• Non ci sono risultati.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1^A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1^A"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1 PROGRAMMAZIONE ANNUALI MATEMATICA, SCIENZE E INGLESE CLASSI 1^A-B

FEOLA IOLANDA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA

CLASSE:1^A

Anno Scolastico: 2021 – 2022

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CLASSE

N° totale alunni 13

Alunni 9

Alunne 4

N° alunni ripetenti Nomi:

1 N° alunni con bisogni educativi speciali (Legge 104/92, DSA, ADHD,

svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale) Alunni provenienti da altra scuola (riportare i nomi)

1. Situazione di partenza della classe

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1^A

Dalle verifiche d’ingresso e sulla base delle osservazioni sistematiche e degli altri elementi di valutazione raccolti, risulta che quasi tutti gli alunni possiedono i prerequisiti indispensabili per affrontare proficuamente la classe di appartenenza.

(2)

2 I test di ingresso sono stati superati positivamente dalla maggior parte degli alunni della classe anche se con diversi livelli di prestazione.

La maggior parte degli alunni ha frequentato la scuola dell’infanzia.

Le regole di comportamento non sono ancora del tutto interiorizzate da alcuni alunni, si registrano, quindi, interruzioni dell’attività didattica per l’assenza della capacità di autoregolazione e di attenzione (per andare al bagno, perché intervengono per parlare senza aspettare il proprio turno, per richiamare la loro attenzione, ecc.). Le relazioni interpersonali tra compagni risultano abbastanza positive.

Da un punto di vista didattico il ritmo di lavoro della classe è regolare e produttivo.

In riferimento al l’aspetto disciplinare il gruppo classe si mostra sostanzialmente corretto a seguire le regole di intervento nella conversazione, mantenendo la concentrazione durante lo svolgimento delle diverse attività. Solo un alunno necessita di richiami specifici al fine di arginare comportamenti poco consoni a favore di maggiore autoregolazione: fatica a rimanere seduto e a mantenere l’attenzione sostenuta, a portare a termine le attività proposte nei tempi stabiliti, pertanto è necessario richiamarlo spesso al rispetto delle regole rallentando così le attività. Sul versante della socializzazione gli alunni si mostrano abbastanza coesi, il clima relazionale appare abbastanza positivo.

Per quanto concerne l’aspetto relazionale e gli atteggiamenti nei confronti dell’esperienza scolastica, tutte le insegnanti del team concordano nel definire che i campi trasversali saranno l’attenzione, l’impegno e il rispetto delle regole, al fine di creare un ambiente sereno indispensabile per i futuri apprendimenti.

Area Cognitiva classe 1A

Fasce di livello individuate sulla base di:

X prove di ingresso X osservazioni sistematiche □ informazioni fornite dalla scuola di provenienza

□ verifiche orali e/o scritte □ altro:

(3)

3 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1^B

Dalle verifiche d’ingresso e sulla base delle osservazioni sistematiche e degli altri elementi di valutazione raccolti, risulta che non tutti gli alunni possiedono i prerequisiti indispensabili per affrontare proficuamente la classe di appartenenza.

I test di ingresso sono stati superati sufficientemente bene da tutti anche se con diversi livelli di prestazione.

Non tutti gli alunni hanno frequentato la scuola dell’infanzia.

Sul versante della socializzazione gli alunni si mostrano abbastanza coesi, il clima relazionale appare abbastanza positivo.

Per quanto concerne insegnanti del team concordano nel definire che i campi trasversali saranno l’attenzione, l’impegno e il rispetto delle regole, al fine di creare un ambiente sereno indispensabile per i futuri apprendimenti.

Area Cognitiva classe 1B

(4)

4 Fasce di livello individuate sulla base di:

X prove di ingresso, X osservazioni sistematiche □ informazioni fornite dalla scuola di provenienza

□ verifiche orali e/o scritte □ altro: ………

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’

Utilizza le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali entro il 20.

 Leggere, contare, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con oggetti e numeri naturali entro il 9.

 Eseguire semplici operazioni con oggetti e numeri naturali entro il 9.

 Eseguire semplici operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo entro il 9.

 Memorizzare regole e

procedimenti di calcolo entro il 9.

 Leggere, contare, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con oggetti e numeri entro il 20.

 Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con oggetti e numeri

I numeri da 0 a 9.

La linea dei numeri.

Precedente e successivo.

Maggiore, minore, uguale. I numeri ordinali. Addizioni e sottrazioni entro il 9. Operazioni inverse.

La decina.

