• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
104
0
0

Testo completo

(1)

Programma Definitivo

(2)

XII C ONGRESSO

è un grande piacere e privilegio invi- tarVi al XII Congresso Nazionale della nostra Associazione, che avrà luogo a Roma nei giorni 6-8 novembre 2010.

Roma “caput mundi” è il luogo ideale per il confronto tra diverse opinioni e nuove tendenze nel campo dell’Oncolo- gia Medica. Siamo ad un passaggio cruciale: la nuova era dell’oncologia è caratterizzata dalla ricerca in campo biomolecolare per la conoscenza intrin- seca della biologia della cellula neopla- stica e per una sempre più accurata classificazione biomolecolare finaliz- zate all’individualizzazione delle tera- pie oncologiche più adeguate.

I nuovi farmaci a bersaglio molecolare disponibili nella farmacopea stanno portando ad una revisione di schemi classificativi che si basano su fattori pro- gnostici e predittivi di risposta. Tale svolta comporta il sommarsi di nuove conoscenze e di acquisizioni scientifi- che che richiedono all’oncologo capa- cità critica e abilità nella scelta di strategie terapeutiche personalizzate che in ogni caso devono tenere conto della stretta connessione e inscindibilità degli aspetti clinico-scientifici con quelli etico-umanitari e con quelli gestionali della nostra disciplina.

Il congresso di Roma sarà l’occasione per fare un ampio giro di orizzonte su tutte le problematiche più rilevanti, nel- l’ottica di un approccio globale al can-

cro e di una visione più moderna, ma se vogliamo anche più impegnata, dell’ on- cologo medico, che oggi è coinvolto non solo sul fronte della terapia farmacolo- gica del cancro, ma anche inserito in problematiche di grande rilevanza come la tutela dell’ ambiente, degli stili di vita, della prevenzione, della diagnosi, dello staging, del follow up dei pazienti “gua- riti”, della riabilitazione, delle cure pal- liative, della gestione delle risorse e l’organizzazione del lavoro.

Il comitato scientifico sta approntando un ricco e completo programma che comprenderà tutti i temi più rilevanti e più attuali dell’oncologia medica, dalle discipline di base alle ampie applica- zioni terapeutiche delle nuove molecole, senza trascurare tematiche gestionali e comportamentali.

Come è di consuetudine, il programma prevede di incontrare e dialogare con le altre discipline scientifiche, le istituzioni, il mondo dei pazienti e del volontariato e i media.

La città di Roma sarà ancora una volta all’altezza e non vorrà far mancare la presenza e la partecipazione delle isti- tuzioni della società civile.

Con la speranza di soddisfare le Vostre aspettative, Vi aspetto numerosi a Roma e Vi auguro un piacevole e proficuo sog- giorno.

c

Carmelo Iacono ari amici

e colleghi,

(3)

n azionale a iom

4 Comitati e segreterie

7 PatroCini

8 informazioni generali

16 Quote di isCrizione

20 informazioni sCientifiChe

25 Programma

85 Programma infermieri

99 orario dei lavori

S OMMARIO

(4)

Xii C ongresso

4

COMITATO SCIENTIFICO

Presidente

Francesco Boccardo (Genova)

Carlo Barone (Roma) Francesco Cognetti (Roma) Alessandro Comandone (Torino) Giovanni Condemi (Siderno - RC) Lucio Crinò (Perugia)

Francesco Di Costanzo (Firenze) Massimo Di Maio (Napoli) Carmelo Iacono (Ragusa) Maria Teresa Ionta (Cagliari) Lisa Licitra (Milano)

Sandro Pignata (Napoli) Valter Torri (Milano)

Giampaolo Tortora (Napoli)

COMITATO

ORGANIZZATORE

Presidente

Marco Venturini (Negrar, Verona)

Emilio Bria (Roma) Enrico Cortesi (Roma)

Giampietro Gasparini (Roma) Stefania Gori (Perugia) Paolo Marchetti (Roma) Cora N. Sternberg (Roma) Silverio Tomao (Roma) Giuseppe Tonini (Roma)

P RESIDENTE DEL CONGRESSO

Carmelo Iacono (Ragusa)

(5)

n azionale a iom

5 CONSIGLIO

DIRETTIVO AIOM

Presidente

Carmelo Iacono (Ragusa) Presidente Eletto

Marco Venturini (Negrar - VR) Segretario

Giovanni Bernardo (Pavia) Tesoriere

Maria Teresa Ionta (Cagliari) Consiglieri

Massimo Aglietta (Candiolo - TO) Roberto Bordonaro (Catania) Paolo Carlini (Roma)

Giovanni Condemi (Siderno - RC) Stefania Gori (Perugia)

Paolo Marchetti (Roma) Carmine Pinto (Bologna) Valter Torri (Milano)

COMITATO SCENTIFICO INFERMIERI

Cristina Busetti (Roma) Giovanni Bernardo (Pavia) Ivana Carpanelli (Genova) Mauro Costabile (Siena) Nicola Galtarossa (Padova) Maria Grazia Greco (Lecce) Laura Lumachi (Firenze) Miriam Magri (Milano) Alessandra Milani (Milano) Marco Venturini (Negrar - VR)

AIOM SERVIZI

Presidente

Sandro Barni (Treviglio - BG) Consiglieri

Editta Baldini (Lucca) Saverio Cinieri (Brindisi) Lazzaro Repetto (Roma) Vittorina Zagonel (Padova)

(6)

Xii C ongresso

6

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Sede di Milano Via Enrico Nöe 23 20133 Milano Tel. 0226683129 Fax 0259610555 [email protected] Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 00198 Roma

Tel. 068553259 Fax 068553221 [email protected]

UFFICIO STAMPA

INTERMEDIA srl Via Malta, 12b 25124 Brescia Tel. 030226105 Fax 0302420472 Via C. Morin, 44 00195 Roma

www.intermedianews.it [email protected]

(7)

n azionale a iom

7

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI

E DELLA COMUNICAZIONE PROVINCIA DI ROMA REGIONE LAZIO ESMO

ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITA’

MINISTERO DELLA SALUTE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA LILT

SIC (CHIRURGIA) SICO

AIRO SIAPEC-IAP IMI

CIPOMO FISM

ALLEANZA CONTRO IL CANCRO AIIO

AIAO

SIC (CANCEROLOGIA) COMU

P ATROCINI

(8)

Xii C ongresso

8

SEDE DEL CONGRESSO

Roma Marriott Park Hotel

Via Colonnello Tommaso Masala, 54, 00148 Roma Telefono 39 06 658821

RAGGIUNGERE ROMA

IN AEREO

Roma Fiumicino: L'aeroporto principale è il Leonardo da Vinci (Fiumicino), telefono: 39 06 65951. L’aeroporto Leonardo da Vinci dista circa 26 km da Roma Sud-ovest.

Per raggiungere la città c'è il treno-navetta (Leonardo Express) che parte ogni 30 minuti per Stazione Termini fra le ore 5:52 e le 22:52 (durata del viaggio: circa mezz’ora, prezzo euro 14,00). Dagli stessi binari, che si trovano all'interno dell'aero- porto, parte anche un treno regionale che raggiunge le stazioni di Trastevere, Ostiense, Tiburtina e prosegue per la zona a Nord di Roma (Magliano Sabina); il prezzo è euro 8,00.

Di notte c'è un servizio sostitutivo di autobus che raggiungono la Stazione Tiburtina e fermano anche a Termini.

È di recente istituzione anche il servizio bus privato SitbusShuttle da Fiumicino a Termini e Piazza Cavour e viceversa (euro 8,00). Orari e dettagli direttamente sul loro sito.

Il costo del trasporto in taxi dall'aeroporto di Fiumicino è quello che segna il tassametro più 1,03 per bagaglio (di giorno).

Si può spendere in totale, circa 40/50 euro.

Roma Ciampino:L'aeroporto di Ciampino dista circa 20 km dalla città (zona sud-est).

Da qui transita un bus della Atral che si ferma a Roma in corri- spondenza della Metro Linea A (prezzo euro 1,20); ci sono anche bus che portano direttamente alla Stazione Termini e

I NFORMAZIONI

GENERALI

(9)

9

n azionale a iom

viceversa (prezzo: 4,50 euro ATRAL; 6,00 euro SitbusShuttle;

8,00 euro Terravision).

Il costo del trasporto in taxi da e per Ciampino si aggira sui 30/40 euro.

Il Comune di Roma ha istituito una tariffa fissa per chi proviene dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino e deve arrivare all'in- terno delle mura cittadine. La tariffa è di Euro 40 da Fiumicino e Euro 30 da Ciampino (massimo 4 persone, bagaglio incluso nella tariffa).

