• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Seconda Sessione 2008 – Vecchio ordinamento Ramo: Elettronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Seconda Sessione 2008 – Vecchio ordinamento Ramo: Elettronica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tema 2

POLITECNICO DI TORINO

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Seconda Sessione 2008 – Vecchio ordinamento

Ramo: Elettronica

Il candidato progetti un voltmetro digitale per tensioni continue, a basso costo, con le seguenti caratteristiche:

1. alimentazione a batteria;

2. tempo di misura < 1 s;

3. valore massimo 100 V;

4. fondo scala unico;

5. risoluzione 0.01 V;

6. incertezza < 0.1 %;

7. insensibilità ai residui di tensione di rete a 50 Hz;

8. resistenza di ingresso > 1 MΩ.

Il risultato della misura deve essere presentato su display numerico: 3 cifre e mezzo + 1 decimale.

Passi richiesti per il progetto:

1. Definire lo schema a blocchi dell’intero strumento indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere, le connessioni, qualificandole, con gli altri blocchi;

2. Per ciascun blocco individuare il tipo di realizzazione ritenuta più adatta al progetto dando indicazioni sui componenti che si ha intenzione di utilizzare;

3. Progettare uno dei blocchi individuati. Se esso è basato su un componente digitale programmabile (e.g. microcontrollore, ASIC, FPGA, etc.), riportarne le principali funzionalità, lo schema di flusso del software di programmazione necessario, e indicare nei dettagli il codice relativo a un sottosistema a scelta;

4. Discutere:

a. le principali criticità del sistema;

(2)

b. le principali fonti di incertezza che concorrono a determinare quella globale dello strumento della quale fornire una stima;

c. valutare il consumo dello strumento in modo da valutare la durata delle batterie;

d. stimare il costo della realizzazione del prototipo.

Riferimenti

Documenti correlati

4. Indipendentemente dal fatto che nel caso specifico servano o no, indicare come `e possi- bile gestire i frame accorciati. In particolare spiegare: a) come si pu`o mantenere un

Gli utenti registrati potranno scaricare ad alta risoluzione le immagini gratuite, e potranno scaricare quelle a pagamento solo a seguito della relativa transazione economica..

Il sistema deve fare in modo che la temperatura media dei 4 alloggi non si discosti per più di 1 grado dalla temperatura di riferimento, e che le singole temperature non si

Illustrare, anche mediante schizzo al tratto, le connotazioni generali dei completamenti dei pozzi, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in

Nella stagione estiva l’utenza necessita di energia frigorifera (acqua refrigerata a 7 °C, restitu- ita a 12 °C) per il condizionamento degli ambienti, attualmente prodotta con

1° piano: pronto soccorso, camere di degenza dei reparti di chinirgia generale, ortopedia 2° piano: camere operatorie, rianimazione. Nel blocco B

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi

NB: sostituire i vettori veri con i rispettivi rappresentanti può essere considerato come una distor- sione dello spazio vero; ovvero, se si stanno trattando sequenze di