AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ALBO DELLE IMPRESE SOCIALI PER LA GESTIONE DI PROGETTI TERAPEUTICI INDIVIDUALIZZATI RIVOLTI A
SOGGETTI IN TRATTAMENTO PSICHIATRICO, TOSSICODIPENDENTI E/O ALCOLISTI, IN CARICO PRESSO I SERVIZI DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
DELL’ASP DI TRAPANI
PREMESSA
La Concertazione Locale e la Presa in Carico Comunitaria della Grave Patologia Mentale, rappresentano due dei principi metodologici cui si ispira il “Piano Strategico per la Salute Mentale: uno strumento per cambiare” (GURS 15/06/2012 n. 24). Il Dipartimento Salute Mentale (DSM) dell’ASP di Trapani ha promosso i Tavoli di Concertazione Locale che hanno individuato “gli obiettivi prioritari di salute e le conseguenti scelte, nell‘ambito delle politiche di integrazione socio- sanitaria e della governance clinica dei Progetti Terapeutici Individualizzati (P.T.I.), definendo così un‘ampia base di partecipazione e condivisione per la costruzione del Piano d’Azione Locale (PAL)”.
Il PAL che ne è derivato è stato approvato dall’ASP con delibera n. 6135 del 27/12/2012.
La Presa in Carico Comunitaria della Grave Patologia Mentale, comporta l’adozione del Progetto Terapeutico Individualizzato (P.T.I.) la cui metodologia “si fonda su collaborazioni e rapporti che garantiscono una presa in carico globale utilizzando lo strumento del budget di salute, condiviso con il paziente, i familiari, i servizi pubblici e le agenzie del privato sociale, in un’ottica di presa in carico globale-comunitaria e di terapia lungo tutto il ciclo di vita”. E ancora: “Il P.T.I. presuppone sul piano gestionale l‘introduzione di una flessibilità nei percorsi assistenziali, anche attraverso un modello integrato pubblico-privato sociale, per le attività terapeutiche domiciliari e residenziali, di sostegno socio-familiare e scolastico, di inclusione socio-lavorativa, nel quale il servizio pubblico continui a mantenere la responsabilità e la titolarità del servizio. In tal senso , al fine di definire una partnership di qualità, è auspicabile che ogni Azienda Sanitaria Provinciale disponga di Albi (…) delle imprese sociali(…), per la realizzazione dei P.T.I., attraverso il Budget di Salute come previsto dal Piano Sanitario Regionale”. Tale metodologia era già stata anticipata dalle Linee di Indirizzo Nazionali per la Salute Mentale, emanate dal Ministero della Salute e recepite dalla Regione Sicilia con D.A. del 24 settembre 2009.
La riabilitazione psicosociale è innanzitutto un processo di ricostruzione dei diritti di cittadinanza.
Un buon intervento di re-integrazione delle persone con disabilità psichica deve fondarsi su tre assi: la casa, il lavoro, la socialità. La riabilitazione presuppone, quindi, la realizzazione di interventi di “sostegno competente” dirette alla riappropriazione da parte degli utenti delle competenze ad agire compromesse, ma soprattutto l’esistenza di luoghi e situazioni dove “spendere” queste competenze: il sistema delle opportunità. Questa sintesi (tra sostegno e opportunità) favorisce il ripristino del funzionamento sociale delle persone con disabilità psichica e incide positivamente sulle prognosi dei pazienti psichiatrici.
Al fine, dunque, di promuovere la realizzazione dei P.T.I., attraverso una presa in carico comunitaria del disabile mentale, ivi compresa l’area dei minori, dei tossicodipendenti e degli alcolisti, è intenzione di questa ASP di Trapani avviare progetti riabilitativi individualizzati in un mix pubblico - privato sociale ed associativo per la gestione comune delle attività finalizzate allo sviluppo ed al mantenimento della dignità delle persone che si trovano nella condizione sopradescritta, attraverso la promozione del principio dell’inclusione sociale. “Riconoscendo e sottolineando con forza il diritto di cittadinanza e definendo co-partecipativo il processo che porta alla costruzione di un progetto di vita, si afferma la centralità svolta dai processi di inclusione
sociale e lavorativa dell’utente, attraverso i quali si può favorire una reale occasione di cambiamento della condizione dello stesso” (Piano Strategico per la Salute Mentale…)
In relazione ai bisogni, manifesti o meno, dei soggetti di cui sopra, si dovranno prevedere modalità di risposta orientate sul versante dell’inserimento abitativo, dell’inclusione socio - lavorativa e della socialità. Le tre variabili non sono separabili, ma vanno coniugate sulla base del P.T.I.
