• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DI RIEPILOGO (1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DI RIEPILOGO (1) "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Appunti sintetici esponenziali e logaritmi

Prof. Franco Fusier Rev. 05/2012 - Pag. 50

ESERCIZI DI RIEPILOGO (1)

Equazioni

Esempio 48 [equazione logaritmica-esponenziale]

( )

4 2 2

log 2 2 log 4 5

x 2

x − + = .

Condizioni di esistenza:

2 2

2 2

2 2

2 0 2 1

1 log 3

log 3

2 1 3

x x

x x

x x x

x

− > > >

  

→ → → > ∧ ≠

  

− ≠ ≠  ≠

 

cioè C.E.: x > ∧ ≠1 x log 32 .

Applichiamo adesso le proprietà dei logaritmi:

( )

( )

( ) ( )

4 4

4

2 4

4

log 4 5

log 2 2

log 2 2 2

2 log 2 2 2 5 log 2 2

x

x

x x

− + =

− + = −

Posto t = log4(2x2), otteniamo:

2 1 2

5 3 1

5 2 0 2;

4 2

tt + = → =t ±t = t =

da cui:

( )

4 1 2 2

log 2x − 2 = 2 → 2x − =2 16 → x = log 18 = +1 2 log 3

( ) 1

4 2 2

log 2x −2 = → 2x − =2 2 → x = 2.

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Esempio 49 [equazione riconducibile a logaritmica]

ln x 2

x = e . Condizioni di esistenza:

0 x >

Notiamo adesso che:

x = eln x

Applichiamo adesso le proprietà delle potenze e dei logaritmi:

( ) 2

2

1 1 1

ln ln ln

ln 2 ln 2 2 2

1ln 2

2

da cui segue immediatamente

x x x

x x

x

x x e e e

e e

= = = =

= Uguagliando gli esponenti si ottiene:

2 2

1 2 2

1 1

ln 2 ln 2

2 x x x e x

= → = ± → = ∨ = e

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

(2)

Appunti sintetici esponenziali e logaritmi

Prof. Franco Fusier Rev. 05/2012 - Pag. 51

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

( 1 ) ( 2 1 )

ln 4x + 2 −ln 2 x+ −3 < ln 2.

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

( 2 2 ) ( 2 1 )

ln 2 x + 2 < ln 2 +ln 2 x+ −3 Condizioni di esistenza:

2 2 2

2

2 1 log 3

2 1

2 2 0 1 log 3

2 0.29

2 2

2 3 0

x x x

x x

+ +

+ > ∀ ∈

 →  → > − + ≈

 

− >  >

Applichiamo adesso le proprietà dei logaritmi:

( 2 2 ) ( 2 1 )

2 2 2 1 2

2

2 2

ln 2 2 ln 2 2 6

2 2 2 2 6 4 2 4 2 6

2

4 4 2 8

2

x x

x x x

x x x

+

+

+ < ⋅ −

+ < ⋅ − → + < ⋅ −

< ⋅ − Posto t = 22x > 0, otteniamo:

2 2

4 8 4 0 2 1 0

1 2 1 2 1 2

t t t t

t t t

− − > → − − >

= ± → < − ∨ > + da cui:

( ) ( )

2 2

2 2 log 1 2

2

2 1 2 0 impossibile

2 1 2 2 2 1log 1 2 0.63

2

x

x x + x

< − < ←

> + → > → > + ≈

Le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Esempio 51 [disequazione logaritmica-goniometrica]

1 1

3 3

log cos 2 log sin 2 1

xx < −2. Condizioni di esistenza:

cos 2 0

2 2 2

2 4

sin 2 0

x k x k k x k

x

π π

π π π π

>

 → < < + → < < +

 >

Applichiamo adesso le proprietà dei logaritmi:

1 1

3 3

log cot 2 log 3 cot 2 3

2 2 2

6 12 2

x x

k x k k x k

π π π π π π π π

< → <

+ < < + → + < < +

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

(3)

Appunti sintetici esponenziali e logaritmi

Prof. Franco Fusier Rev. 05/2012 - Pag. 52

Tenendo conto delle condizioni di esistenza dei logaritmi, si ottiene:

4

12 4

12 2

k x k

k x k

k x k

π π π π π π π

π π π π

 < < +

 → + < < +

 + < < +

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza. Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Entrambe le soluzioni sono accettabili perché soddisfano le condizioni di esistenza.

Disequazioni

Esempio 50 [disequazione logaritmica-esponenziale]

ln ( 41-x + 2 ) - ln ( 22x+1 - 3 ) < ln 2 .

Prima di tutto, riscriviamo la disequazione in una forma del tutto equivalente (in modo da non avere logaritmi di quozienti nei passaggi successivi):

Riferimenti

Documenti correlati

(ii) Sia W il sottospazio di giacitura di L.. Trova una base

ESERCIZI di RIEPILOGO Individuare la risposta corretta,

[r]

b) il corpo della classe, che si struttura nella definizione degli attributi (variabili di istanza e di classe) e nella definizione dei metodi. - Il cast esplicito si rende

Errore 1: z non è inizializzata quando si valuta z = z + y (errore di compilazione) Errore 2: il metodo deve restituire uno short, e non un int (errore di compilazione) Errore 3:

Ricorda che la sommatoria in Matlab si realizza con il comando sum, oppure moltiplicando il vettore x per un vettore di pari lunghezza contenente tutti uno.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche