• Non ci sono risultati.

Indice del volume

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice del volume"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Indice del volume

LA FILOSOFIA DELL’OTTOCENTO

1 Destra e sinistra hegeliana 3

1 “Destra” e “sinistra” hegeliana:

il caso Strauss 3

2 Feuerbach 5

3 Stirner 7

4 Engels

e il materialismo storico-dialettico 8

Sintesi 11

Bibliografia 12

Esercizi 13

2 Karl Marx 14

1 L’analisi economica

e l’attesa della liberazione 14

2 Un filosofo rivoluzionario 15

3 Con Hegel contro Hegel:

la dialettica in questione 17

4 Il problema dell’alienazione 19 4.1 L’alienazione religiosa, p. 19 4.2 L’alie - na zione economica del lavoro, p. 20

5 Il materialismo storico 21

6 Il comunismo 23

6.1La fuoriuscita dall’alienazione, p. 23 6.2 La funzione storica della borghesia e il ruolo del proletariato, p. 23

7 La scienza economica del capitale 25 7.1 La merce e il denaro, p. 25 7.2La produ- zione del plusvalore, p. 27 7.3La caduta tendenziale del saggio di profitto, p. 29

8 La rivoluzione sociale e l’io individuale 30

Sintesi 30

Bibliografia 32

Esercizi 33

3 Realismo e psicologismo 34

1 Il ritorno al kantismo 34

2 Fries e lo psicologismo 35

3 Herbart e il realismo 36

3.1 Dall’esperienza alla metafisica, p. 36 3.2 Dalla metafisica alla psicologia, p. 38 3.3La filosofia pratica, p. 39

4 La psicologia scientifica e Wundt 40

Sintesi 41

Bibliografia 42

Esercizi 42

4 Arthur Schopenhauer 43

1 Il ripensamento dell’eredità kantiana 43

2 La vita e le opere 44

3 La struttura della coscienza empirica 45 4 Il mondo come rappresentazione 48

parte I

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:00 Pagina III

(2)

IV Indice del volume

5 Il mondo come volontà 51

6 L’affrancamento dalla volontà 53 6.1L’arte, p. 54 6.2La morale, p. 55 6.3 La mortificazione, p. 56

7 Le scienze, la morale, la religione 57

8 I Parerga e paralipomena 59

9 Una concezione aristocratica

della filosofia 60

Sintesi 61

Bibliografia 62

Esercizi 63

5 Søren Kierkegaard 64

1 «La soggettività è verità» 64

2 Una vita singolare 65

3 La radicalità del cristianesimo 67 3.1Il padre, p. 67 3.2Regine, p. 68 3.3 Mynster, p. 68

4 Kierkegaard “autore di autori” 69 4.1 L’uso degli pseudonimi, p. 69 4.2 L’ironia, p. 70 4.3Il coraggio di dire “io”, p. 71

5 Il singolo e il sistema 72

5.1 Il “come” della verità, p. 72 5.2Il con- fronto con Hegel, p. 73

6 Gli stadi dell’esistenza.

Lo stadio estetico 74

6.1 Il Don Giovanni di Mozart, p. 75 6.2 Johannes il seduttore, p. 76

7 Lo stadio etico: Wilhelm, giudice e marito 77 8 Oltre lo stadio etico: la sfera religiosa 78

8.1Dalla ripetizione alla ripresa, p. 78 8.2La scelta di Abramo, p. 79 8.3Il peccato e la dogmatica, p. 80

9 L’angoscia, la disperazione e lo scandalo

del cristianesimo 80

10 Il paradosso cristiano e l’illusione

della cristianità 82

Sintesi 83

Bibliografia 84

Esercizi 85

6 Il positivismo 86

1 Il progetto positivista 86

2 John Stuart Mill 88

2.1 La logica dell’esperienza, p. 88 2.2 La scienza della società, p. 90 2.3Il problema della libertà, p. 92

3 Il positivismo in Germania e in Italia 93

Sintesi 95

Bibliografia 96

Esercizi 96

7 Auguste Comte 97

1 La scienza come sistema dell’ordine

e del progresso sociale 97

2 Per amore della scienza 98

3 La filosofia positiva 99

3.1 Tra conservatori e progressisti, p. 99 3.2 La positività della filosofia e la “legge dei tre stadi”, p. 100 3.3 La classificazione delle scienze, p. 102

4 La nascita della sociologia 105 4.1Il metodo dell’osservazione sociale, p. 105

4.2Statica e dinamica della società, p. 106

5 La società “positiva” 107

6 La scienza come metafisica dell’umanità 108

Sintesi 110

Bibliografia 111

Esercizi 111

8 L’epistemologia nell’Ottocento 112

1 Darwin e l’evoluzionismo 112

2 Le geometrie non euclidee 115

3 Logica e psicologia 117

3.1 Bolzano: l’antipsicologismo, p. 117 3.2 Brentano: la psicologia descrittiva, p. 118 3.3Meinong: la “teoria degli oggetti”, p. 119

