• Non ci sono risultati.

6116. STAZIONE DI CASALE MONFERRATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6116. STAZIONE DI CASALE MONFERRATO"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

61

16. STAZIONE DI CASALE MONFERRATO

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E008.4500, N45.1320 Altezza SLM: 108

Indirizzo: Strada Frassineto Po,32

Comune: Casale Monferrato

Provincia: Alessandria Regione: Piemonte CAP: 15033 Codice NUTS: ITC18

Codice Ispra: IT0006

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(2)

62

Figura 111 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.001

2 3 4 5 6 7 8

0.01

2 3 4 5

distribuzione di probabilità

140 135

130 125

120 115

110 105

100 95

90 85

80

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilita fit distribuzione

quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.05678 ± 0.00046 x0 = 90.909 ± 0.026 σ = 3.915 ± 0.036 χ2=0.000253296

Figura 112 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(3)

63

medie orarie su base stagionale

89 90 91 92 94 95

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 113 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

88 89 90 91 92 93 94 95

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 114 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(4)

64

2 3 4 5 6 7 8 0.019

2 3 4 5 6 7 8 0.19

2 3 4

N/Nnum. tot. misure

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (X/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 115 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

6 7

0.1

2 3 4 5 6 7

1

2 3 4 5 6 7

10

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (X/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 116 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4

0.3 N/Nnum. tot. misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (X/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente

Figura 117 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(5)

65

17. STAZIONE DI CASCIA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E013.0130, N42.7180 Altezza SLM: 605

Indirizzo: Localita' Padule (Zona Industriale)

Comune: Cascia Provincia: Perugia Regione: Umbria CAP: 06043 Codice NUTS: ITE21

Codice Ispra: IT0022

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(6)

66

Figura 118 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7

0.001

2 3 4 5 6 7

0.01

2 3 4 5 6 7

distribuzione di probabilità

140 135

130 125

120 115

110 105

100 95

90 85

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilita fit distribuzione

quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.06749 ± 0.00085 x0 = 92.756 ± 0.045 σ = 4.380 ± 0.064 χ2=0.000726093

Figura 119 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(7)

67

medie orarie su base stagionale

90 91 92 93 94 95 96 97 98

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 120 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

90 91 92 93 94 95 96

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 121 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(8)

68

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 122 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

8

0.01

2 4 6 8

0.1

2 4 6 8

1

2

N/Ntot. eventi pioggia sensore

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 123 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 124 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(9)

69

18. STAZIONE DI CASTEL DEL MONTE

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E013.7321, N42.3627 Altezza SLM: 1306

Indirizzo: via Papa Giovanni XXIII,6 Comune: Castel del Monte

Provincia: L’Aquila Regione: Abruzzo CAP: 67023 Codice NUTS: ITF11

Codice Ispra: IT0029

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(10)

70

Figura 125 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7

0.001

2 3 4 5 6 7

0.01

2 3 4 5 6 7

distribuzione di probabilità

160 155 150 145 140 135 130 125 120 115 110 105 100 95

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1 distribuzione di probabilita

fit distribuzione quantile

Coefficienti deconvoluzione A1 =0.00316 ± 0.00047 A2 =0.07772 ± 0.00053 X1 =98.53 ± 0.51 X2 =108.14 ± 0.02 sigma1 =4.02 ± 0.78 sigma2 =3.115 ± 0.027 χ2= 0.000226381 assenza

di neve

presenza di neve

Figura 126 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con una funzione data dalla somma di due gaussiane onde tener conto degli effetti di schermo dovuti alla copertura del manto nevoso. Una gaussiana fitta la distribuzione dei valori di dose orari in presenza del manto nevoso, la seconda gaussiana fitta la distribuzione dei valori di dose orari in assenza di manto nevoso.

(11)

71

medie orarie su base stagionale

105 106 107 108 109 110 111

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 127 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

102 103 104 105 106 107 108 109 110 111

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 128 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(12)

72

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 129 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 130 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

1.0

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 131 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(13)

73

19. STAZIONE DI CASTEL VOLTURNO

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E014.0014, N40.9597 Altezza SLM: 3

Indirizzo: Loc. Ischitella - via Domiziana km 38

Comune: Castel Volturno

Provincia: Caserta Regione: Campania CAP: 81030 Codice NUTS: ITF31

Codice Ispra: IT0035

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(14)

74

Figura 132 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7

0.001

2 3 4 5 6 7

0.01

2 3 4 5 6 7

distribuzione di probabilità

165 160 155 150 145 140 135 130 125 120 115 110 105 100

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilita fit distribuzione

quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.062 ± 0.001 x0 = 109.45 ± 0.05 σ = 3.57 ± 0.07 χ2=0.00116854

Figura 133 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(15)

75

medie orarie su base stagionale

107 109 111 113 115 117

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 134 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

