• Non ci sono risultati.

Indice del volume

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice del volume"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

487

Indice del volume

Prefazione di Bruno Cadoré

v

Introduzione di Gianni Festa e Marco Rainini

ix

Parte prima. Storia

L’età medievale (XIII-XIV secolo) di Giulia Barone 5

1. Lo sviluppo dell’Ordine dei Predicatori nella realtà religiosa e politica dell’inizio del XIII secolo, p. 5 - 2. I frati Predicatori e l’In- quisizione, p. 12 - 3. Lo scontro tra papato e Impero e il ruolo dei Predicatori, p. 14 - 4. Lo scontro con l’“universitas magistrorum”

parigina e la difesa del vivere mendicando, p. 16 - 5. Umberto di Romans e l’apogeo dell’Ordine dei Predicatori, p. 19 - 6. I Predi- catori e la curia romana, p. 22 - 7. L’Ordine dei Predicatori e i laici, p. 24 - 8. Dalla peste al Grande Scisma, p. 25 - Bibliografia, p. 28

Dallo scisma all’apogeo della Chiesa: i Domenicani tra i secoli XV e XVII di Gabriella Zarri 30

1. Premessa, p. 30 - 2. Dopo Caterina da Siena: scisma della Chiesa e rifondazione dell’Ordine, p. 31 - 3. “Contemplata aliis tradere”:

predicazione e riforma delle donne, p. 38 - 4. Dottrina e disciplina, p. 43 - 5. Inquisitori e Inquisizioni, p. 49 - 6. Nuovi orizzonti, p.

52 - Bibliografia, p. 54

Festa_Rainini.indd 487 17/10/16 16:52

(2)

488

L’Ordine dei Predicatori fra età moderna ed epoca contemporanea di Massimo Mancini 58

1. Il Settecento: governo, studio, missioni, rapporti con le autorità politiche, p. 58 - 2. Soppressioni e difficile ripresa, p. 64 - 3. Nuova espansione tra Ottocento e Novecento, p. 70 - Bibliografia, p. 76

Parte seconda. Figure

Domenico di Caleruega: il primo maestro dell’Ordine di Marco Rainini 79

1. Lo specchio delle origini, p. 79 - 2. Diego e Domenico, p. 83 - 3.

«Predicatores in episcopatu nostro». Domenico, Folco di Tolosa e Innocenzo III, p. 87 - 4. Dalla «predicatio» all’Ordine dei Pre- dicatori. Domenico e Ugo di Ostia, p. 91 - 5. Gli ultimi anni e la canonizzazione, p. 95 - 6. Linee di un profilo, p. 97 - 7. Attitudine istituzionale e fisionomia spirituale, p. 101 - Bibliografia, p. 103

Tommaso d’Aquino di Andrea Aldo Robiglio 106

1. A Parigi: il primo insegnamento, i primi scritti, p. 107 - 2. Nella Provincia Romana, p. 109 - 3. Nuovi soggiorni a Parigi e a Napoli:

la composizione degli scritti della piena maturità, p. 111 - 4. Una vita consacrata alla contemplazione di Dio e allo studio del creato, p. 113 - 5. L’appello di un pensiero non contemporaneo, p. 117 - 6. Fede nell’infinito, con conoscenza e cura del limite, p. 118 - Bibliografia, p. 120

Eckhart, Susone e Taulero: la predicazione mistica di Giuseppe Barzaghi 121

1. Maestro Eckhart, p. 122 - 2. Enrico Susone, p. 130 - 3. Giovanni Taulero, p. 132 - Bibliografia, p. 137

Caterina da Siena di Silvia Nocentini 140

Bibliografia, p. 153

Girolamo Savonarola: profeta della libertà in Cristo di Gian Carlo Garfagnini 159

Bibliografia, p. 175

Bartolomé de Las Casas e i primi frati Predicatori in America di Francesca Cantù 180

Bibliografia, p. 198

Festa_Rainini.indd 488 17/10/16 16:52

(3)

489

Bartolomeu dos Mártires OP:

un vescovo santo al Concilio di Trento

di Gianni Festa 202

1. Il teologo, p. 208 - 2. Il contemplativo, p. 213 - 3. Il pastore, p.

219 - Bibliografia, p. 228

Figure domenicane fra XIX e XX secolo:

Marie-Jean-Joseph Lataste, Giuseppe Girotti

e Pierre Claverie di Marco Salvioli 232

1. «Ero in carcere e siete venuti a trovarmi» (Mt 25,36): Marie- Jean-Joseph Lataste OP, p. 233 - 2. «Se il chicco di grano [...]

muore, produce molto frutto» (Gv 12,24): Giuseppe Girotti OP, p. 240 - 3. «Invece un Samaritano [...] vide e ne ebbe compassio- ne» (Lc 10,33): Pierre Claverie OP, p. 247 - Bibliografia, p. 253