Sintesi 120

Bibliografia 121

Esercizi 121

9 Gnoseologia e politica 122

1 Ideologia e spiritualismo 122

1.1 Destutt de Tracy e Cabanis, p. 122 1.2 Maine de Biran, p. 123

2 Tradizionalismo e liberalismo 124 2.1 Burke, de Maistre, de Bonald, p. 124 2.2 Constant e Tocqueville, p. 126

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:00 Pagina IV

(3)

Indice del volume V

3 Antonio Rosmini: l’idea dell’essere 128 4 Vincenzo Gioberti: l’ontologismo 130

Sintesi 131

Bibliografia 132

Esercizi 133

LA SVOLTA DEL NOVECENTO

10 Friedrich Nietzsche 137

1 La verità di Nietzsche 137

2 Una vita alla ricerca della “salute” 138 3 Il primo Nietzsche:

filologia, filosofia, storia 141 3.1Le origini tragiche del pensiero, p. 141

3.2Come nasce la verità, p. 142 3.3 Vivere di storia, morire di storia, p. 143

4 La svolta genealogica 145

4.1 Dalla filosofia metafisica alla filosofia sto- rica, p. 145 4.2L’impossibile libertà, p. 146 4.3Il cristianesimo come problema, p. 147 5 Morte dell’io – morte di Dio 148

5.1La fede come debolezza del volere, p. 148 5.2L’uccisione di Dio, p. 150 5.3Il biso- gno di una nuova salute, p. 150

6 L’avvento di Zarathustra 151

6.1Dal mezzogiorno al tramonto, p. 151 6.2 Il superuomo, p. 152 6.3La volontà di poten- za e l’essere del mondo, p. 153 6.4L’eterno ritorno dell’uguale, p. 155

7 La trasvalutazione di tutti i valori 156 7.1 Dal nichilismo passivo al nichilismo attivo, p. 156 7.2Gli schiavi contro i signori, p. 157

7.3La favola del mondo vero, p. 159

Sintesi 162

Bibliografia 164

Esercizi 165

11 Il neokantismo 166

1 Un nuovo criticismo 166

2 La Scuola di Marburgo 167

2.1Cohen, p. 167 2.2 Natorp, p. 168

3 La Scuola del Baden 169

3.1 Windelband, p. 169 3.2Rickert, p. 170 3.3Lask, p. 171

4 Cassirer 171

4.1 La filosofia trascendentale della cultura, p.

171 4.2Il linguaggio, il mito, la scienza, p. 173

Sintesi 175

Bibliografia 176

Esercizi 177

12 Dilthey e lo storicismo 178

1 Lo storicismo 178

2 Dilthey e il progetto

di una “critica della ragione storica” 179 3 Il problema della fondazione

delle scienze dello spirito 179 4 Tra psicologia ed ermeneutica 181

4.1 La psicologia descrittiva, p. 181 4.2 Dalla psicologia all’ermeneutica, p. 182 4.3 Il mondo storico come connessione dinamica, p. 183 4.4Finitezza e relatività della storia, p. 184

5 Storicismo e valori: Troeltsch e Meinecke 184 6 Spengler e il tramonto dell’Occidente 185

Sintesi 187

Bibliografia 188

Esercizi 189

13 Max Weber 190

1 Uno scienziato alla ricerca del senso 190 2 La riflessione metodologica

sulle “scienze della cultura” 191

3 La sociologia comprendente 194

4 Etica protestante e spirito del capitalismo 195 5 Disincantamento del mondo

e responsabilità intellettuale 197

Sintesi 198

Bibliografia 199

Esercizi 199

14 Henri Bergson 200

1 La scienza e la vita 200

2 La “scoperta” della durata 201

3 Materia e memoria 202

3.1 La materia come insieme di immagini, p. 202 3.2La memoria: il passato nel presen- te, p. 204

parte II

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:00 Pagina V

(4)

