• Non ci sono risultati.

Canto Gregoriano - Teologia e Cerimonie Passeggiate.N. 6.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Canto Gregoriano - Teologia e Cerimonie Passeggiate.N. 6."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

sono n ecessarie al buon p ro ce d im en to d ella C a u sa su d d e tta , e q u a lu n q u e ne d e b b a essere l’esito finale, sarem o sem p re lieti di aver co o p e rato a ch e si conoscesse e si co m piesse la volontà d i D io , ch e è l’unico fine a cui tu tti d o b b ia m o m irare.

C o lg o la p ro p izia o cc asio n e p er rac co m a n d arm i alle vostre orazioni, e p reg a n d o v i d a D io e d alla S S . V e r g in e le più e le tte b en e d iz io n i, godo professarm i di voi tutti

A f f . A m ic o in G. C.

S a c . M i c h e l e R u a . N.B. - I D irettori daranno lettu ra della presente ai C onfratelli, te ­ nendo apposita Conferenza, poscia la deporranno n ell’Archivio.

C anto G reg orian o - T eologia e Cerim onie Passeggiate.

N . 6.

Festa di O gnissanti, 1890.

F ig li m iei in Cristo carissim i,

S iam o al p rin cip io di un nuovo anno scolastico ; sentirei un vuoto nel m io cuore, se io non lo com inciassi, alm eno in ispirito, in vostra com pagnia. V e r rò ad u n q u e espo n en d o v i alcu n e im pressioni ed alcuni pen sieri, c h e te n d o n o al b e n e d ella nostra P ia S o c ie tà e a m eglio co n seg u ire il fine dal S ig n o re prefissole.

C o m e b en sa p ete , io visitai nello scorso anno b u o n a p a rte d e lle C a se ch e la D iv in a P ro v v id e n za ci volle finora

(2)

52

affidare. E b b i occasione d i tratten erm i in p artico la ri e d in g enerali ad u n a n ze con gran num ero dei nostri b uoni e b e n e ­ m eriti C o o p e ra to ri; e p o te i rilevare qu al g ran d e con cetto d e l nostro am ato P a d re D o n Bosco si a b b ia d a essi, ed a n c h e d a coloro che non ap p arten g o n o in nessun m odo alla nostra P ia S o c ie tà . V i posso assicu ra re c h e fu una d elle m ie gran d i consolazioni il v ed e re q u a n ta v en e razio n e si ha p e r ogni p arte verso di lui e q uanta fiducia nella sua p o te n te in te rcessio n e; com e p u re mi riem p iv a di g au d io il racco n to ch e p e r ogni d ove udiva di grazie, o tte n u te m e d ia n te ricorso a lui. A noi poi, com e figli di tan to P a d r e , d o v u n q u e siam con o sciu ti, si professa g ran d e stim a, ed in ogni c ittà si vor­

re b b e ro C o lleg i, Istituti, O ra to ri d a noi d ire tti. Q u e sto io dico non p e r vana o stentazione, m a p e r an im arci a c o rri­

sp o n d e re il m eglio possibile a ta n ta stim a e fiducia ch e si rip o n e nelle po v ere n ostre fatiche e so llec itu d in i; e noi co rrisp o n d erem o tan to m eglio, q uanto più ce rch erem o di essere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni e d esem pi d e l nostro co m p ian to P a d r e D o n Bosco.

A ltr a consolazione, c h e provai n e ’ m iei viaggi, fu q u ella d i v ed e r le nostre C a se tu tte b e n e avviate, tu tte so v ra b ­ b o n d an ti di allievi e d in tutte scorgere un g en e rale im pegno nel p erso n ale, p e r com p iere b e n e i p ro p rii doveri, osservando le R e g o le e le b u o n e usanze di nostra P ia S o c ie tà . T u tta v ia non posso fare a m eno di segnalarvi a lc u n e cose ch e trovai m an can ti in q u a lc u n a d elle nostre C a se ra c co m a n d an d o c a ld a ­ m e n te di volerle in avvenire p raticare.