108 109 110 111 112 113 114

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 135 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(16)

76

8

0.001

2 4 6 8

0.01

2 4 6 8

0.1

2

N/Nnum.tot.misure

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 136 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 137 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.28

0.26

0.24

0.22

0.20

0.18

0.16

0.14 N/Ntot. eventi pioggia sensore

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 138 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(17)

77

20. STAZIONE DI CECINA MARINA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E010.5036, N43.3030 Altezza SLM: 15

Indirizzo: Vivaio Forestale - via Perugina snc

Comune: Cecina Marina

Provincia: Livorno Regione: Toscana CAP: 57023 Codice NUTS: ITE16

Codice Ispra: IT0017

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(18)

78

Figura 139 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.001

2 3 4 5 6 7 8

0.01

2 3 4

distribuzione di probabilità

125 120

115 110

105 100

95 90

85

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilita fit distribuzione

quantile

Stagioni calde Stagioni

fredde

Coefficienti deconvoluzione A1 =0.021929 ± 0.000508 A2 = 0.032596 ± 0.000536 X1 = 89.318 ± 0.118 X2 = 94.417 ± 0.0778 sigma1 = 2.9905 ± 0.116 sigma2 = 2.93 ± 0.0759 χ2 = 0.000122735

Figura 140 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con una funzione data dalla somma di due gaussiane. Una gaussiana gaussiana fitta la distribuzione di probabilità dei valori di dose orari misurati nelle stagioni fredde, la seconda gaussiana fitta la distribuzione di probabilità dei valori di dose orari misurati nelle stagioni calde.

(19)

79

medie orarie su base stagionale

88 89 90 91 92 93 94 95 96

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 141 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

88 89 90 91 92 93 94 95 96

1 2 3 4 5 6 mese 7 8 9 10 11 12

nGy/h

Figura 142 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(20)

80

0.001 0.01 0.1

N/Nnum. tot. misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (X/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 143 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (X/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 144 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (X/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente

Figura 145 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(21)

81

21. STAZIONE DI CITTAREALE

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E013.1497, N42.5656 Altezza SLM: 922

Indirizzo: S.S. Salaria Km. 135,300

Comune: Cittareale Provincia: Rieti Regione: Lazio CAP: 02010 Codice NUTS: ITE42

Codice Ispra: IT0025

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(22)

82

Figura 146 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7

0.001

2 3 4 5 6 7

0.01

2 3 4 5 6 7

distribuzione di probabilità

155 150 145 140 135 130 125 120 115 110 105 100 95 90 85

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione

quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0799 ± 0.0006 x0 = 94.17 ± 0.02 σ = 3.21 ± 0.03 χ2=0.000360032

Figura 147 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(23)

83

medie orarie su base stagionale

91 92 93 94 95 96 97

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 148 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

93 94 94 95 95 96 96

1 2 3 4 5 6 mese 7 8 9 10 11 12

nGy/h

Figura 149 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(24)

84

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 150 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

2 4 6 8

0.1

2 4 6 8

1

2 4 6 8

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 151 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

1.00

0.95

0.90

0.85

0.80 N/Ntot. eventi pioggia sensore

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 152 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(25)

85

22. STAZIONE DI CROTONE

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E017.1261, N39.3689 Altezza SLM: 18

Indirizzo: Via Enrico Fermi

Comune: Crotone Provincia: Crotone Regione: Calabria CAP: 88900 Codice NUTS: ITF62

Codice Ispra: IT0076

Centralina ospitata presso: ARPA Calabria

N N

(26)

86

Figura 153 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.001

2 3 4 5 6 7 8

0.01

2 3 4

distribuzione di probabilità

145 140

135 130

125 120

115 110

105 100

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione

quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0457 ± 0.0006 x0 = 107.31 ± 0.04 σ = 3.55 ± 0.05 χ2=0.000501304

Figura 154 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(27)

87

medie orarie su base stagionale

105 107 109 111 113 115

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 155 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

105 106 107 108 109 110 111 112 113

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 156 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(28)

88

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ) eventi reali

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 157 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 158 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 159 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(29)

89

23. STAZIONE DI CUPONE

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E016.5399, N39.3773 Altezza SLM: 1147

Indirizzo: Localita' Cupone - SS107 km 11+800 Comune: Spezzano della Sila

Provincia: Cosenza Regione: Calabria CAP: 87058 Codice NUTS: ITF61

Codice Ispra: IT0043

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

160

N N

(30)