VI Indice del volume

4 L’evoluzione creatrice 205

4.1 Lo slancio vitale, p. 205 4.2 Istinto, intel- ligenza e intuizione, p. 207

5 La morale e la religione 208

Sintesi 210

Bibliografia 211

Esercizi 212

DALL’IDEALISMO AL MARXISMO

15 Benedetto Croce 214

1 Tra estetica e storicismo 214

2 Vita di un pensatore liberale 215 3 Il confronto con Hegel:

forme e gradi dello spirito 216

4 L’estetica 218

5 La filosofia come storicità 219 6 La filosofia pratica: l’economia e l’etica 220

Sintesi 221

Bibliografia 222

Esercizi 223

16 Giovanni Gentile 224

1 La filosofia attualistica:

idealismo e immanentismo 224

2 Un filosofo politico 225

3 La riforma della dialettica hegeliana 226

4 La teoria dell’attualismo 227

5 La storia della filosofia 229

6 La pedagogia e la riforma della scuola 229

7 Idealismo e totalitarismo 230

Sintesi 232

Bibliografia 233

Esercizi 234

17 Sviluppi e trasformazioni del marxismo 235

1 La via italiana al marxismo 235 1.1 Labriola, p. 235 1.2Gramsci, p. 236 1.3 Laicizzazione ed egemonia culturale, p. 238

2 Nello spazio del marxismo europeo 239 2.1Lukács, p. 239 2.2Bloch, p. 241 2.3 Althusser, p. 242

Sintesi 243

Bibliografia 244

Esercizi 245

FENOMENOLOGIA E ONTOLOGIA

18 Edmund Husserl 248

1 Un nuovo modo di “vedere” le cose 248 2 Il filosofo come funzionario dell’umanità 249

3 Matematica e filosofia 251

4 Dalla logica pura alla fenomenologia 252 4.1 La critica allo psicologismo, p. 252 4.2 L’idea di una logica pura, p. 254 4.3 La visio- ne delle essenze, p. 255 4.4«Alle cose stes- se!», p. 257 4.5 L’intenzionalità, p. 258

5 La fenomenologia pura o trascendentale 260 5.1 La riduzione eidetica, p. 260 5.2 L’epochè, p. 262 5.3La coscienza trascen- dentale, p. 263

6 Le “ricerche fenomenologiche

sopra la costituzione” 264

6.1 La costituzione della cosa, p. 264 6.2 Il corpo vivo, p. 266 6.3 L’intersoggettività trascendentale, p. 267

7 La crisi delle scienze

e il ruolo della filosofia 268 7.1 La crisi delle scienze, p. 268 7.2La “mate- matizzazione” della natura, p. 269 7.3 La teleologia storica e il compito della filosofia, p. 270 7.4La storia della filosofia, p. 271 7.5L’ontologia del “mondo della vita”, p. 272

Sintesi 273

Bibliografia 275

Esercizi 277

19 Martin Heidegger 278

1 La passione del domandare 278

2 Un «luogotenente del nulla» 279 3 L’ermeneutica della fatticità 283

3.1 Le tre direzioni di ricerca del giovane Hei - degger, p. 283 3.2 La fenomenologia come scienza originaria della vita, p. 285 3.3

parte III parte IV

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:01 Pagina VI

(5)

Indice del volume VII

Paolo, Agostino e il cristianesimo primitivo, p. 287 3.4 L’interpretazione fenomenologi- ca di Aristotele, p. 289 3.5 L’ontologia come ermeneutica, p. 291

4 Nello spazio di Essere e tempo 292 4.1 La filosofia come scienza della differen- za, p. 292 4.2 La domanda dell’esserci e il problema dell’essere, p. 293 4.3Il primato dell’esserci e l’ontologia fondamentale, p. 294 4.4Il metodo dell’ontologia, p. 295

4.5La distruzione della storia dell’ontolo- gia, p. 297

5 L’analitica esistenziale 297

5.1La funzione preparatoria dell’analisi del- l’esserci, p. 297 5.2 L’essere-nel-mondo, p. 298 5.3L’apertura dell’esserci: fatticità, esistenzialità, decadimento, p. 299 5.4 L’es serci come cura, p. 301 5.5 L’essere- per-la-morte, p. 301 5.6La temporalità del- l’esserci, p. 303 5.7La storicità dell’esser- ci, p. 304 5.8Il passo incompiuto di Essere e tempo, p. 305

6 La metafisica della finitezza:

l’essere e il niente 305

7 La verità dell’essere come evento 307 7.1 La “svolta” di Essere e tempo, p. 307 7.2Il senso perduto dell’“alètheia”, p. 308 7.3 L’essere come “evento di appropriazio- ne”, p. 310

8 L’appello dell’essere

nell’epoca della tecnica 312

9 Nichilismo e metafisica 313

10 Il linguaggio, la poesia, il sacro 315 10.1L’opera d’arte e la “quadratura” dell’es- sere, p. 315 10.2Il linguaggio della poesia, p. 316 10.3Hölderlin e il sacro, p. 318

