r o p a ; s u quasi tutti g l i arti-coli appartenenti a q u e s t ' industria la tariffa francese è assai p i ù alta della tariffa russa e spagnuola e p e r -fino di quella degli Stati Uniti di A m e r i c a .
A n c o rispetto ai filati e d ai tessuti di lana il g o v e r n o ha ottenuto d i f a r p a r t e c i p a r e l e p r o p r i e v e dute alla C a m e r a , la q u a l e , a p p r o v a n d o la c o n v e r -sione del dazio ad valorem in dazio specifico, ha respinto l e proposte della c o m m i s s i o n e che v o l e v a fissare pei filati di lana u n dazio di 3 4 f r . il q u i n -tale e d ha accettato i n v e c e la proposta del g o v e r n o c h e a m m e t t e t r e classi inferiori tassate con il dazio di 12 f r . 4 0 cent, 4 8 f r . 6 0 cent, e 2 4 f r . 8 0 cent, corrispondenti circa al 7 0|0 d e l v a l o r e . A n a l o g h e disposizioni s o n o state adottate anco pei tessuti di lana.
U n altra vittoria è stata riportata dal ministro di agricoltura e c o m m e r c i o nell' ultimo articolo d e l progetto di tariffa. E g l i ha ottenuto, m a l g r a d o g l i sforzi della C o m m i s s i o n e , la soppressione della d i -sposizione c h e autorizzava il G o v e r n o a d a u m e n t a r e fino a c o n c o r r e n z a d e l 2 0 0 ( 0 i dazi applicabili alle
p r o v e n i e n z e dai paesi c h e a v e s s e r o colpito i prodotti francesi di dazi s u p e r i o r i al 2 0 0|0 del loro v a l o r e . Ma l ' i m p o s t a i m p r o p r i a m e n t e chiamata sartaxe
d'en-trepòt e c h e c o l p i s c e l e m e r c i c h e n o n v e n g a n o
d i r e t t a m e n t e i m p o r t a t e i n F r a n c i a d a l - l o r o paese di o r i g i n e , e siano passate p e r l ' i n t e r m e d i a r i o di un m e r c a t o straniero è stata, c o m e e r a da aspettarsi, mantenuta i n tutto il s u o r i g o r e attuale.
C o n questi b r e v i cenni non a b b i a m o preteso di o f f r i r e u n ' a n a l i s i particolareggiata della n u o v a l a -riffa a p p r o v a t a dalla C a m e r a francese, m a s o l o di p o r r e sotto g l i occhi d e i nostri lettori i lineamenti generali di questo a r d u o l a v o r o e di m o s t r a r l o r o quanto p o c o ordine, quale mancanza di v e d u t e basate sopra principii b e n definiti, quale i n d e t e r m i n a -tezza n e l concetto d ' i n s i e m e abbia presieduto alla sua c o m p i l a z i o n e , tantoché n o n si possono n o n t r o -v a r giuste l e p a r o l e di quel d e p u t a t o f r a n c e s e il quale dalla tribuna d i c e v a ai suoi colleghi c h e essi f a c e v a n o , a tastoni, in m e z z o ad una continua i n d e -cisione e v i v e n d o g i o r n o p e r g i o r n o , c i ò c h e n e l l i n g u a g g i o v o l g a r e si suol c h i a m a r e « una cappa mal tagliata. »
GLI ASPETTI DELLA QUESTIONE SOCIALE
In un p r e c e d e n t e articolo r i l e v a n d o l ' e r r o r e i n che, a nostro a v v i s o , c a d o n o c o l o r o , i quali i l l u d o n o s è stessi e g l i altri, s t i m a n d o c h e alcune l e g g i , g i à dalla esperienza d i m o s t r a t e inefficaci in tutti ) tempi ed in tutti i l u o g h i , e , ad ogni m o d o di un o r d i n e s e c o n d a r i o , possano m e t t e r r i m e d i o a quella c o n d i zione di cose, c h e c h i a m i a m o questione sociale, a b -b i a m o c o n c l u s o d o m a n d a n d o c i : « s e i p r o v v e d i m e n t i che v e n g o n o richiesti, m i g l i o r e r e b b e r o la c o n d i z i o n e degli i n f i m i strati sociali, e q u i n d i n e c e s s a r i a m e n t e p o r t e r e b b e r o u n a u m e n t o di p o p o l a z i o n e , n o n è per l o m e n o prudente, p e r c h è il m a l e che o g g i a f f l i g g e una p o r z i o n e della umanità non n e a f f l i g g a poi i m a parte m o l t o m a g g i o r e , n o n è p e r l o m e n o p r u -dente p e n s a r e prima all' a u m e n t o d e i mezzi di sus-sistenza ? »
N o i ci r i s e r v i a m o in altro m o m e n t o di s v i l u p p a r e , per quanto ci sarà concesso, l a r g a m e n t e il nostro concetto ; o g g i , g i a c c h é a b b i a m o pronunciata la p o -pola questione sociale, v o g l i a m o v e d e r e c h e cosa essa e s p r i m a e s e essa esprima v e r a m e n t e il c o n -cetto c h e l e si v u o l dare.
