PROGRAMMA
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI
Milano, 13 dicembre 2019
Copernico Isola for S32
ONCO NVENTI O NAL
Approccio al paziente con CaP:
un percorso multidisciplinare
j urney
ONCO NVENTI O NAL
Approccio al paziente con CaP:
un percorso multidisciplinare
j urney
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI
Faculty
Alessandro ANTONELLI
- VeronaRolando Maria D’ANGELILLO
- RomaAnnamaria FREZZA
- MilanoPaolo LOCATELLI
- MilanoGianluca MAININO
- PaviaMarco ODERDA
- TorinoGiuseppe PROCOPIO
- MilanoMatteo SANTONI
- MacerataMarcello SCARCIA
- Acquaviva delle Fonti (BA)Luca TRIGGIANI
- BresciaAndrea ZIVI
- VeronaMilano, 13 dicembre 2019
Copernico Isola for S32
Via Filippo Sassetti, 32 - 20124 Milano
Razionale
Il Team Multi-Disciplinare, come definito dall’European Partnership for Action Against Cancer-EPAAC, è un’alleanza tra tutte le professioni mediche e sanitarie, che si occupano di una specifica malattia.
Nel trattamento del carcinoma prostatico, la collaborazione tra oncologo medico, urologo e oncologo radioterapista, permette di porre il paziente al centro del percorso di trattamento.
Ciò è favorito da un approccio terapeutico guidato da decisioni cliniche condivise nella gestione del paziente e del suo trattamento.
Obiettivo
Il corso ECM “Onconventional Journey”, si pone l’obiettivo di favorire la multidisciplinarietà nel trattamento del paziente con carcinoma prostatico stimolando, al tempo stesso, la collaborazione e un confronto diretto tra oncologo medico, urologo e oncologo radioterapista.
Durante il percorso formativo i partecipanti verranno coinvolti in sessioni di Workshop e potranno confrontarsi, inoltre, con specialisti che tratteranno i seguenti hot topics:
Modello di TMD
Digitalizzazione, innovazione dei processi ed evoluzione del sistema informatico sanitario
Comunicazione e Public Speaking - strumenti utili per migliorare le capacità comunicative nei diversi ambiti della pratica clinica.
Il corso gratuito è a numero chiuso, per un massimo di 45 partecipanti.
Le richieste di iscrizioni si effettuano on-line, compilando il FORM predisposto sul sito www.tnw-ecm.it.
Verrà inviata una e-mail quando la richiesta di iscrizione sarà stata confermata.
L’evento è accreditato per • Medico Chirurgo - Specializzazioni:
Oncologia, Radioterapia, Urologia e prevede l’assegnazione di 6,6 crediti formativi ECM. ID. evento E.C.M.: N° 3719-277349 Segreteria Scientifica e Organizzativa
THENEWWAY srl
Via Tommaso Agudio, 2 - 20154 Milano
con il patrocinio di
ONCO NVENTI O NAL
Approccio al paziente con CaP:
un percorso multidisciplinare
j urney
MULTIDISCIPLINARIETÀ
11:10 – 11:30
Un'esperienza pratica di multidisciplinarietà:
punti di contatto con la gestione del paziente con CARCINOMA PROSTATICO
A. FREZZA
11:30 – 11:50
Approccio multidisciplinare al carcinoma prostatico: Digital Clinic Model
P. LOCATELLI
11:50 – 12:00
COFFEE BREAK 13:30 – 14:15
LIGHT LUNCH 12:00 – 13:30
Il trattamento del paziente con carcinoma prostatico:
comunicare con il team e il pazien
teG. MAININO
14:15 – 16:15
Lavori di gruppo
Approccio multidisciplinare al paziente con carcinoma prostatico*
Tutor: M. ODERDA, M. SANTONI, M. SCARCIA, L. TRIGGIANI, A. ZIVI
16:15 – 17:15
Restituzione in plenaria dei lavori di gruppo
G. MAININO
17:15 – 17:30
Conclusioni e
take home messages
A. ANTONELLI, R. M. D’ANGELILLO, G. PROCOPIO 10:00 – 10:10
Apertura dei lavori e introduzione al tema della giornata
A. ANTONELLI, R. M. D’ANGELILLO, G. PROCOPIO
10:10 – 10:25
Chi, come e quando: l’identificazione del paziente da sottoporre a valutazione multidisciplinare
A. ANTONELLI
10:25 – 10:40
La malattia Oligometastatica ed Oligoprogressiva
R. M. D’ANGELILLO
10:40 – 10:55
Presa in carico del paziente
G. PROCOPIO
10:55 – 11:10
Discussione dei temi trattati
A. ANTONELLI, R. M. D’ANGELILLO, G. PROCOPIO
GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON CaP
* Lavori di gruppo: i partecipanti verranno divisi in 5 gruppi nei quali dovranno proporre un modello di approccio multidisciplinare al paziente con Carcinoma Prostatico. Durante i lavori del pomeriggio verrà allestita una coffee station.