Sintesi 319

Bibliografia 322

Esercizi 325

20 Dalla vita all’essere:

antropologia, fenomenologia, ontologia 327 1 La vita come “punto di partenza”

della filosofia 327

1.1 La filosofia della vita agli inizi del Nove - cento, p. 327 1.2 Simmel, p. 328

2 Fenomenologia e antropologia:

Max Scheler 329

2.1 Fenomenologia della vita, p. 329 2.2 Etica formale ed etica materiale, p. 330 2.3 L’uomo nell’Universo, p. 330

3 Dal neocriticismo all’ontologia:

Nicolai Hartmann 331

3.1La conoscenza come problema metafisi- co, p. 331 3.2La fondazione dell’ontologia, p. 332

4 Empatia e intersoggettività: Edith Stein 333 5 Fenomenologia e ontologia:

Maurice Merleau-Ponty 335

Sintesi 337

Bibliografia 339

Esercizi 340

21 Sartre e l’esistenzialismo 341

Jean-Paul Sartre

1 Un intellettuale “totale” 341

2 Sartre e la fenomenologia 342

3 L’essere e il nulla 343

3.1 Essere in sé ed essere per sé, p. 343 3.2 La libertà incondizionata dell’uomo, p. 345 3.3L’essere-per-altri, p. 346

4 Esistenzialismo, umanismo, marxismo 347 4.1 Il marxismo concreto, p. 347 4.2 La ragione dialettica, p. 348

Le trasformazioni dell’esistenzialismo 5 Marcel: filosofia concreta

e mistero ontologico 350

6 Jaspers 351

6.1 Scienza, esistenza, metafisica, p. 351 6.2 L’Umgreifende: l’essere in sé e ciò che noi siamo, p. 353 6.3Il tragico e la fede filosofi- ca, p. 354

Sintesi 355

Bibliografia 357

Esercizi 358

22 Storia, destino, società 359

1 Il dramma della storia 359

2 Ortega y Gasset 359

2.1 Il progetto di una “ragione vitale storica”, p. 359 2.2Esistenza e credenze, p. 361

3 Zambrano 363

3.1 Le “viscere” della storia e la filosofia, p. 363 3.2La vita “innamorata” della veri- tà: la ragione poetica, p. 365

4 Weil: il mondo tra violenza e sventura 366 5 Benjamin: messianismo e rivoluzione 367

Sintesi 369

Bibliografia 371

Esercizi 372

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:01 Pagina VII

(6)

VIII Indice del volume

23 Neoscolastica, personalismo, 373 filosofia cristiana

1 Alle origini della neoscolastica 373

2 Étienne Gilson 376

2.1La rivelazione in aiuto della ragione, p. 376 2.2La metafisica dell’Esodo, p. 378 2.3La possibilità di un progresso nella filosofia cri- stiana, p. 379

3 Jacques Maritain 382

3.1 Da Bergson a Tommaso d’Aquino, p. 382 3.2L’umanesimo integrale, p. 384

4 Emmanuel Mounier 385

4.1 Il mondo moderno contro la persona, p. 385 4.2 La rivoluzione personalista e comunitaria, p. 386

Sintesi 388

Bibliografia 389

Esercizi 390

24 Ermeneutica e teoria critica 391

1 Due modi di affrontare i fatti umani 391 Hans-Georg Gadamer e l’ermeneutica filosofica 2 Le trasformazioni dell’ermeneutica 392

3 Un pensatore, un secolo 392

4 Verità e metodo come poli in tensione 393

5 L’arte e il gioco 394

6 Dall’estetica all’ermeneutica:

precomprensione e tradizione 395 7 I concetti fondamentali

dell’ermeneutica 397

8 Essere e linguaggio 398

La Scuola di Francoforte e la teoria critica 9 L’Istituto per la ricerca sociale

e la revisione della critica marxiana 400 10 La dialettica dell’Illuminismo

in Horkheimer e Adorno 401

11 Adorno e la dialettica negativa 403 Jürgen Habermas

12 Razionalizzazione e sfera pubblica 405

13 Conoscenza e interesse 406

14 La teoria dell’agire comunicativo 407

15 Pensiero postmetafisico

e razionalità moderna 408

16 Democrazia e religione 409

Sintesi 410

Bibliografia 412

Esercizi 414

25 Critica della metafisica

ed etica dell’alterità 415

1 Fenomenologia, etica, ebraismo 415 2 Il pensiero ebraico del Novecento 416

2.1 Rosenzweig, p. 416 2.2Buber, p. 417 2.3Jonas, p. 418

3 Lévinas 420

3.1 Tra fenomenologia ed ebraismo: il prima- to dell’etica, p. 420 3.2 Il confronto con la fenomenologia, p. 421 3.3L’il y a, l’iposta- si e il mondo, p. 423 3.4 Totalità e infinito, p. 425 3.5 La sostituzione e il terzo:

