• Non ci sono risultati.

Nel caso che l’acqua liquida non subisca transizioni di fase, il lavoro ricevuto produce un aumento di temperatura dell’acqua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel caso che l’acqua liquida non subisca transizioni di fase, il lavoro ricevuto produce un aumento di temperatura dell’acqua"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

p. 1

Esercizio (1° principio della termodinamica)

Per riscaldare una massa d’acqua contenuta in un recipiente termicamente isolato sono disponibili:

1. una resistenza elettrica R = 20 : percorsa da una corrente continua I = 0,6 A;

2. un agitatore meccanico connesso ad un peso mobile di massa M = 100 kg.

Se la resistenza viene fatta funzionare per un intervallo di tempo 't = 5 minuti, di quanto si deve abbassare il grave per produrre lo stesso effetto ?

Soluzione

Considerando come sistema la massa d’acqua nel recipiente termicamente isolato, il 1° principio della termodinamica (per sistemi chiusi) porge:

] L [J L Q

U  

' (1)

La quantità di calore scambiata è nulla per ipotesi; il lavoro scambiato, con segno negativo perché ricevuto dal sistema, produce un aumento di energia interna del sistema.

Nel caso che l’acqua liquida non subisca transizioni di fase, il lavoro ricevuto produce un aumento di temperatura dell’acqua; considerando le quantità di energia scambiate con l’esterno in valore assoluto, si può quindi scrivere:

]

, T U L [J

c

Macqua vacqua' ' (2)

Dove Macqua è la massa dell’acqua, cv,acqua è il calore specifico a volume costante dell’acqua e 'T è l’aumento di temperatura dell’acqua.

1. Nel caso della resistenza, l’energia elettrica viene convertita in energia termica per effetto Joule:

]

2 t [J RI L

U '

' (3)

2. Nel caso del grave, abbassando il peso di una quota 'h, parte della sua energia potenziale gravitazionale viene convertita in lavoro meccanico dell’agitatore e quindi convertita in energia termica per attrito nel fluido:

] h [J Mg L

U '

' (4)

Eguagliando le espressioni (3) e (4) per i due fenomeni, si trova:

M = 100 kg

R = 20 : g I = 0,6 A

'h = ?

PROGETTO

“e-Learning”

PRESIDENZA DI INGEGNERIA Facoltà di

Ingegneria http://elearning.ing.unibo.it

ALM A M ATER STUD I ORUM UN I V ERSI TÀ D I BOLOGN A

Facolta di Ingegneria Tipo di Materiale Esercitazione

Corso di

FISICA TECNICA AMBIENTALE L

Autore GARAI MASSIMO

"Esercizio (primo principio della termodinamica)"

A. A. 2004

Copyright 2003 ALMA MATER STUDIORUM -

Univerità di Bologna PROGETTO

(2)

p. 2 ]

2 t Mg h [J

RI L

U ' '

' (5)

Quindi la variazione di quota cercata è:

[m]

2 , 81 2 , 9 100

60 5 6 , 0

20 2

2

˜ |

˜

˜

˜ ' '

Mg t

h RI (6)

L’esempio, seppur estremamente semplice, mostra l’utilità di un principio generale di conservazione dell’energia: il lavoro elettrico è stato considerato equivalente al lavoro meccanico ed entrambi sono stati considerati equivalenti all’aumento di energia interna dell’acqua; lo stesso aumento si poteva ottenere fornendo una opportuna quantità di calore all’acqua; in tutti i casi il risultato osservabile è un aumento di temperatura dell’acqua.

PROGETTO

“e-Learning”

PRESIDENZA DI INGEGNERIA Facoltà di

Ingegneria http://elearning.ing.unibo.it

ALM A M ATER STUD I ORUM UN I V ERSI TÀ D I BOLOGN A

Facolta di Ingegneria Tipo di Materiale Esercitazione

Corso di

FISICA TECNICA AMBIENTALE L

Autore GARAI MASSIMO

"Esercizio (primo principio della termodinamica)"

A. A. 2004

Copyright 2003 ALMA MATER STUDIORUM -

Univerità di Bologna PROGETTO

Riferimenti

Documenti correlati

il funzionamento del compressore all’interno dei limiti consentiti, valvola di inversione a 4 vie (6) per permettere di commutare modo di funzionamento invertendo il flusso di

11.. tare ranghi empre più competenti degli pecialisti ste i. Finchè que ta evoluzione non i sarà verificata arà carsa la po - sibilità di co tituire gruppi di

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici

L’osservatorio regionale sui sistemi territoriali integrati realizza il monitoraggio dei processi di integrazione tra servizi o processi di cura attraverso la raccolta, l’elaborazione

Dotata di Profine® Carbon Block inoltre elimina odori e sapori indesiderati, riduce il cloro e dà un’azione batteriostatica.. --

Quindi, in definitiva, unendo il sistema di raffreddamento con la seconda configurazione di ugelli e un modulo fotovoltaico il cui vetro solare tende ad avere

1. Fino alla cessazione dello stato di emergenza legato all'epidemia COVID-19, in deroga all’articolo 11 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46, limitatamente ai casi

Tale ricevuta dovrà essere stampata e firmata, a pena di esclusione, quale sottoscrizione di tutte le informazioni riportate sulla domanda stessa, quindi scansita unitamente alla