Q u e s t i o n e s o c i a l e ! sono due p a r o l e che r a c c h i u d o n o un concetto il q u a l e inspira differenti sensazioni s e -c o n d o g l i individui -c h e lo e s a m i n a n o ; — al-cuni n o n v o g l i o n o sentirne parlare, i n q u a n t o c h è stimano c h e d i s c u t e n d o questo a r g o m e n t o , c h e r i t e n g o n o p e r i c o -loso, n o n si faccia se no:i a u m e n t a r e le proporzioni d e l fatto, i n c o r a g g i r e c o l o r o che s o n o più interessati nella questione, far s u p p o r r e c h e la società possa e debba occuparsi della q u e s t i o n e stessa ; infine c r e a r e u n diritto c h e non r i c o n o s c o n o .
13 giugno 1880 L' E C 0 N 0 H I S T A 1207
Altri i n v e c e o s s e r v a n o la questione sociale solo dal lato della paura c h e n e risentono al solo p e n s a r v i ; per la proprietà c o m p r o m e s s a ; la tranquillità p o -litica turbata; il cataclisma sociale, l e stragi, l e ri-v o l u z i o n i , le g u e r r e , ecc... e d , inri-vasi solo da questo sentimento della paura non hanno c h e una f o r m u l a : s o f f o c a r e , e s t i r p a r e ! In altri termini, essi d i c o n o : la questione sociale minaccia n o i attuali g o d e n t i , c o n lasciamoci s o p r e n d e r e ; prima c h e essa i: grossi e si faccia v e r a m e n t e t r e m e n d a , assaltiamola e soffochia-mola in fasce. — N e p p u r questo m o d o di r a g i o n a r e noi a b b r a c c e r e m m o , p e r mille ragioni c h e s ò n facili a c o m p r e n d e r s i ; c e n e distolgono il senso p r o f o n d o di umanità che ci anima, e la esperienza, la q u a l e ultima ci dimostra c o m e lo repressioni v i o l e n t e non a b b i a n o a v u t o in ogni t e m p o altro risultato s e non q u e l l o di procrastinare la soluzione delle questioni, r e n d e n d o l e però più forti che mai. G l i individui che professano le idee si s o p p r i m o n o ; ma, persistendo l e cause, non si s o p p r i m o n o le idee, c h e anzi nel p r o g r e d i r e del t e m p o ingigantiscono.
A l t r i infine, con molta r a g i o n e v o l e z z a , d i c o n o : la questiono sociale è un p e r i c o l o c h e minaccia la s o c i e t à ; il n e g a r l o è pazzia, il tentare di soffocarla è opera barbara, i n e f f i c a c e ; d u n q u e c o n v i e n e studiarla attentamente, c e r c a r n e le cause e d i m p i e g a r e tutti i mezzi per d i s t r u g g e r e le cause stesse, m a n c a n d o le quali sarà distrutto il pericolo e la società p r o g r e
-dirà r e g o l a r m e n t e nel suo c a m m i n o .
E niuno potrà n e g a r e c h e questi ultimi r a g i o n i n o con perfetta rettitudine così c h e ogni assennata p e r -sona n o n p u ò non c o n d i v i d e r e i loro principili
M a , s v e n t u r a t a m e n t e , l ' a c c o r d o d e i b e n pensanti non p u ò continuare q u a n d o si intraprenda u n o studio ulteriore della q u e s t i o n e . P a r t e n d o tutti dallo stesso punto ci t r o v i a m o troppo presto obbligati a battere d i v e r s e v i e e quindi a c e r c a r e di r a g g i u n g e r e la meta con mezzi differenti.