I numeri oltre la decina. Il maggiore o minore.

Addizioni e sottrazioni entro il 20 Operazioni in tabella Risoluzione di problemi con l’uso dell’addizione e sottrazione .

Lettura e scrittura dei numeri naturali entro il 9, in cifre e in parole.

Contare in senso progressivo e regressivo.

Comparazione di quantità.

Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali entro il 9, sulla linea dei numeri e con l’uso delle dita.

Lettura e scrittura dei numeri naturali entro il 20, in cifre e in parole. Contare in senso

progressivo e regressivo.

Comparazione di quantità.

Raggruppamenti nelle diverse basi.

Raggruppamenti in base 10 e cambio, con l’abaco, con i regoli e con altro materiale strutturato.

Addizioni e sottrazioni con i

(5)

5 naturali entro il20.

 Memorizzare regole e

procedimenti di calcolo entro il 20.

numeri entro il 20.

Confronta e analizza figure geometriche, effettua misurazioni di grandezze comuni.

 Sapersi orientare nello spazio fisico.

 Localizzare oggetti nello spazio.

 Rappresentare e descrivere figure geometriche e operare con esse.

 Confrontare misure.

Il reticolo. Gli incroci.

Confini e regioni.

Gli oggetti con forme dei solidi.

Le impronte dei solidi che formano figure piane. Le misure:

quanto è lungo, quanto contiene, quanto pesa.

L’euro.

Geometria

Orientamento spaziale: percorsi e coordinate sul piano quadrettato.

Disegnare linee e regioni.

Dagli oggetti vicini al bambino scoprire le forme geometriche piane.

Scoprire come misurare la lunghezza, stabilire un peso, provare la capacità, con oggetti e strumenti elementari( passi, mani, bottiglie, tazze…)

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le usa per ricavarne informazioni.

Effettua valutazioni di probabilità di eventi.

Raccogliere dati, derivanti dall’esperienza diretta e

raggrupparli attraverso semplici rappresentazioni grafiche.

Risolvere situazioni problematiche utilizzando le operazioni

aritmetiche.

Un’indagine. Dati e grafici.

Formare gli insiemi con oggetti che abbiano qualcosa in comune.

Insiemi con intruso.

Statistica

Scoprire relazioni, dati, previsioni.

Usare i quantificatori.

Utilizzare i connettivi logici.

Risolvere semplici problemi.

Raccolta di dati tramite istogrammi e ideogrammi.

OBIETTIVI MINIMI

(6)

6

 Conoscere i numeri entro la decina.

 Usare il numero per contare raggruppamenti di oggetti.

 Contare in ordine progressivo.

 Leggere e scrivere i numeri naturali entro la decina.

 Operare semplici addizioni e sottrazioni a livello manipolativo, con materiale strutturato.

 Individuare semplici situazioni problematiche legate all’esperienza del proprio vissuto.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI

Il percorso didattico è caratterizzato da un aspetto ludico e fantasioso, infatti la presentazione dei numeri avviene attraverso il racconto di storie, con sequenze descrittive.

Inoltre si affronteranno i concetti base attraverso il gioco, con manipolazione ed attività fisica. Quindi la trasversalità preponderante sarà con italiano ed educazione fisica, per la spazialità con geografia.

ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

La proposta didattica si avvale dell’uso delle favole, come stimolo ed incentivo maggiormente accattivante per l’interesse infantile, fornendo una visione d’insieme del sapere, completa e rispondente alle esigenze della formazione della personalità.

Interventi volti al superamento delle difficoltà

Interventi individualizzati Alunni

(7)

7 Interventi di potenziamento

□ orario curricolare

□ orario extracurricolare Interventi di consolidamento

□ orario curricolare

□ orario extracurricolare Interventi di recupero

□ orario curricolare

□ orario extracurricolare

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL RECUPERO

x Attività individuali da realizzare durante il normale svolgimento delle lezioni (recupero in itinere)

 Attività personalizzate svolte autonomamente dagli alunni oltre il normale orario delle lezioni (sotto forma di compiti, ricerche, approfondimenti, etc…)

x Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

 Esercitazioni guidate svolte da gruppi di una stessa classe, assistiti dal proprio docente

 Eventuali corsi di recupero pomeridiano

x Controlli sistematici del lavoro svolto in classe e a casa

x Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe

 Altro………..

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI CONTENUTI ATTIVITA’

(8)

8 SVILUPPO DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

APPRENDIMENTO

L’ alunno:

Osserva se stesso e gli altri riconoscendo i sensi e le sensazioni come strumenti per relazionarsi con il mondo.