IN TRENO

Le Stazioni principali di Roma sono la Stazione Termini (piazza dei Cinquecento) e la Stazione Tiburtina (p.zza della Stazione Tiburtina). Entrambe le stazioni sono collegate alla rete della Metropolitana e numerosi autobus per tutte le direzioni transi- tano all'esterno delle stazioni stesse. Per informazioni sugli orari e sul costo dei biglietti dei treni consigliamo di collegarsi al sito delle Ferrovie dello Stato (www.trenitalia.it) dove è anche pos- sibile, previa registrazione, acquistare on-line i biglietti e ritirarli direttamente sul treno, oppure telefonare al numero unico a pa- gamento 892021.

IN AUTO

Per chi arriva da nord, il modo migliore per raggiungere Roma è l'autostrada A1 Milano-Roma. Chi arriva dalla parte ovest dell'Italia, può prendere la Statale Aurelia e poi la Civitavec- chia-Roma. Chi arriva dalla Costa Adriatica può arrivare a Roma attraverso la Roma-L'Aquila. Da Sud il percorso obbligato è la A1. Tutte la autostrade incrociano il Grande Raccordo Anu- lare su cui si trovano poi tutte le uscite per il centro e la periferia di Roma.

(10)

Xii C ongresso

10

RAGGIUNGERE LA SEDE

METROPOLITANA

DALL’AEROPORTO Da Leonardo Da Vinci

Servizio navetta da aeroporto, su richiesta, a pagamento: 10 euro (solo andata)

Stima tariffa taxi: 35.00 euro (solo andata) Da Ciampino

Stima tariffa taxi: 55,00 EUR (solo andata) Taxi

Il servizio di Radio Taxi è disponibile ai seguenti numeri telefo- nici: 06/3570; 06/6645; 06/4994

INFORMAZIONI

GENERALI

(11)

11

n azionale a iom

DALLA STAZIONE FS Stazione Termini

Prendere la linea Metro A (direzione Anagnina), scendere alla fermata Ponte Lungo, percorrere a piedi 550 metri; recarsi alla fermata della Stazione Tuscolana. Prendere la linea FR1 (Fiumicino) per 6 fermate, scendere alla fermata Ponte Galeria e recarsi alla fermata Magliana/Muratella (FR1) .

Prendere la linea 128 per 5 fermate e scendere alla fermata Colonnello Masala, 54.

IN AUTO

Percorrere il Grande Raccordo Anulare direzione Civitavecchia- Fiumicino, prendere l’uscita 33 per Via Casal Lombroso verso Via del Pescaccio/Via della Pisana.

Mantenere la direzione Fiumicino/Civitavecchia/A12/Via della Pisana, proseguire verso Via Generale Amedeo Mecozzi, seguire le indicazioni per Via della Magliana/Roma-Fiumicino.

Percorrere Via Generale Amedeo Mecozzi e svoltare la 2a a destra in corrispondenza di Via Colonnello Tommaso Masala.

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La Segreteria è a disposizione dei partecipanti in sede congres- suale al piano terra del Roma Marriott Park Hotel a partire dalle ore 08.00 di sabato 6 novembre e nei giorni successivi fino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari:

sabato 6 novembre 08.00 - 19.30

domenica 7 novembre 07.30 - 20.00

lunedì 8 novembre 07.30 - 18.00

Sono previsti i seguenti servizi

• Nuove iscrizioni

• Registrazioni A - D

• Registrazioni E - L

• Registrazioni M - Q

• Registrazioni R - Z

(12)

Xii C ongresso

12

• Moderatori e Relatori

• Desk ECM

• Segreteria AIOM

• Fondazione AIOM

• Agenzia Viaggi

• Esposizione

• Segreteria Poster

SEGRETERIA AIOM

La segreteria AIOM è operativa durante tutta la durata del congresso per informazioni inerenti all’associazione.

APPUNTAMENTI AIOM

Consiglio Direttivo AIOM e Coordinatori Regionali:

• sabato 6 novembre dalle ore 19.15 alle ore 20.30 in sala Ripa

Assemblea Soci AIOM:

• domenica 7 novembre dalle ore 19.00 alle ore 20.00 in Auditorium

Assemblea AIOM Giovani:

• domenica 7 novembre dalle ore 10.00 alle ore 11.00 in sala Colonna

SEGRETERIA FONDAZIONE AIOM

La segreteria Fondazione AIOM è operativa durante tutta la durata del congresso per informazioni inerenti la fondazione.

INFORMAZIONI

GENERALI

(13)

13

n azionale a iom

AGENZIA VIAGGI

Per tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è previ- sta la presenza del Travel Desk dell’Aim Group. L’agenzia è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazionali; informazioni su orari ferroviari e navali; prenotazioni di alberghi e ristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite guidate di gruppo ed indivi- duali; programmi per accompagnatori; informazioni turistiche generali.

BADGE

L’accesso all’area espositiva e alle sale delle sessioni scientifi- che è consentito esclusivamente agli iscritti al congresso in pos- sesso del badge.

A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai cre- diti ECM è stato consegnato anche un badge magnetico che deve essere indossato per tutta la durata del congresso poiché viene effettuata la rilevazione elettronica delle presenze.

COLAZIONI DI LAVORO

Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 novembre, sono offerte delle colazioni di lavoro a buffet per tutti i partecipanti regolarmente iscritti al congresso. Le colazioni di lavoro, che si svolgono in un’area dedicata del piano terra, sono aperte nei seguenti orari:

sabato 6 novembre dalle ore 13.10 alle ore 15.10 domenica 7 novembre dalle ore 12.40 alle ore 14.40 lunedì 8 novembre dalle ore 12.40 alle ore 14.40 Al fine di evitare file o eventuali disguidi legati a problemi di spazio, raccomandiamo di accedere alle colazioni di lavoro anche durante il primo turno. La segreteria si riserva di limitare l’accesso nell’orario di maggior affluenza.

BAR

È disponibile un punto bar a pagamento del singolo parteci- pante al piano terra del Roma Marriott Park Hotel.

(14)

Xii C ongresso

14

GUARDAROBA

È a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici al piano terra e al piano -1 del Marriott Roma Park Hotel. I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario di chiusura.

UFFICIO STAMPA

Per tutto il periodo congressuale sarà operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Asso- ciazione Italiana di Oncologia Medica. L’ufficio stampa è situato al piano terra del Marriott Roma Park Hotel.

CONFERENZE STAMPA

Si terranno due conferenze stampa ufficiali del Congresso il 6 e il 7 novembre alle ore 11.30 in sala Ripa.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i parteci- panti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, lunedì 8 novembre. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al congresso.

CREDITI ESMO E CREDITI ECM

La partecipazione al congresso dà diritto a 25 crediti ESMO- Mora categoria 1.

INFORMAZIONI

GENERALI

(15)

15

n azionale a iom

Per il presente congresso è stata fatta domanda di accredita- mento per medico-chirurgo e per infermiere presso la Commis- sione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute.

L’accreditamento del congresso medico è stato effettuato per singola giornata. Per il convegno infermieri, invece, è stato ef- fettuato un unico accreditamento.

È operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso portali ad alto scorrimento. Sarà possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenza accumulate presso il Desk ECM.

Per conseguire i crediti relativi alla giornata è necessario ga- rantire la propria presenza nella misura del 100%.

All’atto della registrazione ogni congressista ha ricevuto una cartellina contenente una scheda recapiti (si ricorda che la com- pilazione della stessa è obbligatoria al fine di ricevere i crediti ECM), le schede di valutazione ed i questionari di apprendi- mento relativi alle giornate previste dal programma. Il parteci- pante deve compilare esclusivamente le schede ed i questionari relativi alle giornate cui ha partecipato effettivamente e ricon- segnarli al temine, unitamente al badge magnetico, alla posta- zione ECM presso la segreteria congressuale. La perdita o la mancata riconsegna del badge magnetico comporta un adde- bito pari ad € 10,00.

Tutti gli attestati riportanti i crediti ECM, dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line a partire dal 15 gennaio 2011.

Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.aiom.it e seguendo le semplici procedure ivi indicate.

I relatori del convegno hanno diritto a n. 2 crediti formativi per ogni ora continuativa di docenza, indipendentemente dai cre- diti attribuiti al convegno.

I relatori non possono conseguire crediti formativi in qualità di discenti nelle giornate nelle quali risultano accreditati come docenti.