P rim ie ra m e n te trovai n o tev o le trasc u ran za n el C a n to G re g o rian o , ch e p u re è il can to d ella C h iesa , quello che

(3)

-

53

sp e cia lm e n te d o v re b b e essere d a noi coltivato. V id i c h e si d à m olta im p o rta n z a alla m usica vocale, si im p ie g a m olto tem p o p e r farla im p arare, e ta lvolta a n c h e a d an n o d elle o cc u p az io n i p rin c ip a li, e d in tan to non si co n o sce q u asi affatto il C a n to G re g o rian o , non se ne tie n e conto alcuno, e q u a lc h e can to re di m usica si c re d e re b b e um iliato, c o ll’a c co n c ia rsi a c a n ta r le antifone d ei V e s p ri e q u alch e M e ssa in C a n to ferm o. Q u e sto è un torto gravissim o ch e si fa al c a n to e c c le ­ siastico. Il no stro am atissim o D o n B osco e b b e sem p re a cu o re l’in segnam ento di q uesto c a n to ; egli stesso lo insegnava, finche le m oltep lici o ccu p azio n i non glielo v ie taro n o , e non am m ettev a nessuno alla m usica, se p rim a non avesse co m ­ p iuto il corso del C a n to ferm o. S o lev a d ire c h e n u lla im ­ p o rta c h e i n ostri allievi non sap p ian o la m u sic a ; m a im ­ p o rta m oltissim o c h e sap p ian o il C a n to G re g o rian o , g ia cc h e co n o sce n d o q u esto can to , al rito rn ar n e ’ loro p aesi, sono p er se stessi in vitati a p re n d e r p arte alle sa cre funzioni e riusciranno d i aiu to ai P a rro c i e di edificazione ai c o m p a e ­ sani, ciò ch e difficilm ente suole avv en ire se si co n o sce sola­

m e n te la m usica. E g li p u re, a d a r m aggior in c ita m en to al C a n to G re g o rian o , d ie d e al nostro dilettissim o C o n frate llo M o n sig n o r C a g lie ro espresso incarico d i p ro v v ed e re un m e­

todo p e r im p arar il C a n to ferm o, anim andolo a pro m u o v ern e lo studio q u an to m eglio po tesse. S o c h e in vari S ta ti c a tto ­ lici si fa attu alm en te d ilig en te studio di q u esto can to , e in collegi d i g ran d e rep u tazio n e, la sc ia ta a p a rte la m usica, si a p p lic a n o i giovani allievi allo stu d io d e l C a n to G r e ­ goriano.

D e sid e ro p erta n to ch e nei nostri C o lleg i, O sp iz i e d

(4)

-

54

O ra to ri festivi s’insegni a tutti, stu d en ti ed artig ian i, il C a n to ferm o. S 'in c o m in c i d al m etodo sovradetto di M o n s. C a g lie ro e si v ad a avanti a farne studi più profondi, a m isura d ella c a p a c ità deg li allievi. Si avvezzino ad eseguirlo con a c c o m ­ p ag n a m e n to di organo o di arm onio, e d an ch e senza ta le a c ­ co m pagnam ento, affinchè, d o v u n q u e a b b ia n o a rec arsi i nostri giovani, possano fare convenientem ente la loro p a rte n elle sa c re funzioni ; s’insegnino i vari toni ; si facciano ap p re n d e re le M e sse d ei vivi e d ei defunti del G ra d u a le , e si a d ­ d estrin o ad intonar d a soli le antifone. N o stra san ta a m ­ b iz io n e d e v ’essere q u ella che le sacre funzioni, o rd in arie e strao rd in a rie, siano eseg u ite con d ec o ro , rig u a rd o al canto ec clesia stico . S i eviti l’usanza di scegliere le voci m igliori p e r la m usica, lasciando le m eno b elle pel C a n to ferm o.

Bensì le une e le altre si avviino ad eseguire divotam ente e d e c o ro sam e n te il C a n to G re g o rian o , non solo in coro o su ll’o rch estra, m a a n c h e d alla m assa degli allievi. S o ch e in a lcu n e n ostre C a se si vanno eseg u e n d o funzioni in C a n to G re g o ria n o , colla co n v en ien te d istinzione d elle varie voci e d ei vari cori, in m odo d a nulla lasciar in v id iare alla m usica, e forse con m aggior frutto sp iritu a le d elle anim e.