elaborato dal Dipartimento Salute Mentale. Il progetto individualizzato potrà contenere tutte le tre le variabili almeno in termini fruitivi.
Con le Imprese Sociali accreditate ed inseriti nell’istituendo Albo Aziendale, l’ASP di Trapani, per il tramite del Dipartimento Salute Mentale, intende intrattenere rapporti di partenariato e di cogestione circa la realizzazione di progetti di riabilitazione psicosociale ed in particolare, nell’ambito della fornitura di beni e servizi, si impegna a stipulare specifiche convenzioni con le imprese sociali che possano garantire l’inserimento lavorativo di “soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti” in carico presso i servizi del Dipartimento Salute Mentale dell’ASP di Trapani.
A tal fine si vuol procedere alla costituzione di un Albo Aziendale delle imprese sociali, suddiviso in due parti:
Parte A: raggruppa le Cooperative Sociali, i consorzi e le Associazioni Onlus che hanno accumulato una comprovata esperienza nel campo della riabilitazione psichiatrica e dell’inclusione sociale di soggetti affetti da grave patologia psichica;
Parte B
1. REQUISITI DI AMMISSIONE
: raggruppa le Cooperative Sociali, i consorzi e le Associazioni Onlus che hanno accumulato una comprovata esperienza nel campo del recupero e dell’inclusione sociale di soggetti tossicodipendenti e/o alcolisti.
Possono chiedere l'iscrizione all'Albo Aziendale delle Imprese Sociali:
1.1 le Cooperative Sociali e/o i loro consorzi che abbiano sede legale nel territorio dell’ASP di Trapani e che abbiano accumulato una comprovata esperienza nel campo della riabilitazione psichiatrica e dell’inclusione sociale mediante l’inserimento lavorativo di
“soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti”;
1.2 le Associazioni Onlus che abbiano sede legale nel territorio dell’ASP di Trapani, che siano iscritte nel registro generale regionale, e che abbiano accumulato una comprovata esperienza nel campo della riabilitazione psichiatrica e dell’inclusione sociale di soggetti affetti da grave patologia mentale, dei soggetti tossicodipendenti e/o alcolisti.
L'Albo, relativamente alle Cooperative Sociali, si articola nelle seguenti Sezioni:
1. Sezione 1
2.
: nella quale sono iscritte le Cooperative Sociali di tipo B che svolgono o hanno svolto negli ultimi due anni, attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate (nella fattispecie “soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti”) che devono costituire almeno il 30% dei soci lavoratori della cooperativa stessa (art. 4 comma 2 della legge 381/91);
Sezione 2: nella quale sono iscritti i consorzi costituiti come società aventi la base sociale formata in misura non inferiore al settanta per cento da Cooperative Sociali (art. 8 legge 381/91) che svolgono o hanno svolto, negli ultimi due anni, progetti di
inserimento lavorativo rivolti ai “soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti”.