(16)

Xii C ongresso

16

Le quote di iscrizione sopraindicate sono comprensive di IVA al 20%

INFORMAZIONI GENERALI

QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipanti Entro Entro Dal 7 ottobre

il 31 luglio il 6 ottobre al 24 ottobre e in sede

SOCI AIOM e ESMO 300.00 350.00 400.00

NON SOCI AIOM 350.00 400.00 450.00

GIOVANI AL DI SOTTO 180.00 210.00 260.00

DEI 35 ANNI

(si prega di allegare fotocopia di un documento di identità)

INFERMIERI PROFESSIONALI 75.00 100.00 150.00

E OPERATORI SANITARI (iscritti all’AIOM)

(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio) INFERMIERI PROFESSIONALI 105.00 130.00 180.00 E OPERATORI SANITARI

(non iscritti all’AIOM)

(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio)

(17)

17

n azionale a iom

La quota di iscrizione comprende:

• partecipazione ai lavori scientifici

• kit congressuale

• attestato di partecipazione

• attestato riportante i crediti ECM

• volume abstract (supplemento di Tumori)

• colazioni di lavoro a buffet

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite:

•Contanti

•Assegno bancario o circolare intestato ad AIOM SERVIZI srl

•Carta di credito Visa, Mastercard, American Express, Diners Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda di iscrizione, il proprio Codice Fiscale ed eventuale numero di partita IVA.

Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

TRASFERIMENTI

È previsto un servizio di navetta gratuito da e per l’Hotel Sheraton Golf (Parco de’Medici, Viale S. Rebecchini 39), dall’hotel Ibis Roma Magliana (Via Arturo Mercanti 63), dall’hotel All Time Relais (Via Domenico Jachino, 181) e dall’hotel Holiday Inn Rome - Eur Parco dei Medici (Viale Castello della Magliana, 65) alla sede congressuale.

Il servizio viene effettuato in coincidenza con inizio e termine dei lavori congressuali.

Gli orari delle navette sono disponibili presso la hall dell’al- bergo e presso il desk agenzia viaggi collocato nella segreteria congressuale.

(18)

Xii C ongresso

18

NON È CONSENTITO FUMARE NELLE SALE E NON È CONSENTITO L’USO DEI DISPOSITIVI DI TELEFONIA MOBILE ALL’INTERNO DELLE SALE DOVE SI SVOLGONO I LAVORI SCIENTIFICI.

INFORMAZIONI

GENERALI

(19)

19

n azionale a iom

CERIMONIA INAUGURALE

La cerimonia inaugurale del congresso si svolgerà sabato 6 novembre alle ore 16.55 presso l’Auditorium.

P ROGRAMMA SOCIALE

(20)

Xii C ongresso

20

I lavori scientifici si svolgono in contemporanea in 5 sale:

Auditorium, Sala Colosseo, Sala Fontana di Trevi, Sala Circo Massimo e Sala Pantheon.

SITO WEB

Il virtual meeting del congresso, comprendente tutte le relazioni istituzionali sarà disponibile dopo lo svolgimento dell’evento sul sito web ufficiale dell’AIOM.

SESSIONI “COMUNICAZIONI ORALI”

E “POSTER”

Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svol- gono delle sessioni di comunicazioni orali e un’esposizione dei poster.

Il comitato scientifico ha selezionato fra i lavori pervenuti entro i tempi prestabiliti, quelli per la presentazione orale e quelli per l’affissione come poster. Le migliori comunicazioni orali sono state selezionate a loro volta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali è di 10 minuti ad eccezione di quelle presentate in Sessione Ple- naria che hanno a disposizione 15 minuti. Tutte le presentazioni si tengono in lingua italiana. La presentazione delle comunica- zioni orali è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di uno degli autori del lavoro.

La segreteria organizzativa ha già comunicato direttamente all’autore indicato sul modulo abstract come recapito per la cor- rispondenza il giorno e l’ora della presentazione.

E’ prevista anche l’affissione dei lavori selezionati come poster.

Le misure dei pannelli per l’affissione dei poster sono le se- guenti: cm 90 base x 150 cm altezza. Il materiale per il mon-

I NFORMAZIONI

SCIENTIFICHE

(21)

21

taggio dei poster è disponibile presso la segreteria poster, men- tre l’area adibita all’affissione si trova al piano terra dell’Hotel.

Nell’area di affissione è richiesta la presenza degli autori du- rante l’orario previsto per le colazioni di lavoro.

L’affissione dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli autori. La segreteria organiz- zativa ha già comunicato direttamente all’autore indicato sul modulo abstract come recapito per la corrispondenza il giorno e l’ora di affissione e di rimozione del poster.

SESSIONI SATELLITE SPONSORIZZATE DA AZIENDE

Il programma scientifico del congresso è integrato da simposi e letture satellite sponsorizzate dalle Aziende del settore.

VOLUME DEGLI ABSTRACT

Tutti i lavori selezionati come comunicazione orale, poster e pubblicazione, sono stati pubblicati in un supplemento della rivista “Tumori”, inserito nelle cartelle congressuali.

CENTRO PROIEZIONI

In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di imma- gini da Personal Computer: non sono stati installati tradizionali proiettori per le diapositive e non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.

Ogni sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Per- sonal Computer per la presentazione dei lavori.

I relativi file devono essere preparati con il programma Power Point 2000 e consegnati, se possibile, il giorno prima o comun- que almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su CD-Rom o pen drive all’apposito centro proiezioni.

Il centro proiezioni, situato al piano terra, è collegato in rete in tutte le sale: tutte le proiezioni saranno quindi automaticamente inoltrate nelle sale di pertinenza.

n azionale a iom

(22)

Xii C ongresso

22

LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI

Il moderatore dovrebbe:

•Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito

•Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della ses- sione stessa

•Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni

Il relatore dovrebbe:

•Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito

•Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni

•Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della ses- sione stessa

•Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione della relazione. Una barra a luce verde se- gnerà l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accenderà una luce gialla che diventerà rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegnerà.

In ogni sala sono presenti una hostess e un tecnico di sala ai quali rivolgersi per problemi, richieste estemporanee o per comunicare variazioni di qualsiasi tipo.

INFORMAZIONI

SCIENTIFICHE

(23)

23 LINEE GUIDA PER PRESENTATORI

DI “COMUNICAZIONI ORALI”

E “POSTER”

Se si presenta una comunicazione orale:

•Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi al- meno 10 minuti prima dell’inizio della stessa

•Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni

•Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi. Una barra a luce verde segnerà l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accenderà una luce gialla che diven- terà rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegnerà.

Se si affigge un poster:

•Affiggere e rimuovere il poster nei giorni e negli orari indicati nella lettera di accettazione inviata dalla Segreteria Organiz- zativa

•I porta poster sono numerati e il poster va montato sul pan- nello corrispondente al numero assegnato

•Assicurare la propria presenza nell’area di affissione del pro- prio poster durante gli orari delle colazioni di lavoro

ESPOSIZIONE TECNICO FARMACEUTICA

È stata allestita in un’area apposita al piano terra, un’esposi- zione tecnico farmaceutica e dell’editoria scientifica, che osserva gli orari dei lavori congressuali.

n azionale a iom

(24)

Xii C ongresso

(25)

n azionale a iom

P ROGRAMMA

(26)

Xii C ongresso

26

6 NOVEMBRE SABATO

AUDITORIUM

09.00 - 13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 9 COLON RETTO

Moderatori:R. Labianca (Bergamo) - G. Altavilla (Messina) 09.00 Quale chemioterapia adiuvante nel paziente anziano

C. Boni (Reggio Emilia)

09.20 Quale strategia terapeutica nel carcinoma del colon retto metastatico KRAS WT F

S. Gasperoni (Firenze)

09.40 Quale strategia terapeutica nel carcinoma del colon retto metastatico KRAS mutato

A. Zaniboni (Brescia)

10.00 Il continuum terapeutico nella fase avanzata ed il re-challenge C. Barone (Roma)

10.20 LINEE GUIDA

G. Beretta (Bergamo)

10.35 Discussione 11.00 Highlights 2010

A. Sobrero (Genova)

(27)

27

CASI CLINICI

11.20 Caso 1 - Terapia Locale e post – RT – CT nel carcinoma del retto Animatore:V. Valentini (Roma)

Relatore: C. Aschele (Genova)

11.40 Caso 2 - Il carcinoma del retto M1 alla diagnosi Animatore:P. Comella (Napoli)

Relatore:C. Garufi (Roma)

CONTROVERSIE

12.00 Controversia 1 - Metastasi epatiche operabili:

terapia neoadiuvante?

