• Non ci sono risultati.

S OIA ITALIANA : SEMPRE PIÙ STRATEGICA PER LE NOSTRE FILIERE AGROALIMENTARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S OIA ITALIANA : SEMPRE PIÙ STRATEGICA PER LE NOSTRE FILIERE AGROALIMENTARI "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Agri 2000 Soc. Coop.

Servizi e ricerche per il settore agroalimentare e l’ambiente

Uffici Via Marabini, 14/A, Castel Maggiore (BO) – Italia - Tel. +39 051 4128045 - Fax +39 051 4128048 Cod. Fisc. e Part. IVA 03493520377 R.E.A. Bo n. 296117 – Reg. Impr. n. 42089

17.30:REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

18.00:INIZIO LAVORI

PRODUZIONE E CONSUMO DI SOIA: MERCATI A CONFRONTO

Ciro Lazzarin – Divisione Economica Agri 2000 Soc. Coop – Castel Maggiore (BO)

PRODURRE SOIA IN ITALIA: PROBLEMATICHE EMERGENTI

Angelo Felloni – Responsabile tecnico CAPA Cologna Soc. Coop. – Cologna (FE)

Paolo Pietrobon – Responsabile tecnico Bonifiche Ferraresi S.p.a. – Jolanda di Savoia (FE)

TRASFORMARE SOIA IN ITALIA: MERCATI MONDIALI E PRODUZIONE NAZIONALE

Mauro Fanin – Presidente Cereal Docks S.p.a. – Camisano Vicentino (VI)

ALIMENTAZIONE ANIMALE: IL RUOLO DELLA SOIA ITALIANA

Fabio Scomparin – Presidente AZOVE Soc. Coop – Ospedaletto Euganeo (PD)

PRESIEDE

Camillo Gardini – Presidente Agri 2000 19.30:APERITIVO

S OIA ITALIANA : SEMPRE PIÙ STRATEGICA PER LE NOSTRE FILIERE AGROALIMENTARI

Martedì 8 Settembre 2015, ore 18

UNAWAY Hotel Occhiobello - Via Eridania, 36, Santa Maria Maddalena (RO)

(2)

Agri 2000 Soc. Coop.

Servizi e ricerche per il settore agroalimentare e l’ambiente

Uffici Via Marabini, 14/A, Castel Maggiore (BO) – Italia - Tel. +39 051 4128045 - Fax +39 051 4128048 Cod. Fisc. e Part. IVA 03493520377 R.E.A. Bo n. 296117 – Reg. Impr. n. 42089

CONTESTO PRODUTTIVO: MERCATO E GESTIONE COLTURALE

L’Italia è il primo produttore di soia dell’Unione Europea e il terzo per consumi, preceduto da Germania e  Spagna. Il grado di autoapprovvigionamento del nostro Paese si è attestato, nel 2014, attorno al 20%, generando una forte importazione di granella e farine di soia, in particolare provenienti da Argentina  e  Brasile.  Dall’Argentina  importiamo  in  prevalenza  farina,  oltre  1  milione  di  tonnellate  nel  2014, cui si aggiungono le 300 mila tonnellate provenienti dal Paraguay, mentre da Brasile, Stati Uniti e Ucraina ci approvvigioniamo in prevalenza di granella. Le importazioni, nel 2014, hanno superato, nel caso delle farine, quota 2 milioni di tonnellate, mentre per la granella è stata raggiunta la quota di 1,4 milioni di tonnellate.

Nel periodo 2005-2014 le importazioni hanno registrato una diminuzione del 15% circa, grazie all’aumento delle superfici coltivate, mentre i prezzi sono più che raddoppiati nel caso dei semi di soia e aumentati del 138% nel caso della farina. L’impatto dell’aumento dei prezzi sulla bilancia commerciale è stato rilevante, con una spesa per l’importazione di semi di soia e farine raddoppiata nel corso del decennio considerato, da poco più di un miliardo di dollari nel 2005 a circa 2 miliardi di dollari lo scorso anno.

La soia è una coltura strategica per le filiere zootecniche da carne e da latte del nostro Paese e trova crescente impiego anche nell’alimentazione umana, alla quale è destinato circa l’80% dell’olio di soia  prodotto in Italia, complessivamente pari a 2 milioni di tonnellate, mentre il restante 20% viene impiegato nella produzione di biodiesel che, nel 2020, dovrà coprire, assieme agli altri biocarburanti, una quota pari almeno al 10% delle immissioni in consumo di benzina e gasolio.

La  soia,  oltre  all’importante  ruolo  nelle  filiere  agroindustriali  e  agroenergetiche,  è  una  risorsa  per  l’azienda agricola, sia perché consente di soddisfare, in quanto azotofissatrice, l’impegno del 5% di aree  di interesse ecologico, sia perché favorisce la corretta gestione degli avvicendamenti.

