• Non ci sono risultati.

CIVIT AUDIZIONE SUL BILANCIO DI GENERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CIVIT AUDIZIONE SUL BILANCIO DI GENERE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

AUDIZIONE SUL BILANCIO DI GENERE

CIVIT

L'ESPERIENZA DI GENDERCAPP

UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA 18 LUGLIO 2011 - Sala Lombardi

Di Giovanna Badalassi

(2)

L'UNITA' DI RICERCA GENDERCAPP

IL DOPPIO LIVELLO:

 ACCADEMICO

 SPERIMENTAZIONE TERRITORIALE

 RENDICONTAZIONE DI GENERE

 APPROCCIO DELLO SVILUPPO UMANO

(3)

IL CONTESTO: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE IN ITALIA (1)

 SPECIFICITA' DELLA DIFFUSIONE TERRITORIALE RISPETTO AGLI ALTRI PAESI

I BENEFICI PER LE AMMINISTRAZIONI CHE HANNO SPERIMENTATO IL BIGE

Azione di sostegno grazie all'azione della rete

Collegamento tra i valori di equità e quelli di efficacia ed efficienza

Maggiore consapevolezza sull'impatto di genere

delle politiche adottate

(4)

IL CONTESTO: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE IN ITALIA (2)

 LE CRITICITA' DI SISTEMA ANCORA PRESENTI

Diffusione del BIGE soprattutto nel Centro-Nord, poche esperienze al Sud

La mancanza di adeguata sensibilità politica

L'esigenza di aumentare l'approccio multiculturale rispetto alle varie culture politiche, alle varie

generazioni, ad entrambi i generi

La mancanza di un adeguato supporto dalla

società civile e dal mondo dell'associazionismo

(5)

LE ESPERIENZE DI BILANCIO DI GENERE DI GENDERCAPP - BADALASSI

Comune di Modena

Provincia di Modena

Provincia di Bologna

Provincia di Roma

Provincia di Genova

Provincia di Firenze (2)

Provincia di Savona

Comune di Genova

Comune di Arezzo

Comune di Aosta

Comune di Sestri Levante

Comune di Aosta (S&T)

Provincia di Alessandria (S&T)

Provincia di Torino (S&T)

Regione Piemonte (3 – Ires Piem)

Regione Liguria

Provincia di Milano (Irs)

Comune di Cuneo (Lamoro)

Comune di Collegno (S&T)

Comune di San Giuliano Terme

Comune di Rimini

(6)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL BILANCIO DI GENERE SVILUPPATO

 LA DIMENSIONE DELL'ECONOMIA NON RETRIBUITA INDISPENSABILE PER DEFINIRE UN BILANCIO EFFETTIVAMENTE DI GENERE

LA RELAZIONE TRA SVILUPPO UMANO E SVILUPPO ECONOMICO IN OTTICA DI GENERE

DALLA RENDICONTAZIONE DI GENERE ALL'APPROCCIO DELLO SVILUPPO UMANO

LA RIFLESSIONE SULLA NEGOZIAZIONE DEL RUOLO

DELL'INTERVENTO PUBBLICO RISPETTO AI RUOLI DI

GENERI

(7)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL BILANCIO DI

GENERE SVILUPPATO

(8)

INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI CONTATTO DELLE DIVERSE ESPERIENZE

 LA METODOLOGIA E' CONSOLIDATA A LIVELLO DI REGIONI, PROVINCE E COMUNI

LE CRITICITA' SONO DEFINITE E INDIVIDUATE

I BILANCI DI GENERE RIFLETTONO NELLE LORO DIFFERENZE I VALORI DEL TERRITORIO

IL NETWORK DELLA PROVINCIA DI GENOVA QUALE PUNTO DI PARTENZA PER IL

COORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

(9)

INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI CRITICITA'

 MANCANZA DI DATI DI GENERE, SIA A LIVELLO DI CONTESTO CHE A LIVELLO DI RILEVAZIONE

SULL'UTENZA DEI SERVIZI

MANCANZA DI RISORSE UMANE E FINANZIARIE

MANCANZA DI ADEGUATO APPOGGIO POLITICO

MANCANZA DI ADEGUATA FORMAZIONE

NECESSITA' DI COORDINAMENTO NAZIONALE

(10)

POSSIBILITA' DI ESTENSIONE E PROMOZIONE DELLE PRATICHE ESISTENTI

 NECESSITA' DI LAVORARE IN RETE A TUTTI I LIVELLI AMMINISTRATIVI

POSSIBILITA' DI APPROFONDIRE LE RICADUTE ANCHE A LIVELLO DI BILANCIO DI GENERE

“CONSOLIDATO”

ESIGENZA DI APPROFONDIRE LA SODDISFAZIONE DELL'UTENZA IN OTTICA DI GENERE

ESIGENZA DI IMPLEMENTARE LA DIMENSIONE

PARTECIPATA

(11)

SUGGERIMENTI PER LA REDAZIONE DELLE LINEE GUIDA (1)

 NECESSITA' DI UN DOCUMENTO TECNICO DI ISTRUZIONI CHIARE E SEMPLICI

OPPORTUNO REDIGERE UN DOCUMENTO IN PROGRESS

NECESSITA' DI INDICARE OBIETTIVI DI GENERE NELLA PROGRAMMAZIONE

IMPOSTARE UNA COSTRUZIONE PROGRESSIVA DEGLI INDICATORI DI GENERE NELL'ARCO DEGLI ANNI (DI

CONTESTO E DI RILEVAZIONE DI GENERE

DELL'UTENZA)

(12)

