• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

 Provider Ecm  e Segreteria Organizzativa

 STAFF P&P Srl Provider Ecm n. 1038

       

CONVEGNO AME PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

Neoplasie e loro trattamento:

gli effetti sul sistema endocrino-metabolico.

Endocrinologo e oncologo, un dialogo sempre più stretto.

370/3483379 Aula Carle Ospedale Mauriziano

Largo Turati, 62 Torino

[email protected]

Con il contributo non condizionante di:

Torino 18 gennaio 2020

Per informazioni e iscrizioni*:

6 C r e d i t i E c m

*L'iscrizione è gratuita e sarà possibile sino ad esaurimento posti accreditati.

Dovrà essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line sul sito www.staffpep.com

oppure inviandola tramite mail al Provider e Segreteria Organizzativa.

(2)

II SESSIONE: Feritilità

Moderatori: C. Manieri, V. Toscano

10.45-11.00 Preservazione della fertilità femminile:

progetto FERTISAVE (M. Sestero)

11.00-11.15 Preservazione della fertilità maschile (D. Santi)

11.15-11.30 Schemi terapeutici ed impatto sulla fertilità (E. Gaudino)

11.30-12.00 THM – Discussione (M. Baldi) III SESSIONE: Osso

Moderatori: G. Borretta, M. Di Monaco

12.00-12.15 Rischio osteometabolico nel paziente oncologico con tumore mammario e prostatico:

inquadramento del problema e aspetti gestionali ed organizzativi (A. Beano, M. Icardi)

12.15-12.30 Osteoporosi secondaria a terapia di deprivazione ormonale nel carcinoma mammario e prostatico: inquadramento del rischio fratturativo ed indicazione al trattamento (M. Procopio)

12.30-12.45 Osteoporosi secondaria a terapia di deprivazione ormonale nel carcinoma mammario e prostatico: opzioni terapeutiche, timing del trattamento..

e dopo?” (A. Piovesan)

12.45-13.15 THM- Discussione (M. Barale) 13.15-14.30 Pausa Pranzo

IV SESSIONE: Diabete e aspetti nutrizionali Moderatori: F. Cesario, M. Gallo

14.30-14.45 Rischio oncologico nella sindrome metabolica (F. Felicetti)

14.45-15.00 Gestione della terapia nutrizionale nel paziente oncologico diabetico (M.C. Da Pont)

15.00-15.15 Terapie oncologiche e rischio metabolico (M. Rossi)

15.15-15.30 Terapia del diabete nel paziente oncologico (C. Gauna)

15.30-16.00 THM - Discussione (M. Balbo) 16.00-16.15 Quiz ECM

16.15-16.30 Chiusura lavori

CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA

Il corso ha lo scopo di affrontare le problematiche endocrinologiche che derivano

dall’impiego in oncologia dei nuovi farmaci cosiddetti biologici. Il nome della classe di farmaci deriva dal meccanismo di azione legato ad un legame cellulare recettoriale di alcuni di questi oppure immunomediato, con effetti collaterali a volte importanti a carico delle ghiandole del sistema endocrino. Un secondo aspetto che viene approfondito sono i rapporti tra alimentazione e oncogenesi e tra malattia oncologica in corso di trattamento e gestione adeguata degli apporti nutrizionali e del metabolismo glucidico nei diabetici.

100 partecipanti:

Medici, Infermieri e Dietisti

RESPONSABILE SCIENTIFICO Deandrea Maurilio - Torino RELATORI E MODERATORI Balbo Marcella Libera - Alessandria Baldi Matteo - Torino

Barale Marco - Torino Beano Alessandra - Torino Borretta Giorgio - Cuneo Cesario Flora - Cuneo

Da Pont Maria Cristina - Cuneo Di Maio Massimo - Torino Di Monaco Marco - Torino Felicetti Francesco - Torino Gallo Marco - Torino Gaudino Erica - Ivrea Gauna Carlotta - Torino Icardi Massimiliano - Torino Manieri Chiara - Torino Pellegrino Micaela - Cuneo Pia Anna - Orbassano Pietrogiovanna Lisa - Biella Piovesan Alessandro - Torino Poli Roberta - Biella

Procopio Massimo - Torino Rossi Maura - Alessandria Samà Maria Teresa - Novara Santi Daniele - Modena Sestero Marta - Torino Toscano Vincenzo - Roma

8.30-8.50 Registrazione dei partecipanti

8.50-9.00 Saluto del Direttore Sanitario (M. C. Azzolina) e del Direttore dell'UOA Endocrinologia e Malattie del Metabolismo (P. P. Limone)

I SESSIONE: Focus sulle tossicità endocrino- metaboliche dell'immunoterapia.

Moderatori: M. Di Maio, A. Pia

9.00-9.15 Overview sull'immunoterapia in Oncologia:

meccanismi d'azione e profilo di tossicità (L. Pietrogiovanna)

9.15-9.30 Gestione degli effetti avversi immuno-relati:

la tossicità tiroidea e la gestione della terapia sostitutiva più appropriata (M.T. Samà)

9.30-9.45 Gestione degli effetti avversi immuno-relati:

la tossicità ipofisaria (M. Pellegrino) 9.45-10.15 THM - Discussione (R.Poli) 10.15-10.45 Pausa Caffè

Riferimenti

Documenti correlati

Carcinoma prostatico a rischio intermedio/alto: problemi di diagnosi e trattamento

I tumori della sfera femminile sono fra le ultime patologie ad aver ottenuto indicazione al trattamento con immunoterapia come per il carcinoma della mammella triplo negativo..

18 febbraio 2021 - Carcinoma del rene: markers tissutali e attualità in oncologia 11 marzo 2021 - Carcinoma prostatico nell’era della medicina di precisione 15 aprile 2021 -

15:15 Criticità nella gestione del paziente con melanoma in trattamento con terapia target durante la pandemia Covid-19.

18.00-18.45 Lavorare insieme per lavorare meglio: approccio multisciplinare al carcinoma prostatico oligometastico.

Per questo motivo, come già fatto per altre patologie neoplastiche precedentemente, come da esempio l’adenocarcinoma del colon, il carcinoma della mammella e il carcinoma

17.15 Lettura: Raccomandazioni 2019 per l’implementazione del test BRCA nelle pazienti con carcinoma mammario e nei familiari a rischio elevato di neoplasia - AIOM - SIGU - SIBIOC

Carmine Pinto (Reggio Emilia), Giancarlo Bisagni (Reggio Emilia) Ore 15:00-16:00 Terapia adiuvante nel carcinoma mammario HER2+. Moderatori: Fabrizio Artioli (Carpi), Andrea