Nella sezione 1
2. MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’ALBO
possono essere iscritte anche le cooperative a scopo plurimo di cui alla Circolare del Ministero del Lavoro n. 153 del 8/11/1996, purché al loro interno esista una divisione aziendale dotata di autonomia organizzativa per la gestione di servizi sociali-assistenziali-sanitari ed educativi. In tal caso la sussistenza dei requisiti di cui all'art. 4 della Legge 381/91 (nella fattispecie “soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti”) viene determinata avendo riguardo solo al personale addetto al settore costituito per l'attività rispondente all’inserimento lavorativo
I rappresentanti legali delle Cooperative Sociali e dei loro Consorzi che perseguono gli scopi di cui alle lettere a) e b) del primo comma dell'art. 1 della Legge 11 novembre 1991, n. 381, aventi sede legale nel territorio dell’ASP di Trapani, e i rappresentanti legali delle Associazioni Onlus che perseguono analoghi scopi, che intendono richiedere l'iscrizione all’Albo Aziendale delle Imprese Sociali, devono presentare domanda entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso al:
DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI VIA MAZZINI N. 1 – 91100 TRAPANI
Le domande, esenti da bollo ai sensi dell'art. 17 del D. Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460 devono essere corredate, oltre che da copia di documento di identità del legale rappresentante, da:
1. copia autentica dell’atto costitutivo della società cooperativa, del consorzio e dell’associazione Onlus, corredato del relativo statuto;
2. Per le Cooperative Sociali
3.
: autocertificazione di iscrizione all'Albo delle Società Cooperative, Sezione "cooperative a mutualità prevalente", istituito con D.M. 23/06/2004 (G.U. n. 162 del 13/07/2004) presso il Ministero dello Sviluppo Economico e gestito tramite gli uffici delle Camere di Commercio competenti per territorio indicante il numero di iscrizione all'Albo Cooperative Sociali;
Per i consorzi
4.
: autocertificazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, sulla sussistenza del requisito di cui all’art. 8, della Legge 381/91 relativa alla permanenza nella propria compagine sociale di cooperative sociali per almeno il 70% delle quali dovrà essere prodotta relativa visura camerale, attestante l’iscrizione all’Albo Nazionale delle Cooperative istituito con D.M. 23/06/04.
per le Associazioni Onlus
5. copia libro soci comprensivo dell’apposita sezione riguardante gli eventuali soci volontari;
: autocertificazione di iscrizione nel registro generale della Regione Sicilia.
6. relazione dettagliata (durata, luogo di realizzazione, tipologia di attività, numero soggetti in trattamento psichiatrico e/o con invalidità psichica coinvolti, partners istituzionali) sull'attività già svolta negli ultimi due anni relativamente all’inserimento lavorativo, al sostegno abitativo e all’area della socialità, dei soggetti in trattamento psichiatrico e/o con invalidità psichica, tossicodipendenti e/o alcolisti;
7. copia di eventuali convenzioni con enti pubblici;
8. Autocertificazione relativa alle persone svantaggiate di cui all'Art. 4 della Legge 8 novembre 1991 n. 381 indicante la tipologia di svantaggio (nella fattispecie “soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti”) e la Pubblica Amministrazione
che ha certificato lo svantaggio. Si informa che la dichiarazione relativa alle persone svantaggiate dovrà essere resa valendosi delle disposizioni di cui all'Art. 47 del D.P.R.
28/12/2000, n. 445;
9. autocertificazione attestante la regolarità dei versamenti previdenziali e del rispetto delle norme contrattuali di settore per gli addetti;
10. autocertificazione da cui risulti che le cooperative sociali non abbiano in corso contravvenzioni in materia di lavoro, previdenziale, assicurativa e fiscale non conciliabili in via amministrativa, e/o procedure di fallimento.
3. AGGIORNAMENTO DELL’ALBO AZIENDALE
Le Cooperative Sociali, i Consorzi e le Associazioni Onlus iscritte all’Albo Aziendale delle Imprese Sociali, sono tenuti a comunicare all'ASP di Trapani:
a) entro dieci giorni, la messa in liquidazione e lo scioglimento;
b) le cooperative sociali di tipo B e/o i loro consorzi entro trenta giorni:
• il venir meno del requisito di cui all'art. 4, comma 2 della Legge 8 novembre 1991 n.
381;
• ogni variazione della composizione della compagine sociale che comporti l'alterazione dei rapporti così come configurati all'art. 2, comma 2 della Legge 8 novembre 1991, n.
