• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

G R A N D I D I B A T T I T I E C O N T R O V E R S I E

2 5 N O V E M B R E 2 0 1 6

Le neoplasie del tratto gastroenterico sono tra le più frequentemente diagnosticate e la provincia di Cremona si distingue per un tasso di incidenza tra i più elevati in Italia.

Le relative strategie terapeutiche sono in continua evoluzione ed hanno portato negli ultimi anni ad un costante miglioramento degli outcome clinici e della qualità di vita dei pazienti.

Fondamentale si sta dimostrando la sempre maggiore conoscenza delle basi biologiche della malattia a cui corrisponde un utilizzo sempre più diffuso dei farmaci a bersaglio molecolare.

Per il trattamento ottimale dei tumori del tratto gastroenterico risulta comunque imprescindibile un approccio

multidisciplinare.

Obiettivo dell'incontro è quello di approfondire le questioni più dibattute su queste patologie alla luce delle evidenze scientifiche più recenti.

Si farà il punto sugli aspetti più rilevanti per quanto riguarda la diagnosi clinica,

strumentale ed anatomo-patologica, la stadiazione, la terapia chirurgica e medica, con particolare attenzione agli elementi di novità (nuovi approcci diagnostici, nuove indicazioni, nuovi approcci chirurgici, nuovi biomarcatori, nuovi farmaci).

Infine, particolare risalto verrà dato ai più attuali risultati ottenuti nel campo della medicina di precisione in oncologia.

COORDINAMENTO E SEGRETERIA SCIENTIFICA RAZIONALE

E’ stato ottenuto il patrocinio di:

Rodolfo Passalacqua, Michele Ghidini, Gianluca Tomasello, Laura Toppo

OVER SRL - NR ID 4187

V E D I Z I O N E DESTINATARI DEL CORSO

NR. 80

Medici chirughi specializzati in: Oncologia, Chirurgia Generale, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia, Anatomia Patologica Medici di Medicina Generale Infermieri

OBBIETTIVI FORMATIVI

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp).

Ore formative: 5

Con il contributo incondizionato di:

PROVIDER

(2)

FACULT Y Saluti del Direttore Generale

ASST Cremona Dr Camillo Rossi, introduzione e presentazione del congresso

08,30

CANCRO GASTRICO

Conduttore G. Tomasello 09,00

09,10

09,20

09,45

10,45 09,30

Percorso diagnostico del

paziente con neoplasia gastrica

・ R. Grassia

Approccio chirurgico:

quando e perché ・ V. Ranieri La terapia medica:

palliazione vs cura ・ M. Ghidini

Special lecture

Precision medicine nel cancro gastrico: attuali applicazioni e prospettive future ・ N. Valeri Intervengono per la discussione:

Chirurgo M. Martinotti, Gastroenterologo F. Buffoli, Oncologo M. Di Bartolomeo, Radiologo L. Treccani

Coffee break

CANCRO DEL COLON RETTO

Conduttore L. Toppo

Evoluzione della diagnostica molecolare ・ G. Tanzi

Ruolo della chirurgia nel cancro colorettale metastatico:

tecniche e limiti ・ C. Bosio Algoritmo terapeutico nel paziente metastatico non resecabile ・ F. Petrelli

Special lecture

Precision medicine nel cancro colorettale: attuali

applicazioni e prospettive future ・ A. Sartore Bianchi Intervengono per la discussione:

Chirurgo L. Viganò, Oncologo G. Beretta, Patologo W. Vermi, Radiologo G. Rozzi

Take-home messages

Compilazione questionario di valutazione dell’apprendimento

14,00

14,10

14,20

14,45

15,45 16,00 14,30

S E C O N D A S E S S I O N E T E R Z A S E S S I O N E

Selezione ottimale del paziente con cancro pancreatico

candidato alla resezione chirurgica ・ G. Balzano Approcci multimodali al trattamento del cancro pancreatico localmente avanzato ・ A. Somensari Trattamento medico della malattia metastatica: stato dell’arte e nuovi farmaci all’orizzonte ・ C. Cella

Special lecture

Precision medicine nel cancro bilio-pancreatico: attuali applicazioni e prospettive future ・ I. Cataldo

Intervengono per la discussione:

Chirurgo A. Zerbi, Oncologo M.

Reni, Radiologo A. Sartorio, Radioterapista A. Bonetta Lunch

11,00

11,10

11,20

11,30

11,45

12,45

CANCRO PANCREATICO

Conduttore R. Passalacqua

Balzano Gianpaolo - Milano Beretta Giordano - Bergamo Bonetta Alberto - Cremona

Bosio Claudio - Cremona Buffoli Federico - Cremona

Cataldo Ivana - Verona Cella Chiara - Milano Di Bartolomeo Maria - Milano

Ghidini Michele - Cremona Grassia Roberto - Cremona Martinotti Mario - Cremona Passalacqua Rodolfo - Cremona

Petrelli Fausto - Treviglio Ranieri Valerio - Cremona

Reni Michele - Milano Rozzi Gabriele - Cremona Sartore Bianchi Andrea - Milano

Sartorio Alberto - Cremona Somensari Andrea - Cremona

Tanzi Giulia - Cremona Tomasello Gianluca - Cremona

Toppo Laura - Cremona Treccani Leonardo - Cremona

Valeri Nicola - Londra Vermi William - Brescia

Viganò Luca - Milano

Zerbi Alessandro - Milano

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle