• Non ci sono risultati.

II Conferenza Nazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II Conferenza Nazionale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

II Conferenza Nazionale

E DUCAZIONE A MBIENTALE - S TATI G ENERALI DELL ’A MBIENTE

Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future

Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre 2016

Questa conferenza, che avviene dopo 16 anni dalla prima, intende affrontare i temi legati alla protezione dell’ambiente alla luce delle sfide poste dai Governi e dalla società civile, in un’ottica di educazione ambientale e di crescita consapevole.

Mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, delle imprese, della ricerca e protezione ambientale, delle organizzazioni non governative, dell’università e dell’istruzione, si confrontano in una “due giorni” di dibattito pubblico e condiviso, affrontando gli argomenti più sensibili e strategici.

Attraverso la predisposizione di dodici tavoli di discussione, idealmente dedicati ai dodici mesi dell’anno, ognuno dei quali sarà gestito da specifici gruppi di esperti, di rappresentanti delle istituzioni e di stakeholder, si procederà alla presentazione in plenaria dei risultati raggiunti per voce dei rapporteur di ogni tavolo.

Il primo giorno sarà organizzato un Barcamp; una modalità per i partecipanti di condividere e apprendere nozioni in un ambiente libero e

(2)

molta interazione tra i partecipanti.

I “Tavoli di Lavoro” sono è il contesto adeguato per parlare di progettualità e idee e fare delle proposte concrete per i vari temi oggetto della discussione.

Il secondo giorno si celebrerà il Congresso vero e proprio che, partendo dalle conclusioni delle discussioni dei tavoli di lavoro proporrà il programma e gli impegni dei responsabili istituzionali nel medio e lungo periodo in tema di Educazione Ambientale.

Le sale a disposizione saranno due: la prima da utilizzare il primo giorno per i tavoli tematici, la seconda per ospitare la conferenza conclusiva prevista il secondo giorno.

Le sale saranno allestite con i materiali forniti dai consorzi di filiera.

(3)

22 novembre 2016

TAVOLI DI LAVORO (L’O FFICINA DELLE I DEE )

Ore 09,30 - Registrazione dei Partecipanti

Ore 10,00 – Introduzione

Barbara Degani – Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ore 10,30 Inizio lavori dei Tavoli

TAV TITOLO TEMA

1 BIODIVERSITA’ AREE NATURALI PROTETTE, SERVIZI ECO SISTEMICI E SVILUPPO DEL TERRITORIO

2 AGENDA 2030 EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE, MODELLI INNOVATIVI DI IMPRESA E DI CONSUMO

3 MOBILITA’ SOSTENIBILE NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ, GOVERNANCE, INFORMAZIONE, SICUREZZA E BENEFICI AMBIENTALI

4 SOCIETA’ CIVILE MODELLI EDUCATIVI FORMALI, NON FORMALI E INFORMALI:

STRUMENTI DI INTEGRAZIONE

5 DIGITALE E COMUNICAZIONE

DAI NATIVI DIGITALI AI NATIVI AMBIENTALI, COME SAR’ POSSIBILE?

CONTENUTI, LINGUAGGI, FORMAT

6 AMBIENTE E SALUTE EDUCAZIONE, AMBIENTE E SALUTE. LA NECESSITA DI UN APPROCCIO SISTEMICO: QUALI OSTACOLI E QUALI VANTAGGI

7 ECONOMIA CIRCOLARE STRATEGIE PER EDUCARE IL PRODUTTORE E IL CONSUMATORE AL NUOVO MODELLO

8 TURISMO SOSTENIBILE AMBIENTE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PAESAGGISTICHE

9 LOTTA AL CAMBIAMENTO

CLIMATICO STRATEGIE EDUCATIVE VINCENTI PER I CAMBIAMENTI CLIMATICI

10 CITTA’ CAMBIAMENTI, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO IN AREE URBANE COME FORMARE UNA COMUNITA’ RESILIENTE

11 GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE, DIFESA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI

12 SPRECO ALIMENTARE

AGRICOLTURA SOSTENIBILEEDUCAZIONE ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE MISURE DI PREVENZIONE DEGLI SPRECHI

ALIMENTARI

(4)

Ore 14,00 - Ripresa lavori

Ore 17,00 - Sintesi dei lavori dei tavoli dei rapporteur.

Ore 18,00 - Fine lavori della giornata

(5)

23 novembre 2016

C ONSAPEVOLEZZA PUBBLICA E RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALE PER AFFRONTARE LE SFIDE

ATTUALI E FUTURE

Ore 09,30 - Registrazione dei Partecipanti

Ore 10,00 – Inizio evento

Presentazione della Carta sull’Educazione Ambientale e sullo Sviluppo Sostenibile agli studenti

Ore 10,30 – Ambiente e Comunicazione Licia Colò – Divulgatrice Ambientale

Ore 11,00 – Intervento delle Regioni "Progetto INFEA"

Stefano Bonaccini - Presidente Regione Emilia Romagna

Ore 11,30 - 12,30 Talkshow

Stefania Giannini – Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca

Gian Luca Galletti – Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ore 12,30 – Firma della Carta sull’Educazione Ambientale e sullo Sviluppo Sostenibile

Conduce – Tessa Gelisio – Giornalista TG5

Riferimenti

Documenti correlati

E' stato Partner e coordinatore di diversi progetti nazionali ed europei, così come Visiting Scientist / Professor presso centri di ricerca / università

L'attività del Sistema Nazionale sulla Protezione Ambientale SNPA in materia di Bonifica Siti Contaminati Coordinamento a cura del Sistema Nazionale Snpa.. Tecnologia di

Oltre cento partecipanti nazionali e internazionali, esperti e rappresentanti di diverse istituzioni legate al mondo dell’imprenditoria, della scuola, del Terzo settore, dei

su questo obiettivo si sono impegnati assieme alla Regione anche università, enti di ricerca, organizzazioni delle imprese, enti locali, imprese, professionisti.. VOCAZIONI

Le seguenti organizzazioni e istituzioni internazionali saranno invitate a partecipare e a contribuire alla Conferenza: Iniziativa Adriatico-Ionica, Banca africana di sviluppo,

Tuttavia, come evidenziato da diversi portatori di interessi (GEPD, EDPB, istituzioni nazionali per i diritti umani, autorità preposte alla protezione dei dati e organizzazioni

La spesa per attività di ricerca scientifica e sviluppo sperimentale (R&S) svolta da istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit, imprese e

La spesa per attività di ricerca scientifica e sviluppo sperimentale (R&S) svolta da istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit, imprese e università con