Parte terza. Istituzioni, scritture, pensiero Frati Predicatori e predicazione dalle origini

alla fine del XVI secolo di Cornelia Linde 257

1. La missione dell’Ordine, p. 257 - 2. Il pubblico dei Predicatori, p. 260 - 3. Le modalità della predicazione, p. 262 - 4. Gli strumenti dei Predicatori, p. 266 - 5. La predicazione in volgare, p. 274 - Bi- bliografia, p. 276

L’Ordine dei Predicatori e lo studio:

legislazione, centri, biblioteche (secoli XIII-XV)

di Luciano Cinelli 278

1. Praedicatores-Doctores: i Domenicani e lo studio, p. 279 - 2. I libri e le biblioteche, p. 287 - Bibliografia, p. 298

L’Ordine dei Predicatori e la vita religiosa femminile fino al generalato di Giordano di Sassonia

di Maria Pia Alberzoni 304

1. Nel dibattito storiografico, p. 304 - 2. Dalla scelta penitenziale alla vita regolare, p. 309 - 3. “Sorores Ordinis” o “mulieres”?, p.

315 - 4. Conclusioni, p. 319 - Bibliografia, p. 320

Frati Predicatori e Inquisizione nel Medioevo

di Riccardo Parmeggiani 325

1. L’impegno antiereticale di Domenico e dell’Ordine prima dell’In- quisizione, p. 329 - 2. La nascita dell’Inquisizione, p. 331 - 3. La pro- cedura, p. 338 - 4. Istituzionalizzazione e crisi: gli sviluppi tra Due

Festa_Rainini.indd 489 17/10/16 16:52

(4)

490

e Trecento, p. 342 - 5. Svolte e nuovi fronti tra Tre e Quattrocento, p. 345 - Bibliografia, p. 348

Mistici e mistica domenicana

di Alessandra Bartolomei Romagnoli 351

1. La rivoluzione mendicante, p. 351 - 2. La sfida della parola, p.

355 - 3. Santità ed eucarestia, p. 359 - 4. La primavera fiamminga, p. 363 - 5. Scritture renane, p. 370 - 6. Tra mistica e profezia:

i Domenicani nel tempo delle crisi, p. 378 - 7. Al tramonto del Medioevo, p. 382 - Bibliografia, p. 387

I Domenicani nella letteratura italiana

di Edoardo Fumagalli 389

1. Domenicani scrittori, p. 390 - 2. Scrittori domenicani, p. 399 - 3. Giordano Bruno e Tommaso Campanella, p. 405 - Bibliografia, p. 411

Una teologia in bilico: cenni sulla teologia domenicana all’esordio della modernità di Fausto Arici 414

1. Una teologia tra “via antiqua” e Umanesimo, p. 415 - 2. La Scuola di Salamanca tra nuovo universalismo e Chiesa tridentina, p. 427 - Bibliografia, p. 437

“La strada di un sano relativismo”:

metodo storico e luoghi teologici alla scuola

di Le Saulchoir di Gian Luca Potestà 440

1. «Rimettere in uso la sacra dottrina di san Tommaso», p. 440 - 2.

Tra Loisy e la «Providentissimus Deus», p. 442 - 3. Scritture di Dio, scritture degli uomini, p. 444 - 4. Lagrange nella stretta anti- modernista, p. 446 - 5. La controversa valorizzazione dello studio delle lingue e della storia, p. 449 - 6. «Le Saulchoir. Une école de théologie», p. 450 - 7. Il mestiere dello storico e le sue prerogative, p. 452 - 8. Nuovi assetti e prospettive della Commissione Leonina, p. 454 - 9. Debolezza del credere e nuovi luoghi teologici secondo Chenu, p. 455 - 10. Fine della cristianità, p. 457 - 11. Chiese e storia secondo Yves Marie-Joseph Congar, p. 459 - 12. Tradizione e tradizioni, p. 460 - Bibliografia e sitografia, p. 462

Gli autori 465 Indice dei nomi 475

Festa_Rainini.indd 490 17/10/16 16:52

Riferimenti

Documenti correlati

l’iscrizione al fair value. Per controllo si fa riferimento alla definizione fornita dall’IFRS 10, Bilancio consolidato, riportata e analizzata nel capitolo 2 del presente

In the article we proposed reconstruction of navigation technologies and the most ancient symbols of culture, conceptual models of the evolution of human biological and

Il declino dell’Impero centralizzato: Wang Mang e la dinastia degli Han Orientali, p... Il crollo del Primo Impero e la divisione tra il Nord e il Sud,

La cassetta degli attrezzi: l’Alleanza come think tank, p.. La cassetta degli attrezzi: l’Alleanza come poverty

Tra scienza della (classe) politica e sociologia delle élites, p1. Una certa idea di classe

Il pacifismo democratico italiano dalla fine dell’Ottocento alla prima guerra mondiale. di Lucio D’Angelo

Per una storia archeologica dell’arte medievale: le forme di un dialogo possibile, p. Presente e futuro: grandi temi e nuove prospettive

[r]