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di vivere di animali e vegetali.

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

 Classificare oggetti e materiali in base a caratteristiche percepite con i cinque sensi o secondo un criterio noto L’UOMO E I VIVENTI

I 5 sensi. Riconoscimento e denominazione delle parti del corpo.

 I cinque sensi

 Oggetti e materiali della vita quotidiana

IL PROPRIO CORPO

Educazione alimentare.

Aspetti della vita delle piante.

 Manipolazioni di oggetti e materiali

 Raggruppamenti, insiemi e tabelle di sintesi sulle

 classificazioni operate

 Individuazione di campioni di

 misura non convenzionali

 I cinque sensi Osservazione dei viventi

(9)

9 OBIETTIVI MINIMI

-Osservare semplici fenomeni.

-Usare i 5 sensi per entrare in contatto con il mondo esterno.

-Distinguere un vivente da un non vivente.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI

La disciplina presenta una proposta didattica fondata sulla realtà circostante al bambino, nella sua interezza. L’uso consapevole dei 5 sensi come conoscenza del mondo esterno collega la disciplina alle attività artistiche e all’italiano. Il rispetto del mondo circostante naturale e non, si collega con educazione civica, traguardo formativo indicato nelle competenze europee.

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Si progettano attività laboratoriali da esporre per la settimana della cultura.

Il percorso di scienze si avvale della proposta didattica di Marilù e i 5 sensi. Un viaggio completo e accattivante nel mondo circostante, attraverso storie e dialoghi.

Individua tra gli oggetti e/o tra i fenomeni elementari

somiglianze e differenze e utilizza semplici criteri per effettuare classificazioni funzionali ad uno scopo;

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL CAMPO

 Osservare, riconoscere, confrontare e descrivere le caratteristiche salienti degli animali e dei vegetali più noti e comuni

 Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali a opera degli agenti naturali

 Momenti significativi nella vita di piante e animali

 Trasformazioni ambientali naturali ( sole, agenti atmosferici, pioggia, ecc.)

 Osservazione dei bisogni primari nella vita quotidiana

(10)

10 Le uscite didattiche al giardino sonoro e nel tour dei murales saranno il completamento del percorso.

METODOLOGIE

Lezione frontale X

Lezione partecipata X

Problem solving X

Metodo induttivo Lavoro di gruppo

Discussione guidata X Simulazioni

Attività pratica X

Altro (specificare)

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo X

Dispense

Fotocopie X

Riviste X

Strumenti multimediali Biblioteca Virtuale

LIM X

Aula video X

Materiale audio Altro (specificare)

2. Verifiche dei livelli di apprendimento

Tipologie delle verifiche (barrare le voci di interesse)

Verifiche orali X

Prove scritte X

(11)

11

Interventi, discussioni e/o dialoghi X

Esercitazioni individuali e/o collettive X

Relazioni X

Test con domande a risposta aperta e chiusa X

Questionari/schede X

Disegni, prove pratiche, prove grafiche X

Eventuali cartelloni X

3. Criteri di valutazione e valutazione degli apprendimenti

La valutazione iniziale verificherà la situazione di partenza; la valutazione in itinere evidenzierà i progressi rispetto ai livelli di partenza, il metodo di lavoro, il livello di conoscenze e abilità. La valutazione finale verificherà i traguardi dei livelli di competenza raggiunti. Saranno oggetto di valutazione anche le Competenze sociali e civiche, nelle quali rientrano, oltre al rispetto delle regole e il modo di relazionarsi con gli altri, le norme stabilite nel Regolamento d’Istituto e nel Patto Educativo di

Corresponsabilità. In particolare per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e con altri Bisogni Educativi Speciali (BES) saranno valutate in primo luogo significative modificazioni comportamentali e successivamente il conseguimento degli obiettivi minimi di apprendimento della disciplina, definiti nel PDP e nel PEI (per l’allievo con disabilità). Il nostro Istituto ha deliberato di esprimere la valutazione quadrimestrale e finale degli alunni della scuola primaria mediante l’attribuzione di un livello (iniziale, base, intermedio, avanzato) e relativa descrizione, ad ognuna delle competenze desunte dal Profilo dello studente, riconducibili alle competenze chiave europee e messe in relazione alle discipline del curricolo.

PROGRAMMAZIONE INGLESE TRAGUARDI DI

COMPETENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ

(12)

12 IN ENTRATA

1. Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali.

