• Non ci sono risultati.

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

Anna M. Bigatti 29 ottobre 2012

Definizione 1. Una superficie rigata `e una superficie tale che per ogni suo punto passa una retta interamente contenuta nella superficie.

In particolare, una superficie che ha una rappresentazione parametrica del tipo

x = g1(t) · u + f1(t) y = g2(t) · u + f2(t) z = g3(t) · u + f3(t)

`e rigata: infatti, fissato un qualunque punto P sulla superficie ottenuto per t = α e u = β , la retta

rα: (g1(α) · u + f1(α), g2(α) · u + f2(α), g3(α) · u + f3(α)) sta sulla superficie e passa per P .

Cilindri

Definizione 2. Un cilindro `e una superficie luogo di rette (chiamate generatrici) parallele a un vettore fissato. Una curva che giace sul cilindro e interseca tutte le generatrici si dice direttrice del cilindro.

Se C : (f1(t), f2(t), f3(t)) `e una curva, una rappresentazione parametrica del cilindro che ha direttrice C e generatrici parallele a (l, m, n) `e data da

x = l · u + f1(t) y = m · u + f2(t) z = n · u + f2(t)

Fissato t si ottiene una generatrice, fissato u una direttrice (per u = 0 si ottiene C ).

Esempio 3. Un’equazione f (x, y) = 0 (indipendente da z ) `e, nello spazio, una rappre- sentazione cartesiana di un cilindro con generatrici parallele al vettore (0, 0, 1) : infatti se P (α, β, γ) `e un punto che la verifica, allora tutti i punti (α, β, t) (punti sulla retta per P parallela all’asse z ) la verificano.

(2)

Definizione 4. Data una curva C , un piano π , e un vettore v non parallelo a π , la proiezione di C su π lungo la direzione v `e la curva intersezione di π con il cilindro che ha direttrice C e generatrici parallele a v . Se v `e perpendicolare a π si ha una proiezione ortogonale.

Figura 1: proiezione orto- grafica

Se C : f (x, y, z) = g(x, y, z) = 0 , una rappresentazione cartesiana del cilindro che proietta C ortogonalmente sul piano xy si pu`o ottenere eliminando la z dalle due equazioni.

Esercizio 5. Sia S la superficie di equazione x2+ y3+ 2xz = 0 . (a) Mostrare che A(1, −1, 0) ∈ S e trovare le rette, se esistono,

passanti per A che giacciono su S .

(b) Mostrare che O(0, 0, 0) ∈ S e trovare le rette, se esistono, passanti per O che giacciono su S .

(c) Trovare la proiezione ortogonale della curva C :

 x + y − z = 0 x2+ y3+ 2xz = 0 sul piano π : y + 2z = 0 .

Soluzione

Use QQ[x,y,z, a,b,c, t,s];

S := x^2 + y^3 + 2*x*z;

(a) A := [1,-1,0];

-- verifico A appartiene a S:

subst(S, [[x,A[1]], [y,A[2]], [z,A[3]]]); --> 0 vero -- retta per A parallela a V, vettore generico

V := [a,b,c];

R := t*V + A; R; --> [a*t +1, b*t -1, c*t]

-- impongo che R soddisfi l’equazione di S subst(S, [[x,R[1]], [y,R[2]], [z,R[3]]]);

--> b^3*t^3 +a^2*t^2 -3*b^2*t^2 +2*a*c*t^2 +2*a*t +3*b*t +2*c*t -- e’ identicamente il polinomio nullo quando sono soddifatte:

-- b^3=0 a^2 -3*b^2 +2*a*c=0 2*a +3*b +2*c=0 -- quindi per b=0 a^2 +2*a*c=0 2*a +2*c=0 --> soddisfatte solo per il vettore nullo

-- Allora non ci sono rette per A su S (b) -- verifico O appartiene a S

subst(S, [[x,0], [y,0], [z,0]]); --> 0

-- retta per O parallela a V, vettore generico V := [a,b,c];

R := t*V; R; --> [a*t, b*t, c*t]

-- impongo che soddisfi l’equazione di S subst(S, [[x,R[1]], [y,R[2]], [z,R[3]]]);

--> b^3*t^3 +a^2*t^2 +2*a*c*t^2

-- e’ identicamente il polinomio nullo per

-- b^3=0 e a^2 +2ac=0, quindi per b=0 e a(a +2c)=0

(3)

R1 := t*[0,0,1];

R2 := t*[-2,0,1];

-- verifico:

subst(S, [[x,R1[1]], [y,R1[2]], [z,R1[3]]]); --> 0 subst(S, [[x,R2[1]], [y,R2[2]], [z,R2[3]]]); --> 0

(c) Costruisco il cilindro che ha direttrice C e generatrici perpendicolari a π .

