• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ EROGAZIONE EVENTO

FAD SINCRONA on www.qlearning.it. Sarà possibile partecipare al webinar previa registrazione e iscrizione on https://qlearning.it/

DESTINATARIO

MEDICO CHIRURGO (Cardiologia, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Ginecologia e Ostetricia, Neurologia, Oncologia, Medicina Generale (Medici Di Famiglia)

RESPONSABILE SCIENTIFICO E COORDINATORE

Prof.ssa Marina Elena Cazzaniga - Centro di ricerca Fase 1 - ASST Monza e Università degli Studi di Milano-Bicocca SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EVENTI ECM

A&Q - Polo per la Qualificazione del Sistema Agro- Industriale - Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, Università degli Studi di Milano - Via G. Celoria, 2 - 20133 Milano Per maggiori informazioni: [email protected]

PROVIDER ECM

Qiblì srl - Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) L’evento n. 2007-319682 Ed. 1 con obiettivo formativo:

“Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura”

è stato accreditato per n. 150 partecipanti ECM e 50 uditori.

Il Provider Qiglì ha assegnato a questo evento n. 9 crediti formativi validi per l’anno 2021.

Gli attestati con i crediti ECM ottenuti verranno consegnati successivamente, dopo la verifica della documentazione consegnata e inviati direttamente dal Provider tramite e- mail entro 90 giorni dal termine dell’evento.

LA CURA GLOBALE DELLA PAZIENTE GIOVANE CON TUMORE MAMMARIO

TAKE CARE

DALLA “CURA” AL “PRENDERSI CURA”

FAD Sincrona on www.qlearning.it 26 Maggio 2021 - ore 09:00 - 16:15

Id evento n. 2007-319682 Ed. 1 - Crediti ECM: 9 Responsabile Scientifico: Prof.ssa Marina Elena Cazzaniga

Il trattamento del carcinoma mammario avanzato delle pazienti in premenopausa è profondamente cambiato soprattutto negli ultimi mesi, grazie soprattutto ai recenti studi internazionali pubblicati, che hanno dimostrato come, l’aggiunta degli inibitori di Ciclina kinasi- dipendente alla terapia ormonale standard, composta da Inibitore dell’aromatasi o Tamoxifen + LHRH analogo, sia in grado di aumentare la sopravvivenza globale di queste pazienti. Tuttavia, se da un lato, i risultati della ricerca scientifica incrementano le possibilità di cura per le nostre pazienti, dall’altro lato, gli effetti collaterali della menopausa precoce ci mettono di fronte a problemi relazionali, sociali, affettivi che come medici non possiamo ignorare. È nostro dovere morale, come oncologi medici, essere in grado di poter offrire alle nostre pazienti tutti le informazioni utili per poterle aiutare nella gestione di questa delicata fase del trattamento oncologico ed essere loro di supporto affinché la cura della malattia oncologica non diventi un fardello più pesante della malattia stessa. Obiettivo del presente incontro formativo è quello di sensibilizzare i medici sugli effetti collaterali della menopausa iatrogena, nelle pazienti con carcinoma mammario avanzato e offrire loro informazione scientifica sulle possibili modalità di trattamento di tali effetti collaterali.

INVIT O PERSONALE RAZIONALE SCIENTIFICO

(2)

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:

09:00 - 09:20 - Introduzione e obiettivi dell’evento (M. E. Cazzaniga - ASST Monza)

SESSIONE PLENARIA (Moderatore: M. E. Cazzaniga - ASST Monza)

09:20 - 09:50 - Carcinoma mammario avanzato nelle pazienti giovani: stato dell’arte (M. Giordano - ASST Lariana Ospedale S. Anna Como)

09:50 - 10:20 - Effetti collaterali e qualità della vita: la menopausa iatrogena precoce (O. Pagani - Hospital Riviera-Chablais, Rennaz, Vaud, CH Riviera)

10:20 - 10:30 PAUSA SESSIONI SPECIALI

1° MODULO: IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE (Moderatori: C. Zamagni - Policlinico Sant’Orsola-Malpighi; E. Munzone - Istituto Europeo di Oncologia - Milano)

10:30 - 11:00 - Il trattamento farmacologico: quando e quali terapie (M. Uguccioni - Azienda Ospedaliera San Camillo- Forlanini)

11:00 - 11:30 - Lo stile di vita: cosa cambiare – Il ruolo dell’Health Coach (M. Bandera - Farmacista e Health Coach Salute Europa)

2° MODULO: LA SALUTE DELL’OSSO (Moderatori: A. Zambelli - ASST Papa Giovanni XXIII; O. Garrone - Azienda Ospedaliera S.Croce E Carle Cuneo)

11:30 - 12:00 - Rischio di osteoporosi a medio e lungo termine (A. G. A. Lania - Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano) 12:00 - 12:30 - Il ruolo della terapia fisica per il controllo dei sintomi articolari (G. Biasi - Dipartimento Prevenzione ULSS2 Marca Trevigiana, Treviso)

12:30 - 13:30 PAUSA

3° MODULO: I DISTURBI DELLA SFERA COGNITIVA (Moderatori: L. Cortesi - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Modena e Reggio Emilia; V. Amoroso - Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia)

13:30 – 14:00 - Menopausa precoce e patologie degenerative del SNC (V. E. Bounous - Osp. Mauriziano Umberto I, Torino) 14:00 – 14:30 - Il vissuto emozionale del corpo che cambia (C. Cassani - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia) 4° MODULO: NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE (Moderatori: G. V. Bianchi - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano; M. Donadio - Azienda Ospedaliera Città Della Salute E Della Scienza Di Torino)

14:30 – 15:00 - Lo stile di vita come terapia (D. Lucini - Professore UNIMI e Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano) 15:00 – 15:30 - “Cosa cucino oggi?” – Suggerimenti per una corretta alimentazione (S. Ricci - Executive Chef Joia Milano) 15:30 – 16:15 - TAKE HOME MESSAGE & CONCLUSIONI (M. E. Cazzaniga - ASST Monza)

PROGRAMMA SPONSOR PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Negli ultimi anni il trattamento del tumore della mammella è stato segnato da nuove evidenze scientifiche che han- no avuto un impatto significativo sull’outcome delle pazienti e

Circa il 5% dei tumori mammari rivelano una mutazione germinale dei geni BRCA: in particolare, il 17% nelle pazienti con TNBC e il 6% delle pazienti con carcinoma mammario HR+ hanno

Tuttavia, lo scenario si è profondamente modificato negli ultimi anni con l’introduzione di nuovi farmaci “target” e questo ha riguardato anche le pazienti con

15.50 Terapia neo-adiuvante nel Ca mammario HER-2 positivo: selezione delle pazienti e scelte terapeutiche

Negli ultimi anni, l’approccio ai pazienti con neoplasie cutanee è stato ottimizzato grazie ad un’ implementazione delle metodiche diagnostiche, ad

Bravi (Perugia, Città di Castello) con la partecipazione della Marcangola e delle associazioni dei pazienti 16.15 - SESSIONE III. 17.15 carcinoma della mammella

Ore 8.30 NSCLC avanzato con mutazione di EGFR (esoni 19-21): quale trattamento?- Paolo Bironzo Ore 8.45 NSCLC avanzato con mutazione di EGFR (esone 20): quale trattamento?-

17.15 Lettura: Raccomandazioni 2019 per l’implementazione del test BRCA nelle pazienti con carcinoma mammario e nei familiari a rischio elevato di neoplasia - AIOM - SIGU - SIBIOC