SUGGERIMENTI PER LA REDAZIONE DELLE LINEE GUIDA (2)

CHIARIRE L'IMPATTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY RISPETTO ALLE ELABORAZIONI STATISTICHE

METTERE IN EVIDENZA L'IMPATTO DELL'ECONOMIA DI CURA E NON RETRIBUITA

COSTRUIRE SISTEMI DI REGIA ISTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA

DEFINIRE CON CHIAREZZA LE MODALITA' DI RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

DEDICARE ATTENZIONE ALLE PROCEDURE INTERNE DELLE AMMINISTRAZIONI (CHI FA CHE COSA) PER

OVVIARE ALLE DIFFICOLTA' DI ATTUARE LE POLITICHE

INTEGRATE E DI GENDER MAINSTREAMING

(13)

LINK UTILI

Bilancio di genere del Comune di Modena

http://www.comune.modena.it/bilancio/web/bilancio-di-genere/bilancio-di-genere

Bilancio di genere Provincia di Modena

http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=7&IDSezione=1486

Bilancio di genere Provincia di Bologna

http://www.provincia.bologna.it/pariopportunita/Engine/RAServeFile.php/f//pari_opportunita/Repo rt2006completo.pdf

Bilancio di genere Provincia di Firenze

http://www.genderbudget.it/doc/Bige-firenze03102006.pdf

Bilancio di genere Provincia di Milano

http://temi.provincia.milano.it/donne/doc/progetti_doc/manuale_Gender_Budgeting.pdf

Bilancio di genere Comune di Rimini

http://www.genderbudget.it/doc/bilancio.1152779506.pdf

Bilancio di genere Comune di Cuneo

http://www.comune.cuneo.gov.it/fileadmin/comune_cuneo/content/amm_organiz/attivita_promozio nali_produttive/pari_opportunita/immagini/Bilancio_di_genere/Bilancio_di_genere_2004.pdf

Bilancio di genere Comune di Aosta

http://www.regione.vda.it/gestione/gestione_contenuti/allegato.asp?pk_allegato=779

Bilancio di genere Comune di Arezzo

http://www.comune.arezzo.it/il-comune/direzione-servizi-ai-cittadini-e-alle-imprese-e-promozione- della-citta/ufficio-partecipazione-e-decentramento-integrazione-e-pari-opportunita/integrazione-e- pari-opportunita/pari-opportunita/copy_of_il-bilancio-di-

genere/?searchterm=bilancio%20di%20genere

GenderCapp:

http://www.capp.unimo.it/ricerche/gendercapp.html

Progetti di GenderCapp dal 2006 al 2009

http://www.capp.unimo.it/ricerche/gender/BilanciGender.pdf

Capp-Paper nr. 74: Francesca Corrado: De–costruzione del bilancio scolastico nell’ approccio benessere. Che Genere di Bilancio?

http://www.capp.unimo.it/pubbl/cappapers/Capp_p74.pdf

Capp-Paper nr. 41: Tindara Addabbo, Giovanna Badalassi, Francesca Corrado, Antonella Picchio:

Well-Being Gender Budgets: Italian Local Governments Cases http://www.capp.unimo.it/pubbl/cappapers/Capp_p41.pdf

(14)

Capp-Paper nr. 11: Addabbo T. e Picchio A., 2005 Living and Working Conditions in an Opulent Society: a capability approach in a gender perspective Articolo presentato al Fifth International Conference on the Capability Approach, 11-14 September 2005, UNESCO, Paris, France http://www.capp.unimo.it/pubbl/cappapers/Capp_p11.pdf

Progetto GenderCapp: La medicina di genere come obiettivo strategico per la sanità pubblica:

l’appropriatezza della cura per la tutela della salute della donna (2009-2011) http://www.capp.unimo.it/ricerche/gender/salutedonna.html

Pubblicazioni Professoressa Antonella Picchio:

http://ilo.unimo.it/Show/People.aspx?Action=Data&IdUniversity=1&IdDepartment=13&IdPeople=

601&IdPeopleDept=601&IdLanguage=1

Pubblicazioni Professoressa Tindara Addabbo:

http://ilo.unimo.it/Show/People.aspx?Action=Data&IdUniversity=1&IdDepartment=13&IdPeople=

21&IdPeopleDept=21&IdLanguage=1

Riferimenti

Documenti correlati

L’ipotesi che la percezione della realtà e l’identificazione con i modelli avvenga anche attraverso i nomi che si danno a persone e ai ruoli che le persone ricoprono, è coerente

 Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche (23 maggio 2007): favorire analisi di bilancio di genere, al fine

• Obiettivi e indicatori di politiche di genere sono contenuti ed esplicitati nel Piano della Performance (direttamente e/o correlati con altri). • Indicatori semplici e, di

Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale Gli stereotipi sui ruoli di genere più comuni sono: “per l’uomo, più che per la donna, è molto

 Il quadro che emerge dalla lettura dei risultati del modulo sugli stereotipi sui ruoli di genere e sulla violenza sessuale, incluse le opinioni sull’accettabilità della

fridericiane (tit. officiales tantum a nostra maiestate statuto vel mandato nostro, scilicet magistros, justitiarios, camerarios, baiulos et judices ubique per regnum volumus esse

Proprio in relazione a tale complessità, sono tre le parole-chiave al centro della riflessione degli studiosi che hanno contribuito a questo numero di Ocu- la: genere, generi

La storia personale di ogni essere umano determina la sua personalità, la sua cultura, il suo agire, ma anche la sua predisposizione alle malattie. E tutto questo ha delle diffe-