381;
Le Cooperative Sociali devono presentare, inoltre, all'inizio di ogni anno, la certificazione idonea rilasciata dalla pubblica amministrazione relativa alle persone svantaggiate di cui all'art. 4 della Legge 8 novembre 1991 n. 381, (nella fattispecie “soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti”) ovvero autocertificazione del legale rappresentante che attesti che non sono intervenute variazioni rispetto al possesso del requisito del 30% dei soggetti svantaggiati di cui sopra. Con cadenza biennale è previsto un aggiornamento dell’Albo ed in quell’occasione saranno valutate eventuali nuove istanze presentate dagli enti interessati.
4. VALUTAZIONE DELLE ISTANZE DI ISCRIZIONE ALL’ALBO AZIENDALE
Le istanze presentate saranno valutate da una commissione interna dell’ASP di Trapani composta da due operatori del Dipartimento Salute Mentale, da un operatore del Facility Management e da un operatore della Direzione Amministrativa.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ
(Artt. 21, 38 e 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a ..., nato/a a ...……,
il .../.../..., residente a ...……, Cap. … Via ...………., in qualità di legale rappresentante della Società Cooperativa ...………
con sede legale nel Comune...,Via/Piazza ...……...,
Cap. ………….., P.E.C. ...………., iscrizione R.E.A. ...……….;
valendosi del disposto di cui agli Artt. 21, 38 e 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni previste dal Codice penale e dalle Leggi speciali in materia per il caso di dichiarazione falsa o mendace e l'uso di atto falso, come previsto dall'Art. 76 del citato D.P.R.,
DICHIARA CHE:
a) la Cooperativa Sociale ...……….. è iscritta all'Albo delle Società cooperative della Camera di Commercio di ...……., Sezione Cooperative a mutualità prevalente al numero………;
b) i versamenti previdenziali sono regolari e la Cooperativa opera nel rispetto delle norme contrattuali di settore per gli addetti;
c) non sussistono contravvenzioni pendenti in materia di lavoro, previdenziale, assicurativa e fiscale non conciliabili in via amministrativa, né procedure di fallimento.
ENTE
CODICE FISCALE MATRICOLA INPS CODICE DITTA INAIL CCNL APPLICATO
SEDE OPERATIVA (se diversa da sede legale indicare l’indirizzo dichiarato all’INPS al momento
dell’Iscrizione)
Firma del legale Rappresentante ________________________________
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ
(Artt. 21, 38 e 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a ..., nato/a ...……, il .../.../..., residente a ...……, Cap. … Via ...………., in qualità di legale rappresentante della Società Cooperativa ...………
………,
con sede legale nel Comune...,Via/Piazza ...……..., Cap. ………….., P.E.C. ...………., iscrizione R.E.A. ...……….;
valendosi del disposto di cui agli Artt. 21, 38 e 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni previste dal Codice penale e dalle Leggi speciali in materia per il caso di dichiarazione falsa o mendace e l'uso di atto falso, come previsto dall'Art. 76 del citato D.P.R.,
DICHIARA CHE:
La Cooperativa Sociale impiega le seguenti persone svantaggiate (“soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti”) di cui all'Art. 4 della Legge 8 novembre 1991 n. 381:
N. Istituzione/Ente che ha
Certificato lo Svantaggio Città Data Certificazione
Tot. ______________
Firma del legale Rappresentante ________________________________
Relazione dettagliata sull'attività svolta negli ultimi due anni relativamente all’inserimento lavorativo, al sostegno abitativo e all’area della socialità, dei soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti in carico presso i servizi del Dipartimento Salute Mentale
Anni Durata Tipologia (*) Descrizione Analitica Attività Sede N.
