• Non ci sono risultati.

manifesto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "manifesto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

La Dieta Mediterranea come Patrimonio immateriale

dell’Umanità

Il riconoscimento di una tradizione e una leva di sviluppo per il futuro

Obiettivi e destinatari

Il punto di partenza da cui ha avuto origine la riflessione proposta dall’Osservatorio provinciale sulla contraffazione è la dichiarazione della Dieta Mediterranea come Patrimonio immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, avvenuta il 17 novembre 2013.

Scopo dell’incontro è mostrare come un orgoglio culturale possa diventare una leva di marketing e di creazione di valore nella

promozione del Made in Italy, nella tutela della nostra cultura e del nostro know-how imprenditoriale nei confronti della concorrenza sleale che viene posta in essere (cd. italian sounding e simili).

Il seminario è rivolto alle imprese della filiera dell’agroalimentare e a tutti i cultori del Made in Italy.

Info e iscrizioni

La partecipazione all’incontro è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione, entro e non oltre il 20 marzo 2015, sul sito:

www.promopoint.to.camcom.it/iniziative

È stata presentata richiesta dei crediti formativi all’Ordine degli Avvocati di Torino.

Se interessati ai crediti formativi si richiede agli Avvocati di comunicare alla Segreteria organizzativa all’indirizzo email [email protected]:

codice fiscale e Foro di appartenenza

Lunedì

23 marzo 2015

dalle 14.30 alle 18.30 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

paese è in gran parte il prodotto del patrimonio genetico, della dieta mediterranea e della sanità pubblica, anche il contributo della gestione statistica dei rischi

Il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione e il Punto Impresa Digitale di Torino, in collaborazione con INDICAM, propongono un’occasione di approfondimento

Le principali e fondamentali considerazioni, riguardanti in generale questo lavoro, e che sono al tempo stesso punto di partenza e punto di arrivo della bel- la riflessione

«Alla Dieta Mediterranea, nel decennale dalla proclamazione a patrimonio Unesco di questo stile alimentare e di vita, è dedicata non a caso una categoria del Premio Vivere a

Il 16 novembre 2010, l'UNESCO ha iscritto la Dieta mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, su proposta di Italia, Spagna, Grecia e

La costituzione dell’etica come disciplina filosofica: l’esperienza morale come punto di partenza della riflessione etica.. L’interpretazione e la fondazione filosofica

La dieta mediterranea consiste in un modello alimentare ricco in alimenti di origine vegetale (cereali, frutta, verdure ed ortaggi, legumi, semi, olive e noci), con l’olio di

L’articolo 2 da una definizione di «dieta mediterranea», in linea con il dossier presentato dai quattro Paesi promotori della candi-datura al patrimonio