Glie cosa è la questione s o c i a l e ? — R i s p o n d e r e a questa d o m a n d a non è c e r t a m e n t e f a c i l e ; l e parole questione sociale r a c c h i u d o n o u n concetto c h e tutti dai più ai m e n o intuiscono, m a che d i f f i c i l m e n t e sa-r e b b e da molti espsa-resso c o n significato c o n c o sa-r d e . A d o g n i m o d o il concetto ci pare possa esser questo: — o si parla di questione s o c i a l e in u n largo senso ed a l -lora si applica a tutti i paesi e v o r r e b b e dire : — lo stato penoso n e l quale si trova una parte della u m a -nità, così da m i n a c c i a r e l ' e s e r c i z i o di, u n a azione violenta sull'altra parte della umanità che non s o f f r e , affine di essere s o l l e v a t a ; o la sì r i g u a r d a e n t r o t confini di uuo stato e può c h i a m a r s i : la c o n d i z i o n e m i s e r r i m a di una parte della popolazione, la q u a l e , spinta dalla f a m e , minaccia di e s i g e r e colla v i o l e n z a dalla parte p i ù agiata della popolazione u n leni-m e n t o alla propria leni-miseria. S u p e r g i ù il c o n c e t t o • è questo.
O r b e n e ; noi d u b i t i a m o f o r t e m e n t e della verità di tutto ciò ed a noi pare i n v e c e che la questione sociale, c o m e si suol c h i a m a r l a , abbia uu altro significato, il q u a l e ad alcuno non s e m b r e r à forse g r a n fatto dissimile da q u e l l o g e n e r a l m e n t e accolto, m a a n o i s e m b r a i n v e c e sostanzialmente d i v e r s o .
L a questione sociale ha p e r n o i d u e aspetti : la vera miseria c h e non minaccia se n o n r e m o t i s s i m a m e n t e l ' o r d i n a m e n t o s o c i a l e ; — la m i n a c c i a v e r a d e l l ' o r d i n a m e n t o sociale c h e non rappresenta la m i s e -ria s e non r e m o t i s s i m a m e n t e . Sotto questi due aspetti p o t r e m m o c h i a m a r l a : 1'una la questione sociale della
giustizia, dell'umanità, della legittima o d a l m e n o naturale ribellione al d o l o r e ; — l'altra la questione s o -ciale di infondati diritti, di ingiuste pretese, di esa-g e r a t e sofferenze, di accese passioni, e d a n c h e di insoddisfatte ambizioni.
C o l o r o c h e rappresentano la p r i m a questione s o -ciale, non hanno m a i , o quasi mai, minacciata la s o c i e t à , n è la m i n a c c i a n o o r a ; m a i o quasi m a i si u n i r o n o alle violenti manifestazioni, che i rappresentanti della seconda questione sociale intrapresero contro la società; s o f f r o n o e tacciono con infinita rassegna-zione, o d a l m e n o c o n una calma m e r a v i g l i o s a .
C o l o r o c h e rappresentano la seconda q u e s t i o n e i n v e c e sono in continuo atteggiamento m i n a c c i o s o ; ad ogni m o m e n t o agitano la f a c e della g u e r r a c i v i l e , si organizzano, e nel m e n t r e , potendolo, esercitano c o n t r o i veri miserabili la più violenta pressione, pro-fittano poi dei dolori di questi ultimi per trarlialla loro causa e p e r c o n s e g u i r e con essi una m a g g i o r forza. N è c r e d i a m o di a f f e r m a r e v a n a m e n t e ; senza r i p o r -tarci alla storia r e m o t a , che ci presenta t r o p p o spesso incerti o m a l distinti ricordi, possiamo d o m a n d a r c i : chi fece la r i v o l u z i o n e clic agitò g l i ultimi anni del s e c o l o n o s t r o ? —• L a borghesia maltrattata, ma non la classe affamata della s o c i e t à ; chi n e c o n s e g u ì tutti i v a n t a g g i ? la sola borghesia la quale poi agì v e r s o la v e r a parte m i s e r a b i l e della popolazione c o m e prima era stata essa stessa trattata. Chi agita ora l ' E u r o p a c o l l ' I n t e r n a z i o n a l e ? — Il proletario? Sì; se i n t e n d i a m o per proletario l ' o p e r a i o c h e g u a d a g n a abbastanza per v i v e r e senza molto s o f f r i r e ; — n o , s e inten-d i a m o tutta q u e i r altra parte inten-di popolazione c h e o non ha v e r a m e n t e l a v o r o , o dal l a v o r o non g u a d a -gna abbastanza p e r isfamarsi c o l p i ù m i s e r a b i l e dei cibi. E la c a m o r r a e la mafia sono esse costituite v e r a m e n t e da una classe c o m p a s s i o n e v o l m e n t e m i -serabile? N o ; il camorrista e d il m a f i o s o v e r i , n o n s o n o n o quelli c h e m u o i o n o di f a m e ; i miserabili di N a p o l i e della Sicilia sono l e v i t t i m e o d i servi della Camorra e della mafia, ma non sono n è i v e r i camorristi, n è i v e r i mafiosi.