Q u a n to alle funzioni in m usica non o cc o rre im p a rarn e ta n te , n è si faccia p e r esse tro p p a sp e sa : q u an d o se n e im pari un a, o tutto al più d u e p e r anno, ce n ’è ab b a sta n za . A n c h e n e lle M e sse in M u sic a siavi sem pre uno scelto coro p er c a n ta re in C a n to ferm o l'in tro ito , il G ra d u a le , l’O ffertorio ed il C om m unio, e nei V e s p ri le antifone.

S iam o al p rin cip io d e ll’anno scolastico : sia im p eg n o di tu tte le C a se d ’in com inciare tosto l’insegnam ento del C a n to

(5)

ferm o, an ch e p e r quei ch e già conoscono la m u sic a ; s’ad o - p rin o i S u p erio ri di ciascu n a C a sa di farlo d e b ita m e n te a p p re z ­ zare ed a m a re ; i M a estri di m usica studino a n c h e essi, e si a d o p rin o p er ben in segnare il C a n to G re g o ria n o ; sarà q uesto non solo un gran p ia c e re p e r m e, m a un lodevole ossequio aH’am atissim o nostro P a d re D o n B osco, anzi alla C h iesa stessa nostra m adre.

A ltr o difetto, ch e trovai in alcune C a se , fu l’irregolarità n ella scuola di teologia e di sa cre cerim o n ie p ei chierici.

N o n mi arresto a far rilevare g l’in co n v en ien ti c h e sorgono d a ta le irreg o larità e trascu ran za, p e r la scienza di cui m ag­

gio rm en te ab b iso g n an o i chierici e d an ch e p e r lo spirito e c ­ c le sia stic o ; facilm ente ciascuno può conoscerli. N o n si d ica c h e i ch ierici possono stu d iare da se, giacch e gran differenza vi passa tra uno studio fatto d a solo e qu ello fatto dietro reg o la re insegnam ento, tanto p e r l’ap p licazio n e, q u an to p er l’intelligenza d elle scienze teolo g ich e. 1 D ire tto ri vigilino af­

finchè g l’in c arica ti di tale scuola la facciano reg o larm en te nei giorni ed ore fissate, ev itan d o loro ogni a ltra o c c u p a ­ zione in tal tem po ; g l’insegnanti siano p u n tu ali a soddisfare co scienziosam ente a questo loro im p o rta n te com pito, e gli stu d e n ti g areggino in d iligenza n e ll’in te rv en ire ad ogni le ­ zione e b en im possessarsi d elle m aterie scolastiche. S ia poi im pegno degli uni e d eg li altri di esau rire ogni anno tutto il pro g ram m a fissato dal signor C o n sig lie re sc o la stic o ; che se q u a lc h e trattato rim anesse a stu d iarsi a ll’esam e d ’estate, sia im m an c ab ilm en te stu d iato p e r l ’esam e au tu n n ale , a cui d esid e ro c h e si dia tu tta l ’im portanza. R ico rd ia m o c i ch e fra tu tte le scienze, la te o lo g ia è la più necessaria, e d è

55

-

(6)

56

-

d ai sa ce rd o ti ch e verranno i fedeli ad a ttin g e re i consigli e le norm e p er b en regolarsi nei loro affari sp iritu a li e d a n c h e tem p o rali e p e r gu ad ag n arsi la vita e te rn a , com e d ic e il profeta: L a b ia sacerdotis custodient scientiam et legem re- quirent de ore eius, quia A n g e lu s D o m in i exercitu u m est.

(M a la c h . II, 7).

U n a cosa poi, ch e si è n o tata d a p a re c c h i dei S u p e rio ri nello scorso a n n o scolastico, è la freq u en za d i p asseg g ia te in ferrovia p e r d ivertim ento degli allievi. In q u esto ci vuole m olta discrezione. Il nostro am ato P a d r e ci p ro cu rav a di q u an d o in q u an d o tali div ertim en ti, m a q uelli eran o quasi sem p re p asseg g ia te a p ied i, ch e servivano a sollevare Io spirito e giovavano m irabilm ente a rinvigorire le forze fi­

siche, m entre lo scopo religioso d elle m edesim e ed il c o n ­ tegno d e ’ suoi allievi recav an o edificazione, d o v u n q u e a n ­ davano. F a r viag g iare in ferrovia è p e rd e re quasi tutto il vantaggio d elle p asseg g iate, è un div ertim en to d a signori, d a p erso n e com ode, ciò c h e non siam nè noi, nè i nostri allievi. S i v ed a ad u n q u e di tenersi a ll’uso antico d elle no­

stre C a se, d i fare a p ie d i lunghe p a sseg g ia te p e r d iv e rti­

m ento deg li allievi, e d an ch e q u este in q u a n tità lim itata, d a no n ren d e re div ag ati gli allievi stessi.

