• Non ci sono risultati.

LABORATORIO di STORIA ANTICA 2019 Incontri di aggiornamento e approfondimento su tematiche specifiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LABORATORIO di STORIA ANTICA 2019 Incontri di aggiornamento e approfondimento su tematiche specifiche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Coordinamento

prof.ssa Serena Bianchetti

[email protected]

LABORATORIO di STORIA ANTICA 2019

Incontri di aggiornamento e approfondimento su tematiche specifiche

giovedì 7 marzo | ore 15

aula 1 | via G. Capponi 9

L’epistola 1106 di Libanio a Rufino e il nuovo corso della politica teodosiana Andrea Pellizzari | Università di Torino

giovedì 28 marzo | ore 15

aula 1 | via G. Capponi 9

Originalità e tradizione nelle istituzioni della Sicilia ellenistico-romana

Filippo Battistoni | Università di Pisa

giovedì 4 aprile | ore 15

aula 1 | via G. Capponi 9

Tra letteratura, archeologia ed epigrafia: Iside come dea del mare

Israele Santa Maria Canales | Università di Cadice

giovedì 11 aprile | ore 15

aula 1 | via G. Capponi 9

Valori cristiani e una loro lettura pagana in Ammiano Marcellino: la fides dei martiri e la verecundia dei vescovi

Beatrice Girotti | Università di Bologna

giovedì 18 aprile | ore 15

aula 1 | via G. Capponi 9

Santuari enigmatici dell’isola di Afrodite Daniela Summa | Brandenburgische Akademie der Wissenschaften Berlin

lunedì 6 maggio | ore 15

Sala primo piano | Dipartimento DILEF via della Pergola 58-60

Il crollo delle due potenze imperiali greche (431-394): una nuova interpretazione della narrazione tucididea

Robert W. Wallace | Northwestern University Illinois

giovedì 9 maggio | ore 15

aula 1 | via G. Capponi 9 Alessandro e l’Asia Minore:

conquista e strategie di legittimazione Michele Faraguna | Università di Milano

giovedì 16 maggio | ore 15

aula 1 | via G. Capponi 9

Il proemio di Diodoro XII e la storia greca del V sec. a.C.

Giovanni Parmeggiani | Università di Trieste

giovedì 30 maggio | ore 15

aula 1 | via G. Capponi 9 L’estremo Oriente greco

Riferimenti

Documenti correlati

linGs , The Ancient Greeks at War, Manchester, Manchester University Press, 2007; Fer- nando e cheveRias , «Taktikè Technè: The Neglected Element in Classical ‘Hoplite’ Bat-

Allo stesso tempo, però, l’autore ribadisce, a ragione, che uno studio sulla vita quotidiana di un soldato non può trascurarne – come invece hanno fatto, secondo Le Bohec, molti

“buon viso” degli Stati Uniti agli occhi del mondo e in particolar modo, bloccare l’avanzata del Giappone e della Russia sull’impero Cinese.  Per quanto riguarda la

Anche il contributo, lo stimolo, la spinta all’avvio del presente lavoro è fornito da Professori operanti su aree tematiche appartenenti a scienze economiche ed economia

Amministratori Locali, Dirigenti e Operatori dei Servizi Sociali e Socio Sanitari, Dirigenti Scolastici, Insegnanti, Cooperative Sociali, Associazioni di

L’allegoria biblica è quella più frequente; nella Tempesta, secondo questa nuova interpretazione, Giorgione mette in scena la storia di Davide e Betsabea e dei loro figli, rive- lata

Angelo Burlina, si è conclusa con il volume dedicato alla “Interpretazione degli Esami di Laboratorio”.. Debbo innanzitutto dichiarare un grave conflitto

“Noi raccontiamo storie perché ci accade di prendere la strada sbagliata, altrimenti non avremmo cose da raccontare. È lo sbagliare strada, il cambiamento di rotta che ci dà