Q u a n d o noi s e n t i a m o parlare d e g l ' infelici c o n t a -dini dell' alto V e n e t o o dell' Italia m e r i d i o n a l e , c h e sfidano le tempeste d e l l ' O c e a n o e le a v v e n t u r e ignote di u n a terra lontana p e r procurarsi il pane c h e a loro non o f f r e l'Italia, q u a n d o sentiamo parlare d e i famosi Fondaci di N a p o l i d o v e v i v o n o a c c u m u l a t e nel lezzo centinaia ili f a m i g l i e , o sentiamo parlare delle sofferenze dei coltivatori delle risaie l o m b a r d e e in pari t e m p o sentiamo anche d i r c i : r i p a r i a m o a quei mali p o i c h é 1' u r a g a n o r u g g e e la q u e -stione sociale si avanza; noi non possiamo a m e n o di sentirci i n v a d e r e da p r o f o n d o d o l o r e p e r c h è si c o n f o n d o n o d u e questioni c h e n o n si d o v r e b b e r o c o n f o n d e r e e quasi d i r e m m o si nobilita colla i m -pronta di c o m p a s s i o n e v o l i s o f f e r e n z e l ' a s p e t t o di quella questione sociale il quale, n o n esitiamo a d i r l o , è p i ù c o l p e v o l e c h e giusto.
1208 L ' E C O N O M I S T A 13 giugno 1880
v a g a speranza d i t r o i a r pane, nient' altro che pane; c h e abita luoghi fetenti, canili i n n o m i n a b i l i ; che, p e r m i s e r o c o m p e n s o , si assoggetta ai p i ù micidiali lavori.
N o , , ancora una v o l t a , n o n è questa parte s o f f e rente della p o p o l a z i o n e c h e si affigli all' I n t e r n a z i o -nale, c h e prenda a sassi le sentinelle d e l nostro esercito, c h e minacci g u e r r a e s t e r m i n i o a tutti e d a tutto.
E d insistiamo su questa distinzione che, a nostro m o d o di v e d e r e riveste una g r a n d e i m p o r t a n z a , i n q u a n t o c h ò d a l c o n f o n d e r e insieme i d u e fatti p o t r e b b e d e r i v a r n e e n e d e r i v a anzi u n a fatale i l l u sione. C o l o r o i quali sotto il n o m e di questione s o -c i a l e p a r l a n o a d un t e m p o e della -classe v e r a m e n t e indigente della popolazione, e della minaccia di prossimi o lontani cataclismi sociali, i n v o c a n o e per s e n -t i m e n -t o d i umani-tà e q u a l e e f f i c a c e r i m e d i o al m a l e i m m i n e n t e , c h e la società si occupi di questi dolori p u r troppo v e r i , li lenisca, p r o v v e d a i n s o m m a p e r -c h è nell' epo-ca nostra illuminata da tanto progresso n o n continui lo spettacolo di tante s o f f e r e n z e , e le e v o l u z i o n i sociali possano c o m p i e r s i n o n g i à c o n urti violenti, m a c o n tranquilla e quasi metodica t r a s f o r m a z i o n e .
