• Non ci sono risultati.

Diego Vicinanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diego Vicinanza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Diego Vicinanza

Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica nel 1997. Attualmente Professore Associato di Ingegneria Costiera presso la Seconda Università di Napoli. Più di 20 anni di esperienza in ingegneria costiera, strutture marittime, morfodinamica costiera, convertitori di energia delle onde. E' stato Partner e coordinatore di diversi progetti nazionali ed europei, così come Visiting Scientist / Professor presso centri di ricerca / università internazionali. Autore / co-autore di 147 pubblicazioni (SCOPUS h-index 14).

Revisore per diverse riviste internazionali. Per l’elenco delle pubblicazioni e dei progetti di ricerca vedi ORCID Researcher ID http://orcid.org/0000-0002-2033-1902

Membro dell’Editorial Board della rivista Renewable Energy e della rivista Sustainability. Membro del Comitato Tecnico di ISOPE (International Society of Offshore e Polar Engineering) e EWTEC (European Wave and Tidal Energy Conference). Membro e parte del Comitato Direttivo del CoNISMa (Consorzio Nazionale Italiana Interuniversitario per le Scienze del Mare).

5 pubblicazioni rilevanti

1. Azzellino, A., Ferrante, V., Kofoed, J. P., Lanfredi, C., Vicinanza, D. (2013). "Optimal siting of offshore wind- power combined with wave energy through a marine spatial planning approach", International Journal of Marine Energy, ISSN 2214-1669, vol. 3-4, pp. 11-25. http://dx.doi.org/10.1016/j.ijome.2013.11.008

2. Azzellino, A., Conley, D., Vicinanza, D., Kofoed, J.P. (2013). Marine Renewable Energies: Perspectives and Implications for Marine Ecosystems, Special Issue of The Scientific World Journal, ISSN 1537-744X, Volume 2013, http://dx.doi.org/10.1155/2013/547563

3. Vicinanza, D., Contestabile, P., Ferrante, V. (2013). "Wave energy potential in the north-west of Sardinia (Italy)", Renewable Energy, ISSN 0960-1481, vol. 50, pp. 506-521, http://dx.doi.org/10.1016/j.renene.2012.07.015

4. Vicinanza, D., Contestabile, P., Nørgaard, J., Lykke Andersen, T. (2014). "Innovative rubble mound breakwaters for overtopping wave energy conversion", Coastal Engineering, ISSN 0378-3839, vol. 88, pp.

154-170. http://dx.doi.org/10.1016/j.coastaleng.2014.02.004

5. Postacchini, M., Centurioni, L., Braasch, L., Brocchini, M., Vicinanza, D. (2016). "Lagrangian Observations of Waves and Currents from the River Drifter", IEEE Journal of Oceanic Engineering, ISSN 0364-9059, vol. 41, n.1, pp. 94-104. http://dx.doi.org/10.1109/JOE.2015.2418171

Riferimenti

Documenti correlati

Richiamata la determinazione del Dirigente del Servizio Relazioni e Progetti Europei e Internazionali n. 14- 25215/2015 del 12.08.2015 che approvava il ricorso ad affidamento

Anacapri, 20 settembre 2019  LA TUTELA DELLA CONCORRENZA TRA COSTITUZIONI NAZIONALI E PRINCIPI EUROPEI 

I diversi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, così come integrati dall’Accordo sottoscritto il

Possono candidarsi fino al 20 ottobre 2021 organizzazioni no profit, autorità pubbliche, università e centri di ricerca, organizzazioni internazionali, ONG, organizzazioni di sostegno

Ha svolto il ruolo di Project leader e di PI in numerosi progetti di ricerca nazionali (Bandiera, PRIN, PNRA, POR FESR) e internazionali (Interreg, FP6, FP7, Horizon 2020,

b) Coordinamento scientifico e/o partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali nelle tematiche del bando con particolare attenzione ai progetti EU fino ad

Promuovere la collaborazione tra università, soggetti pubblici e privati, nazionali ed internazionali per la condivisione delle buone pratiche, delle competenze e delle

Contribuisce alla progettazione e stesura di proposte per la partecipazione a gare regionali, nazionali e internazionali per il finanziamento di progetti di ricerca e consulenza