Arbitro:A. Falcone (Pisa)

12.00 Pro

F. Loupakis (Pisa)

12.10 Contra

G. Grazi (Roma)

12.20 Discussione

12.30 Controversia 2 - Radioterapia sterotassica delle metastasi epatiche e polmonari

Arbitro:C. Pozzo (Roma)

12.30 Pro

F. Casamassima (Firenze)

12.40 Contra

M. Zeuli (Roma) 12.50 Discussione

n azionale a iom

AUDITORIUM

(28)

Xii C ongresso

28

16.55 - 18.25 CERIMONIA INAUGURALE E PRESIDENTIAL ADDRESS

Durante la Cerimonia verrà consegnato il premio

alla carriera e il premio giornalistico “Giovanni Maria Pace”

18.30 - 19.15 LETTURA MAGISTRALE

IMPATTO DELLA TERAPIA BIOMOLECOLARE NELLA PRATICA CLINICA

G. Tortora (Napoli)

Moderatori:F. Boccardo (Genova) - C. Iacono (Ragusa)

6 NOVEMBRE SABATO

(29)

29

n aonale a iom

SALA

COLOSSEO

SALA COLOSSEO

11.00 - 13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 5

TERAPIE DI SUPPORTO E PALLIAZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Moderatori:G. Biasco (Bologna) - G. Condemi (Siderno - RC) 11.00 Basi biologiche della cachessia neoplastica

G. Mantovani (Cagliari)

11.15 Emesi

S. Fatigoni (Terni) 11.30 La terapia nutrizionale

C. Gavazzi (Milano)

11.45 Valutare il dolore nel paziente oncologico A. Martoni (Bologna)

12.00 Continuità di cura G. Porzio (L’Aquila) 12.15 LINEE GUIDA “Dolore”

M. Maltoni (Forlì) 12.35 Discussione

(30)

Xii C ongresso

30

13.10 - 14.10 SIMPOSIO ROCHE

EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO DEI TUMORI HER2+

Moderatori:S. De Placido (Napoli) - L. Gianni (Milano) 13.10 Test Her 2: differenze e similitudini tra carcinoma gastrico

e mammario G. Viale (Milano)

13.25 Ruolo di Trastuzumab nel carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea

S. Cascinu (Ancona)

13.40 Ruolo di Trastuzumab nel carcinoma mammario G. Mustacchi (Trieste)

13.55 T - DM1 e Pertuzumab, nuovi farmaci in sviluppo nella malattia HER2+

M. de Laurentiis (Napoli)

6 NOVEMBRE SABATO

(31)

31

14.15 - 15.15 SIMPOSIO MERCK SERONO

LA TERAPIA DEL CRC AD UN BIVIO: LE SFIDE E LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DALLA MEDICINA PERSONALIZZATA

Moderatori:C. Garufi (Roma) - S. Cascinu (Ancona) 14.15 KRAS : storia di una evoluzione annunciata

G. Viale (Milano)

14.25 LLD : are we changing the natural history of the disease?

R. Adam (Parigi)

14.35 Approcci innovativi nella terapia del CRC A. Falcone (Pisa)

14.45 Il valore assoluto della sopravvivenza F. Ciardiello (Napoli)

14.55 La gestione della qualità di vita nel paziente in terapia con Cetuximab

C. Barone (Roma) 15.05 Discussione

n azionale a iom

SALA

COLOSSEO

(32)

Xii C ongresso

32

15.20 - 16.50 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI TUMORI DEL COLON RETTO

Moderatori:G. Catalano (Napoli) - O. Alabiso (Novara) A1* EFFICACY OF THREE DIFFERENT BEVACIZUMAB- CONTAINING FIRST-LINE REGIMENS FOR METASTATIC COLORECTAL CANCER (mCRC). A RANDOMIZED PHASE II STUDY BY ITALIAN TRIALS IN MEDICAL ONCOLOGY (ITMO) GROUP

M. Di Bartolomeo, E. Bajetta, R. Buzzoni, K. F. Dotti, L. Mariani, G. Filippelli, E. Aitini, A. Ciarlo, C. Barone, M. Cirillo, C. Verusio, A. Bonetti, C. Buscarino, F. Artioli, S. Ricci, P. Morosini, E. Fossile on behalf of ITMO Study Group A2* FINAL RESULTS OF PHASE II STUDY WITH PANITUMUMAB, OXALIPLATIN, 5-FLUOROURACIL AND CONCURRENT RADIOTHERAPY IN HIGH-RISK LOCALLY ADVANCED RECTAL CANCER PATIENTS (STARPAN/STAR-02 STUDY)

C. Pinto, F. Di Fabio, E. Maiello, S. Pini, T. Latiano, C. Aschele, C. Garufi, A. Bochicchio, G. Rosati, G. Aprile, G. Pinotti, A.

Gennari, F. Pucci, S. Giaquinta, M. Monteforte, A. A. Martoni A3* EFFICACY OF OXALIPLATIN-BASED CHEMOTHERAPY IN METASTATIC COLORECTAL CANCER ACCORDING TO KRAS MUTATIONAL STATUS

A. Strippoli, M. Basso, A. Orlandi, M. Martini, A. Galiano, A. Quaranta, S. Di Lascio, D. Signorelli, A. Cassano, C. Barone.

6 NOVEMBRE SABATO

(33)

33

A4* STATIN USE AND RISK OF COLON CANCER:

A POPULATION STUDY

M. Capitani, C. Fanizza, S. Di Ienno, V. Scurti, A. D’Ettorre, N. Castorino, M. Belfiglio

A5* THE ROLE OF HER-3 EXPRESSION IN THE PREDICTION OF CLINICAL OUTCOME FOR ADVANCED COLORECTAL CANCER PATIENTS RECEIVING IRINOTECAN-CETUXIMAB M. Scartozzi, A. Mandolesi, R. Giampieri, A. Bittoni, C. Pierantoni, A. Zaniboni, E. Galizia, L. Giustini, R. R. Silva, R. Bisonni, R. Berardi, T. Biscotti, S. Biagetti, I. Bearzi, S. Cascinu A6* EARLY MAGNESIUM MODIFICATIONS AS A SURROGATE MARKERS OF EFFICACY OF CETUXIMAB BASED ANTICANCER TREATMENT IN ADVANCED COLORECTAL CANCER PATIENTS

B. Vincenzi, S. Galluzzo, D. Santini, L. Rocci, F. Loupakis, P. Correale, R. Addeo, A. Zoccoli, F. Graziano, A. Ruzzo, S. Del Prete, A. Falcone, G. Francini, G. Dicuonzo, G. Tonini Discussant:A. Cassano (Roma)

Poster Reviewer:S. Barni (Treviglio - BG)

n azionale a iom

SALA

COLOSSEO

(34)

Xii C ongresso

34

SALA FONTANA DI TREVI

10.00 - 11.30 SESSIONE SPECIALE 1 MEDICINA DIFENSIVA

Moderatori:D. Amadori (Meldola - FC) - A. Terzi (Roma) 10.00 Il punto di vista del Magistrato

A. D’Ippolito (Roma)

10.20 Il punto di vista del Medico Legale F. De Stefano (Genova)

10.40 Il punto di vista degli Ordini M. Falconi (Roma)

11.00 Il punto di vista delle Aziende Sanitarie A. Scanni (Milano)

11.20 Discussione

6 NOVEMBRE SABATO

(35)

35

11.35 - 12.45 SESSIONE ISTITUZIONALE 1 FONDAZIONE AIOM

LA RICERCA CLINICA INDIPENDENTE:

OBIETTIVI, NORMATIVE E FINANZIAMENTI

Moderatori:F. Boccardo (Genova) - S. Monfardini (Milano) 11.35 Profit vs non profit: percorsi e obiettivi distinti?

R. Labianca (Bergamo)

11.45 A cinque anni dal decreto sugli studi non profit:

come eravamo? dove siamo?

C. Tomino (Roma)

11.55 Le disponibilita’ del finanziamento pubblico M. Casciello (Roma)

12.05 Il ruolo delle charities e delle fondazioni M. De Lena (Bari)

12.15 Il punto di vista di Farmindustria M. de Cicco (Monza)

12.25 Discussione

n azionale a iom

SALA FONTANA

DI TREVI

(36)

Xii C ongresso

36

13.10 - 15.10 SIMPOSIO PFIZER

DAI TRIALS ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO

Moderatori:G. Cartenì (Napoli) - F. Cognetti (Roma)

13.10 Introduzione

13.15 Scegliere il trattamento di prima linea nel paziente a prognosi buona o intermedia: efficacia, evidenza ed esperienza

G. Procopio (Milano)

13.35 Storie di successi clinici: paziente dializzato R. Sabbatini (Modena)

13.50 Storie di successi clinici: paziente anziano M. Milella (Roma)

14.05 Il trattamento di prima linea del paziente poor risk:

considerazioni ed esperienze C. Porta (Pavia)

14.25 Oltre la prima linea: considerazioni e prospettive C. Sternberg (Roma)

14.45 Q&A 15.00 Conclusioni

6 NOVEMBRE SABATO

(37)

37

15.20 - 16.50 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI TERAPIE PALLIATIVE E DI SUPPORTO Moderatori:V. Lorusso (Lecce) - L. Repetto (Roma)

B1* PROPHYLACTIC G-CSF ADMINISTRATION IN PATIENTS WITH SOLID TUMORS: AN OBSERVATIONAL STUDY OF CURRENT ITALIAN PRACTICE

V. Lorusso, S. Barni, P. Pugliese, M. Roselli, M. Mencoboni, G. Tonini, L. Del Mastro, R. Labianca, G. Zampa, M. Danova, G. Pappagallo on behalf of the OBSERVE Study Group B2* EARLY IDENTIFICATION OF LEFT VENTRICULAR DYSFUNCTION WITH SPECKLE TRACKING

