• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2009 ING. Informatica – Vecchio Ordinamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2009 ING. Informatica – Vecchio Ordinamento"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I SESSIONE 2009

ING. Informatica – Vecchio Ordinamento

Tema n. 2

Un’azienda, sulla scia del successo di servizi come Flickr, intende attivare un servizio online per la condivisione e la compravendita di fotografie scattate dagli utenti.

Le fotografie saranno caricate sul sito dagli utenti registrati, e la registrazione è gratuita ed aperta a tutti. L’autore di una fotografia può decidere un prezzo per lo scaricamento della stessa, oppure può decidere di offrirla gratuitamente.

Gli utenti possono visionare a bassa risoluzione tutte le immagini gratuite, mentre vedranno una versione a bassa risoluzione con un vistoso ‘watermark1’ delle immagini a pagamento. Gli utenti registrati potranno scaricare ad alta risoluzione le immagini gratuite, e potranno scaricare quelle a pagamento solo a seguito della relativa transazione economica.

Ai fini della catalogazione e ricerca dei contenuti, il sistema dovrà basarsi sulle moderne tecniche di ‘social tagging’, basate sull’attribuzione di tag, commenti, ecc. I dettagli di questo sistema dovranno essere definiti dal candidato.

In tale contesto, il candidato dovrà:

1. Identificare e specificare concretamente una metodologia di ‘social tagging’

2. Sviluppare una ‘mappa’ del sito web

3. Progettare una base di dati (modello E-R) per la gestione del sito stesso 4. Identificare le principali sfide informatiche coinvolte nel sistema, e scegliere

una di tali sfide più consona alla propria preparazione

5. progettare/programmare/sviluppare, con linguaggi di programmazione e/o metodologie di propria scelta, una parte del sistema informatico scelto nel punto 4.

NOTA per lo svolgimento:

Nello svolgimento dei punti proposti, il candidato approfondirà maggiormente quelli più vicini alle proprie competenze formative e professionali, dichiarando preventivamente il “taglio” che intende fornire.

In fase di valutazione sarà apprezzata una trattazione precisa, concisa e schematica, focalizzata in particolare sugli aspetti caratterizzanti il caso di studio proposto.

1 Per ‘watermark’ si intende una scritta, od un logo, sovrapposto all’immagine, che ne impedisca l’effettivo utilizzo

Riferimenti

Documenti correlati

Stabilire le condizioni di progetto interne ed esterne per la climatizzazione invernale ed estiva delle varie tipologie di locali dell’edificio (temperatura ed umidità

Il candidato predisponga un Piano Esecutivo Convenzionato (PEC) di edilizia residenziale, secondo quanto prevede la normativa vigente, in un Comune di circa 10.000 abitanti

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un

Determinare il rapporto di cogenerazione, l’indice di utilizzazione del combustibile, il con- sumo specifico netto e l’indice di risparmio di energia primaria IRE secondo le

Nella stagione estiva l’utenza necessita di energia frigorifera (acqua refrigerata a 7 °C, restitu- ita a 12 °C) per il condizionamento degli ambienti, attualmente prodotta con

3) il tempo di permanenza nelle celle degli utenti per effetto della loro mobilità possa essere ipotiz- zato esponenzialmente distribuito con una media che dipende linearmente

Illustrare in generale e nel dettaglio mediante un diagramma di flusso (o meglio pseudo- codice) almeno tre algoritmi di ordinamento, evidenziando le caratteristiche salienti

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. II SESSIONE - ANNO 2004