• Non ci sono risultati.

FIRMATO DIGITALMENTE Roberto Benedetti IL CONSIGLIERE DELEGATO FIRMATO DIGITALMENTE Roberto Milaneschi IL MAGISTRATO ISTRUTTORE Si trasmettono le osservazioni di questo Ufficio relativamente al provvedimento entro indicato.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FIRMATO DIGITALMENTE Roberto Benedetti IL CONSIGLIERE DELEGATO FIRMATO DIGITALMENTE Roberto Milaneschi IL MAGISTRATO ISTRUTTORE Si trasmettono le osservazioni di questo Ufficio relativamente al provvedimento entro indicato."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L.go Don Giuseppe Morosini, 1/A - 00195 Roma | Tel. 0638764791 – 0638764808

E-mail: controllo.leg.min.serv.beni.cult@corteconti.it | PEC: controllo.legittimita.min.serv.beni.cult@corteconticert.it

UFFICIO DI CONTROLLO SUGLI ATTI

DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA, DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI,

DEL MINISTERO DELLA SALUTE

e DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

RILIEVO

Prot. n. 1820-18.01.2019

Si trasmettono le osservazioni di questo Ufficio relativamente al provvedimento entro indicato.

IL MAGISTRATO ISTRUTTORE Roberto Milaneschi

FIRMATO DIGITALMENTE

IL CONSIGLIERE DELEGATO Roberto Benedetti

FIRMATO DIGITALMENTE

Al Ministero del lavoro e delle politiche sociali

DG del Terzo settore e delle responsabilità sociale delle imprese

Divisione III Via Fornovo n. 8 00192 ROMA

(2)

L.go Don Giuseppe Morosini, 1/A - 00195 Roma | Tel. 0638764791 – 0638764808

E-mail: controllo.leg.min.serv.beni.cult@corteconti.it | PEC: controllo.legittimita.min.serv.beni.cult@corteconticert.it

OGGETTO: Decreto direttoriale n. 454 del 27 dicembre 2018, di approvazione, di finanziamento e contestuale impegno delle iniziative e progetti di rilevanza nazionale presentati da parte di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni di terzo settore ai sensi dell’art. 72, comma 1, d.lgs. n. 117 del 2017

“Codice del Terzo settore” (Prot. C.d.c. n. 273 del 03.01.2019)

Con il decreto indicato in oggetto si è provveduto all’approvazione dei progetti di rilevanza nazionale, al finanziamento e al contestuale impegno delle risorse, per la realizzazione di iniziative e progetti di rilevanza nazionale presentati da parte di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni di terzo settore ex art. 72, comma 1, d.lgs. n. 117 del 2017, “Codice del Terzo settore”, per un importo complessivo pari ad € 23.464.963,49.

Tanto premesso, si richiama l’art. 6 “Attività diverse”, d.lgs. n. 117 del 2017, il quale dispone che “1. Gli enti del Terzo settore possono esercitare attività diverse da quelle di cui all'articolo 5, a condizione che l'atto costitutivo o lo statuto lo consentano e siano secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, secondo criteri e limiti definiti con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottarsi ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentita la Cabina di regia di cui all'articolo 97, tenendo conto dell'insieme delle risorse, anche volontarie e gratuite, impiegate in tali attività in rapporto all'insieme delle risorse, anche volontarie e gratuite, impiegate nelle attività di interesse generale”. Al riguardo, pur prendendo atto che i decreti correttivi (d.lgs. n. 95 del 2018; d.lgs. n. 105 del 2018), emanati nelle more dell’avvio della nuova disciplina, hanno ulteriormente prolungato la fase transitoria, si invita codesta Amministrazione a chiarire se il procedimento volto alla definizione del succitato decreto ministeriale sia stato o meno avviato. L’individuazione delle “attività diverse” è di notevole rilievo ai fini della definizione del carattere non commerciale degli enti del Terzo settore, specie per quanto concerne le opportunità di autofinanziamento. Inoltre, l’esplicitazione dei criteri e dei limiti nell’esercizio delle

“attività diverse“ si appalesa necessaria in quanto gli enti del Terzo settore sono chiamati ad adeguare sia l’atto costitutivo sia lo statuto.

Si resta, pertanto, in attesa dei chiarimenti che codesta Amministrazione riterrà di fornire al riguardo, nel rispetto dei termini previsti dall’articolo 27, comma 1, della legge n. 340 del 2000 in base al quale il tempo intercorrente tra la presente richiesta istruttoria e la risposta dell’Amministrazione non può complessivamente essere superiore a trenta giorni.

OSSERVAZIONI DELL’UFFICIO DI CONTROLLO

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento al decreto in oggetto riguardante l’attività del 2020, gli atti di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da

1) Nel rilevare che le attività affidate all’esterno costituiscono il 96 per cento del costo complessivo del progetto, si chiede di esplicitare con maggior

A decorrere dall'anno di competenza 2007, le aziende provvedono alla comunicazione di cui al comma 2 entro il 31 marzo dell'anno successivo, a pena di

Peraltro, la stessa amministrazione ha più volte rappresentato recentemente (conferimento incarichi Cresti, Pisarro, De Camillis, Ferrari, Strano, ecc.) che, per i futuri incarichi,

Si restituisce non registrato il provvedimento in oggetto, in quanto non integra alcuna delle fattispecie di cui all’art. 20/1994 e non rientra, pertanto, tra gli atti assoggettati

approvazione della convenzione di sovvenzione n. AV1-163 per lo svolgimento delle funzioni di beneficiario e di partner di progetto nella gestione di attività del Programma

77/2015, il signor Pier Luigi Dilengite è chiamato in diretta collaborazione con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali a decorrere dal 6 maggio 2020 e fino al

In riferimento al decreto in oggetto si osserva che non risulta esplicitata la motivazione in base alla quale codesta Amministrazione, per la copertura