Per una corretta gestione della coltura, il controllo delle infestanti è di primaria importanza essendo la soia,

soprattutto nelle prime fasi di sviluppo, molto sensibile alla competizione delle malerbe.

Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una forte diffusione degli amaranti tolleranti agli ALS inibitori in tutti i principali areali di coltivazione con il rischio concreto di giungere, in pochi anni, a una significativa presenza di biotipi resistenti. D’altro  canto,  sono  sempre  meno  i principi attivi a disposizione dei produttori per una corretta gestione delle malerbe e la criticità maggiore

riguarda proprio gli amaranti per i quali è disponibile, per i trattamenti di post-emergenza, un solo meccanismo di azione diverso dagli inibitori di ALS con un solo principio attivo presente sul mercato.

(3)

Agri 2000 Soc. Coop.

Servizi e ricerche per il settore agroalimentare e l’ambiente

Uffici Via Marabini, 14/A, Castel Maggiore (BO) – Italia - Tel. +39 051 4128045 - Fax +39 051 4128048 Cod. Fisc. e Part. IVA 03493520377 R.E.A. Bo n. 296117 – Reg. Impr. n. 42089

SCHEDARELATORI

Angelo Felloni è responsabile tecnico della cooperativa CAPA Cologna. Fondata nel 1970 la Cooperativa conta oggi 850 soci localizzati tra le province di Ferrara e Rovigo. E’ dotata di 5 impianti di  essiccazione che le consentono di gestire annualmente circa 80.000 tonnellate di cereali e 10.000 tonnellate di oleaginose.

Paolo Pietrobon è responsabile tecnico di Bonifiche Ferraresi S.p.a. Costituita in Inghilterra nel 1871 col nome di Ferrarese Land Reclamation Company Limited, aveva come oggetto sociale la "bonifica di laghi, l'acquisto di paludi e terreni nelle vicinanze di Ferrara e in altre località del Regno d'Italia. Oggi conta 5.500 ettari, di cui 4.500 in provincia di Ferrara e 1.500 in provincia di Arezzo, e  si  pone  l’obiettivo  di ampliare ulteriormente le superfici, diversificare le attività, avviando un allevamento di 8.000 capi bovini, per diventare il primo player italiano del settore agro-alimentare.

Mauro Fanin è presidente di Cereal Docks S.p.a. di Camisano Vicentino, il principale gruppo industriale italiano attivo nella raccolta di cereali (grano e mais) e nella trasformazione di semi oleosi (soia, colza, girasole) per usi alimentari, zootecnici, industriali ed energetici. E’ il principale raccoglitore e stoccatore  del mercato italiano con una capacità di lavorazione di 15 milioni di tonnellate/anno di materie prime, grazie ad una capacità di stoccaggio complessiva pari a 600 mila tonnellate.

Fabio Scomparin è presidente della cooperativa AZOVE di Ospedaletto Euganeo, struttura specializzata nella produzione e commercializzare di bovini da carne degli oltre 150 soci localizzati nelle 7 province del Veneto. La produzione annua è di circa 50.000 vitelloni per un fatturato consolidato che supera i 130 milioni di Euro all’anno. Per tutelare la qualità del prodotto fino al consumatore, i produttori associati ad  AZOVE hanno deciso di gestire direttamente le fasi di macellazione, lavorazione e distribuzione delle carni. Queste attività vengono attuate dalla società controllata Azove Carni, che macella e commercializza ogni anno circa 15.000 bovini a marchio Certa.

Riferimenti

Documenti correlati

coltivare anche i foraggi migliori per quelle bestie; così, come sembrava normale a loro che vivevano un po’ ai margini di un mondo che intanto diventava sempre più razionale..

 Quota di rimonta (gli animali non producono latte ma producono lo stesso emissioni enteriche, producono effluenti, consumano alimenti, etc.).  Quota di foraggi autoprodotti

Nel sottoprogetto latte è stata svolta una prova sperimentale in 8 diversi allevamenti di bovine di razza Frisona ubicati in Piemonte, per verificare l’efficacia di un composto

12:40 - 13:00 Valutazione  delle  emissioni  gassose  da  biomasse  in  compostaggio  statico:  verso  un’ipotesi   autorizzativa della loro valorizzazione su scala aziendale

Andrea Zaghi NOMISMA SpA Bologna Mario Bimbatti Gruppo MACCAFERRI Bologna Nicola Minerva BETA Bologna. Matteo Zucchelli CRPV Cesena Francesca Falconi LCA-lab Spin

La granella di mais acquistata (tutti i soggetti della filiera) è di provenienza prevalentemente piemontese mentre non sempre è stato possibile risalire alla provenienza

Programmazione delle attività; Analisi del contesto; Analisi delle tecniche di gestione delle scorte; Formazione e coaching; Sviluppo soluzioni prototipali e

Come è stato detto nella sezione §4.1.5.2, dal momento che le varie fasi del ciclo di vita del bioetanolo presentano più di un prodotto e che per il calcolo della water footprint