Altrimenti che essere, p. 427

4 Derrida 429

4.1 Dagli insuccessi scolastici alla Legion d’onore: la vita e le opere, p. 429 4.2La presenza e i segni: Derrida e la fenomenolo- gia, p. 431 4.3Decostruzione e différance, p. 433 4.4Etica e messianismo, p. 435

5 Ricoeur 437

Sintesi 440

Bibliografia 443

Esercizi 445

FILOSOFIA E SCIENZE DELL’UOMO

26 Freud e la psicoanalisi 448

1 All’origine della coscienza 448 2 Un viaggiatore del profondo 449 3 La nascita della psicoanalisi 451

4 La coscienza e l’inconscio 455

4.1 L’inconscio come rimozione, p. 455 4.2 L’Io, tra Es e Super-Io, p. 456 4.3Il comples- so di Edipo, p. 458

5 Èros e Thànatos 459

6 Dalla psiche individuale

all’inconscio sociale 460

parte V

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:01 Pagina VIII

(7)

Indice del volume IX

7 L’enigma Mosè 462

8 Due sviluppi della psicoanalisi 464 8.1Jung, p. 464 8.2Lacan, p. 467

Sintesi 469

Bibliografia 471

Esercizi 473

27 Michel Foucault 474

1 «Dar forma all’impazienza

della libertà» 474

2 Strutturalismo, antropologia, storia 476 2.1 Saussure, la linguistica e la psicologia della forma, p. 476 2.2Claude Lévi-Strauss e l’antropologia strutturale, p. 478 2.3

«Ritornare alla storia»: il rapporto critico di Foucault con lo strutturalismo, p. 479

3 Archeologia e genealogia 480

4 La Storia della follia 482

5 Le parole e le cose: la costituzione

e la scomparsa dell’“uomo” 483 6 L’Archeologia del sapere: enunciati,

archivi e dispersione 486

7 L’analitica del potere: poteri disciplinari,

sessualità, biopotere 487

8 Governamentalità ed etica della cura di sé 489

Sintesi 490

Bibliografia 493

Esercizi 494

28 Hannah Arendt e la filosofia pratica

nella seconda metà del Novecento 495 1 Una vita in esilio, tra filosofia

e teoria politica 495

2 Le origini del totalitarismo 496 3 La sfera della vita attiva

e la condizione umana 500

3.1 Le tre dimensioni della vita attiva, p. 500 3.2Dall’azione alla contemplazione: il tramon- to della pòlis greca, p. 501 3.3 Dalla contem- plazione alla produzione: l’esperienza della modernità, p. 502 3.4 Dall’homo faber all’ani- mal laborans: lo scacco della modernità, p. 503 4 L’assenza di pensiero

e la banalità del male 504

5 L’esigenza del pensiero

e la vita della mente 505

6 La riabilitazione della filosofia pratica

in Germania 507

7 Alcuni aspetti della filosofia giuridica

e politica del Novecento 509

7.1 John Rawls e la teoria della giustizia, p. 509 7.2Sovranità e ordinamento: Carl Schmitt e Hans Kelsen, p. 511

Sintesi 515

Bibliografia 517

Esercizi 519

LA FILOSOFIA ANALITICA

29 Alle origini della filosofia analitica:

Frege e Russell 522

Dalla matematica alla filosofia 1 L’idea di un linguaggio scientifico

universale 522

2 Il dibattito sui fondamenti

della matematica 523

3 La chiusura del dibattito:

i teoremi di incompletezza di Gödel 526

Gottlob Frege

4 L’ideografia come modello

di un linguaggio scientifico universale 526 5 Filosofia del linguaggio:

senso e significato 528

5.1I nomi, p. 528 5.2 Gli enunciati, p. 530 5.3I concetti, p. 531

6 Filosofia della matematica:

il platonismo 533

Bertrand Russell

7 Matematica, logica, ontologia 535 8 La teoria della denotazione 537

8.1 Il problema delle entità fittizie, p. 537 8.2L’analisi logica degli enunciati, p. 539

9 Il problema della conoscenza 540

10 Il tardo Russell 543

Sintesi 545

Bibliografia 547

Esercizi 548

parte VI

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:01 Pagina IX

(8)

X Indice del volume

Rudolf Carnap

11 La costruzione logica del mondo 589 11.1La scienza come sistema di costituzione, p. 589 11.2Le proposizioni protocollari, p. 591 12 La svolta sintattica

e la critica alla metafisica 591 12.1 Gli errori linguistici della metafisica, p. 591

12.2 Che cos’è la metafisica, p. 593 12.3 La sintassi logica del linguaggio, p. 594

13 L’ultimo Carnap 595

Sintesi 597

Bibliografia 599

Esercizi 601

32 Il pragmatismo americano 602

1 Le origini del pragmatismo:

il “Metaphysical Club” 602

2 Peirce 603

2.1 Il genio incompreso, p. 603 2.2Un pen- siero fatto di segni, p. 604 2.3 La teoria pragmatista della conoscenza, p. 606