ECHOCARDIOGRAPHY IN ANTINEOPLASTIC THERAPY- INDUCED CARDIOTOXICITY

N. Maurea, C. Coppola, C. G. Tocchetti, G. Ragone, E. Di Pietro, G. Schiattarella, A. Barbieri, G. Esposito, A. Rapacciuolo, C. Arra, C. De Lorenzo, R. V. Iaffaioli B3* NATURAL HISTORY OF MALIGNANT BONE DISEASE IN COLORECTAL CANCER: FINAL RESULTS OF AN ITALIAN

“BONE METASTASES” SURVEY

D. Santini, S. Barni, M. Tampellini, N. Silvestris, E. Maiello, N. Calipari, T. Ibrahim, V. Catalano, B. Vincenzi, G. Tonini B4* ANTIDEPRESSIVE AGENTS USE IN CANCER PATIENTS:

RESULTS OF ADMINISTRATIVE DATABASES ANALYSIS V. Scurti, S. Di Ienno, C. Fanizza, A. D’Ettorre, N. Castorino, M. Capitani, M. Romero, M. Belfiglio

n azionale a iom

SALA FONTANA

DI TREVI

(38)

Xii C ongresso

38

B5* THE ITALIAN CROSS-SECTIONAL SURVEY ON THE MANAGEMENT OF BONE HEALTH IN ONCOLOGY:

THE ZETA STUDY

F. Bertoldo, D. Santini, I. Cecchini, P. Bartolussi, S. Fregosi on behalf of ZETA STUDY Group B6* “MASTER ONCOLOGY”: A MULTICENTER, CASE-CONTROL, OBSERVATIONAL STUDY ON THE EPIDEMIOLOGY AND RISK FACTORS FOR

THROMBOEMBOLIC EVENTS IN CANCER PATIENTS A. Quadri, G. Agnelli, R. Labianca, C. Cimminiello, L. Crinò, G. Di Minno, E. Maiello, P. Prandoni, A. Santoro

for the MASTER ONCOLOGY investigators Discussant:M. R. Strada (Pavia)

Poster Reviewer:O. Caffo (Trento)

6 NOVEMBRE SABATO

(39)

39 SALA CIRCO MASSIMO

11.00 - 12.00 SESSIONE SPECIALE 5: AIOM INPS FAVO

LA CERTIFICAZIONE SPECIALISTICA ONCOLOGICA:

STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA DISABILITA’

DEI MALATI DI CANCRO

Moderatori:F. De Lorenzo (Roma) - C. Iacono (Ragusa) 11.00 Le necessità dei malati

E. Iannelli (Roma) 11.15 Il ruolo dell’Oncologo

M. Venturini (Negrar - VR) 11.30 Aspetti medico legali

M. Piccioni (Roma) 11.45 Discussione

n azionale a iom

SALA

CIRCO MASSIMO

(40)

Xii C ongresso

40

13.10 - 14.10 SIMPOSIO ABRAXIS

NAB-TECHNOLOGY: DALL’INNOVAZIONE AI BENEFICI CLINICI

13.10 Introduzione

S. Barni (Treviglio - BG)

13.15 La Nanomedicina e le Nanotecnologie al servizio della diagnosi e il trattamento del cancro

F. Gramatica (Milano) 13.25 Nab Technology

M. De Laurentiis (Napoli)

13.40 Carcinoma mammario metastatico: benefici clinici del nab-paclitaxel

L. Biganzoli (Prato)

14.00 Nuovi orizzonti. Discussione e conclusioni P. Pronzato (Genova)

6 NOVEMBRE SABATO

(41)

41

14.15 - 15.15 SIMPOSIO PHARMAMAR

STRATEGIE TERAPEUTICHE EMERGENTI NELLE RECIDIVE GINECOLOGICHE

Moderatori:N. Colombo (Milano) - A. Santoro (Rozzano - MI) 14.15 Benvenuto ed introduzione

N. Colombo (Milano) - A. Santoro (Rozzano - MI) 14.20 Cancro dell’ovaio

N. Colombo (Milano)

14.40 Sarcomi Ginecologici: trabectedina nella malattia avanzata P. G. Casali (Milano)

15.00 Discussione

15.10 Take home message A. Santoro (Rozzano - MI)

n azionale a iom

SALA

CIRCO MASSIMO

(42)

Xii C ongresso

42

15.20 - 16.50 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI NURSING, QUALITÀ DELLE CURE

ED UMANIZZAZIONE, PSICONCOLOGIA

Moderatori:A. Muggiano (Cagliari) - G. Pandoli (Pescara) C1* THE USE OF THE NEW ONCOLOGY DRUGS ON CLINICAL PRACTICE: THE RESULTS OF A MULTICENTRE SURVEY IN ABRUZZO

D. A. P. Sichetti, N. Castorino, D. Corrado, M. Belfiglio, M. Romero, M. Antenucci, D. Antonelli, G. Caliendo, P. Cioffi, S. Corridoni, F. De Plato, M. P. Musa, A. Orsini, S. Melena C2* A COMPUTERIZED DECISION SUPPORT SYSTEM (CDSS), EMBEDDING ONCOLOGIC CLINICAL PRACTICE GUIDELINES (CPGS) INTO CLINICAL PRACTICE:

THE ONCOCURE PROJECT

E. Galligioni, C. Eccher, A. Ferro, A. Seyfang, S. Stankevich, M. Frisinghelli, S. Miksch, A. Caldara, S. Forti

C3* CHEMOTHERAPY (CT) PRESCRIPTION ERRORS: WHICH ROLE FOR COMPUTERIZED PHYSICIAN ORDER ENTRY (CPOE) SYSTEMS AND INFORMATION TECHNOLOGY?

M. Aita, E. De Carlo, F. De Pauli, L. Gurrieri, L. Deroma, A. Follador, M. Mansutti, J. Menis, V. Merlo, F. Puglisi, L. Zanier, G. Fasola

6 NOVEMBRE SABATO

(43)

43

C4* RAPID SCREENING TOOLS TO IDENTIFY

VULNERABLE/FRAIL ELDERLY CANCER PATIENTS REQUIRING FULL GERIATRIC EVALUATION: A PROSPECTIVE

COMPARISON BETWEEN VULNERABLE ELDERS SURVEY 13 (VES-13) AND TRADITIONAL COMPREHENSIVE GERIATRIC ASSESSMENT (CGA)

C. Falci, U. Basso, A. Brunello, S. Lonardi, P. Fiduccia, A. Jirillo, V. Zagonel, S. Monfardini

C5* THE PSYCHO-EMOTIONAL IMPACT OF BRCA-1/2 GENETIC TEST DISCLOSURE

M. A. Annunziata, B. Muzzatti, D. Narciso, S. Mella, A. Viel, E. Bidoli, R. Dolcetti, A. Veronesi

C6* HUMANIZATION OF CANCER CARE (HUCARE):

PRELIMINARY RESULTS OF A STUDY AIMED AT THE IMPLEMENTATION OF EVIDENCE-BASED

RECOMMENDATIONS IN THE PSYCHOSOCIAL CARE OF ADULT CANCER PATIENTS

R. Passalacqua, M. A. Annunziata, C. Borreani, F. Diodati, G. Donati, D. Fagnani, S. Filiberti, L. Isa, R. Maddalena, M. G. Ollari, J. Saleri, P. Zerla, C. Caminiti

Discussant:M. Nardi (Reggio Calabria)

Poster Reviewer:L. Salvagno (Vittorio Veneto - TV)

n azionale a iom

SALA

CIRCO MASSIMO

(44)

Xii C ongresso

44

AUDITORIUM

08.30 - 12.30 SESSIONE EDUCAZIONALE 4

NON SMALL CELL LUNG CANCER

Moderatori:A. Contu (Sassari) - F. Perrone (Napoli) 08.30 Il nuovo TNM

A. Ardizzoni (Parma)

08.50 Stadi iniziali e trattamento adiuvante E. Bria (Roma)

09.10 Malattia localmente avanzata F. Grossi (Genova)

09.30 Trattamento della malattia metastatica G. V. Scagliotti (Torino)

09.50 LINEE GUIDA

L. Crinò (Perugia)

10.10 Discussione 10.30 Highlights 2010

M. Garassino (Milano)

7 NOVEMBRE DOMENICA

(45)

45

CONTROVERSIE

10.50 Controversia 1 - Impiego della terapia neoadiuvante Arbitro:V. Gebbia (Palermo)

10.50 Pro

S. Novello (Torino)

11.00 Contra

F. de Marinis (Roma)

11.10 Discussione

11.20 Controversia 2 - Target therapies in prima linea Arbitro:P. Bidoli (Monza)

11.20 Pro

C. Gridelli (Avellino)

11.30 Contra

M. Milella (Roma)

11.40 Discussione CASI CLINICI

11.50 Caso 1

A. Rossi (Avellino)

Animatore:V. Gregorc (Milano)

