• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ramo Telecomunicazioni Vecchio Ordinamento Seconda sessione 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ramo Telecomunicazioni Vecchio Ordinamento Seconda sessione 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ramo Telecomunicazioni

Vecchio Ordinamento Seconda sessione 2009

Si vuole coprire un territorio urbano dio 100 Km2 con una rete GSM. Si supponga:

• di poter effettuare una tassellatone esagonale perfetta dell’area considerata con celle di uguale dimensione (trascurare gli eventuali effetti di bordo);

• che il processo aggregato di richieste di nuove chiamate telefoniche possa essere assimilato ad un processo di Poisson con tasso A = 10 chiamate/min per Km2, e che la durata delle chamate sia esponenzialmente distribuita con durata media 3 min;

• che a causa dell’attenuazione del segnale le celle non possano essere rese pi`u grandi di 1 Km2;

• che il tempo di permanenza nelle celle degli utenti per effetto della loro mobilit`a possa essere ipotizzato esponenzialmente distribuito con una media che dipende linearmente dal lato della cella considerata. Supporre, inoltre, che il tempo di permanenza medio sia pari ad 4 min in celle di 1 Km2.

• che il flusso degli hand-over in ingresso a ciascuna cella sia assimilabile ad un processo di Poisson con tasso medio che equilibria perfettamente il tasso degli hand-over in uscita.

Supponendo che la tecnologia permetta di utilizzare stazioni base, ciascuna equipaggiata con un numero di canali telefonici multiplo di N = 8 (si assuma che ogni telefonata attiva impegni in maniera esclusiva un canale telefonico), dimensionare il sistema (cio scegliere la dimensione delle celle e il numero di canali per cella) in maniera tale da minimizzare il costo dell’infrastruttura garantendo al tempo stesso una probabilit`a di blocco minore di 103

Nel vagliare i costi delle diverse soluzioni si immagini che i costi degli apparati siano perfettamente propozionali al numero di canali di cui essi sono dotati e che i costi di istallazione per stazione base siano indipendenti dal numero di canali.

Considerare ora il caso in cui un terzo degli utenti possano essere considerati fermi, mentre per la restante componente si applichino le ipotesi dei punti 3) e 4). Costruire un modello Markoviano che rappresenti le dinamiche all’interno di una cella. Descrivere una procedura numerica che permette di dimensionare la cella.

Tema n. 2

Riferimenti

Documenti correlati

1) Il calcolo della potenza attiva e reattiva assorbita da ogni centro di carico. Scelga inoltre il numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 3)

numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 4) Il calcolo delle potenze attiva e reattiva totali assorbite sul quadro generale BT. 5) La scelta

Gli utenti registrati potranno scaricare ad alta risoluzione le immagini gratuite, e potranno scaricare quelle a pagamento solo a seguito della relativa transazione economica..

L’utente potrà creare la propria “radio personalizzata”, indicando uno o più autori, uno o più generi, o il titolo di uno o più brani preferiti: il sito automaticamente

• i parcheggi devono essere dotati di un cancello con apertura a distanza e che ciascuna automobile deve essere dotata di un dispositivo che permette il riconoscimento univoco di

• Immediatamente in cascata all’antenna di ricezione è posto un amplificatore, adattato (in impedenza e in potenza) e all’equilibrio termico, alla temperatura di 290 Kelvin, con

Featuring the 3Com 3100 Entry Phone, 3101 Basic Phone, 3101 Basic Phone with Speaker, 3102 Business Phone, 3103 Manager Phone, 3105 Attendant Console, and 3106C and 3107C Cordless

3) il tempo di permanenza nelle celle degli utenti per effetto della loro mobilità possa essere ipotiz- zato esponenzialmente distribuito con una media che dipende linearmente