3 James 608

3.1La filosofia come libera scelta, p. 608 3.2 Oltre l’empirismo e il razionalismo: una nuova psicologia, p. 609 3.3La teoria della verità e l’empirismo radicale, p. 610

Sintesi 612

Bibliografia 613

Esercizi 614

33 John Dewey 615

1 Il “filosofo americano” 615

2 Il concetto di esperienza 617

3 Dal pragmatismo allo strumentalismo 618

4 La morale 621

5 Il problema educativo 622

Sintesi 624

Bibliografia 625

Esercizi 625

34 Karl Raimund Popper 626

1 La scienza contro lo scientismo 626

2 Un realista critico 627

30 Ludwig Wittgenstein 549

1 La filosofia come attività di chiarificazione 549 2 Una vita fatta di inquietudine 550 3 Il Tractatus logico-philosophicus 552

3.1 L’essenza della filosofia, p. 552 3.2 L’ontologia del Tractatus, p. 553 3.3La fon- dazione linguistica dell’ontologia, p. 555 3.4La teoria raffigurativa del linguaggio, p. 556

3.5La teoria del significato del Tractatus, p. 557 3.6 Dire e mostrare: proposizioni sen sate e proposizioni insensate, p. 560 3.7 Il paradosso della filosofia, p. 561

4 Le Ricerche filosofiche 563

4.1La critica al Tractatus, p. 563 4.2I gio- chi linguistici, p. 564 4.3 Condividere forme di vita, p. 566 4.4 Filosofia come terapia, p. 567

Sintesi 568

Bibliografia 569

Esercizi 570

31 La crisi della fisica e l’empirismo logico 571

La crisi dei fondamenti della fisica

1 La fisica di fine Ottocento 571 2 L’emergere del problema filosofico 572

3 La relatività 573

4 La meccanica quantistica 574

4.1 Atomi ed energia, p. 574 4.2 Comple - mentarità, indeterminazione, probabilismo, p. 575

5 La nascita della filosofia della scienza 576 5.1 I princìpi metodologici delle teorie scienti- fiche, p. 576 5.2Il convenzionalismo, p. 577

La filosofia dell’empirismo logico

6 I circoli di Vienna e Berlino 580 7 La concezione scientifica del mondo 581

7.1 La critica alla metafisica, p. 581 7.2Il si - ste ma di costituzione, p. 583

8 Moritz Schlick: il principio di verificazione 584 9 Hans Reichenbach: induzione

e probabilità 586

10 Otto Neurath: l’enciclopedia

della scienza unificata 588

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:01 Pagina X

(9)

Indice del volume XI

3 L’epistemologia 629

3.1Il problema dell’induzione, p. 629 3.2 Il contesto della scoperta e il contesto della giu- stificazione, p. 630 3.3 Verificazione e falsifi- cazione, p. 631 3.4 Le teorie non scientifiche, p. 634

4 Psicologia e oggettività del mondo 635 5 La filosofia politica e della storia:

la società aperta e l’antistoricismo 637

Sintesi 639

Bibliografia 641

Esercizi 641

35 Filosofia analitica, seconda generazione 642

1 La svolta della filosofia analitica 642

2 Willard van Orman Quine 645

2.1 Linguaggio, logica, ontologia, p. 645 2.2 L’empirismo senza dogmi, p. 647 2.3La tra- duzione radicale, p. 648

3 La filosofia della scienza 649

3.1 Kuhn, p. 649 3.2Lakatos, p. 650 3.3 Feyerabend, p. 651

4 La filosofia del linguaggio in Inghilterra 652 4.1 Ryle, p. 652 4.2 Austin, p. 653 4.3 Strawson e Dummett, p. 654

5 La filosofia del linguaggio negli Stati Uniti 656 5.1 Chomsky, p. 656 5.2Kripke, p. 657 5.3 Davidson, p. 658 5.4Putnam, p. 659

6 Estetica, etica, postfilosofia 660 6.1 Goodman, p. 660 6.2MacIntyre, p. 661 6.3Rorty, p. 662

7 La filosofia della mente 664

7.1 La mente in questione, p. 664 7.2Tre pro- blemi particolari, p. 665 7.3 Principali ten- denze della filosofia della mente, p. 665 7.4 Il funzionalismo: dall’intelligenza artificiale alle neuroscienze, p. 668 7.5Searle, p. 670