12.10 Caso 2

G. Banna (Catania)

Animatore: M. Tiseo (Parma)

n azionale a iom

AUDITORIUM

(46)

Xii C ongresso

46

16.25 - 18.20 SESSIONE PLENARIA

Moderatori: C. Iacono (Ragusa) - M. Venturini (Negrar - VR) 1* PREVENTION OF CHEMOTHERAPY-INDUCED

MENOPAUSE BY TEMPORARY OVARIAN SUPPRESSION WITH TRIPTORELIN IN YOUNG, EARLY BREAST CANCER PATIENTS. RESULTS OF THE PHASE III GIM6-PROMISE STUDY L. Del Mastro, L. Boni, A. Michelotti, M. Venturini, T. Gamucci, N. Olmeo, M. Giordano, O. Garrone, S. Giraudi, C. Bighin, A. Levaggi, M. De Laurentiis, E. Aitini, F. Nuzzo, P. Pronzato on behalf of GIM group

Discussant:F. Boccardo (Genova)

2* TRIPLETS VERSUS DOUBLETS WITH OR WITHOUT CISPLATIN IN THE FIRST-LINE TREATMENT OF STAGE IIIB-IV NON-SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC) PATIENTS:

FINAL CLINICAL AND BIOMARKER RESULTS OF THE “FAST”

MULTICENTER RANDOMIZED GOIRC STUDY

A. Ardizzoni, M. Tiseo, E. Baldini, L. Boni, F. Recchia, P. Bordi, G. Rindi, C. Barone, F. Grossi, L. Manzione,

E. Matano, G. Marini, R. Labianca, F. Di Costanzo, F. Zanelli, T. Prochilo, C. Boni on behalf of GOIRC investigators

Discussant:A. Paccagnella (Mestre - VE)

7 NOVEMBRE DOMENICA

(47)

47

3* RANDOMIZED PHASE III STUDY OF FIRST-LINE ERLOTINIB FOLLOWED BY SECOND-LINE CISPLATIN + GEMCITABINE VERSUS REVERSE SEQUENCE IN ADVANCED NON-SMALL CELL LUNG CANCER: THE TORCH TRIAL C. Gridelli, F. Ciardiello, R. Feld, C. Butts, V. Gebbia, G. Genestreti, A. Favaretto, R. Wierzbicki, A. Nacci, Y. Alam, S. Siena, G. Tortora, R. Felletti, C. Gallo, F. Perrone on behalf of the TORCH Investigators Discussant: F. Cappuzzo (Livorno)

4* PROGNOSTIC VALUE OF NUCLEAR MATRIX PROTEINS EXPRESSION IN LOCALIZED PROSTATE CANCER (PCA) F. Ricci, A. Rubagotti, L. Tomasello, G. Carmignani, P. Barboro, C. Balbi, F.Boccardo

Discussant:A. Berruti (Orbassano - TO)

5* ITACA-S (INTERGROUP TRIAL OF ADJUVANT CHEMOTHERAPY IN ADENOCARCINOMA OF THE STOMACH) TRIAL: COMPARISON OF A SEQUENTIAL TREATMENT VERSUS A 5-FU/LV REGIMEN FOR RADICALLY RESECTED GASTRIC CANCER. TOLERABILITY AND

FEASIBILITY OF A RAMDOMIZED STUDY

E. Bajetta, I. Floriani, M. Di Bartolomeo, T. Pressiani, R. Labianca, C. Sandomenico, E. Rondini, G. Pinotti, P. Bidoli, A. Falcone, G. Rosati, G. Oliverio, A. Mambrini, F. Di Fabio, A. Ciarlo, S. Cordio, S. Ricci, S. Calpona, F. Di Costanzo on behalf of ITACA-S Study Group Discussant:S. Cascinu (Ancona)

n azionale a iom

AUDITORIUMI

(48)

Xii C ongresso

48

18.25 - 18.55 CONSEGNA PREMI

Moderatori:F. Boccardo (Genova) - C. Iacono (Ragusa) PREMIAZIONE MIGLIOR COMUNICAZIONE ORALE CHE NON SARA’ PRESENTATA IN SESSIONE PLENARIA PRIMO AUTORE GIOVANE ONCOLOGO

PREMIAZIONE DEI DUE MIGLIORI POSTER PRIMO AUTORE GIOVANE ONCOLOGO BORSE DI STUDIO FONDAZIONE AIOM ASSEGNAZIONE DEL PREMIO “TUMORI”

19.00 - 20.00 ASSEMBLEA SOCI AIOM

7 NOVEMBRE DOMENICA

(49)

49 SALA COLOSSEO

08.30 - 10.30 SESSIONE EDUCAZIONALE 2

TUMORI DELL’OVAIO E DELL’UTERO

Moderatori:S. Pignata (Napoli) - G. Scambia (Roma)

08.30 Carcinoma dell’ovaio: i progressi della chemioterapia e delle terapie biologiche

N. Colombo (Milano) 08.45 La chirurgia delle recidive

P. Benedetti Panici (Roma)

09.00 Il trattamento adiuvante del carcinoma dell’endometrio D. Lorusso (Roma)

09.15 Chemioterapia neoadiuvante o radio-chemioterapia nel carcinoma della cervice localmente avanzato R. De Divo (Vicenza)

09.30 LINEE GUIDA

Le linee guida AIOM dopo la Consensus conference GCIG di Vancouver

R. Sabbatini (Modena) 09.45 Discussione

n azionale a iom

SALA

COLOSSEO

(50)

Xii C ongresso

50

CONTROVERSIA

10.00 Trattamento o attesa per la paziente con

carcinoma ovarico e incremento isolato del Ca 125?

Arbitro:S. Palmeri (Palermo) 10.00 Pro trattamento

A. Savarese (Roma) 10.10 Pro attesa

R. Sorio (Aviano - PN) 10.20 Discussione

10.35 - 12.05 AIOM INCONTRA SIC

RICERCA TRASLAZIONALE SULL’ANGIOGENESI Presidente:M. Aglietta (Candiolo - TO)

Moderatori:A. Fusco (Napoli) - G. Lelli (Ferrara) 10.35 Basi molecolari

R. Giavazzi (Milano) 10.55 Meccanismi di inibizione

A. Albini (Milano)

11.15 Stato dell’arte della terapia antiangiogenetica S. Iacobelli (Chieti)

11.35 Prospettive future G. Gasparini (Roma) 11.55 Discussione

7 NOVEMBRE DOMENICA

(51)

51

12.40 - 13.40 SIMPOSIO ROCHE

AVASTIN: 5 ANNI DI ESPERIENZA CLINICA, 800.000 PAZIENTI TRATTATI

Moderatore:B. Vespa (Roma) Relatori:F. Grossi (Genova)

S. Pignata (Napoli) F. Puglisi (Udine) A. Sobrero (Genova)

13.45 - 14.45 SIMPOSIO SANOFI AVENTIS

UN NUOVO APPROCCIO ALLA TERAPIA DEL CARCINOMA MAMMARIO

13.45 Razionale per colpire i meccanismi di riparazione del DNA nel carcinoma mammario triplo negativo

S. De Placido (Napoli)

14.05 Inibizione dei meccanismi di riparazione del DNA:

oltre il triplo negativo M. Venturini (Negrar - VR) 14.25 Questions and Answers

N AZIONALE A IOM

SALA

COLOSSEO

(52)

Xii C ongresso

52

14.50-16.20 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI

TUMORI TORACO POLMONARI E TESTA COLLO Moderatori:E. Baldini (Lucca) - M. Rinaldi (Roma) D1* REFRACTORY VS SENSITIVE RELAPSED SCLC:

VALIDATION OF STANDARD DEFINITION AND PROPOSAL FOR AN IMPROVED CLASSIFICATION

L. Boni, M. Tiseo, L. Marini, F. Mehmud, A. Ardizzoni D2* EML4-ALK FUSION GENE AND CLINICAL OUTCOME OF LUNG ADENOCARCINOMA PATIENTS TREATED WITH CISPLATIN PLUS PEMETREXED

G. Altavilla, M. Santarpia, C. Arrigo, M. Rizzo, G. Galletti, G. Marabello, A. Gnani, V. Pitini

D3* OPTIMIZATION OF PATIENT SELECTION FOR EGFR-TKIS IN ADVANCED NON-SMALL CELL LUNG CANCER BY COMBINED ANALYSIS OF MET, EGFR, KRAS AND PIK3CA MUTATIONS

V. Ludovini, F. Bianconi, L. Pistola, V. Minotti, M. Meacci, R. Chiari, F. R. Tofanetti, A. Siggillino, E. Baldelli, R. Colella, M. G. Mameli, L. Crinò

D4* SURVIVAL OF PATIENT WITH OROPHARYNGEAL CANCER BY HPV STATUS, SMOKING AND TUMOR PRESENTATION: AN ITALIAN VALIDATION STUDY R. Granata, F. Perrone, R. Miceli, M. Franceschini, E.