90

Figura 161 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7

0.001

2 3 4 5 6 7

0.01

2 3 4 5 6 7

distribuzione di probabilità

240 230 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1 distribuzione di probabilita

fit distribuzione quantile

Presenza neve 3

Stagioni fredde

Presenza neve 1

Stagioni calde

Presenza neve 2

Coefficienti deconvoluzione A1 = 0.0014 ± 0.0007 A2 = 0.00181 ± 0.00049 A3 = 0.00766 ± 0.00047 A4 = 0.0687 ± 0.0005 A5 = 0.01862 ± 0.00042 X1 = 139.4 ± 0.9 X2 = 127 ± 1 X3 = 152.33 ± 0.27 X4 = 165.22 ± 0.03 X5 = 179.72 ± 0.12 sigma1 = 2.2 ± 1.2 sigma2 = 4.5 ± 1.4 sigma3 = 5.1 ± 0.4 sigma4 = 4.39 ± 0.05 sigma5 = 6.37 ± 0.19 χ2= 0.000147538

Figura 162 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con una funzione data dalla somma di cinque gaussiane per tener conto degli effetti di schermo dovuti ai diversi gradi di copertura del manto nevoso.

(31)

91

medie orarie su base stagionale

159 164 169 174 179

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 163 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

150 155 160 165 170 175 180 185

1 2 3 4 5 6 mese 7 8 9 10 11 12

nGy/h

Figura 164 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(32)

92

SENSORE DI PIOGGIA NON FUNZIONANTE

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 165 Eventi di picco. Gli eventi di picco sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici.

(33)

93

24 STAZIONE DI FAGAGNA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E013.0760, N46.1068 Altezza SLM: 177

Indirizzo: Via San Vito snc

Comune: Fagagna Provincia: Udine Regione: Friuli – Venezia Giulia

CAP: 33034 Codice NUTS: ITD42

Codice Ispra: IT0066 Centralina ospitata presso: ARPA – FVG

N N

(34)

94

Figura 166 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7

0.001

2 3 4 5 6 7

0.01

2 3 4 5 6

distribuzione di probabilità

170 160

150 140

130 120

110 100

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0624 ± 0.0005 x0 = 105.75 ± 0.03 σ = 4.65 ± 0.04 χ2=0.000259505

Figura 167 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(35)

95

medie orarie su base stagionale

104 105 106 107 108 109

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 168 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

104 105 106 107 108 109

1 2 3 4 5 6 mese 7 8 9 10 11 12

nGy/h

Figura 169 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(36)

96

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 170 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.1 1 10

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 171 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4

0.3

0.2 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 172 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(37)

97

25. STAZIONE DI FERRARA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E011.5897, N44.8075 Altezza SLM: 9

Indirizzo: Via Bologna, 534 Comune: Ferrara

Provincia: Ferrara Regione: Emilia – Romagna

CAP: 44011 Codice NUTS: ITD56

Codice Ispra: IT0064

Centralina ospitata presso: ARPA Emilia – Romagna

N N

(38)

98

Figura 173 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.001

2 3 4 5 6 7 8

0.01

2 3 4

distribuzione di probabilità

145 140

135 130

125 120

115 110

105 100

95 90

85

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0420 ± 0.0003 x0 = 94.45 ± 0.03 σ = 4.92 ± 0.05 χ2=0.000204904

Figura 174 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(39)

99

medie orarie su base stagionale

90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 175 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 176 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(40)

100

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 177 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 178 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

1.0

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4

0.3 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 179 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(41)

101

26. STAZIONE DI FIUMINATA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E012.9298, N43.1871 Altezza SLM: 479

Indirizzo: Via Matteotti, 51

Comune: Fiuminata Provincia: Macerata Regione: Marche CAP: 62025 Codice NUTS: ITE33

Codice Ispra: IT0073

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(42)

102

Figura 180 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7

0.001

2 3 4 5 6 7

0.01

2 3 4 5 6 7

distribuzione di probabilità

115 110

105 100

95 90

85 80

75 70

65 60

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0420 ± 0.0003 x0 = 64.74 ± 0.02 σ = 2.51 ± 0.02 χ2= 0.000313021

Figura 181 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(43)

103

medie orarie su base stagionale

63 64 65 66 67

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 182 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

63 64 65 66 67

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 183 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(44)

104

2 4 6 8

0.01

2 4 6 8

0.1

2

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 184 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 185 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 186 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(45)

105

27. STAZIONE DI GORIZIA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E013.6175, N45.9377 Altezza SLM: 77

Indirizzo: Via Duca D'Aosta 119

Comune: Gorizia Provincia: Gorizia Regione: Friuli – Venezia Giulia

CAP: 34170 Codice NUTS: ITD43

Codice Ispra: 0068

Centralina ospitata presso: ARPA – FVG

N N

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Infatti, per quanto provato in A , la funzione `e iniettiva e continua in R, dato che risulta derivabile in R. Per un noto teorema, abbiamo che la funzione risulta

Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/ σ , essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei

Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei

Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei

Gli esercizi devono essere svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit` a, sul retro.. Scrivere il polinomio di Maclaurin di y di

Come visto a lezione, ci si riduce al... nel disco

Esercizi di ANALISI MATEMATICA