Sintesi 672

Bibliografia 675

Esercizi 678

Uno sguardo sul presente 679

1 Bioetica, etiche applicate,

multiculturalismo 680

2 Filosofia, religione, nichilismo 685 3 Ontologia, metafisica e storia

della metafisica 690

Bibliografia 695

PERCORSI TEMATICI

1 L’io in questione:

la crisi del soggetto moderno 700 T1 Karl Marx • L’io estraniato

Manoscritti economico-filosofici del 1844,

Primo manoscritto, XXII-XXIV 704

T2 Friedrich Nietzsche • Dall’io al superuomo Al di là del bene e del male, cap. 1, §§ 16, 17;

cap. 3, § 54; Così parlò Zarathustra,

Prefazione di Zarathustra, § 3 707 T3 Sigmund Freud • L’Io, il conscio,

l’inconscio

L’Io e l’Es, §§ 1-3 711

T4 Edmund Husserl • La coscienza come essere assoluto

Idee per una fenomenologia pura

e per una filosofia fenomenologica, libro I, § 49 714 T5 Martin Heidegger • L’uomo come esserci

Essere e tempo, §§ 4 e 9;

Lettera sull’“umanismo” 716

T6 Emmanuel Lévinas • L’io come relazione etica con Altri

Totalità e infinito, §§ 4 e 5; Altrimenti che

essere o al di là dell’essenza, cap. 4, § 4 720 T7 Michel Foucault • Il soggetto

come cura di sé

L’etica della cura di sé come pratica

della libertà, Intervista del 20 gennaio 1984 725

Bibliografia 728

2 Tempo ed esistenza 729

T8 Søren Kierkegaard • L’eternità, il tempo, l’esistenza

Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia, parte II, sez. 2, cap. 4, A, § 1; Il concetto dell’angoscia, cap. 3;

Postilla conclusiva alle Briciole di filosofia,

parte II, sez. 2, cap. 3, § 1 731

T9 Arthur Schopenhauer • La necessità dell’esistenza e l’infinità del tempo Il mondo come volontà e rappresentazione, Supplementi al libro IV, cap. 41 734 T10 Henri Bergson • Il corpo, la coscienza,

la durata

Materia e memoria. Saggio sulla relazione tra lo spirito e il corpo, cap. 3 737 T11 Edmund Husserl • La coscienza del tempo

Per la fenomenologia della coscienza

interna del tempo, §§ 1, 8-11, 24 741 001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:01 Pagina XI

(10)

XII Indice del volume

T12 Martin Heidegger • La temporalità dell’esistenza

Essere e Tempo, §§ 41, 46, 53, 65 745 T13 Jean-Paul Sartre • Il tempo e il nulla

L’essere e il nulla, parte II, cap. 2, § 1 (A, B, C) 749

Bibliografia 755

3 Il linguaggio 756

T14 Edmund Husserl • L’espressione significativa e la grammatica pura Ricerche logiche, vol. II, Ricerca I, §§ 1, 5-8;

Ricerca IV, Introduzione e § 14 760 T15 Ferdinand de Saussure • L’invenzione

della linguistica

Corso di linguistica generale,

cap. 3, §§ 1-2, cap. 4 764

T16 Ludwig Wittgenstein • I giochi linguistici Ricerche filosofiche, parte I, §§ 1-7, 11, 12,

18, 23, 27, 65-67 769

T17 Martin Heidegger • Il linguaggio che fa essere le cose

L’essenza del linguaggio, § II;

Il cammino verso il linguaggio, §§ II-III 774 T18 Hans-Georg Gadamer • Il linguaggio

ermeneutico

Verità e metodo, parte III, §§ 1, 3/c 778 T19 Jacques Derrida • Il linguaggio

come scrittura

Della grammatologia, parte I, cap. 1, § 1 781 T20 Noam Chomsky • Il linguaggio

come facoltà della specie uomo Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio

e della mente, cap. 1 785

Bibliografia 788

4 Scienza e filosofia 789

T21 Auguste Comte • La filosofia positiva

Corso di filosofia positiva, lezione I 790 T22 Charles Darwin • Il principio

dell’evoluzione

L’origine delle specie, cap. 15 793

T23 Bertrand Russell • Il compito della filosofia

I problemi della filosofia, capp. 14 e 15 799 T24 Jules-Henri Poincaré • Osservazioni

e convenzioni

La scienza e l’ipotesi, Introduzione, cap. 8 801

T25 David Hilbert • Empirismo e astrazione:

il paradigma matematico

Ricerche sui fondamenti della matematica 803 T26 Albert Einstein • La comprensibilità

del mondo

Pensieri degli anni difficili, Anno 1936 804 T27 Ludwig Wittgenstein • La verità

della scienza e i problemi della vita Tractatus logico-philosophicus,

§ 4.003-4.0031; 4.11-4.112; 4.113-4.116;