Orlandi, P. Bossi, L. Locati, C. Bergamini, R. Calderone, A. Mirabile, S. Pilotti, L. Mariani, P. Olmi, K. K. Ang, L. Licitra

7 NOVEMBRE DOMENICA

(53)

53

D5* CELL THERAPY WITH EBV-SPECIFIC CYTOTOXIC T-LYMPHOCYTES FOR PATIENTS WITH EBV-RELATED NASOPHARINGEAL CARCINOMA

P. Comoli, S. Secondino, L. F. Licitra, R. Schiavo, I. Schiavetto, M. Zecca, A. Gurrado, P. Bossi, L. Locati, P. Pedrazzoli, F. Locatelli, S. Siena

D6* PROGNOSTIC FACTORS INFLUENCING OUTCOME OF PATIENTS WITH RECURRENT OR METASTATIC

CARCINOMA (R&M) OF THE HEAD AND NECK: RESULTS OF AN ITALIAN MONOINSTITUTIONAL STUDY

A. Mirabile, R. Calderone, R. Miceli, F. Mattana, L. Locati, P. Bossi, C. Bergamini, R. Granata, L. Mariani, L. Licitra Discussant:O. Martelli (Roma)

Poster Reviewer:D. Galetta (Bari)

n azionale a iom

SALA

COLOSSEO

(54)

Xii C ongresso

54

SALA FONTANA DI TREVI

08.30 - 10.00 SESSIONE ISTITUZIONALE 3 - AIOM INCONTRA ESMO LE CURE PALLIATIVE IN EUROPA

Moderatori:R. Labianca (Bergamo) - M. Venturini (Negrar - VR) 08.30 Normativa vigente in Italia

V. Zagonel (Padova)

08.50 Il bisogno formativo nelle cure palliative G. L. Cetto (Verona)

09.10 Training Oncologists in Palliative Care: meeting the challenge of the new global core curriculum

R. Catane (Tel Aviv - Israele)

09.30 Practical aspects and problems 2 years after legalizing euthanasia in Luxembourg

M. Dicato (Lussemburgo) 09.50 Discussione

7 NOVEMBRE DOMENICA

(55)

55

10.05 - 12.15 SESSIONE EDUCAZIONALE 8

TUMORI DELL’APPARATO URO-GENITALE WHAT’S NEW?

Moderatori:G. Cruciani (Ravenna) - L. Dogliotti (Orbassano - TO) 10.05 Carcinoma della prostata

S. Bracarda (Arezzo) 10.20 Carcinoma del testicolo

G. Rosti (Treviso) 10.35 Neoplasie uroteliali

C. Sternberg (Roma) 10.50 Carcinoma renale

G. Cartenì (Napoli)

11.05 Linee guida a confronto:

11.05 Carcinoma prostatico L. Tomasello (Genova) 11.15 Tumori del testicolo

U. De Giorgi (Meldola - FC) 11.25 Neoplasie uroteliali

E. M. Ruggeri (Viterbo)

11.35 Discussione

n azionale a iom

SALA FONTANA

DI TREVI

(56)

56

CONTROVERSIA

11.55 La sorveglianza attiva nei pazienti positivi allo screening

Animatore:G. Martorana (Bologna)

11.55 Pro

R. Valdagni (Milano)

12.05 Contra

S. Ciatto (Firenze)

12.40 - 13.40 SIMPOSIO MERCK SERONO

HARDTALK: NUOVE OPPORTUNITA’ E SFIDE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL TESTA COLLO - GLI ESPERTI RISPONDONO

Moderatore:C. Gargiulo (Roma)

12.40 Il trattamento del ca. del testa-collo localmente avanzato M. C. Merlano (Cuneo) - V. Valentini (Roma)

13.10 Il trattamento del ca. del testa-collo ricorrente e/o metastatico L. Licitra (Milano) - A. Paccagnella (Venezia)

Xii C ongresso

7 NOVEMBRE DOMENICA

(57)

13.45 - 14.45 SIMPOSIO NOVARTIS

FATTORI PREDITTIVI E TERAPIA PERSONALIZZATA:

LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL PAZIENTE

ONCOLOGICO AL CENTRO DELLA RICERCA NOVARTIS Moderatori:F. de Braud (Milano) - L. Gianni (Milano)

13.45 Nei tumori genitourinari S. Bracarda (Arezzo) 14.05 Nei tumori neuroendocrini

N. Fazio (Milano) 14.25 Nei GIST e sarcomi

P. G. Casali (Milano)

n azionale a iom

SALA FONTANA DI TREVI

57

(58)

Xii C ongresso

58

14.50 - 16.20 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI

TUMORI GENITOURINARI E GINECOLOGICI Moderatori:A. Dinota (Potenza) - S. Tomao (Roma) E1* FINAL RESULTS FOR SORAFENIB (SO) PLUS INTERLEU- KIN-2 (IL-2) COMPARED WITH SO ALONE AS FIRST LINE TRE- ATMENT IN METASTATIC RENAL CELL CARCINOMA (mRCC) G. Procopio, E. Verzoni, S. Bracarda, S. Ricci, C. Sacco, L. Ridolfi, S. Cascinu, M. Bregni, R. Miceli, L. Celio, E. Bajetta on behalf of ITMO Study Group.

E2* PREDICTIVE VALUE AND BIOLOGIC SIGNIFICANCE OF CIRCULATING TUMOR CELLS (CTC) IN SPORADIC AND VON HIPPEL LINDAU (VHL) RENAL CANCER

S. Zovato, E. Rossi, S. Indraccolo, A. Amadori, G. Lombardi, D. Pastorelli, V. Zagonel, A. Capetta, G. Opocher, R. Zamarchi.

E3* SERUM THROMBOSPONDIN-1 (TSP-1), VASCULAR ENDOTHELIAL GROWTH FACTOR (VEGF), VEGF RECEPTOR- 2 (VEGFR-2), AND BASIC-FIBROBLAST GROWTH FACTOR (B-FGF) AS PREDICTIVE FACTORS FOR SORAFENIB PLUS INTERFERON- 2A (IFN) IN METASTATIC RENAL CELL CARCINOMA (MRCC): BIOLOGIC RESULTS FROM THE PHASE II RAPSODY TRIAL

S. Bracarda, V. Ludovini, C. Porta, C. Boni, A. Santoro, D. Gasparro, E. Cortesi, V. De Angelis, M. Sisani, L. Crinò.

7 NOVEMBRE DOMENICA

(59)

59

E4* ANTITUMOR EFFECT OF THE MTOR INHIBITOR EVEROLIMUS IN BOTH VHL WILD-TYPE AND VHL MUTANT RENAL CELL CARCINOMA (RCC)

L. Formisano, L. Nappi, R. Rosa, T. Gelardi, V. Damiano, R. Bianco, R. Marciano, D. Serpico, G. Tortora

E5* MONO-CHEMOTHERAPY WITH VINORELBINE IN RESISTANT ADVANCED OVARIAN CANCER PATIENTS:

PRELIMINARY RESULTS OF PHASE II STUDY

C. Cozzi, P. Belloni, F. Zannier, G. Corradini, P. Candido, S. Della Torre, D. Toniolo, R. Bollina

E6* CARBOPLATIN (C) PLUS PACLITAXEL (P) VERSUS CARBOPLATIN PLUS PEGYLATED LIPOSOMAL

DOXORUBICIN (PLD) IN PATIENTS WITH ADVANCED OVARIAN CANCER (AOC): FINAL ANALYSIS OF THE MITO- 2 RANDOMIZED MULTICENTER TRIAL

S. Pignata, G. Scambia, A. Savarese, R. Sorio, E. Breda, G. Ferrandina, V. Gebbia, P. Musso, L. M. Busci, P. Del Medico, A. Vernaglia Lombardi, A. Febbraro, P. Scollo, C. Gallo, F. Perrone on behalf of the MITO-2 Investigators

Discussant:G. Procopio (Milano) Poster Reviewer:P. Foa (Milano)

n azionale a iom

SALA FONTANA

DI TREVI

(60)

Xii C ongresso

60

SALA CIRCO MASSIMO

08.30 - 10.00 SESSIONE ISTITUZIONALE 2 - GIOVANI ONCOLOGI L’EVOLUZIONE DELL’ONCOLOGIA E I NUOVI BISOGNI FORMATIVI. IL PUNTO DI VISTA DEI GIOVANI ONCOLOGI

Presidente: S. Crispino (Siena)

Moderatori: R. Berardi (Ancona) - F. Ciardiello (Napoli) 08.30 L’oncologia negli ultimi 5 anni: gli elementi “culturali”

del cambiamento E. Franceschi (Bologna)

