• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ramo Telecomunicazioni Vecchio Ordinamento Prima sessione 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ramo Telecomunicazioni Vecchio Ordinamento Prima sessione 2009"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ramo Telecomunicazioni

Vecchio Ordinamento Prima sessione 2009

Si vuole dimensionare una rete virtuale (VPN) per il trasporto di traffico dati. Al progettista `e richiesto di determinare una opportuna quantit`a di banda da allocare sui canali fisici di una intrastruttura fisica pre-esistente, ed una opportuna quantit`a di memoria (buffer) da allocare nei router per memorizzare in maniera esclusiva i dati della VPN in attesa di trasmissione sui canali fisici.

L’infrastruttura fisica considerata ha una topologia ad anello (bidirezionale) che collega 7 nodi. La lunghezza dei collegamenti fisici `e data in tabella:

1 → 2 1300 km 2 → 3 2100 km 3 → 4 1200 km 4 → 5 1500 km 5 → 6 3500 km 6 → 7 2500 km 7 → 1 200 km

Il traffico scambiato dai nodi nodi della VPN (coincidenti con i nodi dell’infrastruttura fisica) che passer`a sulla VPN `e rappresentato dalla seguente tabella (in megabit al secondo).

dest./orig. 1 2 3 4 5 6 7

1 0 11 5 8 6 12 1

2 8 0 4 8 11 2 3

3 9 11 0 8 4 2 9

4 8 6 1 0 5 7 7

5 15 9 1 5 0 1 2

6 9 11 10 8 4 0 9

7 8 1 4 8 11 2 0

Le unit`a dati verranno instradate sulla VPN seguendo il percorso pi`u breve (in termini di hops).

Per effettuare il dimensionamento si supponga di poter modellare con sufficiente grado di preci- sione la dinamica dei pacchetti della VPN in attesa di trasmissione sui canali virtuali, mediante code markoviane a singolo servitore, con disciplina di servizio FIFO e politiche di scarto dei pacchetti di tipo tail-drop (cio`e, politiche in accordo alle quali i pacchetti che all‘arrivo non trovano spazio nel buffer vengono scartati).

Il dimensionamento dovr`a garantire che i flussi TCP persistenti circolanti nella rete ottenengano una banda di almeno 400Kbyte/s. `E possibile utilizzare la nota formula square-root qui riportata:

Bandwidth = 1.3M T UT CP

RT T √ploss

per determinare la banda ottenuta dalle connessioni TCP persistenti in funzione della probabilit`a di perdita dei pacchetti in rete, ploss, ed del round-trip time della connessione, RTT).1

1Nota: la formula square-root fornisce valori affidabili per valori di probabilit`a di perdita compresi nell’intervallo [10−4,10−1]

Tema n. 2

(2)

Effettuare le scelte progettuali in maniera tale da minimizzare in prima battuta la banda allocata sui canali (e in subordine la memoria allocata nei router).

Discutere criticamente tutte le ipotesi fatte nel dimensionamento mettendo in luce le eventuali criticit`a

2

Riferimenti

Documenti correlati

4. Indipendentemente dal fatto che nel caso specifico servano o no, indicare come `e possi- bile gestire i frame accorciati. In particolare spiegare: a) come si pu`o mantenere un

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un

Definire lo schema a blocchi dell’intero strumento indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere, le connessioni, qualificandole, con gli

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

- le superfici dei 2 effetti, nell’ipotesi che siano uguali, e la portata di vapore di rete necessaria per condurre l’operazione. - le portate di acqua refrigerante al

• Immediatamente in cascata all’antenna di ricezione è posto un amplificatore, adattato (in impedenza e in potenza) e all’equilibrio termico, alla temperatura di 290 Kelvin, con

Tramite prove sul campo, si è inoltre rilevato che un terminale, posto a distanza di 1 metro da una stazione base, riceve un segnale con potenza pari a 1 mW.. Per soddisfare

deve essere sottoposto a riscaldamento mediante contatto con una corrente gassosa ad una temperatura di 220 °C per un tempo minimo di 8 ore. Il prodotto grezzo è conservato,