P := [a,b,c]; -- punto generico della curva: soddisfa l’equazione di C subst(x+y-z, [[x,P[1]], [y,P[2]], [z,P[3]]]); --> a +b -c = 0

subst(S, [[x,P[1]], [y,P[2]], [z,P[3]]]); --> b^3 +a^2 +2*a*c = 0 -- retta passante per P e perpendicolare al piano pi:

-- forma parametrica

V := [0,1,2]; -- vettore ortogonale a pi Pr := P + t*V; Pr; --> [a, b +t, c +2*t]

-- forma cartesiana

U := [1,0,0]; W := [0,-2,1]; -- vettori paralleli a pi X := [x,y,z];

ScalarProduct(X-P, U); --> x-a

ScalarProduct(X-P, W); --> -2*y +z +2*b -c

Al variare di P su C queste rette descrivono il cilindro cercato. Confrontiamo le costru- zioni ottenute dalla forma cartesiana o parametrica delle generatrici:

Forma cartesiana: (come nelle dispense)

 P ∈ C

P ∈ r ⊥ π−→





a2+ b3+ 2ac = 0 a + b − c = 0 x − a = 0

−2y + z + 2b − c = 0

−→





a2+ b3+ 2ac = 0 a + b − c = 0 a = x

c = −2y + z + 2b

−→





a2+ b3+ 2ac = 0 b = x + 2y − z a = x

c = −2y + z + 2b Forma parametrica: un’equazione e un parametro ( t ) in pi`u

 P ∈ C

P ∈ r ⊥ π−→









a2+ b3+ 2ac = 0 a + b − c = 0 x = a y = b + t z = c + 2t

−→









a2+ b3+ 2ac = 0 a + b − c = 0 a = x b = y − t c = z − 2t

−→









a2+ b3+ 2ac = 0 t = −x − y + z a = x

b = x + 2y − z c = 2x + 2y − z Per “eliminare” i parametri a, b, c (e t ) li ricavo in funzione di x, y, z dalle equazioni lineari ( (a, b, c) = (x, x + 2y − z, 2x + 2y − z) ) e poi li sostituisco nella prima equazione.

Quella che otteniamo `e l’equazione cartesiana del cilindro.

(Notiamo che in questo esercizio siamo “fortunati” perch`e l’equazione della curva contiene un’equazione lineare che ci permette di ricavare i parametri in funzione di x, y, z . In generale pu`o essere difficile)

Conclusione: La proiezione ortogonale su π `e ottenuta intersecando il cilindro con π

 x2+ (x + 2y − z)3+ 2x(2x + 2y − z) = 0 y + 2z = 0

u t

(4)

Coni

Definizione 6. Un cono `e una superficie luogo di rette (chiamate generatrici) passanti per un punto V detto vertice del cono.

Una superficie S `e quindi un cono se esiste un punto V su S tale che per ogni altro punto P di S la retta V P `e contenuta in S . Se C : (f1(t), f2(t), f3(t)) `e una curva, una rappresentazione parametrica del cono che ha C come direttrice e vertice V (α, β, γ) `e

x = (f1(t) − α) · u + α y = (f2(t) − β) · u + β z = (f3(t) − γ) · u + γ

Fissato t si ottiene una generatrice, fissato u 6= 0 una direttrice (per u = 1 si ottiene C ).

Esempio 7. Il cono con vertice V (1, 2, −1) e direttrice C : (t3, t2, t) `e

x = (t3− 1)u + 1 y = (t2− 2)u + 2 z = (t + 1)u − 1

−→

x = ut3− u + 1 y = ut2− 2u + 2 z = ut + u − 1

Definizione 8. Una funzione f (x, y, z) `e omogenea di grado d ( 6= 0 ) se per ogni t ∈ R si ha f (tx, ty, tz) = td· f (x, y, z) . In particolare una funzione polinomiale `e omogenea di grado d se tutti i monomi del polinomio hanno grado d .