E noi a p p u n t o r i t e n i a m o c h e in questo consistano la illusione e l ' e r r o r e . S e i p r o v v e d i m e n t i v e r -ranno presi e sa-ranno e f f i c a c i ; s e in un t e m p o più o m e n o lontano la società a v r à saputo d i s t r u g -g e r e o d a l m e n o d i m i n u i r e sensibilmente l e c a u s e , p e r le quali una parte di essa n o n ha mezzi s u f f i -centi alla v i t a , a n c h e p i ù m e s c h i n a , a v r e m o tolta la questione sociale che c h i a m a m m o della giustizia, m a non I' altra c h e minaccia la società e non r a p p r e -senta la v e r a m i s e r i a .
E p o t r e b b e q u i n d i a v v e n i r e che risultasse da tale disillusione una p i ù dannosa r e a z i o n e ; i n q u a n t o c h è quella parte della società, c h e a v e s s e aderito a d e i sacrifizi p e r v e n i r e i n aiuto della classe v e r a m e n t e sofferente, s p e r a n d o c o n ciò di t o g l i e r e le cause d e l l e m i n a c c i e da c u i si sente circondata, r i m e r e b b e p r o -f o n d a m e n t e scossa e conturbata n e l v e d e r e c h e i resultati n o n c o r r i s p o n d e r e b b e r o alle speranze, p o i c h é il m i g l i o r a m e n t o d e g l i strati inferiori della s o -cietà, (strati inferiori v e r a m e n t e sofferenti ai quali a c c e n n a v a m o s o p r a ) n o n f a r e b b e s c o m p a r i r e la q u e -stione sociale m i n a c c i a n t e .
A l c u n o ci dirà senza d u b b i o : ma d u n q u e v o i c r e -d e t e c h e I' o p e r a i o il q u a l e ha una m e r c e -d e -di t r e a quattro lire al g i o r n o e c h e tuttavia è affigliato all' internazionale, sia in una agiata c o n d i z i o n e e n o n soffra ; v o i c r e d e t e d u n q u e c h e il s u o l a v o r o sia s u f f i c i e n t e m e n t e e d e q u a m e n t e r i c o m p e n s a t o . N o i n o n d i c i a m o niente affatto così. S a r e b b e b e n d i f f i -cile a f f e r m a r e d o v e c o m i n c i e d o v e termini la suf-ficienza dei mezzi, d o v e c o m i n c i e d o v e termini la equità d e l c o m p e n s o . E qui noi n o n possiamo o c c u -parci d i ciò, p o i c h é s a r e m m o tratti a discussioni c h e ci p o r t e r e b b e r o m o l t o lontano. Ma bensì questo solo ci piace a f f e r m a r e . C h e a l l o r q u a n d o a b b i a m o u n a classe, pur t r o p p o n u m e r o s a d i p o p o l o , c h e n o n t r o va l a v o r o , o c h e l a v o r a n d o tutto il g i o r n o a c c a n i -tamente, non ha al t e r m i n e della giornata quanto gli basti a sfamarsi, q u a n d o l e nostre statistiche ci m o -strano le e m i g r a z i o n i p e r l ' A m e r i c a causate dulia f a m e ; — q u a n d o ci v e n g o n o descritti i bassi di N a p o l i o d altre simili abitazioni o f f e r t e a d u m a n e c r e a t u r e ; — q u a n d o s a p p i a m o di n u m e r o s e genti
che v i v o n o lunga parte d e l l ' a n n o di poca polenta senza s a l e ; — q u a n d o la pellagra p r e n d e p r o p o r -zioni s e m p r e m a g g i o r i e la m e d i c i n a ci d i c e c h e è una conseguenza della f a m e ; — q u a n d o v e d e m m o in una città d e l V e n e t o n o i stessi una famiglia di 13 persone a v e r p e r tutto m o b i g l i o e s u p -pellettile i n u n o s c u r o e d u m i d o m a g a z z i n o u n a sedia rotta e d una s t u o j a . . . . allora noi d i c i a m o che questa è la v e r a questione sociale, c h e q u e s t e sono l e v e r e classi sofferenti, c h e questo d e v e r i -c h i a m a r e I' attenzione d e l G o v e r n o , del P a r l a m e n t o , degli studiosi, dei ricchi, di tutti, che questa classe di
morenti p o t r e b b e credersi in diritto di c h i e d e r e aiuto
m i n a c c i a n d o , e c h e di fronte a queste c o n d i z i o n i , a questa v e r a q u e s t i o n e sociale, I' altra, c i o è quella rappresentata dai v e r i m i n a c c i a m i , ma che in p a r a g o n e possono c h i a m a r s i felici, ha d o v e r e di n o n farsi sentire, e c h e ogni ora, o g n i studio, ogni l e g g e i m p i e -gati a l e n i m e n t o di s o f f e r e n z e tanto m i n o r i , s a r e b b e un furto c o m m e s s o in d a n n o di quelli c h e h a n n o v e r a m e n t e b i s o g n o u r g e n t e e d ai quali è necessario pensar subito.
