Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
A N T IC H I O G G E T T I /1 • O ss e rv a le im m a g in i: a ch e co sa se rv iv a n o q u e st i o g g e tt i?
2 1 3 4Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
Nome...Classe...Data...
ANTICHI OGGETTI /2
• Ritaglia e abbina nomi e descrizioni alle immagini della scheda 1.
NOMI (che cosa sono)
DESCRIZIONI (a che cosa servivano; come funzionavano; in quali anni venivano usati)
Storia A2 Classi 3
a, 4
a, 5
ae secondaria Scheda n. 2
LAMPADA FERRO DA STIRO
Serviva per stirare vestiti e tessuti.
Funzionava con la brace calda del carbone.
È stato usato fino agli inizi del secolo scorso.
Serviva per lavare i vestiti e la biancheria.
Funzionava a mano, girando una manovella.
Fu inventata nel 1760.
Serviva per parlare con persone distanti
tra loro.
Funzionava con l’elettricità.
Fu inventato nel 1871.
Serviva per fare luce, cioè per illuminare.
Funzionava bruciando olio.
È stata usata fino all’Ottocento.
LAVATRICE TELEFONO
Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
M A C C H IN E FO TO G R A FI C H E D E L P A S S A TO • M e tt i in o rd in e se co n d o u n cr it e ri o a tu a sc e lt a . La m a cc h in a fo to g ra fi ca d e l 1 8 3 9 è co m p o st a d a d u e sc a to le d i le g n o e u n o b ie tt iv o .
La Le ic a d e l 1 9 1 3 è la p ri m a m a cc h in a fo to g ra fi ca co n u n a p e lli co la p ic co la e a n a st ro . La M a vi ca d e l 1 9 8 1 è la p ri m a m a cc h in a d i ti p o d ig it a le , ci o è co n u n a sc h e d a d i m e m o ri a in ve ce d e lla p e lli co la .
U n a m a cc h in a co st ru it a in G e rm a n ia n e l 1 9 0 6 . È in le g n o e m e ta llo , co n u n so ff ie tt o in p e lle .
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
Nome...Classe...Data...
CAMPANILI /1
• Leggi poi completa la scheda 5.
Storia A2 Classi 3
a, 4
a, 5
ae secondaria Scheda n. 4
Il campanile del Duomo di Pisa è alto 56 metri.
È stato costruito tra il 1173 e il 1370.
Il campanile di Giotto a Firenze è alto 84 metri.
È stato costruito tra il 1298 e il 1359.
Il campanile di Messina è alto 90 metri.
È stato costruito tra il 1908 e il 1933.
Il Torrazzo di Cremona è alto 112 metri.
È stato costruito
tra il 752 e il 1309.
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
Nome...Classe...Data...
CAMPANILI /2
• Completa la tabella con le informazioni della scheda 4.
• Leggi, rispondi e scrivi sul quaderno altre domande simili.
Qual è il campanile più antico?
...
Quale campanile è stato costruito più velocemente?
...
Qual è il più moderno?
...
campanile di… altezza anno inizio lavori
anno fine lavori
durata lavori
Pisa 56 m
25 anni
1298
Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
U N A V V E N IM E N TO ST O R IC O • O ss e rv a : ch e ti p o d i fo n ti so n o ? D i q u a le a v v e n im e n to si tr a tt a ?
Storia A2 Classi 3
a, 4
a, 5
ae secondaria Scheda n. 6
L’ a st ro n a u ta N e il A rm st ro n g ca m m in a su lla su p e rf ic ie lu n a re . P ie tr a ra cc o lt a su lla su p e rf ic ie d e lla Lu n a . “ Q u i u o m in i d a l p ia n e ta Te rr a fe ce ro il p ri m o p a ss o su lla Lu n a Lu g lio , 1 9 6 9 d .C . S ia m o ve n u ti in p a ce p e r tu tt a l’ u m a n it à ” .
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
Nome...Classe...Data...
INTERVISTA
• Rivolgi le domande a una persona adulta.
Scegli quale forma usare:
Lei, di cortesia - Quanti anni ha?
Quanti anni hai?
Quanti anni avevi nel 1969?
Ti ricordi lo sbarco dell’uomo sulla Luna?
Come hai saputo la notizia?
Che cosa pensavano le persone di quell’avvenimento?
Quanti anni ha?
Quanti anni aveva nel 1969?
Si ricorda lo sbarco dell’uomo sulla Luna?
Come ha saputo la notizia?
Che cosa pensavano le persone di quell’avvenimento?
Tu, famigliare - Quanti anni hai?
Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
D A T E E P E R IO D I • L e g g i il te st o , p o i se g n a le d a te su u n a li n e a d e l te m p o .