Soggetti
Coinvolti Partners Istituzionali
(*) Tipologia:
1. insediamento e/o sostegno abitativo 2. re/inserimento lavorativo
3. area della socialità
Firma del Legale Rappresentante
(DOMANDE ESENTI DA BOLLO AI SENSI DELL'ART. 17 DEL D.LGS. 4 DICEMBRE 1997, N. 460)
Al Direttore Generale
Azienda Sanitaria Provinciale Via Mazzini 1 – 91100 Trapani
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________, nato/a a ___________________________, Prov. ____________ il __________________ e residente a ____________________________________________, Prov.______, Cap. __________, Via ________________________________ in qualità di legale rappresentante della Cooperativa Sociale / Consorzio / Associazione Onlus (esatta denominazione ed eventuale acronimo) ___________________________________________________________________________
C H I E D E
che la stessa sia iscritta nell’Albo Aziendale delle Imprese Sociali (barrare la parte in cui si chiede l’iscrizione):
Parte A, raggruppa le Cooperative Sociali, i consorzi e le Associazioni Onlus che hanno accumulato una comprovata esperienza nel campo della riabilitazione psichiatrica e dell’inclusione sociale di soggetti affetti da grave patologia psichica;
Parte B, raggruppa le Cooperative Sociali, i consorzi e le Associazioni Onlus che hanno accumulato una comprovata esperienza nel campo del recupero e dell’inclusione sociale di soggetti tossicodipendenti e/o alcolisti.
A tal fine allega alla presente istanza:
d) copia autentica dell’atto costitutivo della società cooperativa / consorzio / ’associazione Onlus, corredato del relativo statuto;
e) autocertificazione di iscrizione all'Albo delle Società Cooperative, Sezione "cooperative a mutualità prevalente", istituito con D.M. 23/06/2004 (G.U. n. 162 del 13/07/2004) presso il Ministero dello Sviluppo Economico e gestito tramite gli uffici delle Camere di Commercio competenti per territorio indicante il numero di iscrizione all'Albo Cooperative Sociali;
f) per i consorzi: autocertificazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, sulla sussistenza del requisito di cui all’art. 8, della Legge 381/91 relativa alla permanenza nella propria compagine sociale di cooperative sociali per almeno il 70% delle quali dovrà essere prodotta relativa visura camerale, attestante l’iscrizione all’Albo Nazionale delle Cooperative istituito con D.M.
23/06/04;
g) per le Associazioni Onlus: autocertificazione di iscrizione nel registro generale della Regione Sicilia;
h) copia libro soci comprensivo dell’apposita sezione riguardante gli eventuali soci volontari;
i) relazione dettagliata (durata, luogo di realizzazione, tipologia di attività, numero soggetti in trattamento psichiatrico e/o con invalidità psichica coinvolti, partners istituzionali) sull'attività già svolta negli ultimi due anni relativamente all’inserimento lavorativo, al sostegno abitativo e all’area della socialità, dei soggetti in trattamento psichiatrico e/o con invalidità psichica, tossicodipendenti e/o alcolisti;
j) Copia di eventuali convenzioni in essere con enti pubblici;
k) Autocertificazione relativa alle persone svantaggiate di cui all'Art. 4 della Legge 8 novembre 1991 n. 381 indicante la tipologia di svantaggio (nella fattispecie “soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti”) e la Pubblica Amministrazione che ha certificato lo svantaggio. Si informa che la dichiarazione relativa alle persone svantaggiate dovrà essere resa valendosi delle disposizioni di cui all'Art. 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445;
l) autocertificazione attestante la regolarità dei versamenti previdenziali e del rispetto delle norme contrattuali di settore per gli addetti;
m) autocertificazione da cui risulti che le cooperative sociali non abbiano in corso contravvenzioni in materia di lavoro, previdenziale, assicurativa e fiscale non conciliabili in via amministrativa, e/o procedure di fallimento.
DICHIARA inoltre ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000:
• che la Cooperativa / il Consorzio / l’Associazione Onlus (denominazione estesa ed eventuale acronimo) ______________________________, Codice Fiscale/partita IVA ________________________________________ ha sede legale a _____________________________, Cap __________, Prov. ___________________, Via _____________________ tel.________/___________, fax____/____________, e- mail__________________________, sito Internet ______________________
• che tutto quanto dichiarato corrisponde al vero e che la documentazione prodotta in fotocopia è conforme agli originali, depositati presso la sede della cooperativa.
Per eventuali comunicazioni, potrà essere contattato/a (indicare nominativo e recapito telefonico di un/una referente)___________________________________________________
Si allega fotocopia documento di identità del dichiarante Data ____________________
IL PRESIDENTE (O LEGALE RAPPRESENTANTE) __________________________________