Noi q u i n d i nella parola questione sociale v o g l i a -m o intendere non q u e l l o c h e c o -m u n e -m e n t e s'intende, cioè le cause di u n p e r i c o l o da cui è minacciata la società, m a sibbene le cause pelle q u a l i una parte della società s o f f r e i n a u d i t a m e n t e e quindi r i c h i e d e dei pronti aiuti.
Spogliata la q u e s t i o n e de! suo aspetto minacciante e ridotta solo a q u e s t i o n e d ' u m a n i t à ; — tolta la illusione c h e i p r o v v e d i m e n t i v e r s o la classe p i ù povera della popolazione possano s c i o g l i e r e il p e r i -colo d ' u n a crisi sociale, n o i ci p r o p o n i a m o i n u n prossimo articolo di r i s p o n d e r e alle d o m a n d e c h e ci s i a m o fatti, quale c i o è sia la via pel la q u a l e si p o s -sa p i ù presto e p i ù e f f i c a c e m e n t e f a r s c o m p a r i r e l e cause di tanta miseria c h e n e o p p r i m e .
Rivista Bibliografica
Relazione sul movimento economico della provincia diNapoli negli anni 1877 e 1878, compilata per cura della Commissione e dell' Ufficio di Statistica. — Napoli, stabilimento tipografico dell' Unione 1880.
N e l n u m e r o p r e c e d e n t e ci o c c u p a m m o della r e lazione della C a m e r a di c o m m e r c i o e d arti di R e g gio C a l a b r i a ; o g g i p r e n d e r e m o in e s a m e quella r i -messaci dalla C a m e r a di c o m m e r c i o di N a p o l i .
13 giugno 1880 L ' E C O N O M I S T A
1203
i d u e capitoli sulle c o l t u r e della p r o v i n c i a , n o n c h é sul b e s t i a m e . N e l p r i m o si a n a l i z z a n o tutti i v a r i prodotti d e l suolo, c o m e il f r u m e n t o , il M a i s , la v i t e , e c c , si p o n g o n o a r a i f r o n t o colla m e d i a d e l R e g n o n o n solo, m a a n c h e di d i v e r s e p r o v i u c i e ; n e l l ' altro p o i s o n fatti i r a f f r o n t i p e r 1 3 p r o v i n c i e ] sui cavalli, sui m u l i ed asini, s u g l i a n i m a l i b o v i n i , sugli o v i n i e c a p r i n i , n o n c h é sui suini in r a p p o r t o al n u m e r o degli abitanti, e d alla e s t e n s i o n e t e r r i t o r i a l e di c i a scuna d e l l e tredici p r o v i n c i e . C o l s e g u i r e u n tal s i stema si p u ò v e n i r e a d utili c o n c l u s i o n i e savi s u g -g e r i m e n t i , sia p e r il p u b b l i c o c h e p e r l o Stato, e d infatti cosi a v v i e n e tanto p e r l ' u n o c h e p e r l ' a l t r o dei suddetti capitoli, nel p r i m o dei q u a l i si d i c e c o n quella f o r t e r a g i o n e p r o v e n i e n t e d a l l e c i f r e « c h e f i p r o v i n c i a d i N a p o l i , a r i g o r e , n o n è in c o n d i z i o n i tanto s f a v o r e v o l i - sotto I' aspetto a g r i c o l o - alle P r o v i n c i e c o n s o r e l l e . M a q u e s t o n o n è a r g o m e n t o di c o n f r o n t o p e r n o . »