2. Interagire nel gioco; comunicare in modo comprensibile con espressioni memorizzate.

3. Svolgere semplici istruzioni collegate alla vita di classe.

IN USCITA ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE

Sa acquisire semplici informazioni

COMUNICARE Sa comunicare in modo comprensibile informazioni semplici e di routine, anche con espressioni e frasi memorizzate.

1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente e con il supporto gestuale

1.2. Saper comprendere in modo essenziale il contenuto di semplici filastrocche o canzoni

1.3. Saper comprendere semplici interazioni verbali ed espressioni relative a se stesso pronunciate chiaramente e con il supporto gestuale

1.4. Saper comprendere semplici interazioni verbali ed espressioni relative ad argomenti noti

pronunciate chiaramente e con il supporto gestuale

2.1. Saper riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2

2.2. Saper interagire per domandare e rispondere

2.3. Saper identificare alcuni oggetti in L2

2.4. Saper utilizzare forme di saluto/augurali/di presentazione

Comprendere ed eseguire semplici consegne impartite dall’insegnante.

Riprodurre con la gestualità rime, canti e filastrocche rispettando il ritmo dato.

Associare il suono/parola al movimento e/o all’immagine.

Associare l’immagine al suono.

Abbinare e riconoscere globalmente parola-immagine.

Acquisire ed utilizzare un vocabolario di base.

Esprimere verbalmente a brevi messaggi.

Rispondere a semplici domande.

Copiare vocaboli.

Esprimere un atteggiamento di curiosità nei confronti della cultura anglosassone.

 Formule di saluto informale

 Lessico relativo ad istruzioni, procedure, comandi.

 Lessico relativo a nuclei

tematici trattati (stagioni, colori, numeri (1-10), oggetti di uso scolastico, principali parti del corpo, membri della famiglia, animali.

 Canzoni, filastrocche, chant, ritmi, dialoghi strutturati, brevi storie

 Formule di augurio,

 Realizzazione di un biglietto e/o decorazioni

 Canzoni tradizionali e non relative alle festività presentate

(13)

13 INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Sa collegare e relazionare immagini a parole per comprendere brevi

2.5. Saper riprodurre brevi filastrocche, rime e canzoni 2.6. Saper interagire per giocare e per scambiare informazioni.

3.1. Saper collegare una parola all’immagine corrispondente 3.2. Saper eseguire una consegna riconoscendo alcune parole frequentemente utilizzate 3.3. Saper comprendere semplici messaggi scritti relativi a se stesso mediati da immagini.

3.4. Saper comprendere semplici messaggi scritti relativi ad ambiti noti mediati da immagini

OBIETTIVI MINIMI Listening and Speaking

A1. Ascoltare e comprendere saluti

A2.Associare parole ad immagini in ambiti lessicali relativi alla vita quotidiana A3.Partecipare ad una canzone attraverso il mimo

A4.Partecipare a situazioni di gioco nel gruppo classe Reading

B1.Riconoscere semplici parole dalle immagini

(14)

14 Writing

C1.Riconoscere parole familiari ed associarle all’immagine corrispondente ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI

Il percorso di inglese fornisce relazioni trasversali con la maggior parte delle discipline, in particolare matematica, scienze, arte e immagine, musica, educazione civica.

ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Attività laboratoriali per la settimana della cultura.

Data

Firma

14-12-2021 Iolanda Feola

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione, formativa e sommativa, terrà conto non solo delle misurazioni delle prove di verifica previste, ma anche dei progressi, dell’impegno sia a

2. Il rapporto di trasmissione i è definito come rapporto tra la velocità di rotazione della ruota motrice e la velocità di rotazione della ruota condotta. Il rapporto di ingranaggio

L’accorpamento delle 2 ore settimanali mi darà la possibilità , previa autorizzazione dei genitori, di svolgere le lezioni pratiche, in strutture limitrofe all’Istituto

Tenendo conto di questa situazione di partenza e nel rispetto delle peculiarità dei singoli, la programmazione fa riferimento a quella annuale del Dipartimento di Scienze Motorie

L’accorpamento delle 2 ore settimanali mi darà la possibilità , previa autorizzazione dei genitori, di svolgere le lezioni pratiche, in strutture limitrofe all’Istituto

Tenendo conto di questa situazione di partenza e nel rispetto delle peculiarità dei singoli, la programmazione fa riferimento a quella annuale del Dipartimento di Scienze Motorie

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

L’insegnamento della storia, oltre che contribuire allo sviluppo della personalità dell’alunno, dovrà utilizzare il passato per mettere in rilievo quei valori e quelle conquiste che