Storia A2 Classe 3
aprimaria Scheda n. 8
C o lo ra : in ro ss o il p e ri o d o d e lla cl a ss e p ri m a ; in ve rd e il p e ri o d o d e lla se co n d a ; in g ia llo il p e ri o d o d e lla te rz a ; in a zz u rr o il p e ri o d o d e lla sc u o la p ri m a ri a (f in o a o g g i) .
S a ra è n a ta il 3 g iu g n o 2 0 0 2 . N e l se tt e m b re d e l 2 0 0 5 è a n d a ta a lla sc u o la d e ll’ in fa n zi a e n e l se tt e m b re 2 0 0 8 h a in iz ia to la sc u o la p ri m a ri a . A d e ss o fr e q u e n ta la te rz a cl a ss e d e lla sc u o la p ri m a ri a . O g g i è il 1 ° n o ve m b re 2 0 1 0 .
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
Nome...Classe...Data...
NUMERI ROMANI
• Leggi e completa la tabella.
1 = I 2 = II 3 = III 4 = IV
5 =
… ...6 = VI 7 = VII
8 =
… ...9 = IX
10 =
… ...11 =
… ...12 =
… ...13 =
… ...14 =
… ...15 =
… ...16 =
… ...17 =
… ...18 =
… ...19 = XIX 20 = XX 21 = XXI
22 =
… ...23 =
… ...24 =
… ...25 =
… ...26 =
… ...27 =
… ...28 =
… ...29 =
… ...30 =
… ...31 =
… ...32 =
… ...33 =
… ...34 =
… ...35 =
… ...36 =
… ...37 =
… ...38 =
… ...39 =
… ...40 =
… ...41 =
… ...42 =
… ...43 =
… ...44 =
… ...45 =
… ...Ecco i simboli dei numeri romani:
I vale uno V vale cinque X vale dieci
L vale cinquanta
C vale cento
D vale cinquecento
M vale mille
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
Nome...Classe...Data...
TANTI CALENDARI
• Insieme al compagno, cerca su libri o internet l’informazione che ti serve, poi insieme rispondete alle domande.
Storia A2 Classe 4
aprimaria Scheda n. 10
1. Che anno è il 2010 d.C. nel calendario induista?
...
Gli induisti contano gli anni a partire da
......
...
...
2. Che anno è il 2010 d.C. nel calendario islamico?
...
Gli islamici contano gli anni a partire da
......
...
...
3. Che anno è il 2010 d.C. nel calendario ebraico?
...
Gli Ebrei contano gli anni a partire da
......
...
...
Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
T E ST IM O N IA N Z E D E L P A S S A TO /1 • R it a g li a e a b b in a fr a si e im m a g in i. P o i e v id e n z ia n e ll e fr a si : in g ia ll o il te m p o (a n n o , se co lo .. .) , in v e rd e il n o m e d e l p o p o lo , in ro ss o il lu o g o . Il te m p io d e lla C o n co rd ia , co st ru it o n e l 4 4 0 a .C . d a i G re ci a d A g ri g e n to . N e ll’ A re n a d i V e ro n a , re a liz za ta d a i R o m a n i n e l 3 0 d .C ., si fa n n o a n co ra sp e tt a co li e co n ce rt i.
Le m u ra sp a g n o le d i M ila n o , co st ru it e n e l 1 5 4 9 , q u a n d o in ci tt à co m a n d a va n o g li S p a g n o li. C a st e l d e l M o n te , a d A n d ri a , in P u g lia , co st ru it o d a i N o rm a n n i n e l X III se co lo .
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
Nome...Classe...Data...
TESTIMONIANZE DEL PASSATO /2
• Descrivi un monumento, un edificio o un’altra testimonianza sul tuo territorio. Segui la traccia.
1. Che cosa è? È un tempio.
2. Dov’è? È ad Agrigento.
3. A che cosa serviva? Serviva per pregare e adorare gli dei.
4. Quando è stato costruito? È stato costruito nel 440 a.C.
5. Da chi è stato costruito? È stato costruito dai Greci.
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Storia A2 Classe 5
aprimaria Scheda n. 12
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano
Nome...Classe...Data...
TANTI MUSEI
• Ricostruisci il testo abbinando parte A e parte B.
• Scrivi in quale museo puoi vedere gli oggetti rappresentati.
A
Nei musei sono
raccolti, conservati ed esposti al pubblico…
A
Nel museo
archeologico ci sono oggetti…
A Nel museo di scienze naturali ci sono…
A Nelle pinacoteche ci sono…
… animali imbalsamati, scheletri d’animali, minerali, ecc.
B
… quadri e raccolte
d’arte. B
… oggetti artistici,
storici o scientifici. B
… molto antichi (vasi, statue, armi, gioielli...). B
...
Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................
Didatticaingrande©2010GiuntiEditoreS.p.A.,FirenzeMilano