• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ramo Telecomunicazioni Vecchio Ordinamento Seconda sessione 2007 – 27 novembre 2007 Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ramo Telecomunicazioni Vecchio Ordinamento Seconda sessione 2007 – 27 novembre 2007 Tema n. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ramo Telecomunicazioni

Vecchio Ordinamento

Seconda sessione 2007 – 27 novembre 2007 Tema n. 1

Si consideri che un operatore GSM debba servire un’area geografica, per la quale misurazioni di canale hanno rilevato che:

(i) la sola attenuazione significativa sul canale radio è dovuta alla distanza tra trasmettitore e ricevitore;

(ii) l’esponente di attenuazione dovuta alla distanza è n=3.

Tramite prove sul campo, si è inoltre rilevato che un terminale, posto a distanza di 1 metro da una stazione base, riceve un segnale con potenza pari a 1 mW.

Per soddisfare le specifiche sul livello di interferenza, si richiede che, presso ciascuna stazione base della rete cellulare, il segnale proveniente dalle stazioni base co-canale, sia inferiore a:

-90 dBm.

1. Si determini il raggio minimo di cella (R ) che si deve avere quando si vogliono progettare cluster G=7 celle.

2. Si ripeta il precedente calcolo quando G=4.

Si consideri poi il caso G=4 e si assuma che:

(i) tutte le celle abbiano forma esagonale e siano di uguale dimensione pari al raggio minimo R determinato sopra;

(ii) le stazioni base sia posizionate al centro di ciascuna cella;

(iii) l’interferenza sia dovuta solo al primo tier di celle interferenti.

Sulla base di tali ipotesi, si calcoli il rapporto tra la potenza del segnale portante e la potenza del segnale interferente (C/I), sui canali in direzione uplink.

Riferimenti

Documenti correlati

L’acqua per il raffreddamento costa 0.01 €/m 3 , l’energia elettrica prodotta vale 0.08 €/Kmh el , il costo di impianto è trascurabile per il raffreddamento diretto e pari

- le superfici dei 2 effetti, nell’ipotesi che siano uguali, e la portata di vapore di rete necessaria per condurre l’operazione. - le portate di acqua refrigerante al

Dimensionare uno scambiatore che permetta di effettuare l’operazione, avvalendosi delle ipotesi che la caduta per entrambe le correnti non superi 0,7 kg/cm 2 e che il fattore

Tipologie edilizie, schematiche, degli edifici privati e/o pubblici a dimostrazione della fattibilità degli interventi previsti e giustificazione dei dimensionamenti adottati. Scheda,

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

• In modo analogo in caso mancanza di moto / presenza di temperatura corporea fuori dai normali limiti (32..40°C), che perdurino oltre un certo lasso di tempo pre-impostabile (ad

Nella stagione estiva l’utenza necessita di energia frigorifera (acqua refrigerata a 7 °C, restitu- ita a 12 °C) per il condizionamento degli ambienti, attualmente prodotta con

Per l’entità dei carichi, per le modeste caratteristiche meccaniche del terreno e per la presenza di una falda superficiale, la fondazione sarà costituita da una palificata,