Un’equazione f (x, y, z) = 0 con f (x, y, z) funzione omogenea `e in generale la rappresentazione cartesiana di un cono con vertice O(0, 0, 0) :

infatti se P (a, b, c) `e un punto della super- ficie, cio`e soddisfa f (a, b, c) = 0 , allora tut- ti i punti della retta per O e P (ta, tb, tc) stanno sulla superficie:

Esempio 9. La superficie

S : x4+ 2xy3+ y4+ x2z2= 0

`e un cono con vertice nell’origine:

f (tx, ty, tz) =

= (tx)4+ 2(tx)(ty)3+ (ty)4+ 2(tx)2(tz)2=

= t4(x4+ 2xy3+ y4+ x2z2) = t4f (x, y, z) (f `e funzione omogenea di grado 4 ) e quindi S `e un cono con vertice O(0, 0, 0) .

Proiezioni prospettiche:

a. centrografica, b. stereografica, c. scenografica, d. ortografica

Osservazione: Se f `e una funzione omogenea in x − α, y − β, z − γ (per esempio f = (x − 1)3− (y − 3)2(z + 2) ) allora l’equazione f = 0 rappresenta un cono con vertice V (α, β, γ) .

Esercizio 10. Trovare la proiezione C0 della curva C : (t, t2, t3) sul piano π : x + y − z − 1 = 0 dall’origine.

Soluzione

(5)

tu + t2u − t3u − 1 = 0 , da cui u = 1/(t + t2− t3) ; sostituendo nelle equazioni del cono e semplificando si ha

C0: ( 1

1 + t + t2, t

1 + t + t2, t2 1 + t + t2)

u t

Superfici di rotazione

Definizione 11. Sia r una retta. Una superficie di rotazione di asse r `e una superficie luogo di circonferenze che hanno centro su r e sono contenute in piani ortogonali ad r .

Figura 2: Palasport di Genova Se C : (f1(t), f2(t), f3(t)) `e una curva, le circonferenze

della superficie generata dalla rotazione di C attorno alla retta r si possono determinare intersecando, per ogni t , il piano passante per P (f1(t), f2(t), f3(t)) e or- togonale a r con la sfera di centro C e raggio d(C, P ) , dove C `e un punto qualunque fissato su r . L’equazio- ne cartesiana si ottiene eliminando t tra l’equazione del piano e quella della sfera.

Esercizio 12. Trovare un’equazione cartesiana della superficie ottenuta facendo ruotare la retta

r : (2t, t + 1, −t) attorno all’asse x . Soluzione

X := [x,y,z];

Pr := [2*t,t+1,-t]; -- punto generico della curva (retta) r C := [0,0,0]; -- punto su asse x

V := [1,0,0]; -- vettore direzionale dell’asse x

-- piano passante per P e perpendicolare a asse x: forma cartesiana pi := ScalarProduct((X-Pr), V); pi; --> x -2*t

-- sfera di centro C e raggio CP:

Sf := ScalarProduct((X-C),(X-C)) - ScalarProduct((Pr-C),(Pr-C)); Sf;

--> x^2 +y^2 +z^2 -6*t^2 -2*t -1

-- l’intersezione di Sf=0 e pi=0 e’ la circonferenza data dalla -- rotazione di P intorno all’asse x

Al variare di P su r queste circonferenze descrivono la superficie cercata.

 P ∈ r

P ∈ circ −→

 x2+ y2+ z2− 6t2− 2t − 1

x − 2t = 0 −→

 x2+ y2+ z2− 6t2− 2t − 1 t = x2

S := Subst(Sf, [[t, x/2]]); S;

-- (-x^2 +2*y^2 +2*z^2 -2*x -2)/2

-- La superficie cercata ha equazione S = 0 -- verifico r sta sulla superficie:

subst(S, [[x,P[1]], [y,P[2]], [z,P[3]]]); --> 0 -- verifico S intersecato piano x=0 e’ circonferenza:

subst(S, [[x,0]]); --> y^2 +z^2 -1

u t

Riferimenti

Documenti correlati

Poich´ e le generatrici del cilindro sono parallele all’ asse z l’ equazione che rappresenta il cilindro si ottiene eliminando la z dall’ equazione che rappresenta la sfera,

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Sommando due matrici con elementi diagonali nulli o moltiplicando una matrice a elementi diagonali nulli per uno scalare si ottiene comunque una ma- trice a elementi diagonali

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte

Si dice distanza fra due rette parallele il segmento di perpendicolare condotto da un punto qualsiasi di una delle due rette

ESERCIZI DI GEOMETRIA pag 2 Rette parallele, angoli.. Quanto misura