E c c o v i q u an to mi p rem ev a dirvi ; v ogliate a c co g liere in b u o n a p a rte q u este m ie esortazioni, e tu tti uniti col vincolo d ella ca rità di N o stro S ig n o r G e sù C risto lavoriam o c o n ­ c o rd e m en te e con zelo a prom uovere, ciascuno n elle p ro p rie attrib u zio n i, la m aggior gloria di D io e d il vantaggio d elle anim e ch e il S ig n o re ci volle confidare, ev ita n d o le gare, i puntig li, le m orm orazioni e q uanto si o p p o n e a q u esta d i­

(7)

57

vina virtù, p e r essere fatti degni di C o lu i c h e d iss e : In hoc cognoscent om nes quia discipuli m ei estis, si dilectionem h a - bueritis a d inoicem .

C re d e te m i sem pre q u a le godo professarm i

V ostro a ff.m o in G. e M .

S a c . M i c h e l e Ru a.

P.S. - Sono lieto di annunziarvi che, stan te il m o ltiplicarsi con­

tinuo delle nostre Case, si dovette nelle scorse vacanze distinguere l’Isp etto ria rom ana da quella che si denom inerà Sicula e straniera.

L a prim a com prende le Case di Rom a, Faenza, T erracin a e M a­

cerata. Il Sig. D. Cesare Cagliero ne è costituito Ispettore. La seconda com prende le Case della S icilia colle, altre di Spagna, A u stria ed In ­ g hilterra. R im ane sem pre Ispettore il Sig. D. Celestino D urando.

O gni D irettore è invitato a dar lettu ra di questa C ircolare in con­

ferenza al più presto.

M orte di D. Bonetti.

N . 7.

Torino, 15 giugno 1891.

M ie i cari F ig liu o li in G. C.

Il S ig n o re ci h a visitati : d u e p e rd ite m olto d olorose ab- b iam fatto in q u e sti ultim i te m p i. C i ra p ì il 3 0 m aggio S . E m . il C a rd . A lim o n d a , ch e fu d a tanti anni am ico, p ro ­ te tto re , p a d re del nostro am atissim o D o n B osco e d ei S a ­ lesiani, com e b e n sa p ete . F u di conforto p e r noi il p o te r, non solo suffragarne l’anim a con le p a rtic o la ri p reg h ie re e C o m u n io n i offerte p e r lui n elle C a se S a le sia n e , m a altresì ren d e rg li un p u b b lic o trib u to d ella n ostra rico n o scen za e ve-

Riferimenti

Documenti correlati

La fontana della salute: riteniamo che Achille Bucci abbia voluto re- carsi alle sorgenti del Tirso quasi in pellegrinaggio, anche se non troviamo riscontro di ciò nelle pagine

La prima documentazione scritta del canto gregoriano si ha nel VIII secolo, con soli testi cantati, con trascrizione orale, senza la notazione musicale (nell’Antiphonale

L2 Trasformazione dell’energia nel motore ad accensione comandata a quattro tempi L3 Tecnologia del motore ad accensione spontanea a quattro tempi. L4 Trasformazione dell’energia

La struttura del corso, articolato in due giornate, prevede l’intervento di musicologi, gregorianisti e liturgisti e sarà dato particolare risalto alla prassi esecutiva

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI 110 POSTI DI VICE ISPETTORE TECNICO DELLA POLIZIA DI STATO - SETTORE SANITARIO, INDETTO CON DECRETO DEL CAPO DELLA

n.. invitati a prendere visione e ad attenersi all’allegato protocollo nazionale di svolgimento dei concorsi pubblici di cui all’articolo 1, comma 10, lettera z),

Servizio di consulenza finalizzato al mantenimento, sviluppo ed implementazione di Sistemi di Gestione Qualità di Laboratori di Prova in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e UNI

A giudizio della giurisprudenza amministrativa in commento, tanto il trasferimento in senso tecnico quanto il mero ordine di movimentazione - entrambi non ad istanza di parte – (che