08.50 L’oncologia che cambia: quali i bisogni formativi del giovane oncologo nel 2010?

G. Scandurra (Catania)

09.10 Trasferire le conoscenze di base nella clinica: i fallimenti, i successi

G. Daniele (Napoli)

09.30 I giovani oncologi e le opportunità legate al web L. Tondulli (Milano)

09.50 Discussione

7 NOVEMBRE DOMENICA

(61)

61

10.05 - 11.05 SESSIONE ISTITUZIONALE 4 PROGETTI AIOM

“LA REGIONALIZZAZIONE DELLA SANITÀ”

Moderatore: C. Iacono (Ragusa) 10.05 Disparità di accesso ai farmaci

S. Gori (Perugia)

10.25 Valutazione dei costi e remunerazione delle prestazioni M. Venturini (Negrar - VR)

10.45 Esempio di rete nazionale: laboratori di biologia molecolare certificati

C. Pinto (Bologna)

12.40 - 13.40 SIMPOSIO AMGEN DOMPE’

NUOVI PERCORSI TERAPEUTICI: APPLICAZIONI CLINICHE DELLA RICERCA BIOTECH

Moderatori:R. Labianca (Bergamo) - P. F. Conte (Modena) 12.40 Panitumumab nel trattamento dei tumori solidi: evidenze e

prospettive

E. Maiello (San Giovanni Rotondo - FG) 13.00 Dalla bone-health alla nicchia pre-neoplastica

F. Bertoldo (Verona)

13.20 Angiogenesi tumorale oltre il VEGF: AMG386 e il pathway Tie2/Angiopoietins

N. Colombo (Milano)

n azionale a iom

SALA

CIRCO MASSIMO

(62)

Xii C ongresso

62

13.45 - 14.45 SIMPOSIO ASTRAZENECA

IRESSA: LA PRIMA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL NSCLC EGFR M+

Moderatore:G. V. Scagliotti (Torino)

13.45 La necessità della tipizzazione istologica e molecolare del NSCLC

G. V. Scagliotti (Torino)

13.55 Le mutazioni attivanti l'EGFR: l’identificazione del target appropriato

N. Normanno (Napoli)

14.20 Il cambio di paradigma nella 1alinea di trattamento nel NSCLC EGFR M+

L. Crinò (Perugia)

14.50 - 16.20 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI

RICERCA TRASLAZIONALE, ONCOLOGIA MOLECOLARE, FARMACOLOGIA E BIOTERAPIE Moderatori:C. Carlomagno (Napoli) - S. Siena (Milano) F1* A PATTERN OF POLYMORPHIC VARIANTS AT THE CDKN2 LOCUS IS ASSOCIATED WITH BOTH SUSCEPTIBILITY AND PROGNOSIS IN MELANOMA PATIENTS

M. Casula, M. Budroni, A. Cossu, P. A. Ascierto,

N. Mozzillo, S. Canzanella, G. Palomba, M. Colombino, A. Muggiano, G. Palmieri

F2* MARKERS OF EFFICACY IN SUNITINIB RECEIVING PATIENTS, THE ROLE OF TSH

V. Baldazzi, R. Tassi, A. Lapini, A. Lunghi, L. Brogi, E. Pellegrini, C. Santomaggio, M. Carini, R. Mazzanti

7 NOVEMBRE DOMENICA

(63)

63

F3* GENE EXPRESSION OF SOMATOSTATIN RECEPTOR SUBTYPES SSTR2a, SSTR3 AND SSTR5 IN PERIPHERAL BLOOD OF NEUROENDOCRINE LUNG CANCER AFFECTED PATIENTS

V. D’Alessandro, L. A. Muscarella, A. la Torre, M. Freda, M. Copetti, P. Parrella, R. Boragine, F. Pellegrini, E. Maiello, V. Frusciante, V. M. Fazio, G. Vendemiale

F4* PARATHYROID HORMONE ELEVATION AND BONE MINERALS ABNORMALITIES AMONG PATIENTS ON SUNITINIB

R. Tassi, V. Baldazzi, A. Lapini, A. Lunghi, L. Brogi, E.

Pellegrini, C. Santomaggio, M. Carini, R. Mazzanti F5* COMPUTED TOMOGRAPHY PERFUSION SCAN IN COLORECTAL CANCER LIVER METASTASES TREATED WITH TARGET THERAPIES

S. Quadrini, R. De Sanctis, M. Di Seri, L. Stumbo, B. Gori, E. Del Signore, D. Adua, L. La Barbera, P. Sollazzo, L. Manganaro, F. Longo

F6* POLYMORPHISMS IN VEGF, ENOS, COX-2, AND IL-8 AS PREDICTIVE MARKERS OF RESPONSE TO BEVACIZUMAB L. Lo Giudice, C. Bagalà, M. Di Salvatore, A. Astone,

G. Nazzicone, M. G. Rodriquenz, E. Maci, G. Schinzari, E. D. Capoluongo, C. Barone

Discussant:P. Tagliaferri (Catanzaro) Poster Reviewer:D. Generali (Cremona)

n azionale a iom

SALA

CIRCO MASSIMO

(64)

Xii C ongresso

64

AUDITORIUM

08.30 - 12.30 SESSIONE EDUCAZIONALE 3 TUMORI DELLA MAMMELLA

Moderatori:P. F. Conte (Modena) - S. De Placido (Napoli) 08.30 Impatto dei fattori biomolecolari nella pratica clinica

A. Di Leo (Prato) 08.50 Terapia adiuvante

L. Del Mastro (Genova) 09.10 Terapia neoadiuvante

L. Gianni (Milano)

09.30 Terapia della malattia metastatica F. Cognetti (Roma)

09.50 LINEE GUIDA

M. Venturini (Negrar - VR)

10.05 Discussione 10.30 Highlights

V. Adamo (Messina) 10.50 Caso clinico 1

A. Fabi (Roma)

Animatore:M. T. Ionta (Cagliari) 11.00 Discussione

8 NOVEMBRE LUNEDì

(65)

65

11.10 Caso clinico 2 F. Atzori (Cagliari)

Animatore:M. De Laurentiis (Napoli

11.20 Discussione CONTROVERSIE

11.30 Controversia 1: E’ ancora valido lo screening di popolazione?

Arbitro: C. Naldoni (Bologna)

11.30 Pro

C. Di Maggio (Padova)

11.40 Contra

P. Panizza (Milano)

11.50 Discussione

12.00 Controversia 2: Chemioterapia adiuvante nei tumori T1ab

Arbitro: P. Pronzato (Genova)

12.00 Pro

F. Gori (Perugia)

12.10 Contra

F. Montemurro (Candiolo - TO) 12.20 Discussione

n azionale a iom

AUDITORIUM

(66)

Xii C ongresso

66

SALA COLOSSEO

08.30 - 10.00 SESSIONE AIOM INCONTRA AIRO

IMPATTO DELLE NUOVE TECNICHE RADIOTERAPICHE E RADIOMETABOLICHE

Presidente:G. Nastasi (Alzano Lombardo - BG)

Moderatori:E. Barbieri (Bologna) - C. Ficorella (L’Aquila) 08.30 Adroterapia indicazioni e quali reali vantaggi

R. Orecchia (Milano)

08.50 IGRT Tomoterapia indicazioni e quali reali vantaggi V. Donato (Roma)

09.10 Cosa cambia nel trattamento multimodale: carcinoma del pancreas

E. Villa (Milano)

09.30 Cosa cambia nel trattamento multimodale nei tumori cerebrali A. Brandes (Bologna)

09.50 Discussione

8 NOVEMBRE LUNEDì

Riferimenti

Documenti correlati

TAVOLA ROTONDA L’oncologo medico, il conflitto di interessi e la ricerca di qualità 10.00 - 10.55 TAVOLA ROTONDA AIOM incontra ESMO 11.00 - 11.55 TAVOLA ROTONDA AIOM incontra ASCO

Giuseppe Aprile, Membro direttivo AIOM Adriana Bazzi, Giornalista Corriere della Sera Giordano Beretta, Presidente eletto AIOM Laura Berti, Giornalista TG2 -33 Salute. Luigi

Direttivo AIRo (Associazione Italiana Radioterapia oncologica) Direttore unità operativa complessa di Radioterapia oncologica cancer care center, ospedale “sacro cuore - Don calabria”

Sara Ramella, Radioterapia Oncologica, Roma Vieri Scotti, Radioterapia Oncologica, Firenze Piergiorgio Solli, Chirurgia Toracica, Bologna Hector José Soto Parra, Oncologia

Radioterapia Oncologica Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena -

Le nuove frontiere della lotta al cancro: la medicina di precisione e il progetto AIOM..

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AiOM www.aiom.it e rinviarla ad AiOM servizi - fax 02.59610555 -

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 -