• Non ci sono risultati.

La vitalità dei molluschi bivalvi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La vitalità dei molluschi bivalvi"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

La vitalità dei molluschi bivalvi

Renato Malandra

ATS Città Metropolitana

(2)

I MOLLUSCHI BIVALVI essendo filtratori

si nutrono di tutto quello che è sospeso nell’acqua possono accumulare anche

microrganismi, virus e sostanze tossiche per questo motivo rappresentano

un potenziale rischio sanitario sono sempre stati disciplinati

da norme specifiche

distinti dagli altri prodotti ittici

(3)

in particolare, al fine di contrastare la moltiplicazione microbica,

si pretende che i

MOLLUSCHI BIVALVI

siano commercializzati obbligatoriamente

V I V I

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)

RILEVAMENTO METODOLOGICO:

• Identificazione della specie

• Tipo di produzione (pescata o allevata)

• Origine

• Tipologia impianto (CDM CSM)

• Tipo di confezionamento

• Data di confezionamento

• Condizioni di conservazione ( t°, umidità )

SUDDIVISIONE IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CONCHIGLIA

• M.B. con chiusura delle valve a tenuta ermetica :

VENERIDI, CARDIIDI, DONACIDI, OSTREIDI, MYTILIDI

• M.B. con chiusura delle valve NON a tenuta ermetica :

PECTINIDI, SOLENIDI

SUDDIVISIONE IN BASE AL COMPORTAMENTO FUORI DALL’ACQUA

• M.B. che NON APRONO MAI le valve :

OSTREIDI

•M.B. che APRONO le valve:

- ESTROFLETTONO (piede / sifoni) : VENERIDI, CARDIIDI, DONACIDI - NON ESTROFLETTONO: MYTILIDI

SCHEMA DI RILEVAMENTO DELLA VITALITA’ DEI MOLLUSCHI BIVALVI

(18)
(19)
(20)
(21)

reazione

di chiusura delle

valve

(22)

reazione allo stimolo

dei sifoni e del piede

(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

Riferimenti

Documenti correlati

Alcuni gruppi di sostanze sono sempre presenti (zuccheri, acqua, sali minerali, acidi organici, enzimi etc.) ma le loro proporzioni possono subire variazioni

Prima dell’uso lavare con acqua calda e sapone per togliere eventuali residui di colore e altre sostanze che possono essere rimaste nel panno con la lavorazione definitiva.. DA

potabilizzazione ma ci vogliono tempi lunghi.Il lago può essere inquinato anche dal versamento nelle acque di sostanze estranee, come certi metalli che, si possono sciogliere

• HANNO COMPOSIZIONE VARIABILE: la composizione non è fissa perché le sostanze costituenti possono essere presenti in quantità diverse (per esempio, una soluzione di acqua