• Non ci sono risultati.

Attività di autocontrollo dei soggetti appartenenti alla filiera produttiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività di autocontrollo dei soggetti appartenenti alla filiera produttiva"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DOP OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA TERRA DI BARI

Attività di autocontrollo dei soggetti appartenenti alla filiera produttiva

Adempimenti ed autocontrollo del Frantoio

Requisito di base del frantoio per l'ammissione dell'olio di oliva in esso ottenuto alla DOP "OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA TERRA DI BARI" è l'inserimento nel sistema di controllo di CCIAA BARI.

A tale scopo il Frantoiano invia ad CCIAA BARI il mod. M01 "Richiesta inserimento sistema di controllo"

debitamente compilato e firmato con firma autenticata a norma di legge, corredato dei necessari allegati, come specificato in allegato A1, entro il 30 GIUGNO dell'anno a decorrere del quale intende commercializzare il prodotto.

Le modifiche intervenute sui dati già comunicati devono essere oggetto di una comunicazione di variazione da presentare anch'essa, con il medesimo mod. M01 "Richiesta inserimento sistema di controllo" entro 30 giorni dal loro verificarsi , allegando i documenti necessari.

La cessazione dell'attività deve essere anch'essa comunicata entro 30 giorni dal suo verificarsi.

II Frantoiano regolarmente inserito nel sistema di controllo deve:

 molire le olive conferite conformemente al disciplinare entro 2 giorni dalla raccolta con una resa massima del 22%;

 identificare all'ingresso il lotto conferito dal singolo Produttore;

 acquisire dal Produttore conferente apposita "Dichiarazione di accompagnamento del prodotto(mod. M04) ;

 richiedere a CCIAA BARI convalida della Dichiarazione di accompagnamento prodotto acquisita entro 15 giorni dalla cessione anche in forma aggregata tramite l'invio di un prospetto riepilogativo o documento similare

 tenere accurata registrazione sul "Registro di molitura" (mod.M09) per ogni conferente, dei quantitativi di olive prese in carico, delle operazioni di molitura eseguite, dei quantitativi di olio ottenuti

 tenere registrazione sul "Registro acquistilconferimenti " (mod. M07) o altro documento ad esso conforme dei quantitativi di olive acquisiti ,

 identificare le posture contenente l'olio DOP Terra di Bari e tenere apposito registro gestione posture (mod. M10)

 tenere registrazione sul "Registro vendite " (mod. M08) o altro documento ad esso conforme dei quantitativi ceduti;

 rilasciare all'acquirente apposita "Dichiarazione di accompagnamento prodotto " (mod. M04) per il lotto ceduto ai requisiti previsti dal Disciplinare e dal presente Regolamento ;

 comunicare a CCIAA Bari i quantitativi di olive molite e olio ottenuto entro il 15 febbraio (mod. M16) II Frantoiano è tenuto a conservare copia dei documenti prodotti ed acquisiti per almeno 5 anni.

Riferimenti

Documenti correlati

-al corretto uso delle etichette nel rispetto del disciplinare di produzione e del regolamento di controllo della DOP “ OLIO D’OLIVA EXTRAVERGINE TERRA DI BARI ”. Legale