« S e ci f o s s i m o p a r a g o n a t i alla F r a n c i a o a l l ' I n g h i l t e r r a a v r e m m o subito r a v v i s a t a u n a e n o r m e s p r o -p o r z i o n e tra' d u e t e r m i n i di r a f f r o n t o ; e s e a v e s s i m o preso a d e s e m p i o g l i Stati Uniti d ' A m e r i c a , la n o -stra s o r p r e s a s a r e b b e stata m a g g i o r e a n c h e di p i ù . N è n o i e s a g e r i a m o ; c h i si desse la pena di consul tare l e a c c u r a t e statistiche c h e v e g g o n o la luce di g i o r n o i n g i o r n o , si p e r s u a d e r e b b e s u b i t o di q u a n t o noi a s s e r i a m o e n o n si a f f a t i c h e r e b b e m o l t o a c o n -v i n c e r s i della nostra i n f e r i o r i t à , p e r c h è t r o -v e r e b b e la s p i e g a z i o n e nel fatto c h e tanto gli a m e r i c a n i , q u a n t o gli inglesi e d i francesi, o p e r a n o m i r a c o l i s e r v e n d o s i p r i m a d i tutto di m a c c h i n e i n o g n i l o r o o p e r a z i o n e ; di canali d i i r r i g a z i o n e ; di ingrassi a n i m a l i e d arti-ficiali. »
« I I n o s t r o paese e m i n e n t e m e n t e a g r i c o l o , è, b i -sogna p u r r i c o n o s c e r l o al disotto di altre r e g i o n i d e l m o n d o c h e p e r fertilità n a t u r a l e di suolo ci s a r e b -b e r o i n f e r i o r i , s e non a v e s s e r o l o d e v o l m e n t e sosti-tuita l ' a r t e alla n a t u r a . F r a n o i s c i a g u r a t a m e n t e tutto d o r m e e i nostri l a v o r a t o r i c h e p o t r e b b e r o b e n i s -s i m o o c c u p a r -s i a -s f r u t t a r e il -s u o l o n a t i v o , v a n n o n e l l e l a n d e d e l l ' A m e r i c a , illusi il p i ù d e l l e v o l t e , a t r o v a r e la m o r t e o una v i t a stentata e resa più p e -sante dalla l o n t a n a n z a della patria terra. »
« D o v e il r i m e d i o a q u e s t o a n o r m a l e stato di c o s e ? » « N e l l a d i f f u s i o n e della i s t r u z i o n e a g r a r i a ; n e l -I i n f o n d e r e n u o v a vita ai C o m i z i A g r a r i t , n e l facili-tare il c r e d i t o a g l i a g r i c o l t o r i . » E altrettanto f u detto e a m p i a m e n t e s v o l t o q u e s t ' a n n o n e l n o s t r o p e r i o d i c o i n u n ' a r t i c o l o , c h e i lettor5 r i c o r d e r a n n o , •
sui modi dì avvantaggiare l'agricoltura. E t e r m i n a
col d i r e . « Q u a n d o e c o m e si r a g g i u n g e r à tutto q u e s t o ? » E n o i r i s p o n d e r e m o c h e potrà tutto c i ò o t t e n e r s i tanto p i ù presto q u a n t o m a g g i o r i s a r a n n o le p r e m u r e e l e sollecitazioni c h e v e r r a n f a l l e d a l l e C a -m e r e d i c o -m -m e r c i o , i -m i t a n d o il v o s t r o e s e -m p i o , n o n c h é d a i c o m i z i i a g r a r i , e d a i p r o p r i e t a r i , m a più di tutto d a i p e r i o d i c i e g i o r n a l i q u o t i d i a n i . S ì ; è n e c e s s a r i o c h e questi i m p r e n d a n o u n a v e r a c r o ciata in f a v o r e d e l l ' a g r i c o l t u r a . F r a t t a n t o si o c c u p i n o i g i o r n a l i c o m e ban fatto in questi g i o r n i il n o stro, e d altri a n c o r a , della r i f o r m a d e l C r e d i t o f o n -diario, e della r i f o r m a d e l C r e d i t o a g r i c o l o . L ' a l t r o c a p i t o l o sul b e s t i a m e da questi resultati elio, fra la prov i n c i a di N a p o l i messa a c o n f r o n t o c o l l e a l t r e p r i n c i -pali, in r a p p o r t o colla s u p e r f i c i e tiene pel n u m e r o d e g l i