6.5-6.521; 6.53-7 806

T28 Moritz Schlick • La chiarificazione del senso e il principio di verificazione La svolta della filosofia; Positivismo

e realismo, § 2 808

T29 Karl Raimund Popper • La critica dell’induzione e il principio di falsificabilità

Logica della scoperta scientifica, cap. 1 810 T30 Paul Feyerabend • L’anarchismo

metodologico

Contro il metodo, capp. 1 e 15 812

T31 Werner Heisenberg • Meccanica quantistica e conoscenza della realtà

Fisica e filosofia, capp. 2 e 3 815

T32 Erwin Schrödinger • Gli oggetti della natura e la coscienza dell’io Come la scienza rappresenta il mondo, §§ 4-5;

Spirito e materia, § 3 817

Bibliografia 818

5 Politica e storia 819

T33 Karl Marx • La concezione materialistica della storia

L’ideologia tedesca, §§ 1 e 2; Per la critica dell’economia politica, Prefazione 822 T34 Friedrich Nietzsche • La decadenza

democratica e la politica dei signori Al di là del bene e del male, cap. 8, § 242;

cap. 9, §§ 257 e 259 825

T35 Wilhelm Dilthey • Le scienze dello spirito e il mondo storico

La costruzione del mondo storico

nelle scienze dello spirito, cap. I, § 3 827 T36 Max Weber • La professione

della politica

La politica come professione 830

T37 Giovanni Gentile • Individuo e Stato Manifesto degli intellettuali del fascismo;

Genesi e struttura della società,

cap. VI, §§ 1-3, 6, 8 832

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:01 Pagina XII

(11)

Indice del volume XIII

T38 Benedetto Croce • Lo Stato e la moralità Frammenti di etica, cap. 41; Elementi di politica, cap. 1, § 2; Una risposta di scrittori, professori e pubblicisti italiani, al manifesto

degli intellettuali fascisti 836

T39 Antonio Gramsci • Lo Stato e il partito La conquista dello Stato, in «Ordine Nuovo», 12 luglio 1919; Noterelle sulla politica

di Machiavelli (Quaderni del carcere, 13, 1-2a) 841 T40 Hannah Arendt • Il totalitarismo

e l’ideologia

L’immagine dell’inferno; Le origini

del totalitarismo, parte III, capp. 12 e 13 845 T41 Jürgen Habermas • Ordinamenti giuridici

e ragioni morali

Diritto e morale, lezione I, § 4, lezione II, § 1, lezione III, § 4; La religione nella sfera pubblica,

§§ IV e V 850

Bibliografia 853

6 Etica e religione 854

T42 Max Weber • Etica, teologia, capitalismo L’etica protestante e lo spirito del capitalismo,

«Osservazioni preliminari»; parte II, cap. 1 856

T43 William James • Morale, religione, psicologia

Le varie forme dell’esperienza religiosa,

lezioni II e III, Poscritto 861

T44 Max Scheler • L’etica, i valori, il divino Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, parte I, cap. 2, A; parte I, cap. 1, § 1;

parte II, cap. 5, § 5 866

T45 John Dewey • La religione come fede sociale

Una fede comune, capp. 1-3 871

T46 Emmanuel Lévinas • L’etica e il desiderio dell’Infinito

Totalità e Infinito, sez. I, A, §§ 1-5; Etica e Infinito, capp. 6 e 9; Totalità e infinito,

sez. I, B, § 6 876

T47 Hans Jonas • Il genere umano nell’epoca della tecnica

Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità, cap. II, § 4 e 5,

cap. VI, §§ 1, 9, 19 883

Bibliografia 887

Indice dei nomi 889

001-Esposito-Porro-Vol3-romane.qxp:Layout 1 20-02-2009 11:01 Pagina XIII

Riferimenti

Documenti correlati

La cassetta degli attrezzi: l’Alleanza come think tank, p.. La cassetta degli attrezzi: l’Alleanza come poverty

Tra scienza della (classe) politica e sociologia delle élites, p1. Una certa idea di classe

Lo sviluppo dell’Ordine dei Predicatori nella realtà religiosa e politica dell’inizio del XIII secolo, p1. Lo scontro con

Rivoluzione terapeutica, svolta epidemiologica, iner- zia sanitaria, p.. La fisiopatologia del benessere,

La “soluzione finale” irrompe in Italia, p.. L’antise- mitismo di

Il pacifismo democratico italiano dalla fine dell’Ottocento alla prima guerra mondiale. di Lucio D’Angelo

La sorte delle élites e la fine della tassazione, p.. Cultura romana e cultura bar- barica nel secolo

Per una storia archeologica dell’arte medievale: le forme di un dialogo possibile, p. Presente e futuro: grandi temi e nuove prospettive