e q u i n i il n o n o posto, il s e c o n d o p e r gli i b r i d i - e q u i n i , il p r i m o p e r g l i asinini, il q u i n t o pei b o v i n i , il s e t -t i m o p e r g l i o v i n i e c a p r i n i , e il n o n o p e i suini. Il r e l a t o r e p o i c o n c l u d e col f a r e un v o t o a l G o v e r n o ; c h e faciliti alle C a m e r e la raccolta d e i dati statisti-ci r e l a t i v i , d a n d o a n a l o g h e disposizioni ai S i n d a c i . E n o i alia nostra v o l t a n e f a c c i a m o p u r e u n altro a cotesta e a tutte l e altre C a m e r e di c o m m e r c i o del R e g n o : c h e n e l p r i m o c o n s u e t o c o n g r e s s o v e n g a stabilita una falsariga, c o m e a b b i a m o detto, alla q u a l e tutte l e C a m e r e , si u n i f o r m i n o p e r i dati p i ù s a -lienti e g e n e r a l i , l a s c i a n d o s e m p r e la facoltà di s v o l g e r l i a n c o p i ù a m p i a m e n t e ; e c h e v e n g a p u r e stabilito u n c e r t o t e m p o p e r la q u a s i c o n t e m p o r a n e a p u b b l i c a z i o n e di tutte q u e s t e statistiche, c h e n o n d o v r e b b e r o r i t a r d a r e di t r o p p o . L a p r e s e n t e di c u i ci o c c u p i a m o ha u n p o ' q u e s t o d i f e t t o p e r a r r i v a r e al 7 8 s o l t a n t o , m e n t r e q u e l l a ili R e g g i o c o m p r e n -d e v a a n c o il 1 8 7 9 . C i -d i s p i a c e -d i n o n p o t e r e p e r o g g i p i ù a m p i a m e n t e e s t e n d e r c i s u u n l a v o r o d e l resto tanto p r e g i e v o l e .
La questione delle Banche Svizzere
[Continuazione, vedi numero 316)
Y . Le Banche di circolazione Il s e c o n d o i n g r a n a g g i o d e l m e c c a n i s m o d e l l e Banc h e d i Banc i r Banc o l a z i o n e , d e s t i n a t o a p r o v v e d e r e al r i m -b o r s o d e i -biglietti, è la riserva, c i o è la p r o v v i s i o n e di d e n a r o c o n t a n t e , p e r m e z z o della q u a l e si o p e r a il r i m b o r s o . C a l c o l a t o r i s e v e r i e.... i g n o r a n t i v o r r e b -b e r o c h e la r i s e r v a fosse e g u a l e alla c i r c o l a z i o n e . C i ò i n altri t e r m i n i n o n è a l t r o c h e la s i t u a z i o n e g e n e r a l e d e l l e b a n c h e S v i z z e r e di otto o d i e c i anni fa al più, l e quali p e r e i ò e r a n o d i s p r e z z a t e a l l ' e s t e r o . « A c h e s c o p o i m p i e g a r e i b i g l i e t t i , d i c i a m o n o i , « q u a n d o il l o r o e q u i v a l e n t e totale i n contanti resta « i m p r o d u t t i v o nella cassa della Ranca !.... » Questa giusta critica n o n a v r e b b e o g g i più attualità, p o i c h é la c i r c o l a z i o n e d e l l e n o s t r e R a n c h e ha p r e s o il s o -p r a v v e n t o sulla l o r o r i s e r v a m e t a l l i c a . Q u e s t a è p e r ò a n c o r a t r o p p o alta, p o i c h é g e n e r a l m e n t e s i a m o d ' a c c o r d o a d i r e e h ' essa d o v r e b b e limitarsi al t e r z o della c i r c o l a z i o n e , m e n t r e p e r la m a g g i o r parte d e l l e n o s t r e B a n c h e n e s u p e r a la m e t à . E c c o c i al t e r z o i n g r a n a g g i o del m e c c a n i s m o , q u e l l o di c u i i n o s t r i a v v e r s a r i della l i b e r t à d e l l e B a n c h e si o c c u p a n o m e n o e c h e p e r ò siti i n p r i m a linea c o m e g a r a n z i a l e a l e d e l l ' e m i s s i o n e , v o g l i a m o d i r e il portafoglio. S o t t o q u e s t o t e r m i n e i n t e n d i a m o